21 giu 2024

Figuras humanas e cores contemporâneas: O essencial na forma humana, nas pinturas contemporâneas. (Arte Livro 37) (Portuguese Edition) eBook : Rossi, Arduino: Amazon.it: Kindle Store

Menschliche Figuren und zeitgenössische Farben: Das Wesentliche in der menschlichen Form, in zeitgenössischen Gemälden. (Arte 35) (German Edition) eBook : Rossi, Arduino: Amazon.it: Kindle Store

Human figures and contemporary colors: The essential in the human form, in contemporary paintings. (Arte Book 36) (English Edition) eBook : Rossi, Arduino: Amazon.it: Kindle Store

ARTICLES PUBLISHED ON AGENFAX: PART ONE Collection of articles from 2007 and 2008 (English Edition) eBook : Rossi, Arduino: Amazon.it: Kindle Store

ARTÍCULOS PUBLICADOS EL AGENFAX: PARTE UNO Colección de artículos de 2007 y 2008 (Spanish Edition) eBook : Rossi, Arduino: Amazon.it: Kindle Store

VERÖFFENTLICHTE ARTIKEL AUF AGENFAX: TEIL EINS Sammlung von Artikeln aus den Jahren 2007 und 2008 (German Edition) eBook : Rossi, Arduino: Amazon.it: Kindle Store

ARTICLES ET LETTRES de ROSSI ARDUINO 2007: ARTICLES ET LETTRES de ARDUINO ROUGE 2007 (French Edition) eBook : Rossi, Arduino: Amazon.it: Kindle Store

Scritti di ARDUINO ROSSI - Raccolta di articoli del 2023 parte sesta: Articoli dal primo giugno dal 2023 al 30 giugno 2023 eBook : Rossi, Arduino: Amazon.it: Kindle Store

Scritti di ARDUINO ROSSI - Raccolta di articoli del 2023 parte settima. Mese di Luglio: Articoli dal 1.7.2023 al 31.7.2023 eBook : Rossi, Arduino: Amazon.it: Kindle Store

Scritti di ARDUINO ROSSI - Raccolta di articoli del 2023 parte ottava - Agosto : Articoli dal 1.8.2023 al 31.8.2023 eBook : Rossi, Arduino: Amazon.it: Kindle Store

Italia, terra sciagurata: 2020 ARTICOLI NELL'ANNO DEL CATTIVO GOVERNO DI ARDUINO ROSSI (ARTICOLI E OPINIONI Vol. 15) eBook : Rossi, Arduino: Amazon.it: Kindle Store

Scritti di ARDUINO ROSSI - Raccolta di articoli del 2023 parte quinta : Articoli dal 1.5.2023 al 31.5.2023 eBook : Rossi, Arduino: Amazon.it: Kindle Store

Coronavirus, fatti e smisfatti: ARTICOLI SU OPINIONI E FATTI DI ARDUINO ROSSI (ARTICOLI E OPINIONI Vol. 13) eBook : Rossi, Arduino: Amazon.it: Kindle Store

Giornalismo in rete: Opinioni su fatti e misfatti. Scritti di ARDUINO ROSSI (ARTICOLI E OPINIONI Vol. 16) eBook : Rossi, Arduino: Amazon.it: Kindle Store

Scritti di ARDUINO ROSSI Raccolta di articoli del 2021: Parte sesta eBook : Rossi, Arduino: Amazon.it: Libri

Scritti di ARDUINO ROSSI Raccolta di articoli del 2021: Parte settima eBook : Rossi, Arduino: Amazon.it: Kindle Store

Giornalismo italiano: Raccolta di articoli del 2020 anno del Covid (Arte Vol. 31) eBook : Rossi, Arduino: Amazon.it: Kindle Store

Scritti di ARDUINO ROSSI: Raccolta di articoli del 2023 parte terza, la rabbia cresce. eBook : Rossi, Arduino : Amazon.it: Libri

Examen de vérification de la connaissance de la langue française



Il ven 21 giu 2024, 15:36 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMMUNIQUE DE PRESSE

Aoste, le vendredi 21 juin 2024

                                                                       

Examen de vérification de la connaissance de la langue française

Demande en ligne avant le 7 août 2024

 

L'Assessorat des activités et des biens culturels, du système éducatif et des politiques des relations intergénétationnelles informe que , en application de l'art. 1er de la loi régionale n° 12 du 8 mars 1993, une session d'examens destinés à vérifier la connaissance de la langue française est organisée aux fins prévues par l'art.4 de ladite loi régionale, à savoir :
- mutations et affectations provisoires à des emplois appartenant aux cadres régionaux du personnel de direction, d'inspection, enseignant et éducatif appartenant aux cadres correspondants de l'État ;

- attribution des postes d'enseignant et des suppléances dans les établissements scolaires de tout ordre et degré de la Région autonome Vallée d'Aoste et du Collège « F. Chabod » d'Aoste ;
- participation aux concours sur titres et épreuves et aux concours sur titres pour l'incorporation dans les cadres régionaux du personnel d'inspection, de direction, enseignant et éducatif de la Vallée d'Aoste.


L'examen susdit consiste en une épreuve écrite et en une épreuve orale.

La liste des candidats admis, le jour et le lieu de l'épreuve écrite visée à l'article 1er font l'objet d'un avis publié au plus tard le 19 août 2024 tant au tableau d'affichage de la Surintendance des écoles que sur le site https://scuole.vda.it/index.php/accertamento-francese et vaut notification à tous les effets.

