![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhMpyPWxBkBWPtXl8J7uzzzAcdDanrDXdwFnB4OhkCjd3gBerjNVLEK_tF18G7bYVxSGCe2VmMV2ISrMUWL4Eon96aLbym4etpoleIJY-_Z9igIg5CyoCDQmU8MEa5k685OvM9TNjOByGsr/s200/a.jpg)
100 morti in Iraq e 200 feriti in un gran numero di attentati: le forze usa si dovrebbero ritirare nel prossimo futuro.
Il nuovo governo iracheno non si vede ancora all’orizzone, nonostante le elezioni del 7 marzo 2010: questo favorisce l’instabilità e un terrorismo a più volti, uno scontro religioso tra sunniti e sciiti.
La conquista dell’Iraq da parte delle truppe statunitensi è stata una scelta costata moltissimo in vite umane sia per gli occupanti che per la popolazione civile: non si vide una soluzione politica che possa finalmente portare un po’ di pace al popolo iracheno.