28 giu 2024

Complemento Regionale per lo Sviluppo rurale 2023/27: aperto il bando per l’avvio di nuove imprese forestali



Il ven 28 giu 2024, 16:49 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

 Aosta, venerdì 28 giugno 2024

 

Complemento Regionale per lo Sviluppo rurale 2023/27:

aperto il bando per l'avvio di nuove imprese forestali

 

L'Assessorato dell'Agricoltura e Risorse naturali comunica che sono aperti i termini per la presentazione delle domande di contributo a valere sull'intervento forestale SRE03 Avvio di nuove imprese connesse alla silvicoltura del CSR 23/27.

L'intervento intende garantire un sostegno all'avvio di imprese che possano portare nuove competenze ed energia per una moderna, professionale e sostenibile gestione del patrimonio forestale regionale, introducendo innovazione e investimenti nel settore e nelle sue filiere.

"Un bando che ci permette di innovare e incentivare nuove e giovani aziende presenti e operanti sul territorio al fine di valorizzare e gestire al meglio il nostro patrimonio forestale – afferma l'Assessore Marco CarrelNello specifico, l'intervento offre ai nuovi imprenditori strumenti che agevolano le fasi iniziali di avvio della loro attività, garantendo una sostenibilità di sviluppo dei capitali e delle conoscenze".

 Il contributo è concesso nella forma di premio in conto capitale, pari all'importo forfettario di 40 mila euro. Il sostegno viene erogato in due fasi: 50 per cento all'avvio del piano aziendale e 50 per cento alla sua conclusione.

La dotazione finanziaria assegnata al presente bando è di 80 mila euro, mentre per l'intero periodo di programmazione CSR 23/27 ammonta a 200 mila euro.

Le domande devono essere presentate all'Ufficio protocollo della Struttura foreste e sentieristica, in località Amérique 127/A a Quart (dalle ore 9 alle 12, dal lunedì al venerdì), entro lunedì 25 novembre 2024. La modulistica può essere scaricata dal Canale tematico "Risorse naturali" del sito della Regione (https://www.regione.vda.it/risorsenaturali/Foreste/csr_23_27_i.aspx).

Per ulteriori informazioni, contattare la Struttura foreste e sentieristica ai numeri 0165/776259 - 0165/776244 – 0165776251.

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

528

us

 

 

 

Fonte: Assessorato Agricoltura e Risorse naturali – Ufficio stampa Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

 

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

Modifiche alla circolazione lungo le strade regionali di Pontey e della Valle del Lys



Il ven 28 giu 2024, 16:31 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

Aosta, venerdì 28 giugno 2024

 

Modifiche alla circolazione lungo le strade regionali di Pontey e della Valle del Lys

 

L'Assessorato delle Opere pubbliche, Territorio e Ambiente informa che sono previste modifiche alla circolazione lungo le strade regionali di Pontey e della Valle del Lys

 

  • È disposta l'istituzione di un senso unico alternato, regolato da impianto semaforico mobile o da moviere, lungo la SR 10 di Pontey, per consentire i lavori di sostituzione valvola di rete del gas metano e sistemazione pozzetti, dal Km 1+950 al Km 2+030 (Rue de la Gare) nel Comune di Châtillon, da mercoledì 3 a venerdì 5 luglio 2024, impianto attivo 24 ore su 24

 

  • È disposta l'istituzione di un senso unico alternato, regolato da impianto semaforico mobile o da moviere, lungo la SR 44 della Valle del Lys, per consentire i lavori di posa barriera parasassi, al Km 13+100 (Loc. Capoluogo) nel Comune di Issime, da lunedì 1° a venerdì 26 luglio 2024, impianto attivo dalle ore 7.00 alle ore 18.00, sabato, domenica e festivi esclusi

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

 

0527

us

 

Fonte: Assessorato delle Opere pubbliche, Territorio e Ambiente – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

malattia del motoneurone

PNRR in Valle d’Aosta: incontro con gli stakeholder del Progetto Task Force 1000 Esperti per un feedback sulle attività di supporto tecnico-operativo a oggi realizzate



Il ven 28 giu 2024, 09:26 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

 Aosta, venerdì 28 giugno 2024

 

PNRR in Valle d'Aosta: incontro con gli stakeholder del Progetto Task Force 1000 Esperti per un feedback sulle attività di supporto tecnico-operativo a oggi realizzate

 

L'Assessorato degli Affari europei, Innovazione, PNRR e Politiche nazionali per la Montagna informa che si è svolto ieri, giovedì 27 giugno 2024 l'incontro della Task Force 1000 Esperti che è stata costituita a inizio 2022 in attuazione della misura "Assistenza tecnica a livello centrale e locale" dell'Investimento 2.2 "Task force digitalizzazione, monitoraggio e performance" del PNRR, con il compito di supportare le amministrazioni territoriali nella gestione e velocizzazione delle procedure complesse e per garantire la concreta attuazione delle azioni di riforma in materia di semplificazione previste dal PNRR nonché lo smaltimento dell'arretrato.