Le calendrier des épreuves orales sera fixé par le jury et sera publié le jour de l'épreuve écrite par voie d'affichage tant au tableau de la Surintendance des écoles que sur le site https://scuole.vda.it/index.php/accertamento-francese et vaut notification à tous les effets.


Toute personne désirant participer à la session d'examens susdite doit remplir la demande en ligne à travers le programme ISON avant le 7 août 2024 à 23h59, selon les indications dont à l'Annexe B (VADEMECUM) de l'Arrêté de l'Assesseur régional aux activités et aux biens culturels, au système éducatif et aux politiques des relations intergénérationnelles, réf. n° 11463/2024.

L'Arrêté susdit est disponible sur le site https://scuole.vda.it/index.php/accertamento-francese et auprès des institutions scolaires de la Région et de la Surintendance des écoles – 1, place Deffeyes, Aoste.


Pour toute information, contacter le Département Surintendance des écoles - Mme Patrizia Cortese M. Luca Dufour– tél. 0165/273215-3314.

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

511

us

 

Source: Assessorat des activités et des biens culturels, du système éducatif et des politiques des relations intergénétationnelles – Bureau de presse Région automome Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

Modifiche alla circolazione lungo la strada regionale di Saint-Nicolas



Il ven 21 giu 2024, 15:59 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

Aosta, venerdì 21 giugno 2024

 

Modifiche alla circolazione lungo la strada regionale di Saint-Nicolas

 

L'Assessorato delle Opere pubbliche, Territorio e Ambiente informa che sono previste modifiche alla circolazione lungo la strada regionale di Saint-Nicolas

 

  • È disposta l'istituzione di un senso unico alternato, regolato da impianto semaforico mobile o da moviere, lungo la SR 22 di Saint-Nicolas, per consentire i lavori di realizzazione delle nuove linee di illuminazione lungo la strada regionale, dal Km 5+640 al Km 6+720 (Loc. Ordines) nel Comune di Saint-Nicolas, da lunedì 24 giugno a sabato 20 luglio 2024, impianto attivo dalle ore 7.00 alle ore 19.00

 

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

 

 

0512

us

 

Fonte: Assessorato delle Opere pubbliche, Territorio e Ambiente – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

Sensi-Tecnologie per l’autonomia: un nuovo progetto per abbattere le barriere



Il ven 21 giu 2024, 12:48 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

Aosta, venerdì 21 giugno 2024

Sensi-Tecnologie per l'autonomia:

un nuovo progetto per abbattere le barriere

L'Assessorato alla sanità, Salute e politiche sociali Carlo Marzi comunica che il 21 giugno, alle ore 11 presso il salone della sede dell'Assessorato in via De Tillier, si è tenuta la presentazione del progetto "Sensi - Tecnologie per l'autonomia".

"Il progetto, svolto grazie al prezioso apporto dell'Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti e dell'Ente Nazionale Sordi della Valle d'Aosta - spiega l'Assessore Carlo Marzi- è realizzato per favorire l'accessibilità dei luoghi e gli spostamenti in autonomia delle persone con disabilità sensoriale.  L'impegno è volto a garantire a tutti pari opportunità di accesso ai servizi e alle risorse del territorio, ponendo quindi sempre la persona al centro delle politiche che trasversalmente investono diversi settori dell'amministrazione regionale. Grazie alla collaborazione degli Assessorati dei colleghi Luigi Bertschy e Jean-Pierre Guichardaz, dei Sindaci e delle amministrazioni dei comuni coinvolti, della CVA e del Museo dell'Artigianato Valdostano che ringrazio -prosegue l'Assessore- abbiamo dato un segnale concreto nell'aiutare a vivere i luoghi del nostro territorio attraverso l'utilizzo di soluzioni tecnologiche avanzate, sperimentate anche su una linea di trasporto regionale e presso l'area megalitica di Aosta.

Il progetto "Sensi - Tecnologie per l'autonomia" vede coinvolto il Dipartimento politiche sociali l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – Consiglio Regionale Valle d'Aosta (UICI), in qualità di ente capofila in partnership con l'Ente Nazionale Sordi – Consiglio Regionale Valle d'Aosta (ENS), coinvolte nel percorso di co-progettazione. Il progetto è rivolto alle persone con disabilità sensoriale e promuove azioni pilota e interventi per migliorare l'accessibilità e l'autonomia dei beneficiari, attraverso l'utilizzo di soluzioni tecnologiche in diversi ambiti quali, a titolo esemplificativo, i servizi, i luoghi della cultura, i trasporti, il turismo.

La sperimentazione prevede l'utilizzo di un sistema di codici a barre che, posizionati nei punti individuati, permettono di inserire informazioni rilevanti per l'utente utilizzando vari canali comunicativi. 

Il progetto ha visto il coinvolgimento dell'Assessorato allo Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile che ha collaborato nella sperimentazione della tecnologia Navilens su una linea di trasporto regionale, dell'Assessorato ai beni e alle attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali che ha collaborato nella sperimentazione della tecnologia Navilens presso l'area megalitica di Aosta.

