25 feb 2011

IL GIRO DEL MONDO IN SESSANTA FILM

Saison Culturelle 2010/2011
 
IL GIRO DEL MONDO IN SESSANTA FILM
 
Calendario marzo 2011
 
 
L'Assessorato Istruzione e Cultura comunica la programmazione del mese di marzo 2011 della rassegna Il giro del mondo in sessanta film, organizzata nell'ambito della Saison Culturelle 2010/2011.
 
martedi' 1 marzo ore 16 e 20
mercoledi' 2 marzo ore 18 e 22
Tamara Drew di Stephen Friers
Con Gemma Arterton, Dominic Cooper, Luke Evans
Gran Bretagna 2011, 109'
Tamara è una ragazza di campagna che torna alla sua cittadina natale e al suo passato. Un tempo teenager bruttina e timida, si reinventa un'identità da donna fatale sexy e spregiudicata, seminando scandalo e pettegolezzi ovunque vada. Dopo i grandi ritratti storici (Cheri e The Queen), Frears torna al presente alle persone comuni, con una commedia ricca di verve).
 
martedi' 1 marzo ore 18 e 22
mercoledi' 2 marzo ore 16 e 20
American Life di Sam Mendes
Con John Krasinski, Maya Rudolph, Carmen Ejogo,
Gran Bretagna/USA 2009, 98'
Burt e Verona aspettano un bambino. La gravidanza procede bene finché gli eccentrici genitori di Burt annunciano che lasceranno il Colorado per trasferirsi in Europa. Dove e vicino a chi dovranno mettere su casa per crescere il bambino in arrivo? Partono così per un viaggio che li porterà a far visita ad amici e familiari per valutare le possibili opzioni...
 
 
 
martedi' 8 marzo ore 16 e 20.10
mercoledi' 9 marzo ore 18.10 e 22.10
Porco rosso di Hayao Miyazaki <in famiglia>
Giappone 1992, 94 minuti
Alla fine della prima guerra mondiale gli aviatori diventano "pirati del cielo" seminando il terrore. Porco Rosso è un cacciatore di taglie che si presta a contrastare i pirati e a recuperare quanto viene da loro rubato. I Pirati del cielo, stanchi di essere inseguiti da questo "giustiziere" a pagamento, decidono di eliminarlo. Dal maestro dell'animazione giapponese un film al contempo buffo e tragico.
 
martedi' 8 marzo ore 18 e 22
mercoledi' 9 marzo ore 16 e 20
Vallanzasca – Gli angeli del male di Michele Placido
con Kim Rossi Stuart, Valeria Solarino, Filippo Timi
Italia 2011 - 125 minuti
Vallanzasca Renato è rinchiuso in una cella di isolamento nel braccio di rigore della casa circondariale di Ariano Irpino. La sua propensione per il crimine si era rivelata sin da bambino quando, a nove anni, con la sua piccola banda libera una tigre da un circo.   Quella prima ragazzata segnerà la sua strada. Una volta uscito passerà in rapida escalation alle rapine, ai sequestri di persona, agli omicidi. Coadiuvato da un grande Kim Rossi Stuart, Placido prosegue la sua rilettura della cronaca nera d'Italia.
 
giovedi 10 marzo ore 18
biblioteca regionale di aosta
Ingresso gratuito
Benda Bilili!
di Renaud Barret, Florent de La Tullaye
Francia, Repubblica Democratica del Congo 2010 - 85 minuti
Anticipa il concerto dell'omonima band, organizzato nell'ambito della Saison Culturelle 2010-2011 il giorno lunedì 14 marzo presso il Teatro Giacosa di Aosta.
Estate 2009: quattro paraplegici e un giovane teenager sono sotto i riflettori, di fronte ad un pubblico di ottomila persone. Staff Benda Bilili, questo è il nome della band di Kinshasa che ha acquisito una popolarità internazionale, vuol dire Vedere oltre, e le possibilità di successo per questi artisti handicappati, senza fissa dimora, erano davvero minime, considerato che vivevano di stenti, per strada. Benda Bilili oltre ad essere un documentario musicale, è anche la storia di un sogno che diventa realtà.
 