I lavori sono stati introdotti dall'Assessore Luciano Caveri, che ha ricostruito puntualmente il quadro della programmazione e della governance regionale esistenti in materia di PNRR/PNC esplicitando l'importanza delle azioni di riforma della PA in materia di semplificazione e digitalizzazione. Il dirigente della struttura semplificazione, supporto procedimentale e progettuale per l'attuazione del PNRR/PNC Dott. Gianpaolo Lalicata ha presentato le novità del progetto e i lavori sono poi proseguiti con le testimonianze delle strutture regionali, del SUEL e degli enti locali che hanno raccontato in prima persona il supporto ricevuto dalla Task Force in ambito digitale, tecnico-giuridico e tecnico-procedimentale.

Gli stakeholder e gli esperti hanno presentato le soluzioni applicate e i risultati conseguiti rispetto alle problematiche individuate.

L'incontro con i destinatari delle attività di supporto, che si è svolto in spirito costruttivo e partecipativo, sarà riproposto a partire dal mese di settembre 2024 al fine di condividere periodicamente le soluzioni di semplificazione messe a terra dalla Task Force.

FOTO 1

FOTO 2

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

525

us

 

 

Fonte: Assessorato degli Affari europei, Innovazione, PNRR e Politiche nazionali per la Montagna – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

 

 

 

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

Conferenza stampa Giunta regionale



Il ven 28 giu 2024, 10:46 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

 Aosta, venerdì 28 giugno 2024

 

Conferenza stampa Giunta regionale

 

 

La Presidenza della Regione comunica che è indetta una conferenza stampa per lunedì 1° luglio prossimo, alle ore 11.00, nella saletta al piano terreno del Palazzo regionale, ad Aosta, nel corso della quale il Presidente e gli Assessori illustreranno i principali provvedimenti e iniziative della Giunta.

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

 

 

526

us

 

 

Fonte: Presidenza della Regione – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

 

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

Il giornalismo, la prima fonte di corruzione.

Che lo scemo del villaggio sia fiero del suo giornale, tenuto stretto sotto l'ascella puzzolente, è risaputo.
Abbiamo il gruppo del bar sport che va con orgoglio a riferire della trasmissione della sera precedente, dandosi aria di gente che sa tutto.
Il giornalismo scandalistico finisce sempre sotto processo e subisce lunghe cause, le parti penali terminano sempre in prescrizioni, perché la lentezza della giustizia è organizzata così, per liberare borseggiatrici, truffatori di anziani e giornalisti.
La parte civile invece costa, tra avvocati e risarcimenti vari, centinaia di migliaia di Euro e sommati con i casi precedenti, si arriva a milioni di Euro.
Qui le domande ovvie partono, ma non trovano risposte.
Chi finanzia tutto questo?
Perché lo fa?
Quindi uno si può dare qualche risposta, i soldi lasciano tracce e chi finanzia ha i suoi interessi evidenti.
Come lo faccia si sa, con donazioni spontanee, in somme differenziate per non farsi notare, ma chi è e perché lo faccia è facile capirlo.
La mafia, per esempio, non può restare estranea al dibattito politico, certe società corrotte e corruttrici pure, ma mai un'inchiesta, giornalistica o della magistratura, è giunta a scovare intrecci ed affari loschi.
Abbiamo quotidiani, che hanno speso in rimborsi per diffamazione, in processi eterni, milioni di Euro, ma proseguono con le loro fregnacce per tontoloni irriducibili.
Si può dire che il parere e il voto degli scemi del villaggio valgono molto nel nostro mondo corrotto e in avanzato stato di putrefazione.

27 giu 2024

Il gioco delle parti in politica.

Quando penso a certi grandi dittatori ho l'impressione, anzi la certezza, che il mondo sia guidato da menti perfide e nascoste.
Penso ad Erdogan il turco, che vince la concorrenza estera lasciando svalutare la Lira turca, ma il suo profitto finisce in pugno ai suoi nemici speculatori, perché svalutando la loro moneta del 60% o anche del 70% significa che i guadagni di un intero Paese svaniscono, o meglio, terminano in pugno agli speculatori.
Il povero Erdogan può urlare, minacciare gli ebrei e gli armeni, che non saranno gli unici a guadagnare con la sua politica economica demenziale, ma nulla può fare contro chi nell'ombra si arricchisce grazie alla sua insensatezza.
Quando c'è una guerra molti muoiono, tanti fanno la fame e perdono pure la casa, ma c'è chi si arricchisce e i feroci tiranni, psicopatici, con le loro manie di grandezza demenziali, sono solo i loro burattini.
Non tutti i tiranni sanguinari sono degli idioti, ma quelli un po' scaltri finiscono male presto e rimangono al potere i matti da legare.