Sul territorio, il coinvolgimento dei Comuni di Aosta e Morgex per sperimentare l'applicazione sia in un contesto cittadino che in un contesto montano e turistico e i comuni di Saint-Oyen, Saint-Rhémy-en-Bosses ed Etroubles per l'applicazione su luoghi della via Francigena.

Infine, la Compagnia Valdostana delle Acque (CVA) è stata coinvolta rispetto a contenuti accessibili per persone con disabilità sensoriali relative a percorsi naturalistici che raggiungono le dighe valdostane e il Museo dell'Artigianato Valdostano (MAV) si è reso disponibile a valorizzare i contenuti sull'applicazione attraverso i contenuti di un'audioguida sul museo.

La spesa dedicata al progetto ammonta complessivamente ad euro 113.415,40, a valere sul Fondo statale per il finanziamento di progetti e di attività di interesse generale nel Terzo settore, di cui all'art. 72 del Codice del Terzo settore, per la realizzazione di attività in favore delle persone con disabilità sensoriale per il periodo dal 2 maggio 2024 al 4 novembre 2024.

 

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

 

0510

us

 

Fonte: Assessorato della Sanità, Salute e Politiche sociali – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

 

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

Culle vuote, forse è colpa della mentalità attuale.

Io sono nato povero, ero il settimo di una famiglia, certamente di altri tempi. 
Per chi non lo sa, sino agli anni Cinquanta, un figlio in più non costava molto, anzi quasi nulla. 
L'affitto era sempre quello, c'era un letto in più, in qualche angolo. 
I vestiti erano riciclati, i maschi ereditavano quelli dei maschi e le femmine quelli femminili. 
Spesso poi arrivavano pure dai cugini e venivano rammendati mille volte dalle mamme. 
Quindi un nuovo nato era tutto a costo zero, tranne per il lavoro delle mamme. 
I costi in più erano per il cibo, ma si faceva tutto in casa e non esisteva il già pronto, tanto meno i pranzi comprati al ristorante e portati in casa da qualche immigrato. 
A 5, o 6 anni i bambini iniziavano a svolgere lavoretti in casa, pulizie e spese, di fatto si guadagnavano quello che mangiavano. 
Sì, era un mondo lontanissimo da quello attuale, ma umano, bello, anche se duro, umile, semplice.
Senza arrivare, tornare a quelle realtà, si potrebbe rivalutare il valore della famiglia, degli affetti familiari, a quel punto lo spazio per il secondo figlio si troverebbe, senza rinunciare a troppi abiti firmati, a gite in luoghi rinomati, a auto di grossa cilindrata. 

20 giu 2024

La Commissione europea e il Ministero dell’agricoltura promuovono il PSR 14/22 e il CSR 23/27 della Valle d’Aosta



Il gio 20 giu 2024, 15:14 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

 Aosta, giovedì 20 giugno 2024

 

La Commissione europea e il Ministero dell'agricoltura promuovono il PSR 14/22 e il CSR 23/27 della Valle d'Aosta

 

 

L'Assessorato dell'Agricoltura e Risorse naturali comunica che si è tenuta ieri, mercoledì 19 giugno, a Verrès, la riunione del Comitato di sorveglianza del Programma di Sviluppo Rurale 2014/22 e di monitoraggio del Complemento Regionale per lo Sviluppo Rurale 2023/27, per l'approvazione delle relazioni annuali al 31 dicembre 2023 e per un'analisi e un confronto sull'avanzamento dei due programmi cofinanziati, finalizzati alla crescita del mondo agricolo e forestale valdostani.

Per quanto riguarda il PSR 14/22, i dati confermano l'ottima capacità di spesa raggiunta. A fine 2023, era stato impegnato il 97,09% della dotazione totale (che ammonta a 182 milioni di euro), mentre le risorse liquidate raggiungevano l'85,62%. Sono dati che pongono il PSR della Valle d'Aosta al secondo posto a livello nazionale nella classifica delle Regioni più performanti in termini di capacità di spesa, con 10 punti percentuali oltre alla media nazionale e di 3 punti percentuali oltre alla media europea.

Si tratta di un risultato ottenuto attraverso un attento e costante monitoraggio del programma da parte dell'Autorità di gestione e grazie alla gestione efficiente da parte delle Struttura competenti dell'Assessorato, di AREA VdA e del GAL Valle d'Aosta. È molto importante che tutte le risorse a disposizione del PSR 14/22 siano spese entro la data di chiusura del programma, ovvero il 31 dicembre 2025.

Per quanto attiene il CSR 23/27, l'avvio è stato positivo, sia per la campagna 2023, per la quale si registra già un buon avanzamento della spesa, con più di 2.000 domande già liquidate, sia per il 2024, con l'apertura dei bandi di tutte le misure agro-ambientali e del biologico. In particolare, la richiesta di adesione all'agricoltura biologica è stata alta: ad oggi sono pervenute agli Uffici competenti dell'Assessorato più di 330 domande. Proprio nell'ottica di agevolare queste istanze, l'Adg ha inoltrato alla Commissione europea una proposta di modifica dell'intervento del CSR 23/27 dedicato al settore, volto a includere le spese di certificazione nel premio erogato agli agricoltori che hanno sottoscritto la loro adesione al biologico. Ciò permetterà di semplificare le procedure per i beneficiari e velocizzare le pratiche amministrative.