 
 
martedi' 15 marzo ore 18
mercoledi' 16 marzo ore 16 e 21
Noi credevamo di Mario Martone <a scuola> <incontro d'autore>
con Valerio Binasco, Toni Servillo, Luca Zingaretti, Luigi Lo Cascio
Italia 2010 – 170 minuti
1828. Tre ragazzi, in seguito alla feroce repressione borbonica dei moti, maturano la decisione di affiliarsi alla Giovine Italia di Giuseppe Mazzini. Attraverso quattro episodi che corrispondono ad altrettante pagine oscure del processo risorgimentale per l'Unità d'Italia, le vite di Domenico, Angelo e Salvatore verranno segnate dalla loro missione di cospiratori e rivoluzionari.
Martedì 15 marzo ore 18, incontro con Rémy e Vincent Boniface che ci racconteranno la loro esperienza sul set del film al quale hanno partecipato.
 
martedi' 15 marzo ore 16 e 21
mercoledi' 16 marzo ore 19
Il responsabile delle risorse umane di Eran Riklis
con Mark Ivanir, Guri Alfi, Julian Negulesco
Germania, Francia, Israele 2010 – 103 minuti
Un attentato nel cuore di Gerusalemme. Tra le vittime, una donna senza documenti. Il cadavere resta all'obitorio per una settimana. Chi era Yulia? Cos'era venuta a cercare a Gerusalemme? L'azienda per la quale lavorava non si è accorta della sua assenza e viene accusata di «crudele mancanza di umanità» dalla stampa locale. Tocca al responsabile delle risorse umane rimediare al danno d'immagine. Un road movie sorprendente, carico di umanità e arricchito da un lunare umorismo.
 
martedi' 22 marzo ore 16 e 20.15
mercoledi' 23 marzo ore 18.15 e 22.20
Les barons di Nabil Ben Yadir
con Nader Boussandel, Mourade Zeguendi, Jan Decleir
Francia, Belgio 2009 – 111 minuti
Da qualche parte nell'odierna Brussels vivono Hassan, Aziz e Mounir, tre amici che conducono una vita di amabile apatia. Si chiamano "Les Barons" e trascorrono le giornate oziando in un quieto torpore, prendendosi in giro l'un l'altro. Ma quando la realtà si scontra con il mondo dei sogni, Hassan, Aziz e Mounir sono costretti a scendere a patti con la vita, l'amore, il futuro. Dal Belgio una commedia di costume esilarante.
 
 
 
 
 
 
martedi' 22 marzo ore 18 e 22.10
mercoledi' 23 marzo ore 16 e 20.10
Incendies di Denis Villeneuve <a scuola>
con Lubna Azabal, Melissa Désormeaux-Poulin, Maxime Gaudette
Canada 2010 – 130 minuti
Una donna libanese, in punto di morte, affida due lettere ai suoi due figli gemelli, una da consegnare al padre che non hanno mai conosciuto e l'altra ad un fratello che non sapevano di avere. Questa ricerca diventa un viaggio senza protezione e senza compromessi nelle atrocità della guerra del Libano... Celebrato al recente festival di Venezia, un film che ci ricorda l'importanza della memoria e della trasmissione.
 
martedi' 29 marzo ore 16 e 20.10
mercoledi' 30 marzo ore 18 e 22.10
Another Year di Mike Leigh
con Jim Broadbent, Lesley Manville, Ruth Sheen
Gran Bretagna 2010 – 129 minuti
Primavera, estate, autunno e inverno. Quattro stagioni. Un anno nella vita di Gerri e Tom e dei loro conoscenti. La coppia è l'immagine della serenità: un piccolo orto, una casa comoda, un figlio maturo e saggio e un ricco tessuto di amicizie. Ma Gerri e Tom sembrano aver avuto tutto, lo stesso non si può dire per gli altri. E questo squilibrio può portare a incrinature nei rapporti. Da Mike Leigh un ritratto agrodolce della piccola borghesia londinese.
 
martedi' 29 marzo ore 18.15 e 22.20
mercoledi' 30 marzo ore 16 e 20.15
Il gioiellino di Andrea Molaioli
con Toni Servillo, Remo Girone, Sarah Felderbaum
Francia, Italia 2010 – 110 minuti
Il fondatore di una grande azienda agro-alimentare, Amanzio Rastelli, ha messo ai posti di comando i suoi parenti più stretti: un management inadeguato ad affrontare le sfide che pone il mercato. E il gruppo s'indebita. Non basta falsificare i bilanci, gonfiare le vendite, chiedere appoggio ai politici… La voragine è diventata troppo grande e si prepara a inghiottire tutto. L'autore di La ragazza del lago si affida di nuovo a Tony Servillo per raccontare una storia che suona come una parabola del nostro paese.