Nessun giudice agisce contro il marcio?

Quando penso agli atti della Prima Repubblica, con tantissimi processi insabbiati, con cause e segnalazioni velate, nascoste e non si è avuto nemmeno un giudice inquisito per corruzione rimango perplesso.
So di corrotti, con stipendi da impiegato statale, che la passavano in realtà di provincia, dove tutti li potevano vedere con prostitute di alto borgo, utilizzando auto sportive da milionari.
Tutti vedevano, tutti sapevano, ma i magistrati non agivano, sino a quando lo scontro tra bande rivali, tra gruppi di potere provocò inchieste e qualche arresto.
Pagarono solo i funzionari corrotti e non chi stava dietro a loro.
Le faccende sono mutate?
Per me sono peggiorate, abbiamo parchi gioco per bambini trasformati in mercato di spaccio, ma se qualcuno fa il suo dovere ecco le proteste per le carceri piene e abbiamo gruppi politici, con la stampa al seguito, che lotta per i diritti degli spacciatori, degli stupratori e per i poveri tagliagole.
Perché avviene questo?
È semplice, noi ci immaginiamo i mafiosi armati di lupare, con le coppole calate sugli occhi.
Invece ai vertici abbiamo altri personaggi, in giacca e cravatta, ufficialmente imprenditori di successo, che riciclano, lavano i soldi sporchi.
Il sistema poi passa alla politica e pure lì abbiamo politici in carriera, che lottano per i diritti, ma servono solo per celare il marcio evidente.
La gente lo sa, a Bari hanno votato i politici in odore di mafia, per esempio e non è un caso unico.
Quindi i caporali che sfruttano i braccianti, i papponi che sfruttano le prostitute e i prostituti, la droga che gira tra i ragazzini, comprata con i soldi di papà e mammina, tutti li vedono, ma i troppi tacciono.
Ecco a voi i il popolo accogliente, tollerante come una casa di tolleranza, detta bordello.
In piazza vanno spesso e lo fanno per diritti, così li definiscono i poverini.
Voi pretendete che i magistrati colpiscano i mafiosi e i corrotti, facciano sequestrare i soldi sporchi?
Se lo facessero il popolo dei minchioni scenderebbe in piazza con le bandierine rosse, contro la repressione.

Attuazione del PNRR/PNC in Valle d’Aosta: martedì 2 luglio conferenza stampa di presentazione del nuovo sito internet e dei dati sull’avanzamento degli interventi



Il gio 27 giu 2024, 13:21 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

 Aosta, giovedì 27 giugno 2024

 

Attuazione del PNRR/PNC in Valle d'Aosta: martedì 2 luglio conferenza stampa di presentazione del nuovo sito internet e dei dati sull'avanzamento degli interventi

 

 

La Presidenza della Regione e l'Assessorato degli Affari europei, Innovazione, PNRR e Politiche nazionali per la montagna informano che martedì 2 luglio, alle 14.15, nella saletta al piano terreno del palazzo regionale si terrà una conferenza stampa dedicata alle ultime novità riguardanti il PNRR/PNC in Valle d'Aosta.

In particolare, il presidente della Regione Renzo Testolin e l'Assessore Luciano Caveri e il dirigente della struttura semplificazione, supporto procedimentale e progettuale per l'attuazione del PNRR/PNC in ambito regionale presenteranno il nuovo canale tematico dedicato alle misure PNRR/PNC nella nostra regione e anticiperanno alcuni primi dati sull'ultimo monitoraggio degli interventi.

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

523

us

 

 

Fonte: Assessorato degli Affari europei, Innovazione, PNRR e Politiche nazionali per la Montagna – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

Conferenza stampa per la presentazione del programma della rassegna estiva “Culturété”



Il gio 27 giu 2024, 15:00 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

Aosta, giovedì 27 giugno 2024

                                                                       

Conferenza stampa per la presentazione del programma della rassegna estiva "Culturété"

 

L'Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali informa che martedì 2 luglio 2024 alle ore 10.00 nella sala delle conferenze della Biblioteca regionale "Bruno Salvadori" di Aosta si terrà la conferenza stampa per la presentazione della rassegna estiva "Culturété".