Per quanto concerne la pubblicazione dei bandi, nel 2023 e nel primo semestre di quest'anno sono stati pubblicati quelli relativi alle misure agro-ambientali (SRA08 Gestione prati e pascoli permanenti; SRA29 Agricoltura biologica; SRA30 Benessere animale; SRB01 Sostegno zone con svantaggi naturali montagna e SRC01 Pagamento compensativo zone agricole Natura 2000) e l'intervento SRG10 Promozione dei prodotti di qualità per le misure strutturali.

Entro la fine del 2024, saranno aperti un bando per gli investimenti in agricoltura (SRD04 Investimenti non produttivi agricoli con finalità ambientale), alcuni bandi per il settore forestale (SRD11 Investimenti non produttivi forestali, SRD15 Investimenti produttivi forestali e SRE03 Avvio di nuove imprese connesse alla silvicoltura), due nell'ambito AKIS, il sistema della conoscenza e dell'innovazione (SRG08 Sostegno ad azioni pilota e di collaudo dell'innovazione e SRH03 Azioni formative rivolte agli addetti del settore agricolo, forestale e dei territori rurali) e l'intervento SRG06 per quanto riguarda le prime azioni di animazione e gestione della Strategia di sviluppo locale 2023/27.

«Siamo soddisfatti del lavoro per la chiusura del PSR 14/22 e per l'avvio del nuovo CSR 23/27, che stiamo svolgendo con grande scrupolo e attenzione, in un confronto costante per far sì che gli interventi e le risorse assegnate rispettino le reali necessità del mondo agricolo e forestale valdostano – ha commentato l'Assessore Marco Carrel – Ci siamo più volte impegnati per richiedere alcune modifiche agli interventi, affinché non rimanessero risorse inutilizzate, riuscendo così a metterci nelle condizioni di finanziare più domande possibile tra quelle ammesse. Ci fa quindi piacere che i rappresentanti della Commissione e del Ministero abbiamo espresso, in occasione di questo confronto annuale nel Comitato, il loro parere favorevole, sia per i risultati del PSR sia per l'avvio del CSR.»

 

FOTO  

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

 

507

us

 

 

 

Fonte: Assessorato Agricoltura e Risorse naturali – Ufficio stampa Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

 

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

La povertà cresce, ma si continua ad accogliere disperati.

La differenza tra ricchi e poveri è sempre più una questione di sapere o non sapere.
Infatti basterebbero dei corsi di specializzazione per far uscire un misero dalla miseria.
Chi vive alla giornata, chi non sa programmare la sua esistenza finisce alla fame, con famiglia.
Quindi la guerra la si deve combattere lì, dando a costoro strumenti per rialzarsi.
Nella vita si può cadere, anzi moltissimi hanno e hanno avuto difficoltà per il lavoro, sia che siano lavoratori dipendenti o autonomi, può capitare anche per i dipendenti pubblici, basta avere un capo arrogante e idiota.
Però un minimo di preparazione e abilità ci salva.
Invece, nonostante il numero crescente di poveri, si continua ad importarli, che significa sempre più concorrenza per lavori di basso livello, sempre meno pagati.
Poi vorrei sapere, ma i dati mancano, quanti di costoro sono immigrati o sono nuovi cittadini, di origine extracomunitaria.
Da politiche che istigano alla lotta di classe, definiamole così, parlando di razzismo e non di culture inadeguate alla realtà attuale, fataliste, assolutiste e irrazionali, nascono le baby-gang, di ragazzini che prendono a pugni gli autisti dei bus, rubano, danneggiano.
Si può affermare che dietro l'accoglienza cieca, sorda e demenziale abbiamo giochi sporchi, politici, già visti nel passato, dove i difensori dei diritti degli esclusi si fanno stupende carriere politiche a nostre spese.
Dove vogliono arrivare costoro?
Poi i nuovi miseri diventano anche manovali del crimine, ma in carcere non possono stare, perché soffrono troppo, mentre la gente onesta può subire impunemente.
Le porte chiuse e le espulsioni devono continuare o arriverà qualcuno a imporre l'ordine, ma i buonisti o staranno in silenzio o subiranno lo stesso destino dei loro protetti.

Il debito pubblico è un'eredità che rimarrà per molti anni.

Se non si riesce a rendere credibile il nostro Paese tutto sarà vano.
Ormai da anni che non creiamo altro deficit primario o ammucchiamo altri debiti per i posteri, ma il debito è frutto della sfiducia dei mercati finanziari verso il nostro Paese, anzi verso l'apparato pubblico.
Infatti il debito cresce per gli interessi che dobbiamo pagare eppure le famiglie italiane posseggono 10 mila miliardi di Euro in risparmi, 80% è in immobili e 20% in fondi e titoli vari, tra cui quelli di Stato.
Sì, i primi a non credere nei titoli pubblici, che finanziano il debito statale, sono gli italiani, che in parte si arrischiano, ma non troppo.
Anni di governi ambigui, di politiche controverse, hanno allontanato la fiducia dei risparmiatori e forse il tentativo di far rientrare in Italia il debito, con Titoli venduti a italiani, pare la scelta migliore.
Pure gli interessi pagati resterebbero in Italia e verrebbero spesi o reinvestiti sempre da noi.
Quindi il debito pubblico è soprattutto una questione di fiducia, se la politica è affidabile gli italiani acquistano titoli pubblici, ma se non si fidano si tengono la seconda, la terza casa, magari inutilizzate ed ereditate dai nonni.
Per questo motivo che credo che il premierato farà bene al Paese, dando certezze, anche per 5 anni, con un potere continuativo.
I mercati reagiranno bene e pure i nostri risparmiatori.

