Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query lana. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query lana. Ordina per data Mostra tutti i post

31 gen 2024

I premiati alla 1024ª Foire de Saint-Ours



Il mer 31 gen 2024, 13:30 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

 

Aosta, mercoledì 31 gennaio 2024

 

I premiati alla 1024ª Foire de Saint-Ours

L'Assessorato dello Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile comunica i nomi delle vincitrici e dei vincitori dei premi della 1024a Fiera di Sant'Orso.



Prix « Noces d'or avec la Foire »

Ce prix est décerné aux exposants qui participent à la Foire depuis 50 ans ou plus :

Angelo Bettoni (Perloz)

Franco Ruffier (Etroubles)

 

Prix Amédée Berthod

Ce prix est attribué au plus prometteur des exposants, âgés de moins de 25 ans au 31 décembre 2023. Le prix est décerné par l'IVAT, l'Institut Valdôtain de l'Artisanat de Tradition
Davide Brusaferro, (Aoste) 17 ans le 5 février prochain

Motivazione: Davide manifesta una grande passione per il suo lavoro e dimostra una approfondita ricerca di ciò che ci sta dietro. Partendo dalla lana grezza, si occupa dell'intera lavorazione fino a ottenere un filato di qualità. Il suo interesse per la lana e i filati si concretizza anche con la realizzazione di tessuti con telaio manuale. Inoltre Davide ha di recente appreso la difficile arte della lavorazione di pizzi al tombolo.

 

Prix attribué par l'Assessorat de l'Agriculture et des ressources naturelles

Le prix attribué pour avoir préservé les techniques artisanales traditionnelles dans la fabrication d'outils agricoles, à remettre en valeur aujourd'hui.

Il premio è assegnato su segnalazione dell'Assessorato regionale agricoltura e risorse naturali.
Paolo e Fabio Henriod (Nus)

Motivation: Dans le respect de la tradition valdôtaine, ils ont réalisé des récipients pour des produits agricoles utilisés de nos jours encore.

 

Prix Robert Berton

Le prix récompense le doyen des exposants n'ayant pas reçu de prix au cours des cinq dernières années. Il premio è assegnato su indicazione dell'Assessorato regionale allo Sviluppo, formazione e lavoro
Luigi Marquis (Saint-Nicolas), 92 ans le 26 septembre prochain

Prix Pierre Vietti

Le prix récompense l'étude et la recherche historique, cette année sur le thème « les animaux sauvages de la Vallée d'Aoste et leur protection ».

Il premio è assegnato su indicazione del Comité des Traditions Valdôtaines.

Le jury du Comité des Traditions Valdôtaines signale la bonne qualité en général des pièces exposées, et parmi les autres mentionnée l'œuvre exécuté par :

Guido Diémoz (Doues)

Motivation : Par son œuvre « Lo tén di recor » monsieur Diémoz a su non seulement représenter d'un style efficace et élégant le sujet proposé, mettant ainsi en évidence le rôle fondamental exercé par la femme dans la vie et les travaux d'antan, mais il a également permis de récupérer et transmettre la mémoire des usages et des pratiques liées à l'existence des paysans qui ont façonné le paysage valdotain au fil des siècles. En plus, monsieur Diémoz a rédigé un rapport illustrant sa pièce dans le respect de nos langues maternelles.

Mention pour :

Romano Hugonin (Verrayes)

Qui a su évoquer le travail de la femme par un objet très symbolique de la paysannerie

Domenico Minniti (Charvensod) et Michel Rosset (La Salle)

Qui ont représenté deux aspects du travail féminin méconnus, tel que le nettoyage des instruments de travail et l'assistance aux malades.

 

Prix Carlo Jans

Il premio è assegnato su indicazione dell'Assessorato regionale competente in materia di artigianato di tradizione: aux cours régionaux d'apprentissage le plus promettent des techniques de savoir-faire artisanal.

Corso di Vannerie di Saint-Marcel

Motivation: pour le chois et l'assemblage des matériels employés, pour le bon travail exécuté et son résultat final exprimé par la majorité des oeuvres exposées.

 

Prix de la Ville d'Aoste - Franco Balan

Le prix est remis à l'exposant dont les œuvres se distinguent non seulement par le respect de la tradition, mais aussi par un sens de la recherche et de l'innovation.

Franco Pinet (Issogne)

Motivazione: Balan non voleva essere il futuro, lo era già. Per questo attraverso la creazione di Pinet la giuria ha ritrovato la stessa concezione riflessa nella sua opera. L'uso di diversi materiali, la musicalità dei colori, restituiscono lo spirito giocoso e leggero che abbiamo nella produzione artistica di Franco Balan. 

 

Prix SAVT-Foire de Saint-Ours

Le prix est attribué par le SAVT à l'œuvre ou au stand les plus originaux ou innovants dans le secteur de l'artisanat de tradition et qui illustrent le mieux le monde du travail.

Ornella Cretaz (Pont-Saint-Martin)

Motivazione: La sua opera, un bassorilievo intagliato intitolato "Ora basta!", è una dichiarazione contro la violenza sulle donne. Questo lavoro ispirato dalla personale esperienza di Ornella narra come il lavoro di artigiana le abbia fornito una via per reinventare la propria vita. L'opera fonde tradizione e innovazione, valorizzando la tecnica delle merlettaie di Cogne e rielaborando, sul legno, il tema del pizzo con una personale tecnica moderna che ne esalta l'iperrealismo. L'innovazione si rispecchia anche nella simbologia della figura femminile, presente nell'opera, simboleggiata da farfalle e scoiattoli che evocano la fragilità come fonte di forza e libertà.

 

Prix Domenico Orsi

Le prix est décerné par la Fondazione Comunitaria della Valle d'Aosta au sculpteur qui a réalisé l'œuvre, en bois ou en pierre, la plus représentative du concept du « don ».

Christian Gallego Selles (Fénis)

Motivazione: con la sua opera "Amore senza tempo" ha rappresentato il tema del dono raffigurando l'amore senza età che sopravvive al trascorrere inesorabile del tempo, dono di due persone nel dedicarsi reciprocamente uno all'altra.

Mention pour

Michel Rosset (La Salle)

Che ha rappresentato con originalità il concetto del dono attraverso un bassorilievo raffigurante il prendersi cura con amore del familiare all'interno del tradizionale focolare domestico

 

Prix Don Garino

Le prix récompense la meilleure œuvre en bois à thème religieux et est décerné par l'Association Amici di Don Garino à:

Marcel Diémoz (Bionaz)

 pour l'œuvre « Saint Prejet »

Motivation : Pour l'originalité du sujet : un saint peu connu, qui aide les enfants et les adultes aussi à bien parler. Un saint hivernal (25 janvier) comme Saint Ours et une seule chapelle à lui dédiée

 

Prix Fidapa

Le prix est assigné par la Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari à l'exposante femme qui a réalisé l'œuvre plus créative et artistique

Ornella Cretaz (Pont-Saint-Martin)

Motivazione : Ha affrontato il tema della violenza contro le donne con grande delicatezza, con forza e impegno nel superare le avversità e nel liberarsi del ricordo del male subito. Nell'opera apprezziamo la meticolosità dei particolari e la perizia nella realizzazione, nonché il richiamo alla tradizione delle dentelles de Cogne. Inoltre, premiamo il tempo dedicato all'arte come passione e veicolo puro di espressione.

 

Le Prix EnfanThéâtre

Premio frutto della collaborazione tra l'Assessorato regionale allo Sviluppo economico, Lavoro e Formazione e l'Assessorato Istruzione, Cultura e Politiche giovanili del Comune di Aosta.

La Giuria, composta da un gruppo di bambini, ha assegnato il premio a:

Michale Munari (Aosta)

Motivazione: La sua opera, "Histoires en bois", è un omaggio al teatro. Una semplice scatola che, aprendosi, diventa luogo di diverse storie che, animate grazie alla fantasia dei bambini, prendono finalmente luce, arricchendosi di immaginazione come motore di vita. I bambini della giuria lo premiano con un bel 9,5.

 

Prix La Saint-Ours

Ce prix est décerné par l'Assessorat de l'Essor économique, de la Formation et du Travail à l'auteur d'une œuvre particulièrement intéressante appartenant à l'une des catégories du secteur traditionnel

Les artisans qui ont étés signalés parmi les dix finalistes sont :

  • Erik Bionaz
  • Giangiuseppe Barmasse
  • Giuseppe Crestani
  • Guido Diémoz
  • Alberto Fontana
  • Diego Jacquin
  • Mauro petitjacques
  • Donato Savin
  • Siro Viérin
  • Sebastiano Yon

 

Le Prix de la Saint-Ours 2023 est attribué à :

Sebastiano Yon (Pont-Saint-Martin)

Motivation: Le bas rélief composé en utilisant du bois et de la pierre ollaire dans un ensemble armonique est un exemple intéressant de la tradition artisanale valdôtaine et de son évolution moderne.

 

 

0087

us



 

 

 

Fonte: Assessorato dello Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile – Ufficio stampa Regione autonoma Valle d'Aosta

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium


Il mer 31 gen 2024, 13:30 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

 

Aosta, mercoledì 31 gennaio 2024

 

I premiati alla 1024ª Foire de Saint-Ours

L'Assessorato dello Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile comunica i nomi delle vincitrici e dei vincitori dei premi della 1024a Fiera di Sant'Orso.



Prix « Noces d'or avec la Foire »

Ce prix est décerné aux exposants qui participent à la Foire depuis 50 ans ou plus :

Angelo Bettoni (Perloz)

Franco Ruffier (Etroubles)

 

Prix Amédée Berthod

Ce prix est attribué au plus prometteur des exposants, âgés de moins de 25 ans au 31 décembre 2023. Le prix est décerné par l'IVAT, l'Institut Valdôtain de l'Artisanat de Tradition
Davide Brusaferro, (Aoste) 17 ans le 5 février prochain

Motivazione: Davide manifesta una grande passione per il suo lavoro e dimostra una approfondita ricerca di ciò che ci sta dietro. Partendo dalla lana grezza, si occupa dell'intera lavorazione fino a ottenere un filato di qualità. Il suo interesse per la lana e i filati si concretizza anche con la realizzazione di tessuti con telaio manuale. Inoltre Davide ha di recente appreso la difficile arte della lavorazione di pizzi al tombolo.

 

Prix attribué par l'Assessorat de l'Agriculture et des ressources naturelles

Le prix attribué pour avoir préservé les techniques artisanales traditionnelles dans la fabrication d'outils agricoles, à remettre en valeur aujourd'hui.