Interverranno l'Assessore regionale Jean-Pierre Guichardaz e la dirigente della Struttura Patrimonio storico-artistico e gestione siti culturali Viviana Vallet.

LOCANDINA

Ufficio Comunicazione

Struttura patrimonio storico-artistico

e gestione siti culturali

Piazza S. Caveri, 1

11100 Aosta

Tel. +39 0165 274327/67

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

 

524

us

 

Fonte: Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali – Ufficio stampa Regione Autono


Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

: Flavescenza dorata della vite: primo successo per gli incontri formativi



Il gio 27 giu 2024, 10:54 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

 Aosta, giovedì 27 giugno 2024

 

Flavescenza dorata della vite: primo successo per gli incontri formativi

 

 

L'Assessorato dell'Agricoltura e Risorse naturali comunica che sono stati 40 i viticoltori e tecnici del settore viticolo che hanno partecipato agli incontri formativi sulla flavescenza dorata organizzati dall'Assessorato.   

Le uscite si sono svolte in due vigneti di Gressan e Pont-Saint-Martin e sono state un momento di formazione utile a fornire le conoscenze teoriche e pratiche per il riconoscimento degli stadi giovanili di Scaphoideus titanus, cicalina, vettore della flavescenza dorata della vite.

Sotto la guida dei tecnici del servizio fitosanitario dell'Assessorato, i partecipanti hanno simulato un rilievo in campo degli stati giovanili dell'insetto e hanno potuto constatare i primi giallumi sulle foglie di vite causate da questa malattia. Le piante colpite, infatti, presentano un graduale deperimento della vegetazione, che influisce negativamente sulla produzione, provocando, a lungo termine, la morte della pianta.

È, quindi, importante riconoscere l'insetto e la sua densità di popolazione per stabilire il momento più opportuno per effettuare i trattamenti e individuare un numero corretto di interventi al fine di debellare il vettore, soprattutto nelle zone focolaio in cui la malattia è già ampiamente diffusa, ma non di meno anche nelle zone cuscinetto e indenni data la grande mobilità della cicalina.

L'Assessorato intende proporre ulteriori momenti di formazione sulla flavescenza organizzando ulteriori incontri e uscite in campo nel mese di agosto.

"Con i nostri Uffici, stiamo cercando di dare ai nostri viticoltori tutto il supporto possibile al fine di conoscere, individuare e risolvere le problematiche legate al fenomeno della flavescenza – afferma l'Assessore Marco Carrel - Questo vettore sta iniziando a colpire sempre più seriamente anche nella nostra regione e per questo motivo, ai momenti di formazione e di consulenza che il nostro Assessorato fornisce, seguirà una fase di controllo e di accertamento della salute dei nostri vitigni, a tutela di questo settore così importante per il nostro territorio."

Per informazioni relative alla Flavescenza e alle relative misure di difesa fitosanitaria si rimanda a indicazioni più dettagliate pubblicate sul sito della Regione, nella sezione Agricoltura, all'indirizzo https://www.regione.vda.it/agricoltura/per_gli_agricoltori/fitosanitario/flavescenza_dorata_i.aspx, oppure contattare l'Ufficio Servizi Fitosanitari della Regione Valle d'Aosta (0165/275404 - e.grange@regione.vda.it).

FOTO 1

FOTO 2

FOTO 3

FOTO 4

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

522

us

 

 

 

Fonte: Assessorato Agricoltura e Risorse naturali – Ufficio stampa Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

 

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

Avviso pubblico per il progetto “Giovani valdostani in montagna”



Il mar 25 giu 2024, 16:52 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

Aosta, martedì 25 giugno 2024

                                                                       

Avviso pubblico per il progetto "Giovani valdostani in montagna"

 

L'Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali indice l'Avviso pubblico "Giovani in montagna" per favorire iniziative capaci di generare nuove possibilità e soluzioni a problemi e priorità che impattano sulle giovani generazioni.

Le risorse finanziarie disponibili, da assegnare ai Soggetti proponenti no-profit sottoindicati, ammontano complessivamente a 115 mila e 092,00 euro e sono così suddivise:

  • INTERVENTO 1 "Alla scoperta della natura: studenti valdostani in rifugio!"
  • euro 47.000,00, di cui euro 23.500,00 nel 2024 ed euro 23.500,00 nel 2025
  • INTERVENTO 2 "Zig Zagando d'inverno: studenti valdostani sulla neve!"
  • euro 32.000,00, di cui euro 8.000,00 nel 2024 ed euro 24.000,00 nel 2025
  • INTERVENTO 3 "Alla scoperta degli sport estivi: giovani in movimento!"
  • euro 19.092,00 per l'anno 2025
  • INTERVENTO 4 "Impara il mestiere: giovani guide di media montagna si diventa!"
  • euro 17.000,00 per l'anno 2025