19 giu 2024

Modifiche alla circolazione lungo la strada regionale di Pila



Il mer 19 giu 2024, 12:08 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

Aosta, mercoledì 19 giugno 2024

 

Modifiche alla circolazione lungo la strada regionale di Pila

 

L'Assessorato delle Opere pubbliche, Territorio e Ambiente informa che sono previste modifiche alla circolazione lungo la strada regionale di Pila

 

  • È disposta l'istituzione di un senso unico alternato, regolato da impianto semaforico mobile o da moviere, lungo la SR 18 di Pila, per consentire i lavori di ripristino stradale per la posa di fibra ottica, dal Km 0+060 al Km 3+155 nel Comune di Charvensod, fino a venerdì 21 giugno 2024, impianto attivo dalle ore 8.00 alle ore 18.00

 

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

 

 

0504

us

 

Fonte: Assessorato delle Opere pubbliche, Territorio e Ambiente – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

18 giu 2024

Certificazione per la prevenzione e il contrasto del bullismo



Il mar 18 giu 2024, 16:33 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

Aosta, martedì 18 giugno 2024

Certificazione per la prevenzione e il contrasto del bullismo

L'Assessorato della Sanità, Salute e Politiche sociali, di concerto con gli Assessorati ai Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali e al Turismo, Sport e Commercio, comunica che la Giunta regionale ha approvato la costituzione di un gruppo di lavoro per la sperimentazione del modello di certificazione per la prevenzione e contrasto del bullismo.

L'Assessore Carlo Marzi evidenzia a questo proposito che "di fronte ai crescenti fenomeni di disagio tra i giovani è sempre più necessario intervenire per prevenire discriminazioni e ogni forma di violenza nei luoghi frequentati da minori. Stiamo quindi dando centralità ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo all'interno delle politiche di prevenzione, con particolare attenzione ai nostri giovani, valutandone la priorità nel prossimo DEFR che sarà portato all'attenzione del Consiglio. La volontà è di sperimentare un modello organizzativo certificato di prevenzione e monitoraggio che sia improntato all'etica e alla legalità e che si ponga contro ogni forma di "violenza tra pari" (definizione di bullismo): un modello che possa risultare una buona prassi adattabile e applicabile all'interno di ogni ambiente frequentato dai nostri ragazzi".

Secondo l'Assessore Giulio Grosjacques "Il progetto Ethical Sport, volto a certificare le buone prassi all'interno della scuola e nell'ambito dello sport per prevenire il bullismo, ha indubbiamente le potenzialità per produrre benefici al fine di contrastare tale fenomeno. In qualità di Assessore con delega allo sport reputo interessante il progetto e, in stretta sinergia con il CONI Valle d'Aosta, verranno individuate delle società sportive con le quali collaborare per sviluppare le azioni di antibullismo tra i giovani. Gli ambienti sportivi possono talvolta diventare luoghi in cui questo fenomeno trova terreno fertile ed è quindi di fondamentale importanza mettere in atto le procedure idonee a bloccarlo rendendo consapevoli le nuove generazioni della gravità di certi comportamenti."

"La certificazione antibullismo - sottolinea l'Assessore Jean-Pierre Guichardaz- rilasciata da un organismo accreditato, è una novità nel panorama delle certificazioni in Italia che abbiamo pensato di proporre anche a livello regionale, a partire dal prossimo anno scolastico. Si tratta di un prezioso strumento che permetterà alle scuole, e più in generale a tutte le organizzazioni rivolte ai minori, di monitorare il fenomeno del bullismo, anche alla luce delle recenti disposizioni ministeriali volte a rafforzare la prevenzione e il contrasto del bullismo e del cyberbullismo per promuovere un ambiente sempre più sicuro e rispettoso. Un aspetto fondamentale è l'attuazione di azioni educative e formative rivolte all'intera popolazione scolastica, attraverso un programma strutturato e un piano d'azione mirato. Al fine di garantire un approccio olistico e partecipativo, sarà istituito un gruppo di lavoro, composto da più soggetti, che si occuperà di progettare una sperimentazione ad hoc sul nostro territorio".    

Il gruppo di lavoro è composto da due referenti di ciascun Assessorato coinvolto attivamente nel progetto, da un referente dell'Azienda USL della Valle d'Aosta e da un referente del Comitato regionale del CONI, con il compito di redigere un progetto sperimentale di applicazione del modello organizzativo proposto dal progetto Ethical Sport, aggiudicato su un bando pubblicato nel 2019 dal Dipartimento Politiche Familiari della Presidenza del Consiglio dei Ministri, alla associazione capofila Konsumer Italia e, a seguire, dall'Osservatorio Nazionale Bullismo e Disagio Giovanile.

La sperimentazione individua, in una prima fase, a partire dall'anno scolastico 2024/2025, un polo scolastico disponibile ad aderire alla sperimentazione, finalizzata al rilascio della "Certificazione antibullismo" ai sensi della Direttiva UNI 42 2018, che definisce le caratteristiche per un sistema di gestione per la prevenzione del rischio bullismo nelle strutture destinate ad accogliere minori.

Il progetto è finalizzato a rendere più responsabili e consapevoli i nostri giovani, attraverso un sano e corretto vivere in comunità, dando particolare risalto all'alfabetizzazione emotiva, all'allenamento, all'empatia e all'educazione digitale.

Il tema si inserisce nelle diverse attività di formazione in materia di promozione della legalità e del benessere che sono già in parte inserite nel Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025, approvato dal Consiglio regionale, che vede in particolare il coinvolgimento dell'Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali e dell'Azienda USL.

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

0502

us

 

Fonte: Assessorato della Sanità, Salute e Politiche sociali – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

Successo del Marché aux Fleurs e per le Giornate europee dell’Archeologia



Il mar 18 giu 2024, 17:19 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

Aosta, martedì 18 giugno 2024

                                                                       

Successo di pubblico per la seconda edizione del Marché aux Fleurs

e per le Giornate europee dell'Archeologia in Valle d'Aosta

 

L'Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali comunica che la seconda edizione di Marché aux Fleurs ha ottenuto una grande affluenza di pubblico (quasi 10.000 visitatori).

La mostra-mercato - organizzata in collaborazione con l'Associazione Asproflor e il Comune di Aymavilles - si è svolta nel parco del Castello e ha accolto 38 espositori provenienti da varie regioni italiane, proponendo una ragguardevole varietà di piante non comuni, perenni, annuali e bulbose, oltre a ceramiche, mobili da giardino, essenze, spezie, oggetti in ferro, tessuti e prodotti di cosmesi naturale.

"Il Marché aux Fleurs - evidenzia l'Assessore Jean-Pierre Guichardazsta diventando un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati del settore, non solo valdostani. Un evento che, senza dubbio, ha contribuito a valorizzare il nostro patrimonio culturale, qui rappresentato dal Castello di Aymavilles, capace di accogliere una notevole pluralità di eventi ed iniziative."

Molto apprezzati e frequentati sono stati i laboratori per i giardinieri in erba (200 bambini) che prevedevano un percorso olfattivo e alcune attività manuali. Anche le due conferenze specialistiche hanno registrato il tutto esaurito, così come le visite accompagnate al castello (900 presenze). La presenza del gruppo storico Nobiltà Sabauda ha dato alla giornata di domenica un sapore ottocentesco e una scenografia insolita nel pic-nic ricreato dai figuranti. Il gruppo La Bottega dei sogni di Aymavilles ha invece colorato la grigia giornata di sabato, sottolineando l'importanza della collaborazione con il Comune che si è speso in ogni modo per la buona riuscita di questa seconda edizione.

 

Grande successo di pubblico anche per la prima edizione valdostana delle Giornate europee dell'archeologia. Le numerose attività proposte dagli archeologi della Soprintendenza hanno riscosso molta partecipazione ed entusiasmo da parte dei cittadini di Aosta e dei turisti, sempre più curiosi di conoscere i luoghi nascosti della città.

Approfittando della gratuità prevista per l'ingresso ai siti archeologici regionali, 450 visitatori hanno potuto godere di visite guidate, conferenze, concerti e laboratori a tema archeologico, ma non solo. In particolare, le visite alla Torre dei Balivi, allietate da piacevoli intermezzi musicali a cura degli studenti del Conservatoire de la Vallée d'Aoste, sono state apprezzate da quasi 200 visitatori. Mentre le persone che con l'occasione hanno visitato il MAR-Museo Archeologico Regionale, l'Area Megalitica, il Criptoportico, la Chiesa Paleocristiana di San Lorenzo e il Ponte-acquedotto di Pont-Ael sono state più di 3.000.

"L'affetto e l'interesse dimostrati dal pubblico – dichiara l'Assessore Guichardaz - spronerà sicuramente gli archeologi a rinnovare l'appuntamento con le Giornate europee anche nel 2025, che per la città di Aosta rappresenterà un momento fondamentale per celebrare la sua storia millenaria".

 

Ufficio Comunicazione

Struttura Patrimonio storico-artistico

e gestione siti culturali

  1. + 39 0165 274327/67

 

 

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

503

us

 

Fonte: Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

Modifiche alla circolazione lungo le strade regionali della Valsavarenche e del Col de Joux



Il mar 18 giu 2024, 16:00 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

Aosta, martedì 18 giugno 2024

 

Modifiche alla circolazione lungo le strade regionali della Valsavarenche e del Col de Joux

 

L'Assessorato delle Opere pubbliche, Territorio e Ambiente informa che sono previste modifiche alla circolazione lungo le strade regionali della Valsavarenche e del Col di Joux

 

  • È disposta l'istituzione di un senso unico alternato, regolato da impianto semaforico mobile o da moviere, lungo la SR 23 della Valsavarenche, per consentire i lavori di indagini strutturali del sottovia dell'autostrada A5 dal Km 0+600 al Km 0+800 nel Comune di Introd, dalle ore 20.00 di giovedì 20 alle ore 6.00 di venerdì 21 giugno 2024

 

  • È disposta l'istituzione di un senso unico alternato, regolato da impianto semaforico mobile o da moviere, lungo la SR 33 del Col de Joux, per consentire i lavori di costruzione dell'impianto elettrico MT/BT dal Km 18+465 al Km 19+515 (Loc. Bois de Joux) nel Comune di Brusson, fino a venerdì 28 giugno 2024, impianto attivo dalle 8.00 alle 18.00, sabato, domenica e festivi esclusi

 

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

0501

us

 

Fonte: Assessorato delle Opere pubbliche, Territorio e Ambiente – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

Grandi mostre ad Aosta



Il mar 18 giu 2024, 16:04 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

 

Aosta, martedì 18 giugno 2024

                                                                       

Grandi mostre ad Aosta

 

L'Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d'Aosta comunica che è stata approvata la programmazione delle esposizioni per l'autunno 2024 e per il 2025 al Centro Saint-Bénin e al Museo Archeologico Regionale di Aosta. Saranno tre le proposte di rilievo:

Al Centro Saint-Bénin di Aosta, dove per tutta l'estate 2024 è di scena la mostra Sguardi di intesa. La moda fotografata dalle donne, sarà realizzata dal 18 ottobre 2024 al 16 marzo 2025 una grande mostra dedicata a Inge Morath (1923-2002), celebre fotografa austriaca, la prima donna a diventare membro dell'Agenzia Magnum Photos. Saranno esposte 200 fotografie tra le più famose dell'autrice ma anche quelle meno note, con una sezione della mostra dedicata alle immagini a colori. Le fotografie di Inge Morath hanno la forza di scavare nell'intimità delle persone ritratte e sono il frutto di un percorso di conoscenza e vicinanza. Inge Morath ha imparato molto da Cartier-Bresson e Erns Hans, con i quali ha collaborato in importanti reportage.

Il Museo Archeologico Regionale di Aosta, dove nel corso dell'estate è di scena la mostra ArteNumero, dal 18 febbraio al 19 maggio 2025 sarà realizzata una mostra dedicata a Italo Mus, dal titolo Italo Mus fedele cronista del suo tempo. Il pittore valdostano in 80 opere inedite. La rassegna, a cura di Leonardo Acerbi e Remo Busana, raduna opere dagli anni dieci del Novecento fino agli ultimi mesi di vita dell'artista, provenienti da collezioni private o messe a disposizione dalla famiglia del pittore. A distanza di oltre 35 anni dall'antologica dedicata all'autore, la mostra si propone di raccontare oggi Italo Mus, attraverso sezioni tematiche, dal ritratto alla veduta.

L'estate 2025 al Museo Archeologico Regionale di Aosta vedrà di scena una grande mostra di rilievo internazionale dedicata a Picasso. La rassegna, dal titolo The other Picasso. Ritorno alle origini sarà aperta al pubblico dal 20 giugno al 19 ottobre 2025. La mostra, ideata in occasione del 50o anniversario della morte di Picasso nel 2023 e curata da Helena Alonso e Oscar Carrascosa, si avvale dei prestiti di istituzioni museali spagnole quali il Museo Es Baluard di Maiorca, la Collezione Serra, la Fundacion Fran Daurel di Barcellona, e documenta l'ampiezza della ricerca artistica picassiana, che esplora ambiti diversi, quali la letteratura, la danza, la ceramica. Nella perpetua ricerca delle sue radici culturali in Spagna, Picasso cercò di ampliare il suo linguaggio artistico esplorando strade meno conosciute. La mostra sottolinea l'ambizione di Picasso di sfidare le convenzioni dialogando nel contempo con il passato, attingendo alla sua storia personale, l'infanzia a Malaga, ma anche alle arti primitive e alle civiltà classiche.

L'Assessore Jean-Pierre Guichardaz dichiara: "Prosegue una programmazione espositiva di ampio respiro e alta qualità, che offre al pubblico approfondimenti sulla grande fotografia internazionale, con Inge Morath, sull'arte del Novecento con il più famoso artista del XX secolo, Pablo Picasso, senza dimenticare di valorizzare il legame con il territorio, con la mostra dedicata al più importante pittore valdostano, Italo Mus. Siamo particolarmente lieti di presentare un'ampia offerta culturale per la Valle d'Aosta".

Commenta Daria Jorioz, Dirigente della Struttura Attività espositive e promozione identità culturale: "Un grande impegno organizzativo e di ricerca sta alla base della programmazione espositiva regionale, che intende avvicinare il pubblico all'arte, un linguaggio espressivo universale che documenta la complessità del mondo."

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

0500

us

 

Fonte: Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

 

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

Economia non osservata e illegale.

L' Illegale rappresenta l'1%, circa del PIL italiano, mentre unita a quella non osservata, ovvero il lavoro nero, si arriva circa al 10% del PIL nazionale, ma tutto questo non è incluso nel Pil ufficiale.
In pratica tutto sarebbe meno pesante per tutti i cittadini onesti, se eliminassimo l'illegalità e rendessimo tassabile quella celata.
Chiaramente è solo un sogno, ma qualcosa si potrebbe fare, con controlli contro l'illegalità e il lavoro nero, che nessuno vuole infastidire.
Chi lavora, fa il manovale, dentro le bande criminali o nella raccolta da Terzo Mondo di frutta e verdura?
Sono i nostri immigrati, che hanno alle spalle bande criminali di ogni genere.
Abbiamo le ONG, che "qualcuno finanzia per buon cuore e gli asini volano felici in cielo", se uno crede in buona fede nella prima parte dell'affermazione crederà pure nella seconda parte.
Abbiamo giornalisti che fanno carriera in periodici ufficialmente in perdita, ma che non falliscono mai, perché, la matematica non sbaglia, qualcuno paga i loro tanti debiti, anche per le diffamazioni che devono rimborsare.
Stesso discorso vale per i partiti progressisti e pure la nostra Santa Chiesa, con sconosciuti benefattori segreti, rigorosamente celati.
Così, se il pensionato sbaglia riga nel 730 deve pagare per l'errore formale, anche per pochi Euro mancanti, con penali e tassi di interesse che li moltiplicano per 30, 40, 50 volte, ma i miliardi del nero, più di 190 miliardi di Euro ufficiali nei dati statistici, nessuno li vede.
Se per sbaglio un funzionario facesse il suo dovere finirebbe a Pantelleria a dirigere il traffico dei clandestini e quindi tutti tacciono.
Scusate, ma qualcuno sa dove finisce la mafia e inizia la legalità?

I risultati dell’indagine sull’attrattività del mercato del lavoro valdostano nel settore turistico-ricettivo



Il mar 18 giu 2024, 12:18 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

Aosta, martedì 18 giugno 2024

I risultati dell'indagine sull'attrattività del mercato del lavoro valdostano nel settore turistico-ricettivo

 

L'Assessorato dello Sviluppo economico, Formazione, Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile informa che, in collaborazione con l'Associazione Albergatori della Valle d'Aosta, è stata affidata alla società TurismOk un'indagine, rivolta ai lavoratori stagionali del settore turistico-ricettivo, volta a focalizzare i fattori di attrattività del lavoro nella nostra regione.

La ricerca, consistente in un questionario, su base volontaria, veicolato tramite i canali social del Dipartimento politiche del lavoro e della formazione e le reti di ADAVA, ha ottenuto 436 risposte, pari al 14% dei lavoratori impiegati nella stagione invernale 2023/2024 in Valle d'Aosta, campione ritenuto statisticamente significativo.

I risultati hanno messo in evidenza, quali elementi considerati attrattivi, le bellezze naturali, la qualità della vita e le opportunità di praticare sport all'aria aperta.

I fattori critici, invece, sono da rinvenire nel costo della vita, nelle scarse occasioni di svago e divertimento e nella difficoltà di trovare alloggi in prossimità dei luoghi di lavoro.

Complessivamente, emerge un alto grado di soddisfazione ed una intenzione di restare presso il medesimo posto di lavoro.

"Si tratta indubbiamente di una prima indagine del settore specifico – spiega l'Assessore Luigi Bertschyche abbiamo voluto condurre all'interno del progetto dell'Alleanza per il lavoro di qualità in Valle d'Aosta, dedicato al settore turistico. Siamo consapevoli che, per ottenere dati statistici ancora più significativi, sia necessario replicare il questionario, allargando ulteriormente la platea dei lavoratori anche in altri settori."

"Questa iniziativa ha una valenza molto importante per noi imprenditori della ricettività – ha dichiarato il Presidente ADAVA Luigi FossonI dati raccolti ci forniscono preziose indicazioni su come possiamo migliorare l'attrattività e la qualità dell'esperienza lavorativa nella nostra regione: se da una parte ci fa piacere sapere che le bellezze naturali e la qualità della vita vengono apprezzate dai nostri collaboratori, dall'altra dobbiamo trovare una soluzione alle criticità emerse, prima tra tutte la difficoltà di trovare soluzioni abitative adeguate. Il nostro obiettivo deve essere quello di rendere la Valle d'Aosta non solo una meta turistica d'eccellenza, ma anche un luogo ideale per lavorare e vivere".

L'esito della ricerca è disponibile al seguente link:

https://lavoro.regione.vda.it/notizie/news-2024/esito-indagine-rivolta-ai-lavoratori-stagionali-del-settore-turistico-ricettivo-valdostano

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

0498

us

 

Fonte: Assessorato dello Sviluppo economico, Formazione, Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile – Ufficio stampa Regione autonoma Valle d'Aosta

 

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

17 giu 2024

Apocalipsis: Pometto inspirado en el último libro de la Santa Biblia, escrito por ROSSI ARDUINO (Spanish Edition) eBook : Rossi, Arduino: Amazon.it: Kindle Store

ARTICOLI PUBBLICATI SU AGENFAX - PARTE OTTAVO: ARDUINO ROSSI Raccolta di articoli del 2007 e 2008 eBook : Rossi, Arduino: Amazon.it: Kindle Store

Libertà di parola: ARTICOLI PUBBLICATI SU AGENFAX - PARTE QUARTA - ARDUINO ROSSI (ARTICOLI E OPINIONI Vol. 6) eBook : Rossi, Arduino: Amazon.it: Kindle Store

Libero pensiero: ARTICOLI PUBBLICATI SU AGENFAX - PARTE SESTA ARDUINO ROSSI (ARTICOLI E OPINIONI Vol. 8) eBook : Rossi, Arduino: Amazon.it: Kindle Store

Politica estera e italiana: ARTICOLI PUBBLICATI SU AGENFAX - PARTE NONA ARDUINO ROSSI (ARTICOLI E OPINIONI Vol. 11) eBook : Rossi, Arduino: Amazon.it: Libri

Contro corrente: ARTICOLI PUBBLICATI SU AGENFAX - PARTE QUINTA ARDUINO ROSSI (ARTICOLI E OPINIONI Vol. 7) eBook : Rossi, Arduino: Amazon.it: Kindle Store