Il premio è assegnato su segnalazione dell'Assessorato regionale agricoltura e risorse naturali.
Paolo e Fabio Henriod (Nus)

Motivation: Dans le respect de la tradition valdôtaine, ils ont réalisé des récipients pour des produits agricoles utilisés de nos jours encore.

 

Prix Robert Berton

Le prix récompense le doyen des exposants n'ayant pas reçu de prix au cours des cinq dernières années. Il premio è assegnato su indicazione dell'Assessorato regionale allo Sviluppo, formazione e lavoro
Luigi Marquis (Saint-Nicolas), 92 ans le 26 septembre prochain

Prix Pierre Vietti

Le prix récompense l'étude et la recherche historique, cette année sur le thème « les animaux sauvages de la Vallée d'Aoste et leur protection ».

Il premio è assegnato su indicazione del Comité des Traditions Valdôtaines.

Le jury du Comité des Traditions Valdôtaines signale la bonne qualité en général des pièces exposées, et parmi les autres mentionnée l'œuvre exécuté par :

Guido Diémoz (Doues)

Motivation : Par son œuvre « Lo tén di recor » monsieur Diémoz a su non seulement représenter d'un style efficace et élégant le sujet proposé, mettant ainsi en évidence le rôle fondamental exercé par la femme dans la vie et les travaux d'antan, mais il a également permis de récupérer et transmettre la mémoire des usages et des pratiques liées à l'existence des paysans qui ont façonné le paysage valdotain au fil des siècles. En plus, monsieur Diémoz a rédigé un rapport illustrant sa pièce dans le respect de nos langues maternelles.

Mention pour :

Romano Hugonin (Verrayes)

Qui a su évoquer le travail de la femme par un objet très symbolique de la paysannerie

Domenico Minniti (Charvensod) et Michel Rosset (La Salle)

Qui ont représenté deux aspects du travail féminin méconnus, tel que le nettoyage des instruments de travail et l'assistance aux malades.

 

Prix Carlo Jans

Il premio è assegnato su indicazione dell'Assessorato regionale competente in materia di artigianato di tradizione: aux cours régionaux d'apprentissage le plus promettent des techniques de savoir-faire artisanal.

Corso di Vannerie di Saint-Marcel

Motivation: pour le chois et l'assemblage des matériels employés, pour le bon travail exécuté et son résultat final exprimé par la majorité des oeuvres exposées.

 

Prix de la Ville d'Aoste - Franco Balan

Le prix est remis à l'exposant dont les œuvres se distinguent non seulement par le respect de la tradition, mais aussi par un sens de la recherche et de l'innovation.

Franco Pinet (Issogne)

Motivazione: Balan non voleva essere il futuro, lo era già. Per questo attraverso la creazione di Pinet la giuria ha ritrovato la stessa concezione riflessa nella sua opera. L'uso di diversi materiali, la musicalità dei colori, restituiscono lo spirito giocoso e leggero che abbiamo nella produzione artistica di Franco Balan. 

 

Prix SAVT-Foire de Saint-Ours

Le prix est attribué par le SAVT à l'œuvre ou au stand les plus originaux ou innovants dans le secteur de l'artisanat de tradition et qui illustrent le mieux le monde du travail.

Ornella Cretaz (Pont-Saint-Martin)

Motivazione: La sua opera, un bassorilievo intagliato intitolato "Ora basta!", è una dichiarazione contro la violenza sulle donne. Questo lavoro ispirato dalla personale esperienza di Ornella narra come il lavoro di artigiana le abbia fornito una via per reinventare la propria vita. L'opera fonde tradizione e innovazione, valorizzando la tecnica delle merlettaie di Cogne e rielaborando, sul legno, il tema del pizzo con una personale tecnica moderna che ne esalta l'iperrealismo. L'innovazione si rispecchia anche nella simbologia della figura femminile, presente nell'opera, simboleggiata da farfalle e scoiattoli che evocano la fragilità come fonte di forza e libertà.

 

Prix Domenico Orsi

Le prix est décerné par la Fondazione Comunitaria della Valle d'Aosta au sculpteur qui a réalisé l'œuvre, en bois ou en pierre, la plus représentative du concept du « don ».

Christian Gallego Selles (Fénis)

Motivazione: con la sua opera "Amore senza tempo" ha rappresentato il tema del dono raffigurando l'amore senza età che sopravvive al trascorrere inesorabile del tempo, dono di due persone nel dedicarsi reciprocamente uno all'altra.

Mention pour

Michel Rosset (La Salle)

Che ha rappresentato con originalità il concetto del dono attraverso un bassorilievo raffigurante il prendersi cura con amore del familiare all'interno del tradizionale focolare domestico

 

Prix Don Garino

Le prix récompense la meilleure œuvre en bois à thème religieux et est décerné par l'Association Amici di Don Garino à:

Marcel Diémoz (Bionaz)

 pour l'œuvre « Saint Prejet »

Motivation : Pour l'originalité du sujet : un saint peu connu, qui aide les enfants et les adultes aussi à bien parler. Un saint hivernal (25 janvier) comme Saint Ours et une seule chapelle à lui dédiée

 

Prix Fidapa

Le prix est assigné par la Federazione Italiana Donne Arti Professioni e Affari à l'exposante femme qui a réalisé l'œuvre plus créative et artistique

Ornella Cretaz (Pont-Saint-Martin)

Motivazione : Ha affrontato il tema della violenza contro le donne con grande delicatezza, con forza e impegno nel superare le avversità e nel liberarsi del ricordo del male subito. Nell'opera apprezziamo la meticolosità dei particolari e la perizia nella realizzazione, nonché il richiamo alla tradizione delle dentelles de Cogne. Inoltre, premiamo il tempo dedicato all'arte come passione e veicolo puro di espressione.

 

Le Prix EnfanThéâtre

Premio frutto della collaborazione tra l'Assessorato regionale allo Sviluppo economico, Lavoro e Formazione e l'Assessorato Istruzione, Cultura e Politiche giovanili del Comune di Aosta.

La Giuria, composta da un gruppo di bambini, ha assegnato il premio a:

Michale Munari (Aosta)

Motivazione: La sua opera, "Histoires en bois", è un omaggio al teatro. Una semplice scatola che, aprendosi, diventa luogo di diverse storie che, animate grazie alla fantasia dei bambini, prendono finalmente luce, arricchendosi di immaginazione come motore di vita. I bambini della giuria lo premiano con un bel 9,5.

 

Prix La Saint-Ours

Ce prix est décerné par l'Assessorat de l'Essor économique, de la Formation et du Travail à l'auteur d'une œuvre particulièrement intéressante appartenant à l'une des catégories du secteur traditionnel

Les artisans qui ont étés signalés parmi les dix finalistes sont :

  • Erik Bionaz
  • Giangiuseppe Barmasse
  • Giuseppe Crestani
  • Guido Diémoz
  • Alberto Fontana
  • Diego Jacquin
  • Mauro petitjacques
  • Donato Savin
  • Siro Viérin
  • Sebastiano Yon

 

Le Prix de la Saint-Ours 2023 est attribué à :

Sebastiano Yon (Pont-Saint-Martin)

Motivation: Le bas rélief composé en utilisant du bois et de la pierre ollaire dans un ensemble armonique est un exemple intéressant de la tradition artisanale valdôtaine et de son évolution moderne.

 

 

0087

us



 

 

 

Fonte: Assessorato dello Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile – Ufficio stampa Regione autonoma Valle d'Aosta

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

14 mag 2010

14/5 Pane e Companatico - cibo


Pane e Companatico
il: 23/05/2010

Dove:
Marradi (FI)
info su Marradi e mappa interattiva
Toscana - Italia

Per maggiori informazioni:
tel. 055.8045170
info@pro-marradi.it
pro-marradi.it

Fonte:Pro Loco Marradi Ufficio Informazioni Turistiche
Scheda Evento

"PANE E COMPANATICO"MARRADI 23 MAGGIO 2010
La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco di Marradi, giunta alla sua settima edizione, è sorta con lo scopo di valorizzare uno dei nostri prodotti principe quale è "il pane di Marradi", una varietà di pane preparato secondo l'antica ricetta marradese e cotto rigorosamente nel forno a legna, il quale verrà servito ai visitatori condito con vari tipi di companatico, sia dolci che salati (marmellata, cioccolata, strutto, olio, pomodori, vino, zucchero, etc.) .
La manifestazione si terrà nel centro storico a partire dalle ore 11, in particolare:
in Piazza Scalelle il momento di intrattenimento con "il podere", i lavori quotidiani e tutti gli animali domestici della nostra campagna;
in Via Talenti e Via Fabroni saranno allestiti punti degustazione e di mescita vino, bibite e acqua. Con i forni aperti, i nostri commercianti allestiranno banchi con prodotti tipici; diversi hobbisti, appassionati artisti e creativi esporranno per la vendita i loro prodotti squisitamente locali;
in Via Fabroni e Via Talenti saranno create piccole zone di sosta con tavole e panche dove gli ospiti potranno sostare e consumare le offerte dei nostri prodotti;
in Via Tamburini sarà allestito il ristoro "Delizie di pane"in cui saranno serviti piatti succulenti della cucina povera quali: la polenta, la pappa al pomodoro, la zuppa di pane, la panzanella, etc.
Nel "podere in piazza", la vita normale di tutti i giorni: governare gli animali, mungere le mucche, tosare le pecore per filare la lana e sferruzzando fare la calza per preparare maglie e maglioni con la vera lana di pecora.
In orari prefissati la messa in funzione di una vecchia "macchina da battere".
In piazza, sulla scalinata del comune, i Maggiaioli intratterranno i visitatori facendoli cantare assieme a loro, mentre i fornai marradesi impasteranno la bianca farina di grano con la nostra "acqua degli allocchi" e prepareranno le pagnotte da infornare con la "panera" nel forno caldo. A cottura ultimata il pane caldo verrà sfornato per la curiosità di quanti non hanno mai visto il "ciclo del pane".
Naturalmente gli stand di assaggi e il ristoro funzioneranno a pieno ritmo per far assaggiare a tutti gli antichi sapori dei nostri poderi con il pane di Marradi.
A partire dalle ore 15 la "Laky Orkestra" si esibirà in concerto sul piazzale antistante il Teatro degli Animosi.
Vi invitiamo a Marradi domenica 23 maggio per trascorrere una giornata insieme, una giornata allegra, diversa, spensierata, alla scoperta delle golosità di un tempo, per rivivere un mondo che alcuni rimpiangono e che altri non conoscono affatto e per imparare la lezione della vita semplice di tutti i giorni nelle nostre campagne.
Per informazioni:Pro Loco Marradi tel. 055.8045170 - info@pro-marradi.it - www.pro-marradi.it