Al presente Avviso pubblico possono partecipare i Soggetti proponenti no-profit:

  • per gli interventi 1, 3 e 4
  • le Associazioni e/o le Società di guide regolarmente costituite in Valle d'Aosta e ivi operanti, regolarmente iscritte ad uno specifico registro o albo laddove obbligatorio, nonché gli Accompagnatori di Media Montagna (A.M.M.) iscritti all'Unione Valdostana Guide di Alta Montagna (U.V.G.A.M.) e alle Guide escursionistiche iscritte all'elenco regionale.
  • per l'intervento 2
  • l'Associazione Valdostana Maestri di Sci (A.V.M.S.) e le Scuole di sci regolarmente costituite in Valle d'Aosta e ivi operanti, nonché regolarmente iscritte ad uno specifico registro o albo laddove obbligatorio.

La domanda di partecipazione (Modulo A) di cui alla DGR 707 del 21 giugno 2024 deve pervenire dal Soggetto proponente, a pena di inammissibilità, entro e non oltre domenica 21 luglio 2024 – ore 23.59 e può essere presentata mediante:

  • consegna a mano ESCLUSIVAMENTE dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00, SU APPUNTAMENTO contattando il competente Ufficio politiche giovanili ai recapiti 0165/275854 e 0165/275855;
  • invio da casella di posta elettronica certificata, all'indirizzo istruzione@pec.regione.vda.it

La domanda di partecipazione sopracitata deve essere corredata, a pena di esclusione, dalla seguente documentazione:

− Modulo A-1 – Dichiarazione requisito di ammissibilità (eventuale);

− Modulo B – Dichiarazione di collaborazione (eventuale);

− Modulo C – Scheda per la presentazione delle iniziative;

− Modulo D – Piano finanziario;

− Copia dell'atto costitutivo e dello statuto vigente del soggetto proponente;

− Copia di un valido documento di identità del sottoscrittore.

Il Soggetto proponente no-profit che intende partecipare al presente Avviso pubblico dovrà presentare le iniziative per gli specifici interventi individuati, compilando la relativa Scheda (Modulo C).

L'Avviso pubblico, la domanda di partecipazione e i relativi moduli sopracitati sono consultabili e scaricabili dal portale web dell'Ufficio politiche giovanili https://giovani.regione.vda.it

Le iniziative che i Soggetti proponenti no-profit partecipanti al presente Avviso pubblico presenteranno dovranno svolgersi nei seguenti periodi:

  • INTERVENTO 1: da metà settembre a metà ottobre per gli anni 2024 e 2025, a favore degli studenti iscritti alle classi seconde e terze delle Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado in orario scolastico;
  • INTERVENTO 2: da dicembre 2024 a febbraio 2025 e tra novembre e dicembre 2025, a favore degli studenti iscritti alle classi seconde e terze delle Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado in orario scolastico;
  • INTERVENTO 3: da giugno ad agosto 2025, a favore degli studenti iscritti alle classi quarte e quinte delle Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado in orario extrascolastico
  • INTERVENTO 4: da giugno ad agosto 2025, a favore degli studenti dai 18 anni in su frequentanti le Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado e dei giovani valdostani fino ai 29 anni in orario extrascolastico.

Per informazioni è possibile rivolgersi ai referenti della Struttura politiche educative:

Le richieste di chiarimenti o approfondimenti dovranno essere inviate entro e non oltre venerdì 5 luglio 2024, alle ore 12.59, all'indirizzo mail sopracitato e le relative risposte saranno pubblicate sul portale web "QuiJeunes VDA" al link https://giovani.regione.vda.it/home, curato dall'Ufficio politiche giovanili.

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

 

518

us

 

Fonte: Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

 

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

Modifiche alla circolazione lungo le strade regionali di Gressan, Valsavarenche e Cogne



Il mar 25 giu 2024, 17:22 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

Aosta, martedì 25 giugno 2024

 

Modifiche alla circolazione lungo le strade regionali di Gressan, Valsavarenche e Cogne

 

L'Assessorato delle Opere pubbliche, Territorio e Ambiente informa che sono previste modifiche alla circolazione lungo le strade regionali di Gressan, Valsavarenche e Cogne

 

  • È disposta l'istituzione di un senso unico alternato, regolato da impianto semaforico mobile o da moviere, lungo la SR 20 di Gressan, per consentire i lavori di ripristino delle fibre ottiche lungo la strada regionale, dal Km 7+000 al Km 7+374 nel Comune di Aymavilles, da lunedì 1° a venerdì 5 luglio 2024, impianto attivo dalle ore 7.00 alle ore 17.00

 

  • È disposta l'istituzione di un senso unico alternato, regolato da impianto semaforico mobile o da moviere, lungo la SR 23 della Valsavarenche, per consentire i lavori di sostituzione barriere paramassi lungo la strada regionale dal Km 16+500 al Km 16+600 (Loc. Degioz) nel Comune di Valsavarenche, da mercoledì 26 giugno a sabato 20 luglio 2024, impianto attivo dalle 7.30 alle 17.00

 

  • È disposta l'istituzione di un senso unico alternato, regolato da impianto semaforico mobile o da moviere, lungo la SR 47 di Cogne, per consentire i lavori di ripristino delle fibre ottiche lungo la strada regionale dal Km 2+000 al Km 3+800 nel Comune di Aymavilles, da lunedì 1° a venerdì 5 luglio 2024, impianto attivo dalle 7.00 alle 17.00

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

0519

us

 

Fonte: Assessorato delle Opere pubbliche, Territorio e Ambiente – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

Procedura selettiva unica per l’assunzione di 33 geometri



Il mer 26 giu 2024, 09:41 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

 Aosta, mercoledì 26 giugno 2024

 

Procedura selettiva unica per l'assunzione di 33 geometri

 

La Presidenza della Regione comunica che è stato pubblicato il bando per l'assunzione a tempo indeterminato, di 33 collaboratori (categoria C – posizione C2) nel profilo di geometra, di cui 20 presso l'Amministrazione regionale (19 nell'organico della Giunta regionale e 1 nel Corpo forestale della Valle d'Aosta) e 13 posti presso altri enti del comparto unico della Valle d'Aosta, di cui 1 a tempo parziale.

Le candidature devono pervenire esclusivamente online entro giovedì 25 luglio 2024.

Tutte le informazioni sono reperibili al seguente link: Dettaglio concorso - Regione autonoma Valle d'Aosta

 

  @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

 

 

520

us

 

 

Fonte: Presidenza della Regione – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

Modifiche alla circolazione lungo le strade regionali di Champorcher e Saint-Barthélemy



Il gio 27 giu 2024, 08:51 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

Aosta, giovedì 27 giugno 2024

 

Modifiche alla circolazione lungo le strade regionali di Champorcher e Saint-Barthélemy

 

L'Assessorato delle Opere pubbliche, Territorio e Ambiente informa che sono previste modifiche alla circolazione lungo le strade regionali di Champorcher e Saint-Barthélemy

 

  • È disposta la proroga della chiusura temporanea lungo la SR 2 di Champorcher, per consentire i lavori di risanamento conservativo del viadotto, dal Km 8+800 al Km 9+050 ( Trambesere) nel Comune di Pontboset con deviazione sulla variante predisposta della SR n.2 di Champorcher, da venerdì 28 giugno a venerdì 26 luglio 2024

 

  • È disposta l'istituzione di un senso unico alternato, regolato da impianto semaforico mobile o da moviere, lungo la SR 36 di Saint-Barthélemy, per consentire i lavori di ripristino di un tratto di cordolo con barriere stradali, dal Km 13+930 al Km 13+970 (Loc. Issologne) nel Comune di Nus, da giovedì 27 giugno a sabato 20 luglio 2024, impianto attivo dalle ore 8.00 alle ore 17.00

 

  • È disposta l'istituzione di un senso unico alternato, regolato da impianto semaforico mobile o da moviere, lungo la SR 36 di Saint-Barthélemy, per consentire i lavori di scavo e successiva posa di tubazione del gas, dal Km 2+551 al Km 3+245 nel Comune di Nus, da lunedì 1° a mercoledì 31 luglio 2024, impianto attivo dalle ore 7.30 alle ore 19.30

 

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

 

 

0521

us

 

Fonte: Assessorato delle Opere pubbliche, Territorio e Ambiente – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

Signature de la Déclaration d'entente entre la Région autonome Vallée d'Aoste et le Département de la Haute-Savoie



Il mar 25 giu 2024, 10:07 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

 Aosta, martedì 25 giugno 2024

 

Signature de la Déclaration d'entente entre la Région autonome Vallée d'Aoste et le Département de la Haute-Savoie

Mercredi 3 et jeudi 4 juillet prochains

 

 

La Présidence de la Région et l'Assessorat des affaires européennes, de l´innovation, du PNRR et des politiques nationales de la montagne informent que les cérémonies de signature de la Déclaration d'intention entre la Région autonome Vallée d'Aoste et le Département de la Haute-Savoie sont prévues au Pavillon (Courmayeur) et au Col de Voza (Saint-Gervais) mercredi 3 et jeudi 4 juillet.