13 mag 2010

12/5 Collettiva : Gianluigi ANTONELLI Mariella BETTINESCHI



Tufano studio 25 - viale Col di Lana 14 – 20136 Milano
Comunicato stampa
Collettiva : Gianluigi ANTONELLI Mariella BETTINESCHI
Marco BETTONI Maria Chiara CALVANI Rino
CARRARA Vittoria CHIERICI Marina GASPARINI
Antonio PIGA
Titolo : DI FILO IN FILO
Genere : disegni,tele eseguiti con la tecnica del ricamo, video
Testo critico : Matteo GALBIATI
Luogo: studio TUFANO 25 – viale Col di Lana 14-Milano
Date: 18 maggio 10 giugno 2010
Inaugurazione: martedì 18 maggio dalle ore 18,00
Orario: martedì-venerdì 15,30>19,00 sabato su appuntamento
Contatti: telefax 02-89 42 03 03
Tufanostudio25@alice.it
Variegata collettiva che il titolo “Di filo in filo” suggerisce nella sua caratteristica saliente, l’utilizzo da parte degli artisti ,del ricamo,del filo che insegue l’immaginario creativo sostituendosi a matitae pennello per costruire segni ed immagini su tela e carta.
Pratica, questa del ricamo, che affonda le radici nel passato, dai grandi arazzi medioevali con le narrazioni epiche,vedi l’arazzo di Bayeux del 1070 ai più conosciuti arazzi rinascimentali ai cui cartoni lavorarono artisti come Raffaello e Rubens per giungere in epoca più recente ad artiste quali Sonia Delauney , Sophie Taeuber Arp che concepirono il ricamo in chiave astratta e non ultimi, nella contemporaneità, gli arazzi di Alighiero Boetti o le tele di Francesco Vezzoli.
Gli artisti in mostra appartengono a generazioni differenti ,iniziando dai lavori di Rino Carrara che trae i fili delle sue composizioni dalle dense stesure cromatiche delle opere del periodo informale, per giungere alle sperimentazioni di Antonio Piga che fa dei capelli la materia, il filo, per ricamare delicati tondi in un susseguirsi di velature giocate sui toni bruni o di Maria Chiara Calvani che in un video dal titolo “Non ci sono più numeri da prendere” filma l’atto del cucire della propria nonna mentre recita una nenia umbra di carattere religioso,atto in cui l’ago ripetitivamente penetra , punge, senza mai uscire.
Di un intenso lirismo e di raffinata stesura compositiva ,fatta di stratificazioni di carte trasparenti percorse dal sottile filo nero del ricamo sono i disegni, gli “amori nascosti“, di Mariella Bettineschi.Marco Bettoni interpreta invece il ricamo in chiave
disincantata ed ironica addobbando in vivaci cuffie realmente ricamate i piccoli idoli giapponesi da lui ritratti e su questa scia, in modo più graffiante ,si colloca la grande bandiera ,mossa dal vento, di Gianluigi Antonelli, bandiera bianca che porta ricamati in bianco,quasi illeggibili le famose libertè,egalitè,fraternitè su cui avrebbe dovuto fondarsi una nuova era.
Marina Gasparini in piccoli interni ,rigorosamente bianco-grigi in cui si percepisce un
vuoto,un’assenza di calore , di presenza umana traccia con fili vivaci frasi che attraversano questo quotidiano in un prezioso contrasto tra il minimalismo della situazione e l’accurata elaborazione dell’opera.Ancora differente l’operazione di Vittoria Chierici che fedele ad una sua ricerca pluriennale su un disegno di Leonardo, studio per l’affresco della Battaglia di Anghiari, ne ricama un particolare su una maglietta , trasformandolo nel logo del suo lavoro artistico.

22 apr 2011

LA VALLE D’AOSTA

 
LA VALLE D'AOSTA OSPITE ALLA
MOSTRA INTERNAZIONALE DELL'ARTIGIANATO ART 2011
                               
 
Sabato 30 aprile, alle ore 11, presso la Fortezza da Basso di Firenze, sarà inaugurata la fiera ART 2011 - 75a Mostra internazionale dell'artigianato. L'edizione di quest'anno, in programma fino all'8 maggio, accoglierà la Valle d'Aosta come regione ospite.
La Valle sarà la grande protagonista della manifestazione, occupando quale spazio espositivo l'intero padiglione Le Ghiaie, di 600mq, dedicati alle eccellenze del territorio e dove artigianato artistico, cultura, enogastronomia, turismo e tradizione si fondono in un percorso evocativo e scenografico.
La Regione è presente attraverso la partecipazione congiunta di quattro Assessorati: Attività Produttive, Turismo, Cultura e Agricoltura. Accanto allo spazio istituzionale sono allestiti gli stand di aziende e cooperative.
Fulcro dello spazio espositivo dedicato alla Valle d'Aosta sarà la ricostruzione della millenaria Fiera di Sant'Orso: all'interno di una galleria, appositamente creata, i visitatori potranno rivivere l'atmosfera della Fiera osservando una grande varietà di oggetti realizzati con i diversi materiali naturali: il legno, ma anche la pietra, il ferro battuto e le tradizionali lavorazioni dei tessuti (lino, canapa, lana). Saranno inoltre organizzate degustazioni e appuntamenti giornalieri in una scuola di cucina, dove sarà possibile osservare la preparazione dei piatti della tradizione valdostana e gustarne le prelibatezze, guidati dallo Chef Agostino Buillas. Un'ambientazione originale e di grande effetto ricreerà un giardino alpino e i visitatori potranno scoprire sul posto le principali offerte turistiche della regione, acquistando anche direttamente la propria vacanza estiva.
Oltre che nel padiglione Le Ghiaie, la Valle d'Aosta sarà presente nei suggestivi locali Le Grotte con la Mostra Carnavals de Montagne dell'artista Giovanni Thoux, un'esposizione di bassorilievi in legno policromo dedicata al Carnevale, capace di evocare anche fuori dai confini valdostani un senso di forte appartenenza.
Nel corso della scorsa edizione, la Mostra internazionale dell'artigianato di Firenze ha registrato oltre 200 mila visitatori.
"Questo interessante evento, coordinato dall'Assessorato delle attività produttive, ha potuto contare su una forte volontà di collaborazione di ben quattro Assessorati regionali - ha dichiarato l'Assessore Ennio Pastoret – e permetterà alla Valle d'Aosta di entrare in contatto con un ampio bacino di potenziali visitatori e turisti, grazie ad una presentazione a 360° degli aspetti più caratteristici della nostra regione."
 

17 set 2011

Festival del Medioevo in Valled’Aosta Programma del 17 e 18settembre


Aosta, venerdì 16settembre 2011  

L’Assessorato dell’istruzione e cultura informache prosegue sino a domenica 18 settembre 2011 laseconda edizione del Festival del Medioevo dedicato al tema:Tra borgo e castello, il vivere quotidiano nel Medioevo. Ilprogramma delle due giornate conclusive è il seguente:

 
Sabato 17 settembre  

CASTELLO DI CLY ASAINT-DENIS

Dalle ore 10.00 alle ore 17.00

Visite guidate al complesso fortificato e al cantierearcheologico e di restauro. L’evento dal titoloInreparacionibus castri domini Clitipermetterà diapprocciarsi a quelle porzioni del castello, residenziali efunzionali, normalmente non accessibili e attualmente interessate daun cantiere di ricerca e salvaguardia.

Prenotazione obbligatoria tel. 0165.775163

 

Rievocazione del mercato medievalea curadella compagnia San Giorgio e il Drago. Un mercato di antichimestieri svolto sotto gli occhi del pubblico nell’illustrazionedi varie attività: dall’armaiolo allo speziale, dallacardatrice di lana al conciatore di pelli e al ceraio; un vero eproprio museo vivente darà vita a una ricostruzione fedele deimercati di piazza e della vita quotidiana di una comunitàmedievale.

 

La falconeria ai nostri giorni a cura diMorena Riberi è il titolo dell’atelier educativo disperimentazione della fabbricazione dei materiali propriall’arte della falconeria che si svolgerà incontemporanea all’evento precedente. Voli liberi deifalchisi svolgerannoalle ore 11.00 e alle ore 16.00.

 

TORRE BRAMAFAN DI AOSTA

Dalle ore 10.00 alle 17.00, Visite guidate alla TorreBramafam di Aosta, un vero castello nel cuore dellacittà, ma prima ancora la Torre Bramafam è stata laprincipale porta meridionale di Augusta Prætoria.

Ingresso libero: partenza della visita presso il Giardinodei Ragazzi, Via Festaz.

 

CATTEDRALE DI AOSTA

Dalle ore 13.00 alle 17.00, Visite guidate agliaffreschi del sottotetto della Cattedrale che consentedi visionare gli importanti resti del ciclo di affreschi che nellaprima metà dell’XI secolo fu realizzato per ornare lepareti della navata centrale.

Prenotazione obbligatoria tel. 0165.775163

 

BORGO DI VERRÈS

Alle ore 17.00, con partenza da Piazza Chanoux, sisvolgerà una Sfilata dei gruppi storici attivi inValle d’Aosta che, in corteo attraverso l’antico sentiero,saliranno al Castello di Verrès. Preceduti dagli sbandieratoridi Castiglion Fiorentino e dell’Urna di Urgnano, partecipano aquesto momento di approccio popolare al Medioevo i gruppi: Storicodi Verrès, Storico di Nus, Storico di Quart,Le Cors dou Heralt de Fénis, Des enfants autour duChâteau di Issogne e La Castellania di Bard.



CASTELLO DI VERRÈS

Dalle ore 19.00 si svolgerà una Seratamedievale di rievocazione sensoriale sul tema Allascoperta del castello attraverso parole, musica e gusto.

 

All’interno del castello(con prenotazioneobbligatoria tel. 0165.775163) si svolgerà l’eventoGioia di piacer gioioso e bello: il Castello tra parole,musica, ricette, canti e balli. Vi saranno Visite guidate conanimazione teatrale e musicale e lo spettacolo di letture ditesti e musica medievale: Donna, tanto v’hopregata con l’Ensemble La Selva. Poi Grande ballomedievale con i musicisti del gruppo La chambre du RoyRené (cornamusa, ciaramella, arpa e liuto) e con lacompagnia di danza Recercar danzando e recitando diretta daMariuccia Bassi.

 

Nella corte (entrata libera con assaggi a pagamento) sisvolgerà il Buffet medievale, allietato dallapresenza dei I giullari del diavolo, dei Gruppistorici e degli sbandieratori.

La grande fascinazione del castello di Verrès ciconduce nel periodo medievale, per immergerci completamentenell’atmosfera di quell’epoca attraverso tre diversimomenti: la visita (con “sorprese”) del castello, il balloe la festa con danzatori e musici in interazione con i visitatori,coinvolti attivamente nelle danze, nell’intimo sentired’amore, con attori e musici, e il momento del convivio nellacorte, con cibi, giullari e figure medievali.

 

Un servizio gratuito di navetta sarà messo adisposizione per il castello di Verrès con partenza da piazzaEuropa a Verrès.



Domenica 18 settembre



CASTELLO DI QUART

Dalle ore 10.00 alle ore 18.00

Visite guidate al complesso fortificato e al cantierearcheologico e di restauro sul tema Costruire e abitare uncastello: Quart tra XI e XIV secolo. Quando si visita unafortificazione medievale, spesso si perdono di vista alcuni concettidi natura, per così dire, pratica: come si costruisce uncastello? E una volta costruito, come lo si mantiene? Come dovevaessere la vita quotidiana in un maniero del XIV secolo? Le visiteguidate al castello di Quart previste nel corso del Festivalproveranno a rispondere a queste domande, da un lato grazie allapresenza di attori e teatranti in costume storico, dall’altroattraverso il racconto da parte degli addetti ai lavori degli ultimirinvenimenti archeologici e degli straordinari cicli affrescatiesistenti nella torre maestra del castello, in fase di studio erestauro.



Intrattenimento musicale a curadell’Ensemble Canavisium Moyen Âge. Ilcomplesso nasce dall’unione di alcuni musicisti canavesaniappassionati di musica medievale, che si dedicano attivamente allostudio delle antiche sonorità medievali. L’importantelavoro di ricerca è condotto sulle fonti storiche,principalmente i manoscritti e i trattati sulle prassi esecutivedell’epoca.

Prenotazione obbligatoria tel. 0165.775163.

 

Nel parco del castello si svolgerà laRievocazione del mercato medievale a cura della compagniaSanGiorgio e il Drago.

 

Sempre nel parco del castello si terràl’atelier educativo di sperimentazione della fabbricazione deimateriali propri all’arte della falconeria intitolato Lafalconeria ai nostri giorni. Voli liberi deifalchi (compatibilmente alle condizioni ambientali e atmosferiche)si svolgeranno alle ore 11.00 e alle ore 16.00.

 

Un punto di ristoro con prodotti tipici saràallestito a cura della Pro Loco di Quart.

 

Un servizio gratuito di navetta sarà messo adisposizione per il castello di Quart con partenza dal parcheggio LesÎles a Quart.

 

Per ulteriori informazioni:

Assessorato Istruzione e Cultura

Direzione promozione beni e attivitàculturali

tel. 0165 273457

festivaldelmedioevovalledaosta@regione.vda.it

www.regione.vda.it

16 lug 2010

16/7 Piemonte e l'intervento in fallo del Tar


Siamo come la Repubblica Islamica dell'Iran?
E' triste vedere sempre i contendenti affidarsi ai giudici per questioni di lana caprina.
La democrazia non si regge sui cavilli burocratici, anzi muore sotto il peso delle norme e sotto norme.

12 feb 2012

Libri di Amazon fiaba di Arduino Rossi

ROMANZO -  di ARDUINO ROSSI  AVVENTURA IRLANDESE -  brano del libro:


I  buffi  spiritelli si rifugiavano in vetta alle  colline  senza alberi, per non cadere vittima della trappole dei loro nemici: da quei punti strategici scrutavano la selva e si rifocillavano  con la  lana  della luna, unico loro alimento, per poi  ritrovare  le forze e gettarsi ancora nella mischia.
Il  disincantato  John non badò al pauroso  amico:  non  rifletté prima di saltare lo steccato e dirigersi verso la cima del colle.
Albert lo seguì, non del tutto convinto, maledicendo dentro di sé la troppa faciloneria dell'amico.
Essi  si sedettero, posero fra loro la legna raccolta  nel  bosco durante  il tragitto e attesero che la notte fosse  completamente calata.



L'umidità  iniziò a salire dalla terra: essi accesero  il  fuoco.

13 lug 2012

Salmo 147 - Inno all'Onnipotente


Cap. 147

Inno all'Onnipotente

 1  Alleluia.Lodate il Signore:
è bello cantare al nostro Dio,
dolce è lodarlo come a lui conviene.

 2  Il Signore ricostruisce Gerusalemme,
raduna i dispersi d'Israele.
 3  Risana i cuori affranti
e fascia le loro ferite;
 4  egli conta il numero delle stelle
e chiama ciascuna per nome.
 5  Grande è il Signore, onnipotente,
la sua sapienza non ha confini.
 6  Il Signore sostiene gli umili
ma abbassa fino a terra gli empi.

 7  Cantate al Signore un canto di grazie,
intonate sulla cetra inni al nostro Dio.
 8  Egli copre il cielo di nubi,
prepara la pioggia per la terra,
fa germogliare l'erba sui monti.
 9  Provvede il cibo al bestiame,
ai piccoli del corvo che gridano a lui.
 10  Non fa conto del vigore del cavallo,
non apprezza l'agile corsa dell'uomo.
 11  Il Signore si compiace di chi lo teme,
di chi spera nella sua grazia.

 12  Alleluia.
Glorifica il Signore, Gerusalemme,
loda il tuo Dio, Sion.
 13  Perché ha rinforzato le sbarre delle tue porte,
in mezzo a te ha benedetto i tuoi figli.
 14  Egli ha messo pace nei tuoi confini
e ti sazia con fior di frumento.
 15  Manda sulla terra la sua parola,
il suo messaggio corre veloce.
 16  Fa scendere la neve come lana,
come polvere sparge la brina.

 17  Getta come briciole la grandine,
di fronte al suo gelo chi resiste?
 18  Manda una sua parola ed ecco si scioglie,
fa soffiare il vento e scorrono le acque.
 19  Annunzia a Giacobbe la sua parola,
le sue leggi e i suoi decreti a Israele.
 20  Così non ha fatto con nessun altro popolo,
non ha manifestato ad altri i suoi precetti.

Alleluia.

20 feb 2012

AVVENNE IN IRLANDA - FIABA

ROMANZO -  di ARDUINO ROSSI  AVVENTURA IRLANDESE -  brano del libro:

Le impolverate scarpe assomigliavano a due pantofole rotte,  poco utili a quei piedi stanchi e abituati a procedere scalzi.
Sopra  le  caviglie fasce di lana erano strette sul  polpaccio  e arrivavano  sino  alle  ginocchia, avvolte da  calzoni  di  buona stoffa.
Le contrastanti origini dell'abbigliamento lo rendevano ridicolo, tipico  di chi doveva accettare gli stracci dei ricchi: egli  non possedeva  un  centesimo  in più  dello  stretto  necessario  per campare.
Il pastrano cencioso, suo orgoglio, si chiudeva stretto in  tutti i suoi superstiti bottoni in madreperla.

Il  cappello, portato con vanità da gran signore di campagna,  lo proteggeva dal sole tiepido del tardo pomeriggio.

19 lug 2010

18/7 Siamo come la Repubblica Islamica dell'Iran?

E' triste vedere sempre i contendenti affidarsi ai giudici per questioni di lana caprina.
La democrazia non si regge sui cavilli burocratici, anzi muore sotto il peso delle norme e sotto norme.

29 apr 2011

Notizie news - Energia nucleare e solare in Italia - pro e contro



prestiti online avvocati online recupero dati raid quote auto auto online corso di pnl account adwords adsense mutuo online trading on
Il nucleare e il solare sono in conflitto?
Pare proprio di sì, i nostri politici, in questo caso in modo corretto, ma non sempre, impediscono l’istallazione delle centrali fotovoltaiche al suolo, per difendere il …. territorio: è una scelta giusta, ma ridicola da parte di amministratori che hanno devastato con la loro politica sciagurata il territorio, con le speculazioni edili.
C’è pure un discorso estetico, che però riguarda solo il fotovoltaico e l’eolico: spesso sono argomentazioni i lana caprina, ma queste argomentazioni non riguardano le sciagurate scelte edilizie degli ultimi decenni, che vengono ancora portate avanti senza timori e remore.
Sì, si preferisce il nucleare perché le grandi industrie vogliono speculare e non vogliono concorrenza, all’Italiana: siamo ancora alla politica economica favorita dallo Stato che ostacola la concorrenza leale e favorisce i grandi corrotti e i grandi corruttori, questa volta sulla nostra pelle e quella dei nostri figli e nipoti.

Ultimissima - Energia nucleare e solare in Italia - pro e contro



prestiti online avvocati online recupero dati raid quote auto auto online corso di pnl account adwords adsense mutuo online trading on
Il nucleare e il solare sono in conflitto?
Pare proprio di sì, i nostri politici, in questo caso in modo corretto, ma non sempre, impediscono l’istallazione delle centrali fotovoltaiche al suolo, per difendere il …. territorio: è una scelta giusta, ma ridicola da parte di amministratori che hanno devastato con la loro politica sciagurata il territorio, con le speculazioni edili.
C’è pure un discorso estetico, che però riguarda solo il fotovoltaico e l’eolico: spesso sono argomentazioni i lana caprina, ma queste argomentazioni non riguardano le sciagurate scelte edilizie degli ultimi decenni, che vengono ancora portate avanti senza timori e remore.
Sì, si preferisce il nucleare perché le grandi industrie vogliono speculare e non vogliono concorrenza, all’Italiana: siamo ancora alla politica economica favorita dallo Stato che ostacola la concorrenza leale e favorisce i grandi corrotti e i grandi corruttori, questa volta sulla nostra pelle e quella dei nostri figli e nipoti.

Novità - Energia nucleare e solare in Italia - pro e contro



prestiti online avvocati online recupero dati raid quote auto auto online corso di pnl account adwords adsense mutuo online trading on
Il nucleare e il solare sono in conflitto?
Pare proprio di sì, i nostri politici, in questo caso in modo corretto, ma non sempre, impediscono l’istallazione delle centrali fotovoltaiche al suolo, per difendere il …. territorio: è una scelta giusta, ma ridicola da parte di amministratori che hanno devastato con la loro politica sciagurata il territorio, con le speculazioni edili.
C’è pure un discorso estetico, che però riguarda solo il fotovoltaico e l’eolico: spesso sono argomentazioni i lana caprina, ma queste argomentazioni non riguardano le sciagurate scelte edilizie degli ultimi decenni, che vengono ancora portate avanti senza timori e remore.
Sì, si preferisce il nucleare perché le grandi industrie vogliono speculare e non vogliono concorrenza, all’Italiana: siamo ancora alla politica economica favorita dallo Stato che ostacola la concorrenza leale e favorisce i grandi corrotti e i grandi corruttori, questa volta sulla nostra pelle e quella dei nostri figli e nipoti.

20 mar 2012

I Teatri di Villa Clerici Via Terruggia 14 Milano Niguarda



I Teatri di Villa Clerici Via Terruggia 14 Milano Niguarda
Comunicato
La premiazione del concorso “Poeti e Poesie” bandito nel mese di Giugno 2011, avverrà
Il 31 Marzo 2012 alle ore 21 presso la sala conferenze di Villa Clerici
Parteciperanno i finalisti (in ordine alfabetico)
Amato Fabio – Battaglia Lucia - Bedussi Claudio –Calligari Giusy - Cazzato Elisa – Chiatti Mascia – Chiesa Manuela (per Federico Manfredini)- Crespi Andrea - Di Lucia Maria – Galasso Gianfranco Gattuso Antonietta – Giano Anna Maria - Gueli Federico – Iezzi Arianna – Molinari Maurizio Alberto – Marelli Adriano – Martani Osvaldo – Sabatino Eleonora – Selleri Aldo – Vignes Valentina –
E gli attori-lettori
Federika Brivio – Maria Brivio – Aldo Colonnello - Claudio Guzzetti – Emanuele Carlo Ostuni – Gerardo Paganini – Grazia Maria Raimondi
Regia: Roberto Brivio
Come da regolamento è già stato effettuato uno spettacolo il 25 Settembre 2011 nel Teatro Romano, con la partecipazione attiva dei concorrenti le cui poesie sono state lette pubblicamente dagli stessi con l’ausilio di attori professionisti preceduti da Massimiliano Finazzer Flory, e, in seguito lungo il Naviglio Grande, tra una folla di pubblico intervenuto alla presentazione ufficiale dei primi 600 metri della sciarpa, ideata dalla pittrice Mitti- Maria Teresa Piantanida- e manufatta da un numero consistente di “operatrici della lana” (appassionate dei ferri e dell’uncinetto).
Ingresso € 10,00
Prenotazioni c/o 3335682373 - 3408164616- 02.24860631 oppure www.greenticket.it
I Teatri di Villa Clerici
Direz. Artist. Aldo Colonnello/ Direz. Spett. Roberto Brivio/ Direz.Tecn. Angelo Favro
Comun. EmanueleCarlo Ostuni/ Relaz. Maria Teresa Colonnello
Assist. Luigi Chelli/ Amministraz. Marco Gola /
Tecn.Mimmo Pedrini
Organizz. Generale Oscar Pozzana

22 apr 2011

ENPA Bergamo - lettera ai soci


E.N.P.A
ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI BERGAMO ONLUS
ENTE MORALE
ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI BERGAMO ONLUS - ENTE MORALE
1
Notiziario Sezione di Bergamo
Marzo 2011
Sezione di Bergamo
Via Borfuro, 2
24121 Bergamo
tel. 035.24.60.08
www.enpa.net
mail: info@enpa.net
Assemblea dei Soci
Cari amici,
dopo solo 2 anni ci ritroveremo per rieleggere le Cariche Sociali della Sezione ENPA di Bergamo..
Pertanto
in data 23 giugno 2011 alle ore 17,30 in prima convocazione ed in data 24 giugno alle ore
19,30 in seconda convocazione, tutti i soci maggiorenni in regola con l‟iscrizione all‟ENPA
Bergamo per l‟anno in corso, potranno votare all‟Assemblea dei Soci che si terrà, come di
consueto, nella Sala Scuderie di Via Borgo Palazzo al n. 16 a Bergamo.
E.N.P.A. scrive:
Cari amici, come potete vedere il nostro notiziario sta diventando sempre di più la vostra voce:
Ci fa un piacere immenso ricevere le vostre storie, sempre toccanti e talvolta insolite: storie di vita,
storie di amore, storie di dolore talvolta, dove l‟altro è sempre un amico non umano.
Siamo felici di questo coinvolgimento da parte dei nostri sostenitori, perché senza i loro consigli, i
loro suggerimenti, il loro supporto, non saremmo arrivati dove siamo ora.
Il nostro quotidiano è fatto, come sempre, di impegno: non tralasciamo nulla.
Il gruppo di volontari cresce regolarmente, anche se ogni volontario deve ricevere un‟adeguata
preparazione. e questo implica l‟affiancamento a volontari con più esperienza anche per diverse
settimane, se non mesi.
Le nostre 2 Guardie Zoofile presto saranno affiancate da altre 2 Guardie provenienti da un‟altra
provincia e, tra queste nuove Guardie, ci sarà una Guardia storica di ENPA, con una grande
esperienza ed un medico veterinario.
Sono sempre più numerose le segnalazioni che ci arrivano dagli amici degli animali e che
riguardano cavalli, asini, mucche, conigli…insomma animali non strettamente d‟affezione, ma da
reddito.
Con piacere vediamo che la sensibilità nei confronti degli animali sta aumentando e che non
esistono più animali di serie A e di serie B: il rispetto che si deve agli animali è generale ed
universale.
Questo è un bene, anche per chi ancora non se la sente di fare il grane salto e rinunciare
totalmente alla carne.
Sperando di non urtare la vostra sensibilità, vorremmo parlarvi un attimo dei conigli.
Il famoso “coniglio nostrano” che talvolta viene acquistato nelle cascine delle nostre campagne…e
che, a detta di molti, ha una carne squisita, sappiate che spesso viene scuoiato ancora vivo, che si
dimena appeso ad un uncino da macellaio appoggiato ad una parete.
Lo sappiamo, è un‟immagine forte questa, ma negli scorsi mesi ben 2 segnalazioni del genere ci
sono arrivate: una delle due ha portato ad un esposto alla Procura da parte di una Polizia Locale
E.N.P.A
ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI BERGAMO ONLUS
ENTE MORALE
ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI BERGAMO ONLUS - ENTE MORALE
2
che ha raccolto testimonianze dettagliate e l‟altra ha portato ad una segnalazione alla ASL, da cui
attendiamo risposta.
E‟ stata determinante nel caso dell‟esposto alla procura la testimonianza di chi ha visto e che non
si è tirata indietro, ma anzi, ha collaborato.
Per cui, amici…la prossima volta che sentirete un‟irresistibile voglia di polenta e coniglio, pensate a
queste parole ed a chi ha avuto il coraggio di non girarsi dall‟altra parte.
Comune di Bergamo: totale disinteresse nei confronti degli animali.
E’ questo che ci meritiamo?
Ci duole dover evidenziare un totale disinteresse da parte del Comune di Bergamo nei confronti
degli animali e dei cittadini che si interessano degli animali….ed anche di quelli che gli animali non
li sopportano, perché questa Giunta non prende nessuna posizione.
Questo atteggiamento di totale assenza è in netto contrasto con la nostra provincia, molto attiva e
desiderosa di cambiamenti e miglioramenti, che implicano anche il benessere animale.
Il disinteresse da parte del Comune di Bergamo si palesa con risposte tardive alle nostre
segnalazioni (60 gg. in media), e quando arrivano le risposte sono talvolta evasive ed
evanescenti, se non addirittura non pertinenti.
Ma cosa sta succedendo??
Noi aspettiamo i fatti ed un atteggiamento serio e professionale di fronte alla risoluzione dei
problemi e non crederemo alle facili demagogie delle varie correnti politiche al potere.
Su www.enpa.net un bilancio di metà mandato dell‟attuale Giunta Comunale di Bergamo Città.
Storie Ordinarie
Dalla provincia e da Terno d’Isola
Dovendo raccontarvi cosa abbiamo fatto in questi ultimi mesi, dall‟ultima volta che avete letto il
nostro notiziario, non sapremmo da che parte cominciare a relazionarvi.
Quante segnalazioni abbiamo portato avanti, quanti casi si sono risolti, quanti invece continuano
ad essere grami per gli animali coinvolti: ogni giorno porta nuove dosi di sofferenza che ci
spingono ad intervenire per portare dignità a chi ne è stato depredato.
Potremmo scegliere fra le pecore affette da zoppia e costrette a deambulare sulle ginocchia nei
loro escrementi a Cerete, oppure a Birba, slegata definitivamente dopo il nostro intervento a Botta
di Sedrina, oppure a Paco, simil alano dimenticato per anni in un angusto e sporco recinto di una
ditta…dimenticato nel recinto anche quando la ditta ha chiuso.(Paco ora vive felice gli ultimi anni
della sua vita libero di correre nel giardino di Cinzia)
Ma sono queste le segnalazioni che abbiamo scelto per voi: una riguarda un caso a Terno d‟Isola
e l‟altra la storia di Lilla.
A Terno d‟Isola siamo riusciti con l‟aiuto della Polizia Locale a farci consegnare Gipsy dai suoi
proprietari (leggi la storia più avanti), costretta da anni a vivere in un minuscolo terrazzino pieno di
escrementi insieme ad un altro gatto.
Per il secondo gatto i proprietari si riservarono di consegnarcelo più avanti, dopo aver sentito un
altro membro della famiglia.
Da quel giorno è passato più di un mese…certamente la Polizia Locale di Terno aveva altre cose
da fare, le nostre telefonate di sollecito finivano sempre in un nulla di fatto.
E.N.P.A
ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI BERGAMO ONLUS
ENTE MORALE
ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI BERGAMO ONLUS - ENTE MORALE
3
Fino a che il gatto rimasto in quel minuscolo terrazzino, abbandonato anche dalla sua compagna di
sventura, ha tentato un‟inutile fuga: da quel carcere si è gettato sull‟asfalto sottostante, per poi
essere schiacciato da un „auto che passava.
Questa storia ci ha molto addolorato perché per noi è stata una grande sconfitta:!!
Noi, un manipolo di volontari con i propri soldi, col proprio misero tempo libero, ma con un‟ enorme
passione eravamo pronti a farci carico del salvataggio di quel gatto.
Non ce l‟abbiamo fatta perché la telefonata dal Comune di Terno d‟Isola non arrivava mai: il
problema gatto a Terno d‟Isola è stato procrastinato….forse perché era solo un gatto, procrastinato
fino a quando il problema si è risolto da solo.
E nel peggiore dei modi.
La famiglia nel frattempo ha preso un altro gatto.
Cosa farà il Comune di Terno D‟Isola? Aspetterà un tragico episodio anche per lui?
Dell‟altro caso di cui vogliamo mettervi al corrente bastano queste 2 fotografie:
LILLA PRIMA DELL‟INTERVENTO LILLA DOPO L‟INTERVENTO
Non solo operata grazie anche a ENPA e ad alcune volontarie, ma ora vive pure da un‟altra parte,
curata ed accudita.
IL NOTIZIARIO SCRITTO DA VOI
GILDA E MARIA ROSA
Se avete 5 minuti di tempo ed un poco di pazienza vorrei raccontarvi una storia molto intensa che
mi è accaduta tra il 3 ed il 4 febbraio 2011.
In quella notte funesta la mia gatta Mariarosa se ne è andata per sempre, ma è della mia
cagnolona Gilda che io vi parlerò.
Il 19 agosto 2006 era appena scomparsa la mia adorata Nebbia, un incrocio pastore bergamasco
che sebbene provenisse da anni di maltrattamento, aveva conservato un carattere solare e
gioioso, che ci rallegrò la vita per tutto il tempo che restò con noi.
Marina ed Ale ( cuore dell‟ ENPA. di Bg ), si presentarono da me con una cagnolina di 6 mesi
circa, dopo averla portata via ad una famiglia di contadini della Val Imagna che avevano
E.N.P.A
ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI BERGAMO ONLUS
ENTE MORALE
ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI BERGAMO ONLUS - ENTE MORALE
4
precedentemente sgozzato gli altri indesiderati cuccioli, risparmiando solo quella che mi veniva ora
consegnata.
Mi trovai di fronte uno sparuto simil cane, magra da far paura, puzzolente da offendere le narici di
una puzzola, un poco sgangherata ma dagli occhi più belli che io avessi mai visto!!!!
Mi guardava con aria di scherno come per dire: “tanto se non mi prendi non me ne frega un tubo!!!”
Ezio, che poi sarebbe diventato il compagno umano più intimo della cagnolona, si allontanò per
non vederla: la morte di Nebbia era ancora troppo recente, Ezio non era pronto ad amare un altro
cane senza sentire un rimorso ed un senso di tradimento nei confronti di colei che se ne era
appena andata.
Ma io, guardando quegli occhi incredibili, …… me ne innamorai!!!!
E così Gilda, divenne parte della nostra variegata famiglia.
Dopo una settimana, mentre era a passeggio con me, Ezio e gli altri cani, Gilda venne urtata da un
motorino e fuggì in preda al terrore.
Per 46 ore la cercammo senza sosta ed alla fine la trovammo: era tra gli sterpi vicino a dove, il
giorno dell‟urto, avevo parcheggiato l‟auto.
Gilda mi aveva aspettato lì, per 2 giorni e 2 notti!!!
Quell‟incidente servì a far acquisire a Gilda una maturità, un‟intelligenza, una sensibilità, un
coraggio ed un‟autorevolezza decisamente superiore alla media.
Io ho 52 anni e di cani ne ho avuti tanti e da sempre, ma come lei……………nessuno mai.
Gilda è fiera, forte, coraggiosa, testarda, Gilda è alfa, Gilda è capo!!
Ma torniamo a quella fatidica notte tra il 3 ed il 4 febbraio 2011:: Mariarosa è…..era una micetta
dolce, fragile, silenziosa, gracile, adorabile, potrei asserire….poco felina.
Era arrivata a me attraverso l‟adorabile Tiziana, responsabile del gattile, assieme a Celestino,
nome datogli in onore di Celestina, grandissima gattara che lavora nell‟ombra, braccio destro e
sinistro di Tiziana.
Entrambi i gattini erano affetti da FELV, come quasi tutti i randagi del resto.
Giunta a casa mia Mariarosa si innamorò di Stefano, un umano, assolutamente ricambiata:
passava le serate con lui davanti al mega televisore in compagnia dell‟impavido Celestino e
dell‟altezzoso Brunello.
A me mai neppure una coccola…… tanti sguardi di ringraziamento, quelli si, visto che io mi occupo
della pappa, del bagno, delle cure, ma coccole a me mai, mai e poi mai, solo al suo prezioso e
adorato Stefano!
Dopo un anno 4 mesi e qualche giorno di vita felice la terribile bastonata HERPES ZOSTER!!!
(L‟immunodeficienza si stava facendo strada!!!)
Iniziò per me e Stefano una terribile guerra fatta di farmaci, speranze, delusioni, dove, con Ezio al
fianco, non abbassammo MAI la guardia, ma come in tutti questi casi non ci fu assolutamente nulla
da fare, la sua salute migliorava, poi peggiorava, migliorava, peggiorava e così via, poi quella
famigerata notte tutto precipitò.
Mariarosa indossava il collare elisabettiano perché si grattava incessantemente per il dolore che
aveva agli occhi dove il terribile Herpes l‟aveva colpita, Stefano si addormentò con lei tra le braccia
nel vano tentativo di alleviare la sua sofferenza con un mare di carezze, io, che dormo nella stanza
con i cani la sentivo emettere un flebile miagolio e sfinita mi addormentavo,
Gilda invece no, era sveglia, vigile, passava in continuazione da una camera all‟altra, poi usciva in
terrazza attraverso la basculante montata dal Suo Ezio, poi in giardino, e di nuovo da Mariarosa,
pensai che stesse male, che avesse qualche dolore, la visitai con accuratezza, feci passare ogni
parte del suo corpo, niente, lei vegliava Mariarosa, parte integrante del suo branco. Andò in
giardino e si mise ad abbaiare furiosamente, la richiamai preoccupata per i vicini e mi
riaddormentai, Gilda tornò da me guardandomi con quei suoi occhi azzurro cielo pareva dicesse
:”come puoi dormire con quello che sta accadendo?”
E.N.P.A
ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI BERGAMO ONLUS
ENTE MORALE
ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI BERGAMO ONLUS - ENTE MORALE
5
Anche Celestino si mise a miagolare, passai una delle più brutte nottate della mia vita. Al mattino
mi vestii e portai Mariarosa dal veterinario, dove la accompagnai nel suo ultimo viaggio, nella
lontanissima valle del sole, dove si respira solo serenità e si può mettere il cuore in pace e lasciar
librare l‟anima nell‟infinità del cielo, là non c‟è posto per il dolore e mentre io respiravo l‟ultimo alito
di vita di Mariarosa, riempiendomi di lei, Stefano mi disse che a quell‟ora Gilda emetteva uno
strano, intenso, straziante latrato.
Gilda aveva perso la più debole ed indifesa creatura del suo branco.
FLAVIA SIRONI
GILDA MARIAROSA
CASUALITA’ O STRANA INTESA CON UN SELVATICO?
( Storia vera di un gabbiano )
A fine settembre eravamo ospiti in un campeggio , che si affaccia su una spiaggia di Palinuro.
Gli ultimi sparuti bagnanti stazionavano pigramente sulla spiaggia ormai semideserta . Qualcuno
pescava , qualcuno girovagava . L'argomento, che comunque accomunava tutti , riguardava un bel
gabbiano che si muoveva a malapena sulla spiaggia, saltellando per qualche metro prima di
accovacciarsi stanco e provato.Cercava qualcosa da mangiare .
Non si posava sull'acqua perchè aveva le zampe imbrigliate da qualcosa che sembrava una lenza
.In particolare , si notava una zampa palmata stranamente piegata all'insù .
In quelle condizioni , il suo destino era tristemente segnato in quanto certamente non era più in
grado di procurarsi il cibo . Qualcuno suggeriva di catturarlo con una rete o con un guadino da
pesca ma purtroppo il volatile era inavvicinabile . Si alzava rapidamente in volo, spostandosi di
pochi metri , ogni qualvolta vedeva ridursi lo spazio di sicurezza . A terra , procedeva
faticosamente a piccoli saltelli .
Per qualche giorno i pochi villeggianti lo alimentarono lanciandogli pezzi di pane .
Venne il giorno della nostra partenza e io e mia moglie ci preoccupammo della sorte del gabbiano .
Mentre prendevo l'ultimo sole della stagione sulla sdraio, mi arrovellavo la mente nel cercare una
soluzione . Mi chiedevo continuamente come potevo catturarlo . Costruire una trappola con una
rete ? No , non era possibile anche perchè non sapevo dove trovare una rete .
Guardando in giro , però , notai il classico cesto metallico di forma tronco conica , con parete in
rete , utilizzato per contenere i sacchi neri dell'immondizia . Eureka ! Era quello che ci voleva !
E.N.P.A
ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI BERGAMO ONLUS
ENTE MORALE
ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI BERGAMO ONLUS - ENTE MORALE
6
Dopo aver asportato il sacco della spazzatura , disposi questo cesto-gabbia orizzontalmente
sull'arenile . Una estremità era chiusa dal coperchio metallico. Legai , a cerniera , una piccola
sdraio in plastica all'altra estremità di ingresso . Con una cordina lunga circa 15 m. , legata alla
sdraio , potevo provocare a distanza la sua caduta con conseguente chiusura della trappola .
Dopo aver deposto nella gabbia dei bocconi di pane bagnato e di mozzarella , attesi
pazientemente che il gabbiano entrasse nel cesto .Per non insospettirlo , feci finta di leggere il
giornale sulla sdraio .
Mia moglie osservava incuriosita da lontano .
Dopo qualche minuto il gabbiano , con circospezione , incominciò a saltellare e si avvicinò
all'ingresso della gabbia . Guardò a destra e a sinistra e quindi entrò nel cesto .
Rapidamente tirai la cordicella ma purtroppo la sdraio di chiusura anzichè ribaltarsi sull'entrata ,
provocò la rotazione del cesto e il gabbiano guadagnò veloce l'uscita .
Non mi diedi per vinto anche se dopo questo insuccesso nutrivo poche speranze .
Sistemai diversamente la sdraio di chiusura , fissandola a bandiera . Nascosi la cordicella sotto la
sabbia e attesi pazientemente che il gabbiano rientrasse nella gabbia .
L'attesa durò un bel pò ( più di due ore ...) ! Il gabbiano , comunque , rimaneva sempre nei
paraggi .
Alla fine mi stancai . Mi rivolsi con decisione al volatile , che mi osservava , e gli dissi : " Mi hai
stufato ! Domani parto , se non entri nel cesto adesso sono cavoli tuoi ..."
Il gabbiano mi fissò per alcuni secondi ; evidentemente meditava , poi saltellò verso il cesto e
convinto entrò nella gabbia . Con un rapido strappo della cordicella chiusi l'ingresso della gabbia .
Mia moglie accorse munita di forbici .
Afferrai con le mani , protette da guanti , il magnifico esemplare adulto di gabbiano . Fece solo una
piccola resistenza poi , buono , attese che mia moglie tagliasse il groviglio di lenze . Nella zampa
piegata si era conficcato un amo da pesca . Un altro amo era libero ma attaccato a una lenza che
imprigionava entrambe le zampe . Velocemente liberammo le zampe e gli ridemmo la libertà .
Il gabbiano spiccò subito il volo e andò finalmente ad adiagiarsi sul mare . Dopo un pò ,
disegnando un ampio cerchio sulle nostre teste , si posò sul bagnasciuga a mangiare dei
bocconcini che avevamo ivi deposti . Quando si levò nuovamente , fece un altro giro su di noi , a
volo radente , e quindi si diresse verso il mare , scomparendo all'orizzonte .
Dopo questa felice avventura , rientrammo dalle vacanze soddisfatti e contenti per essere riusciti a
salvare un bellissimo volatile in difficoltà , vittima del diffuso inquinamento ambientale .
GASPARE
TIGRO
Ciao a tutti, mi chiamo Tigro o meglio cosi mi ha chiamato la famiglia che mi ha adottato,
probabilmente avevo un altro nome prima, ma non me lo ricordo più, sarà che ho preferito
cancellare tutto il dolore del passato.
Sono un gattone di circa di 10 anni, color creme con qualche macchia qua e la, la coda rame e due
grandi occhioni azzurri.
Ho vagato per i vicoli di Caprino Bergamasco, un piccolo paesino in provincia di Bergamo per
parecchio tempo, da quando la mia ex padrona ha deciso di abbandonarmi, forse proprio perché il
veterinario mi aveva diagnosticato un tumore al naso, forse se preso in tempo sarebbe stato
curabile, chi lo sa… Ma l‟egoismo e l‟indifferenza di questa signora hanno prevalso sulla mia
tenerezza e cosi mi sono ritrovato in mezzo alla strada, senza un pasto, un cuscino su cui dormire
al riparo dalle intemperie, una dolce carezza.
E.N.P.A
ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI BERGAMO ONLUS
ENTE MORALE
ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI BERGAMO ONLUS - ENTE MORALE
7
In fondo sono un micio molto affettuoso, la mia nuova padrona mi chiama sempre “tenerone”
perché ogni sera la aspetto sulla scala quando torna dal lavoro, subito mi butto tra le sue braccia
per avere qualche grattino e sfrego il mio musetto contro il suo viso.
Forse dovrei parlare al passato, da qualche giorno non ci sono piu, sono volato in cielo, ma
preferisco mantenere i verbi al presente, perché so che tutt‟oggi vivo nel cuore delle persone che
mi hanno amato e accolto tra loro, nonostante il mio triste destino.
Ma ora vi racconto un po‟ di me, visto che ho interrotto il discorso precedentemente iniziato.
E‟ giugno quando mi aggiro come spesso facevo, nella piazza di Caprino, avevo una micia di
nome Minnie come amica, che mi faceva compagnia nei tristi momenti di solitudine. La notte mi
rifugiavo in un vecchio casolare, di giorno cercavo qualche avanzo tra i sacchi della spazzatura.
Una sera due ragazzi si avvicinano a me, mi lasciano sulla soglia della strada, un piattino con un
po di tonno e una fetta di prosciutto, mi avvicino piano piano, ho paura, proprio qualche sera prima
avevo ricevuto un calcio gratuito da ragazzi al bar del paese… Ma la fame vince su tutto e cosi
pulisco il piatto di fretta e furia.
Questa coppia piano piano inizia a prendersi cura di me e io inizio a fidarmi di loro, è come se
capissi che non mi vogliono fare del male e cosi a volte addirittura entro nel loro cancello e aspetto
fuori dalla porta che mi diano qualcosa da mangiare. Fa caldo, è piena estate… Mi preparano una
cesta all‟ombra del pergolato, cosi a volte quando non mi va di gironzolare qua e là,mi riposo li
fuori dalla loro porta…e mi sento un pò più sicuro! Lei mi scatta una foto, la vuole fare vedere al
veterinario, perché appunto sul mio nasino già si nota un leggero rigonfiamento, è convinta che sia
solo infiammato e cosi contatta l‟Enpa per sapere che fare.
Io già lo sapevo, il mio era un male incurabile ormai, sono un micio bianco/creme, sono molto
sensibile a causa del mio colore, il sole mi fa male, dovrei stare al riparo nelle ore piu calde della
giornata o dovrei mettere una protezione solare su naso e orecchie. Questo tumore attacca la cute
nasale provocando delle ulcere che piano piano si allargano fino a consumare tutto il naso e in
certi casi prosegue con il resto del muso. All‟ inizio , la malattia si presenta con un puntino nero
minuscolo ,ed è in questa fase che bisognerebbe dare una controllata , perché quando è ancora
piccolo si può provare a esportare una parte del naso… ma come dicevo ormai per me è troppo
tardi.
Questi sono consigli che vi do per i vostri mici perché non facciano la mia stessa fine… Insomma
anche il veterinario dell‟Enpa arriva subito alla conclusione. La mia nuova padroncina sembra non
crederci, la sento parlare con il suo fidanzato, pensa che sia solo un infezione, cosi inizia a darmi
degli antibiotici ma nulla, la situazione non migliora.
I mesi passano e l‟inverno sia avvicina, mi costruiscono una cuccia riparata con un bel maglione di
lana all‟interno e io mi rifugio li dentro. Sempre meglio che fuori in strada al gelo… La sera quando
tornano dal lavoro mi fanno entrare con loro, a volte mi metto anche sul divano, ora mi prendono
anche le buste, a volte ne mangio anche due o tre di seguito, altre volte mi danno del pollo crudo,
io ne vado matto, faccio di quei salti per prenderlo…
Loro mi danno tanto amore, mi sembra che mi sia stata un‟altra vita, sto divinamente… Finalmente
ho trovato qualcuno che mi ama. Io li adoro, passo le serate con loro, e cerco di dimostrare il mio
affetto in ogni modo… Quando lei fa le pulizie la accompagno stanza per stanza, mi piace stare
vicino a lei, mi sento al sicuro.
L‟inverno diventa sempre piu pungente, cosi la sera invece di farmi uscire mi tengono con loro, sul
divano della sala, a volte con il dolce tepore del camino… Ormai sono “fisso” nella loro calda
casina. I mesi passano e la mia malattia peggiora, il nasino si consuma sempre piu, il tumore
intacca anche la bocca e cosi non riesco più nemmeno a mangiare le adorabili buste.
Ma loro non si scoraggiano, pensano che finchè mangio, vuol dire che ho voglia di vivere, cosi lei
ogni sera arriva puntualmente con del pollo fresco, che mi da a listarelle direttamente in bocca, io
lo adoro. Non sento il male, anche se sono “conciato” forse perché l‟amore che mi circonda mi fa
E.N.P.A
ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI BERGAMO ONLUS
ENTE MORALE
ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI BERGAMO ONLUS - ENTE MORALE
8
dimenticare tutto… Quei grattini sotto il collo, quelle spazzolate dolci, addirittura una volta la
settimana mi pulisce il pelo con un prodotto profumato perché io non ce la faccio più a farmi la
toilette.
Loro mi hanno allungato la vita… ne sono sicuro e cosi io con tenacia e forza non mollo anche con
l‟aiuto di un veterinario, che inizia la terapia del dolore, con del cortisone e degli anti infiammatori.
So già che non mi resta molto da vivere, ma ce la metto tutta, da tempo sognavo una vita cosi…
Putroppo la mia situazione peggiora drasticamente agli inizi di marzo, non ce la faccio piu, il naso
è tutto consumato, sono orribile da vedere, la bocca non resta piu nemmeno chiusa… Inizio a
perdere peso, faccio fatica anche ad alzarmi dal divano per andare nella lettiera.
Non vedo l‟ora ogni giorno che arrivi sera perché loro tornino, cosi mi butto tra le loro braccia, per
assaporare questi ultimi dolci momenti…ma sento che la fine è sempre piu vicina.
Il 12 marzo ecco che si presenta il veterinario, già da un paio di giorni c‟era la tristezza negli occhi
dei miei padroncini ma da un lato anche la felicità per avermi reso stupendi questi ultimi mesi. Io vi
capisco… Lo so, è arrivato il momento, so che è la cosa giusta da fare non vi preoccupate per
me… E cosi tra lacrime e stenti e tanto dolore me ne volo sul ponte dell‟arcobaleno, là dove i mici
corrono felici e in salute, vi osservo da qui, siete sempre nei miei pensieri, e io so di avere lasciato
la mia zampa impressa nel vostro cuore… E questo è quello che piu conta. Perché l‟amore va oltre
ogni cosa...
Ecco una mia foto, ho visto che la mia padroncina ora la tiene vicino al camino come se fossi
ancora li, e con il pensiero ci sono sempre… Perché vivo nei loro ricordi e loro nei miei.
TIGRO
E.N.P.A
ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI BERGAMO ONLUS
ENTE MORALE
ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI BERGAMO ONLUS - ENTE MORALE
9
EHI SIGNORE!
Ehi Signore! Signore! Si dico proprio a Te, Ti prego, concedimi 10 minuti del Tuo prezioso tempo;
prezioso sì, perché qualunque cosa Tu faccia sono convinto che 10 minuti di un‟intera vita sono
pochi se vissuti bene ma tanti se sono come la mia vita che è stata quasi tutta un calvario.
Ah dimenticavo sono una gattina, sì una gattina, non so come mi chiamo perché nessuno mi ha
mai dato un nome.
Cominciamo in ordine: quando sono nata, circa 2 anni fa, la mia mamma mi ha allevato con cura e
amore, mi allattava, mi leccava con la sua lingua ruvida e mi stava insegnando che l‟uomo si
accudisce, ci dà da mangiare, ci accarezza e ci dà un nome al quale nome noi rispondiamo noi
rispondiamo con dei miagolii dopo che ce lo siamo impressi nel nostro piccolo cervello, si caro
Signore, anche noi gatti abbiamo un cervello dal quale partono sentimenti, emozioni, piacere e
dolori al pari Tuo.
Mentre la mia mamma mi stava dicendo tutte queste belle cose ed altre ancora un individuo (n.d.r.)
venne alla mia cuccia (avevo circa 4 mesi) e, scegliendo fra noi piccoli fratellini, mi prese
unitamente a una mia sorellina.
Al momento le sue mani si posarono su di noi, ci avvinghiammo con le unghiette alla coperta che
ci teneva calde e, miagolando, chiedevamo alla mamma: ” che cosa ci sta succedendo?” ma,
anche se con i lacrimoni aglio occhi, ci rassicurò: ”vi stanno portando via, come vi avevo detto: è
l‟uomo che penserà a voi per il futuro, ciao figlie mie, vedrete che andrete a star bene come lo
sono io” e con un lungo miagolio ci salutò e non la vedemmo più.
Già durante il viaggio verso la nuova abitazione qualcosa non funzionò: eravamo rinchiuse in una
scatola buia e stretta all‟interno di un bagagliaio di un‟auto dove si riusciva a respirare a malapena.
Mezz‟ora dopo fummo liberate in una casa di Milano dove ci sentivamo spaesate, senza la nostra
mamma che ci faceva le coccole, senza mangiare e senza il calore di quella copertina alla quale
eravamo abituate ad addormentarci strette strette con gli altri fratellini.
I nostri occhi scrutavano in giro per questa senza, cercavamo la cassettina con la sabbia per fare i
nostri bisognini, non c‟era e dopo un po‟ siamo state costrette a farla in un angolino, per terra,
senza avere nulla per coprirla, come ci aveva insegnato la mamma e qui sono cominciati i nostri
guai.
Guai sì, perché senza renderci conto siamo state sollevate e dopo essere state scaraventate
contro un muro, siamo state prese e costrette, col nostro musettino, a ripulire dove avevamo
sporcato.
Impaurite più che mai ci rifuggiamo sotto un mobile strette l‟una all‟altra e questa stretta fraterna ce
la siamo trascinata per sempre: ci sentivamo protette, una proteggeva l‟altra ma, non era proprio
cosi.
La fame si faceva sentire e aspettavamo che qualcuno si facesse vivo: solo dopo parecchie ore,
verso sera, su un pezzo di carta, ci vennero dati degli avanzi di una cena; niente latte, niente
bocconcini a cui eravamo abituate, solo croste di formaggio e ossa di pollo: la fame era talmente
tanta che mangiammo quello che ci avevano dato. Il resto dei giorni in quella casa era sempre
cosi: non Ti sto a raccontare come abbiamo vissuto perché i dieci minuti che mi hai concesso
leggendo questa lettera diventerebbero delle ore, quindi sintetizzo.
E.N.P.A
ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI BERGAMO ONLUS
ENTE MORALE
ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI BERGAMO ONLUS - ENTE MORALE
10
Le bastonate, i calci e le sevizie a cui eravamo sottoposte giornalmente sono da non credere: i
nostri occhioni imploravano pietà, non volevamo quell‟amore che la nostra mamma ci aveva detto
che l‟uomo ci avrebbe dato, volevamo solo pietà, pietà che non è mai arrivata.
Prima all‟una poi all‟altra ci venne tagliata la coda, a sangue freddo, senza motivo, con sadismo.
Alla mia sorellina, un giorno che tentò di reagire alle continue percosse graffiando, l‟individuo le
taglio tutte le unghie delle quattro zampette con i relativi polpastrelli lasciandola solo con il
polpastrello centrale in un mare di sangue. Mia sorella si leccò il sangue per due giorni e solo dopo
altri quattro giorno ricominciò a camminare sulle zampe che sembravano dei monconi.
Mai una carezza, mai una parola dolce, solo rimbrotti per colpe che non avevamo, solo perché
siamo “ANIMALI”, cominciavo a dubitare di tutte le cose belle che ci aveva raccontato la mamma.
Successivamente, con un calcio, a mia sorella venne rotto il bacino ed anche ora ha enormi
difficoltà di movimento.
Finalmente, si Signore, finalmente qualcuno si è accorto di come ci stavano trattando o meglio
maltrattando, se non ricordo male si chiama Stefano, ci ha sottratto da quella casa e dopo averci
dato le prime cure del caso rifocillandoci e facendoci visitare da un veterinario, ci ha affidate alle
amorevoli cure di Ornella che gestisce un gattile a Torre de‟ Roveri, sulle colline bergamasche.
Non ci sembrava vero, finalmente le parole della mia mamma si avverarono, lì al gattile c‟era una
vera cuccia confortevole, mangiare sano in abbondanza, una pulizia accurata tutti i giorni, la
compagnia di altri gatti più fortunati di noi e soprattutto le coccole da parte di Ornella e di Tino, un
amico di Ornella che quando può, dà una mano in gattile.
Non sapendo come mi chiamavo, mi chiamavano affettuosamente “Micetta”: finalmente avevo un
nome.
Pur avendo toccato il cielo con un dito, volevo far sapere al mondo intero la mia odissea e quella di
mia sorella più sfortunata di me.
Volevo scriverti personalmente ma, si sa, i gatti non sanno scrivere, volevo fare una conferenza
ma avevo il timore che i miei miagolii non venissero capiti e allora come fare, decisi di fare una
protesta muta, taciturna ma efficace, ho fatto lo sciopero della fame: per otto giorni non ho toccato
cibo finche una sera, quando sono venuti Ornella e Tino ho deciso, si ho deciso che era il
momento di lasciare questo mondo ma, prima di farlo ho parlato con i miei occhioni a Tino, gli ho
raccontato della mia vita, delle sofferenze mie e di mia sorella, l‟ho pregato di far giungere la mia
vita a Te amico, A te che puoi e se vuoi puoi tentare di mettere fine a queste atrocità perpetrate a
noi gatti, a noi tutti Animali, esseri viventi come lo siete voi uomini.
Ornella e Tino mi hanno accompagnato nel grande salto con amore, mi hanno accarezzato fino
alla fine, mi hanno adagiato in un morbido cuscino e mi hanno portato a casa di Ornella, sono
morta durante il tragitto, libera e felice di sapere che c‟è gente che ama gli Animali e che farà di
tutto affinché il mio sacrificio non sarà stato invano.
A Stefano una preghiera: fai si che quel losco individuo che mi ha portato alla morte non rimanga
impunito, ho cercato di perdonarlo ma non ci sono riuscita, mia sorella è ancora da Ornella,
qualsiasi giudice si renderà conto delle sevizie subite e saprà leggere nei suoi grandi occhioni la
paura che ancora oggi l‟accompagna e saprà adottare i giusti provvedimenti.
Grazie Stefano, grazie Ornella e a te Tino, a te che ho rivolto ed hai raccolto questo mio appello, a
te ho raccontato il mio calvario, a te che ho visto piangere mentre leggevi nei miei occhi tutte le
atrocità subite, a te rivolgo un‟ultima preghiera, ricordati di tutto quello che hai letto nei miei occhi e
dillo a coloro che possono fare qualcosa ma chiudono gli occhi per non vedere.
Addio a tutti augurandomi che mai più nessun essere vivente subisca quello che abbiamo subito io
e mia sorella.
Ciao Signore
TINO
E.N.P.A
ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI BERGAMO ONLUS
ENTE MORALE
ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI BERGAMO ONLUS - ENTE MORALE
11
STORIA VERA DI GIPSY
Sono stanca, triste e sconfortata per l‟esistenza cui mi hanno condannato. Sempre nello sporco,
nell‟urina, negli escrementi, su un terrazzino mai lavato, dove le mie zampine si appiccicano in
modo vergognoso al sudiciume annoso del pavimento. Non so dove fare la pipì, non ho l‟acqua
fresca a disposizione, 2 conchiglie di pasta scotta, bianca. Non ho voglia neppure di accudirmi,
come facevo una volta, e le mie zampine, delicate, sono diventate spelacchiate a forza di stare a
contatto con l‟urina.
Il peggio viene quando mi chiudono insieme a Maschio in un armadietto, perché i vicini non
sentano miagolare la nostra disperazione.
Tutto però ha una fine, la mia miracolosamente buona. Un bel mattino è arrivata una coppia di
amici, accompagnata da due individui in divisa, e mi hanno portata via, dallo sporco, dagli stenti,
dal buio e dall‟indifferenza.
Ora vivo con una principessa che mi ama, mi accudisce, mi nutre e mi da tutto quello di cui ho
bisogno, amore, tranquillità, dolcezza, buon cibo e PULIZIA! Abbiamo tutti bisogno di questi
elementi, ma qualcuno ne è brutalmente privato, qualcuno li rifiuta, qualcuno li elargisce.
Mi chiamo Gipsy, mi sta ricrescendo il pelo sulle zampine, ho fiducia. Vi prego non dimenticatevi di
Maschio, non fingete di non accorgervi di quanto di turpe ci circonda. Con coraggio e amore
possiamo sbaragliare questi eventi angoscianti, miao.
GINO, TOMMY E BIJOUX…ASPETTANDO LA TORTA AL MATRIMONIO
DI ELEONORA
E.N.P.A
ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI BERGAMO ONLUS
ENTE MORALE
ENTE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI BERGAMO ONLUS - ENTE MORALE
12
LUCKY CERCA UNA FAMIGLIA TUTTA PER LUI!!!!
Lucky, 14 mesi, purtroppo i proprietari, per problemi di lavoro, non possono piu' prendersi cura di
lui e per questo motivo ora è stato portato canile..
Lucky e' ancora un cucciolotto con tanta voglia di giocare e correre..e' un cagnolino dolcissimo e
vivace, molto educato e gia abituato a vivere in casa..Ben socializzato con gli altri cani e
bravissimo con i bambini (PERO' VI RICORDO CHE NON E' UN GIOCATTOLO!!!!)..
Lucky aspetta solo di trovare una famiglia che lo amera' per sempre!!!!
Gia vaccinato e microchippato.
Verra' fatto firmare modulo adozione e verrano effettuati controlli pre-post adozione...
Info Silvia 340.1641071 adozionienpa@enpa.net
Il tuo sostegno
PER DONAZIONI E ISCRIZIONI FATE UN VERSAMENTO :
IT 14 I 03336 11101 000000028100 intestato a ENPA BERGAMO
Ci auguriamo che anche quest‟anno il tuo sostegno non venga meno: noi ci mettiamo
l‟entusiasmo, il tempo, la dedizione e talvolta l‟abnegazione, i nostri risparmi, la testa…tu aiutaci
iscrivendoti.
Socio Ordinario 25€
Socio Sostenitore 50€
Socio Junior 3€
Aiutaci ad aiutarli!!!
ENPA SEZIONE DI BERGAMO