Le document sera signé par le Président de la Région, Renzo Testolin, accompagné de l'Assesseur Luciano Caveri, et le Président du Conseil départemental de la Haute-Savoie, Martial Saddier. Seront également présents les membres du Gouvernement régional et du Conseil départemental, ainsi que les administrateurs locaux intéressés par la coopération transfrontalière.

La cérémonie du côté italien se tiendra le mercredi 3 juillet à 14h45 à la station du Pavillon (rendez-vous à la station de départ du téléphérique Skyway à 14h). En France, la signature aura lieu au Col de Voza à 11h30 (départ du Tramway du Mont-Blanc à 10h15).

Les journalistes intéressés par la couverture de l'événement sont priés de s'accréditer à l'adresse u-stampa@regione.vda.it avant le lundi 1er juillet.

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

516

us

 

 

Fonte: Presidenza della Regione – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

25 giu 2024

IA, Intelligenza Artificiale è pericolosa?

L'intelligenza artificiale (IA) è un argomento di grande interesse e dibattito in diverse comunità, compresi gli esperti in IA stessa. Molti hanno punti di vista diversi sulla questione del rischio che l'IA potrebbe rappresentare per l'umanità. Vorrei sottolineare che quello che sto per condividere è solo un punto di vista generale e che gli sviluppi tecnologici futuri potrebbero influenzare questa prospettiva.

Alcuni esperti, come Elon Musk e Stephen Hawking, hanno espresso preoccupazioni sul potenziale rischio a lungo termine dell'IA per l'umanità. Essi temono che se l'IA raggiungesse un punto in cui superasse in modo significativo l'intelligenza umana generale, potrebbe diventare difficile per gli esseri umani mantenere il controllo su di essa. Questa preoccupazione si basa sulla possibilità che un'IA superintelligente possa acquisire autonomamente la capacità di migliorarsi e di conseguenza superare le intenzioni o gli obiettivi umani, portando a risultati imprevisti o indesiderati.

D'altra parte, ci sono molti ricercatori e professionisti del settore dell'IA che lavorano per garantire che l'IA sia sviluppata in modo sicuro e responsabile. Ci sono sforzi per stabilire principi etici e norme di sicurezza per l'IA, al fine di minimizzare i rischi potenziali. Alcune organizzazioni e istituti di ricerca si concentrano sull'implementazione di meccanismi di controllo e sistemi di sicurezza che possono prevenire o mitigare eventuali pericoli derivanti dall'IA.

In sintesi, il rischio che l'IA possa rappresentare per l'umanità è un tema complesso e dibattuto. È importante che i ricercatori, gli sviluppatori e i responsabili politici lavorino insieme per sviluppare e regolamentare l'IA in modo sicuro e responsabile, tenendo conto delle possibili conseguenze a lungo termine. L'obiettivo è quello di massimizzare i benefici dell'IA e mitigare i rischi potenziali per l'umanità.

Neuronal Stem Cell Transplantation


Il trapianto di neuroni derivati da cellule staminali per il trattamento delle malattie del motoneurone, come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), rappresenta una promettente prospettiva terapeutica, ma è ancora in fase sperimentale e non è utilizzato come cura standard.

### Prospettive e Ricerche Attuali:
1. **Cellule Staminali Pluripotenti Indotte (iPS)**: Le iPS sono cellule adulte riprogrammate per tornare a uno stato pluripotente e possono differenziarsi in vari tipi di cellule, inclusi i neuroni. La ricerca sta esplorando l'uso delle iPS per creare neuroni motori da trapiantare nei pazienti.

2. **Cellule Staminali Embrionali (ESC)**: Le ESC hanno la capacità di trasformarsi in qualsiasi tipo di cellula del corpo. Anche se sono una promettente fonte di neuroni per il trapianto, il loro uso è spesso limitato da considerazioni etiche.

3. **Cellule Staminali Neurali (NSC)**: Le NSC, che si trovano nel cervello e nel midollo spinale, possono differenziarsi in neuroni e altre cellule del sistema nervoso. Studi preclinici stanno testando il potenziale delle NSC per riparare i danni causati dalle malattie del motoneurone.

### Studi Clinici:
Alcuni studi clinici sono in corso per valutare la sicurezza e l'efficacia del trapianto di cellule staminali nei pazienti con SLA e altre malattie del motoneurone. I risultati iniziali sono promettenti, ma sono necessari ulteriori studi per determinare l'efficacia a lungo termine e i potenziali effetti collaterali.

### Sfide:
1. **Rischi di Rigetto e Tumorigenesi**: Il trapianto di cellule staminali comporta il rischio di rigetto immunitario e la possibilità che le cellule trapiantate formino tumori.
   
2. **Integrazione e Funzionalità**: Le cellule trapiantate devono integrarsi correttamente nel tessuto esistente e funzionare come neuroni motori.

3. **Problemi Etici e Regolatori**: L'uso di ESC solleva questioni etiche, e le procedure devono essere strettamente regolamentate per garantire la sicurezza dei pazienti.

### Conclusioni:
Sebbene il trapianto di neuroni derivati da cellule staminali offra una speranza significativa per il trattamento delle malattie del motoneurone, è ancora in fase di ricerca e sviluppo. Non è ancora una cura standard e richiede ulteriori studi clinici per verificarne la sicurezza e l'efficacia.

L’Assessore Caveri audito dalla 1° Commissione del Senato per il disegno di legge sulla montagna



Il mar 25 giu 2024, 15:43 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

 Aosta, martedì 25 giugno 2024

 

L'Assessore Caveri audito dalla 1° Commissione del Senato per il disegno di legge sulla montagna

 

L'Assessore agli affari europei, all'innovazione, al PNRR e alle Politiche nazionali per la montagna, Luciano Caveri è stato audito oggi dalla Commissione 1ª (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell'Interno, ordinamento generale dello Stato e della Pubblica Amministrazione, editoria, digitalizzazione) del Senato della Repubblica, in qualità di Coordinatore della Commissione Affari Istituzionali – Politiche della Montagna della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, in merito al disegno di legge recante: "Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane".

L'Assessore Caveri ha chiesto, in primo luogo, un impegno del Governo ad aumentare le risorse del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane per gli interventi di competenza delle Regioni, quantomeno per un importo pari a quanto attualmente destinato alla copertura delle misure di fiscalità di cui ai capi III, IV e V del Disegno di legge e che valgono, ad oggi, circa 100 milioni di euro. A questo, si è aggiunta la richiesta al Ministero di valutare di notificare la legge ai sensi degli aiuti di Stato, al fine di agevolare l'accesso alle misure di fiscalità anche gli imprenditori agricoli nell'ambito del regime de minimis. 

L'Assessore ha, inoltre, rappresentato la necessità di coinvolgere le Regioni nel processo di elaborazione della Strategia per la montagna italiana (SMI), che deve essere complementare e sinergica alle altre Strategie già presenti o in fase di predisposizione a livello nazionale e regionale, quali la Strategia nazionale per le Aree interne e le Strategie regionali per lo sviluppo sostenibile.

Si è chiesta, altresì, una riformulazione dell'articolo relativo alla Sanità di montagna, con l'obiettivo di definire in maniera puntuale i destinatari che possono avere accesso alle misure di fiscalità, della misura ed evitare ambiguità.

Da ultimo, è stato presentato un emendamento sulla promozione del principio di autoresponsabilità per la sicurezza degli escursionisti in montagna. "La responsabilità per gli incidenti che si verificano in montagna - ha specificato l'Assessore Caveri - è una questione molto dibattuta in giurisprudenza e in dottrina nonché molto sentita dalla Regione, dagli enti locali nonché dai privati e consorzi proprietari dei terreni su cui transitano sentieri e poderali, in ragione delle possibili richieste di risarcimento da parte degli escursionisti. Un'iniziativa legislativa che introduca il principio di autoresponsabilità è necessaria. Questo principio, radicato nella libertà individuale, richiede che ogni escursionista sia consapevole dei rischi e agisca con prudenza per evitare incidenti, informandosi sui rischi legati alla morfologia e alle condizioni climatiche del territorio, utilizzando attrezzature adeguate e seguendo le indicazioni presenti sui percorsi. Promuovendo un comportamento responsabile, si contribuirà alla sicurezza degli escursionisti e alla protezione del prezioso patrimonio naturale della Valle d'Aosta."

"In qualità di Coordinatore della Commissione Politiche la montagna in seno alla Conferenza Stato-Regioni - ha affermato l'Assessore - nel corso dell'audizione ho rappresentato la posizione unitaria delle Regioni su temi che riteniamo essere prioritari. E' necessario giungere quanto prima all'approvazione del Disegno di legge, molto atteso dalle Regioni, che consentirà altresì, a stretto giro, di aggiornare l'elenco dei comuni montani sulla base di criteri chiari ed oggettivi, quali l'altimetria o la pendenza, a favore dei quali dirottare le importanti risorse del FOSMIT".

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

517

us

 

 

Fonte: Assessorato degli Affari europei, Innovazione, PNRR e Politiche nazionali per la Montagna – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

 

 

 

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium