Visualizzazione dei post in ordine di data per la query lavoro. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query lavoro. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

26 ago 2024

I principali provvedimenti della Giunta regionale



Il lun 26 ago 2024, 10:42 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

 Aosta, lunedì 26 agosto 2024

 

I principali provvedimenti della Giunta regionale

 

 

PRESIDENZA DELLA REGIONE

 

La Giunta regionale ha approvato di proporre al Consiglio regionale la deliberazione relativa all'"Approvazione del bilancio consolidato della Regione autonoma Valle d'Aosta per l'esercizio finanziario 2023.

 

AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI

 

È stato approvato il Piano di riordino fondiario "Duron", nel Comune di Arvier, presentato dal Consorzio di miglioramento fondiario "Enfer".

Sono stati approvati i criteri applicativi per la concessione, alle piccole medie imprese operanti sul territorio regionale nel settore agricolo e dell'acquacoltura, degli aiuti per l'organizzazione e la partecipazione a concorsi, fiere, esposizioni e manifestazioni finalizzate a valorizzare e promuovere i settori agricolo, dell'acquacoltura e la cultura rurale, e per pubblicazioni destinate a sensibilizzare il grande pubblico sui prodotti agricoli.

Sono stati quindi approvati i criteri applicativi per la concessione, alle imprese operanti sul territorio regionale nel settore agricolo, degli aiuti a fondo perduto per i danni causati dalle calamità naturali.

 

 

BENI E ATTIVITÀ CULTURALI, SISTEMA EDUCATIVO E POLITICHE PER LE RELAZIONI INTERGENERAZIONALI

 

È stato approvato lo schema di contratto di servizio tra la Regione e la Società di Servizi Valle d'Aosta SpA per l'erogazione del servizio di assistenza e sostegno, anche educativo, agli studenti con disabilità delle istituzioni scolastiche ed educative della Regione, comprese le Scuole secondarie di secondo grado paritarie, per l'anno scolastico 2024/2025.

È stata approvata la proposta progettuale "Montagna 4.0 – Future Alps" per il biennio 2024/2025. La nuova edizione mira a coinvolgere giovani tra i 14 e i 35 anni, docenti, imprenditori e altri professionisti del settore sempre afferenti ai territori della Valtellina, della Valle d'Aosta, del Trentino e della Carnia, con particolare riferimento agli studenti delle classi quarte di alcune Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado impegnate in particolare negli ambiti turistici e scientifici,

Le Gouvernement a approuvé l'organisation, pour l'année scolaire 2024/2025, de la 63ème édition du concours de patois "Abbé Jean-Baptiste Cerlogne", destiné aux écoles.

È stata approvata l'attuazione del progetto regionale di valorizzazione della lingua minoritaria francoprovenzale, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per l'anno 2023.

 

 

SANITÀ, SALUTE E POLITICHE SOCIALI

 

È stato approvato l'aggiornamento delle disposizioni per l'applicazione delle metodologie "Health Technology Assessment" nel sistema sanitario regionale, ai fini della valutazione delle tecnologie sanitarie ed è stata contestualmente approvata la bozza di accordo di collaborazione con l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali -Agenas.

Sono stati poi approvati il riordino dei centri traumatologici della Valle d'Aosta, la conferma dei requisiti minimi autorizzativi nonché l'assegnazione all'Azienda USL Valle d'Aosta del finanziamento della spesa sanitaria per gli investimenti che ammonta a 2 milioni di euro.

È stato approvato il contributo a favore dell'Associazione italiana celiachia Valle d'Aosta-APS per la realizzazione dell'iniziativa denominata "Celiachia e sport: facciamo meta!", in programma a Sarre sabato 7 settembre 2024.

 

 

SVILUPPO ECONOMICO, FORMAZIONE, LAVORO, TRASPORTI E MOBILITÀ SOSTENIBILE

 

Sono stati approvati la scheda progetto e l'avviso pubblico "Assegnazione di voucher formativi a favore delle micro imprese – formazione continua", nell'ambito del programma regionale Fondo sociale europeo Plus 2021/2027 e il documento relativo agli adempimenti procedurali connessi alla gestione, alla rendicontazione delle attività e delle spese per lo stesso progetto.

È stato approvato lo schema di accordo di programma tra la Regione e il Comune di Gignod per l'intervento di completamento della struttura di nuova realizzazione, inserita nell'area denominata "Maison Caravex", nel Comune di Gignod, da adibire a deposito per le opere della soprintendenza per i beni e le attività culturali e per la gestione della sede espositiva della "Casaforte".

 

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

669

us

 

 

Fonte: Presidenza della Regione – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione per la Formazione Professionale Turistica



Il lun 26 ago 2024, 20:21 Arduino Rossi <arduino.rossi@gmail.com> ha scritto:

Il lun 26 ago 2024, 18:39 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


 

 

COMUNICATO STAMPA

 

Aosta, lunedì 26 agosto 2024

 

Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione per la Formazione Professionale Turistica

 

L'Assessorato del Turismo, Sport e Commercio comunica che oggi  si è insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione (CdA) della Fondazione per la Formazione Professionale Turistica di Châtillon, segnando l'avvio di una nuova fase per l'istituzione. Per la prima volta, infatti, in linea con il rinnovato Statuto, il CdA è composto da 5 membri.

Alla presidenza è stata riconfermata Jeannette Bondaz, già alla guida del CdA nel precedente mandato, che rappresenta l'Associazione degli Albergatori della Valle d'Aosta (Adava) e che ha espresso gratitudine per la fiducia rinnovata: "Desidero ringraziare la Giunta regionale per la riconferma. Continueremo ha spiegato - a lavorare a servizio del settore turistico per formare la prossima generazione di manager dell'ospitalità".

Secondo l'Assessore Giulio Grosjacques "si tratta di una riconferma che premia il lavoro sin qui svolto. Infatti, in controtendenza con i dati nazionali, in Valle d'Aosta la formazione professionale in ambito turistico continua a registrare un aumento degli iscritti, a dimostrazione di un percorso di studi qualificato e apprezzato. Una qualità ben testimoniata dalla professionalità degli allievi che negli ultimi anni hanno partecipato agli eventi di alto livello organizzati dalla Regione, raccogliendo molti apprezzamenti".

Il nuovo CdA include, oltre alla presidente Bondaz, l'Assessore al turismo, sport e commercio Giulio Grosjacques, Gabriella Vernetto, membro esperto nel campo dell'istruzione designata dal competente assessorato regionale, e tre membri nominati con deliberazione della Giunta regionale. Tra questi, Alessia Gontier, riconfermata in rappresentanza di Coldiretti, ed Edoardo Melgara, rappresentante di Confcommercio.

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

672

us

 

 

Fonte: Assessorato del Turismo, Sport e Commercio - Ufficio stampa Regione autonoma Valle d'Aosta

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

22 ago 2024

SOUNDS IN SOUL 28 agosto 2024, P.zza Sant’Anna Teramo Cultura, solidarietà e musica



Il mar 20 ago 2024, 10:27 Luisa Ferretti <press@lelcomunicazione.it> ha scritto:

Comunicato stampa

Teramo, 21 Agosto 2024

SOUNDS IN SOUL 28 agosto 2024, P.zza Sant'Anna Teramo Cultura, solidarietà e musica

Il programma "Sounds in Soul" nasce dall'idea di un evento che unisca l'arte musicale, l'intensità dei testi e delle parole come germogli di idee che riecheggiando nell'anima di ognuno possono riuscire a superare barriere, pregiudizi, indifferenza, che separano le persone e i popoli e, troppo spesso, escludono i più deboli, i più vulnerabili.

Promosso dall'Associazione culturale Demos, da sempre impegnata sui temi della partecipazione, del valore dei diritti umani e del dialogo democratico tra idee e culture differenti, in collaborazione di EMERGENCY, e in partenariato con altri enti e associazioni (Legambiente, Ass. Salam, Ass. Polyedra, Cpo della Provincia di Teramo, Università di Teramo), "Sounds in Soul" propone una serata che unisce cultura, solidarietà, e varietà di proposte musicali: articolata in tre parti, con inizio previsto alle ore 19,00, legate tra loro dalla riflessione sulla realtà che ci circonda. La prima parte propone un dibattito su esperienze di impegno umanitario e lavoro di ricerca: si parlerà dell'attività di salvataggio in mare della nave Life Support di Emergency attraverso la voce del responsabile sanitario Roberto Maccaroni, l'intervento dei Volontari di Emergency di Teramo, e la partecipazione di due giovani studiose dell'Università di Teramo, Dott.ssa Annalisa Geraci e dott.ssa C.A. Parisse, come animatrici del dibattito e discussant. La seconda e terza parte della serata prevede due concerti che mettono a tema, con differenti registri e con diversi stili, il rapporto tra musica, parole e amore per la libertà, per la giustizia e per la lotta contro la discriminazione.

Il primo concerto, che dedica un Omaggio a de Andrè, del Trio ZENA, composto da Nicola Aloisi, Carlo Di Marco, e Alessandro Valchera, porterà in scena le canzoni più emblematiche, struggenti ed ironiche del cantautore genovese, che ha incentrato tutta la sua opera sul grande emisfero dei diritti umani. Il concerto, in una chiave interpretativa, propone canzoni e ballate di De Andrè coniugando diritti umani e libertà come il diritto all'amore in quanto tale, che non si cataloga né si può negare attraverso le "morali" stereotipate (Andrea, La canzone di Marinella, Bocca di rosa), nella consapevolezza, tuttavia, che l'amore può degenerare e diventare qualcosa di negativo fino alla morte (La ballata dell'amore cieco). Anche il coraggio è un diritto umano: quello di poter scegliere da soli senza ingerenze anche a costo di sbagliare (Sally); e il diritto di essere diversi, calpestato quotidianamente come nel passato (Un giudice, Un matto, Un blasfemo). Il diritto dei popoli, delle etnie, dei diversi (per cultura, religioni e tradizioni) di poter vivere ed esistere pur nella loro diversità che è comunque e sempre una grande ricchezza (Fiume st. Creek, Coda di lupo, khorakhanè).

Il concerto di chiusura della serata è dedicato, in special modo, ai diritti negati alle donne, e a quelle persone vulnerabili, senza voce, che chiedono solo di potere essere riconosciute nella loro dignità, nel bisogno di libertà e di giustizia sociale. L'intensità vocale e interpretativa di Fiammetta Ricci, autrice e compositrice, insieme ad AnimaCtonia Quintet, una formazione di raffinati musicisti jazz e blues, (Niki Barulli, Emanuele Di Teodoro, Toni Fidanza, Fabrizio Mandolini, Luca Mongia), vuole essere un tributo, come recita simbolicamente il titolo, a Nina (Simone), e a tutte le altre artiste, cantanti e musiciste soprattutto del jazz e del blues nero del primo novecento che, attraverso le loro canzoni e la loro musica, hanno lottato contro le ingiustizie e contro la discriminazione delle donne in quanto donne e in quanto nere, (Billie Holiday, Ella Fitzgerald, Nina Simone, Aretha Franklin, Miriam Makeba, e molte altre), di cui il repertori offre alcune tra le più famose e significative cover. A cui si aggiungono brani originali tratti dai due album discografici di Fiammetta Ricci, "AnimaCtonia" e "Untold e controvento", e una anteprima del nuovo disco in preparazione " Mi tingo di blues".

In piazza Sant'Anna saranno allestiti stand e gazebo di Emergency e dell'Ass. Culturale Demos, con gadget, informazioni e illustrazione di attività e progetti in corso.

presidente@associazioneculturaledemos.it
INFO +393881961875

Ius Scholae e altre schifezze

Quello che sta dietro a questa porcheria è una visione ottocentesca del mondo del lavoro, con operai resi bruti da domare, masse da addomesticare con promesse e slogan. 
Servono animali da soma, da accontentare con un po' di biada.
Invece in futuro ciò che mancherà sarà il lavoro, specialmente quello manuale, mentre una parte della classe deficienti, scusate, si dice dirigente, è fuori dalla realtà. 
Quando si investe in banca per fondi produttivi si spinge verso il un mondo iper tecnologico, con immagini pochi tecnici e tanti disoccupati.
Oltre ai cretini, irriducibili, abbiamo il popolo dei mangiapane a tradimento, che senza retorica e discorsi ridondanti, per campare di politica, non sanno cosa fare altro. 
Io sono certo che il mondo sarà in mano a chi controlla il mondo tecnologico, con soluzioni disumane. 

21 ago 2024

Esaminata dalla Giunta la proposta di avviso per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili



Il mar 20 ago 2024, 15:46 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


 

COMUNICATO STAMPA

 Aosta, martedì 20 agosto 2024

Esaminata dalla Giunta la proposta di avviso per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili

 

La Giunta regionale, su proposta dell'Assessorato Sviluppo economico, Formazione, Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile, ha esaminato la proposta di avviso per la costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sul territorio regionale per gli enti locali valdostani e la relativa scheda azione, nell'ambito del programma regionale Valle d'Aosta FESR 2021-2027, da sottoporre al Consiglio Permanente degli Enti Locali (CPEL) per l'acquisizione del parere di competenza.

"Il bando - spiega l'Assessore Luigi Bertschy - prevede la concessione di contributi agli enti locali valdostani che sostengono le spese correlate alla costituzione delle CER, concorrendo al raggiungimento degli obiettivi fissati dalla programmazione FESR 2021/27, in attuazione della legge regionale in materia recentemente approvata.

Questa azione rende concreta la possibilità per gli Enti locali di studiare e realizzare delle CER e precede un ulteriore momento di confronto sull'argomento, che sarà organizzato il 10 settembre e che permetterà di approfondire gli aspetti giuridici da tenere in considerazione da parte dell'Ente pubblico, nella costituzione delle CER."

Il bando prevede l'ammissibilità a contributo delle spese necessarie alla costituzione delle CER, ivi incluse le spese relative alla predisposizione degli studi di pre-fattibilità e alle attività preliminari allo sviluppo dei progetti, sostenute dai soggetti beneficiari a partire dalla data di approvazione dell'avviso, verosimilmente a metà settembre, e rendicontate entro il 30 aprile 2025.

Le spese relative agli studi di pre-fattibilità e ad attività preliminari allo sviluppo dei progetti sono ammissibili a condizione che l'ente locale entri a far parte di una CER, e le medesime CER siano costituite entro il 28 febbraio 2025.

Il contributo è concesso a copertura del 100% dei costi complessivi, nella misura massima di:

  1. a) 50 mila euro nel caso in cui gli studi di pre-fattibilità coinvolgano tutti i Comuni afferenti alla medesima cabina primaria di riferimento, con la possibilità di escludere Comuni che vi ricadono con piccole porzioni di territorio;
  2. b) 20 mila euro nel caso in cui gli studi di pre-fattibilità medesimi siano effettuati su scala territoriale inferiore.

Le risorse destinate al finanziamento dell'avviso ammontano complessivamente a 800 mila euro.

 

X: @vdaufficiale 

IG: regionevalledaosta.official

FB: Regione Valle d'Aosta

0660

us

 

Fonte: Assessorato dello Sviluppo economico, Formazione, Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile – Ufficio stampa Regione autonoma Valle d'Aosta


Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

19 ago 2024

Dalla Giunta: approvato il collegamento ciclopedonale tra il comune di Fénis e la stazione ferroviaria di Nus con passerella sulla Dora Baltea



Il lun 19 ago 2024, 14:45 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

Aosta, lunedì 19 agosto 2024

Dalla Giunta: approvato il collegamento ciclopedonale

tra il comune di Fénis e la stazione ferroviaria di Nus

con passerella sulla Dora Baltea

 

L'Assessorato delle Opere pubbliche, Territorio e Ambiente comunica che la Giunta regionale ha approvato oggi, lunedì 19 agosto 2024, la bozza di convenzione con il comune di Fénis per la realizzazione di una passerella ciclopedonale sulla Dora Baltea, tra i comuni di Fénis e Nus, finalizzata al collegamento della pista ciclabile di Fénis con la stazione ferroviaria di Nus, con l'obiettivo di migliorare la fruibilità e la sicurezza della pista ciclopedonale e di potenziare l'offerta turistica del comprensorio.

"A seguito del completamento della pista ciclabile (V lotto), il Comune di Fénis  in sinergia con i Comuni di Nus e di Saint-Marcel, - spiega l'Assessore Davide Sapinetha sottoposto all'Amministrazione regionale una richiesta circa la disponibilità a finanziare il progetto di una passerella ciclopedonale intercomunale, riguardante i comuni di Fénis, Nus e Saint-Marcel, con l'impegno di una gestione coordinata e in forma associata di tutte le azioni necessarie, e di quelle ad esse propedeutiche, utili alla realizzazione del progetto, individuando il Comune di Fénis quale capofila.

La deliberazione approvata in data odierna dalla Giunta regionale, proposta di concerto con l'Assessore allo sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile Luigi Bertschy, va a sostenere un intervento ritenuto strategico per il miglioramento della fruibilità della pista ciclopedonale, creando una connessione diretta tra la stessa e la stazione ferroviaria di Nus. La nuova infrastruttura è inoltre da ritenersi elemento utile alla sicurezza e alla fruizione della viabilità ciclo-pedonale tra i Comuni della zona, un intervento utile per promuovere i collegamenti attraverso una mobilità sostenibile e rendere gli spostamenti tra i comuni interessati più efficienti e veloci".

L'intervento finanziario della Regione per la realizzazione della passerella è di 1.500.000 euro.

 

Immagine planimetria

Immagine pianta


 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

 

 

 

0655

us

 

 

 

 

Fonte: Assessorato delle Opere pubbliche, Territorio e Ambiente – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta

 

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

I principali provvedimenti della Giunta regionale



Il lun 19 ago 2024, 12:41 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

 Aosta, lunedì 19 agosto 2024

 

I principali provvedimenti della Giunta regionale

 

 

PRESIDENZA DELLA REGIONE

 

È stata approvata la concessione a titolo gratuito all'Associazione volontari italiani sangue-AVIS dell'immobile di proprietà regionale situato ad Aosta in Via Croce di città.

Le Gouvernement a approuvé l'octroi d'une subvention en faveur de la commune e Quart à titre de concours pour la réalisation de l'initiative « Ricordando l'eccidio di Trois Villes ».

La Giunta regionale ha poi nominato il signor Matteo Audiberti in qualità di consigliere del Consiglio direttivo dell'"Associazione consorzio apistico della Valle d'Aosta.

Le Gouvernement régional a approuvé l'attribution de la dénomination « Jardin de l'autonomie » à l'espace vert propriété de la Région et situé devant le nouveau siège de l'Université de la Vallée d'Aoste à Aoste.

 

 

AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI

 

Sono stati approvati i criteri applicativi per la concessione di aiuti al settore delle infrastrutture rurali di competenza dei consorzi di miglioramento fondiario, consorterie e altri enti locali gestori di opere irrigue e le modalità di presentazione delle domande di aiuto da parte dei consorzi di miglioramento fondiario e consorterie per la realizzazione di infrastrutture funzionali al settore agricolo e interventi di manutenzione straordinaria.

 

 

OPERE PUBBLICHE, TERRITORIO E AMBIENTE

 

È stata approvata la bozza di convenzione tra la Regione e l'Amministrazione comunale di Fénis relativa alla realizzazione di un collegamento ciclopedonale con passerella sulla Dora Baltea, tra il Comune di Fénis e la stazione ferroviaria di Nus.

 

 

SVILUPPO ECONOMICO, FORMAZIONE, LAVORO, TRASPORTI E MOBILITÀ SOSTENIBILE

 

È stata approvata la bozza di convenzione per la realizzazione del Progetto di cooperazione "Youth corner VDA" tra la Regione – Dipartimento politiche del lavoro e della formazione, la Finaosta SpA e la CVA SpA.

Nell'ambito del sistema regionale di istruzione e formazione professionale-IEFP sono state approvate l'offerta formativa del quarto anno per gli anni scolastici 2024/2025 e 2025/2026 e le procedure di avviso pubblico per il finanziamento delle relative iniziative formative.

Sono stati approvati i criteri per lo svolgimento dei corsi per l'apprendimento di tecniche di lavorazione artigianali e per la concessione dei relativi contributi.

Inoltre, sono stati concessi dei contributi per l'organizzazione di iniziative e manifestazioni fieristiche dell'artigianato di tradizione per l'anno 2024.

La "Funivie Monte Bianco SpA" è stata autorizzata, in qualità di concessionaria del complesso funiviario regionale "Skyway", alla realizzazione di monitoraggi e lavori volti a mitigare gli effetti derivanti dallo scioglimento del permafrost nei luoghi adiacenti al complesso funiviario.

 

 

TURISMO, SPORT E COMMERCIO

 

È stata approvata l'acquisizione di un servizio di predisposizione di un Piano di marketing strategico della Regione autonoma Valle d'Aosta. Tale Piano dovrà stabilire le linee strategiche dello sviluppo, del marketing e della promozione che il sistema turistico locale nel suo insieme dovrà sviluppare nei prossimi anni, pertanto dovrà essere costruito nell'ambito di un percorso partecipativo, che sfrutti tutte le forme di coinvolgimento attivo degli stakeholders di riferimento. Inoltre, dovrà, in particolare, consentire al sistema turistico valdostano di innovarsi investendo sul proprio capitale territoriale, valorizzandone ed esaltandone le sue peculiarità con particolare riferimento alla verticalità del territorio.

 

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

652

us

 

 

Fonte: Presidenza della Regione – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

 

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

Dalla Giunta: approvati i nuovi criteri per agevolare la realizzazione di opere di manutenzione straordinaria e fare fronte all’evento alluvionale del 29 e 30 giugno scorsi



Il lun 19 ago 2024, 13:18 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


 

COMUNICATO STAMPA

 Aosta, lunedì 19 agosto 2024

Dalla Giunta: approvati i nuovi criteri per agevolare

la realizzazione di opere di manutenzione straordinaria

e fare fronte all'evento alluvionale del 29 e 30 giugno scorsi

L'Assessorato dell'Agricoltura e Risorse naturali comunica che nella seduta di oggi, lunedì 19 agosto, la Giunta regionale ha approvato i nuovi criteri applicativi per la concessione dei contributi per la realizzazione degli interventi di manutenzione straordinaria, previsti dalla legge regionale n. 17/2016.

Nel dettaglio, è stata innalzata a 200 mila euro la spesa massima ammessa a contributo relativa ai lavori per tutte le tipologie di intervento finanziabili e nel caso in cui l'intervento coinvolga più consorzi l'importo massimo ammissibile ammonta a 400 mila euro.

Un'altra novità riguarda la possibilità per i beneficiari di proporre un progetto ogni 6 mesi (calcolati dalla presentazione della domanda di pagamento relativa a un altro intervento già finanziato e rendicontato), invece dei 12 mesi previsti nelle disposizioni precedenti. Infine, sono finanziati, con un iter più snello di presentazione delle domande, gli interventi che riguardo il rispristino di infrastrutture irrigue e viarie e terreni a seguito di eventi calamitosi.

"Intervenire per favorire un uso efficiente della risorsa idrica in agricoltura è un tema di grande importanza - precisa l'Assessore Marco Carrel - e richiede da parte nostra, oltre ad un confronto costante con gli agricoltori e con le associazioni del territorio, anche interventi incisivi in vari ambiti. In primo luogo, risulta fondamentale sostenere l'importante lavoro svolto dai Consorzi di miglioramento fondiario e le nuove disposizioni approvate oggi vanno in questa direzione. L'innalzamento del tetto della spesa ammessa a contributo, permettendo anche di realizzare interventi su infrastrutture utilizzate da più soggetti, è stato deciso per agevolare la realizzazione di interventi più complessi e maggiormente incisivi e per permettere di rispondere in modo più tempestivo e puntuale alle criticità, è stata introdotta la possibilità di finanziare con maggiore frequenza i progetti presentati da ogni singolo beneficiario. Infine, per un sostegno più mirato e concreto, abbiamo previsto procedure e misure ad hoc finalizzate al ripristino delle infrastrutture danneggiate, a seguito dell'evento alluvionale dello scorso mese di giugno".

I contributi sono concessi a fondo perduto nella percentuale del 90% della spesa ammessa, ai consorzi di miglioramento fondiario e alle consorterie. I criteri applicativi approvati oggi, che sostituiscono quelli sinora in vigore, saranno pubblicati a breve sul sito della Regione, nella sezione tematica Agricoltura, al seguente link:

https://www.regione.vda.it/agricoltura/CMF/manutenzione_straordinaria_infrastrutture_sportello_aperto_i.aspx

Le domande per accedere ai sostegni devono essere compilate sui modelli scaricabili dal sito della Regione, sempre nella sezione Agricoltura, e trasmesse esclusivamente tramite PEC all'indirizzo: agicoltura@pec.regione.vda.it

Per accedere al contributo relativo agli interventi che riguardano il ripristino di infrastrutture irrigue e viarie e terreni a seguito dell'evento alluvionale del 29 e 30 giugno, i Consorzi di miglioramento fondiario e le consorterie sono, invece, tenuti a segnalare gli eventuali danni subiti alle infrastrutture di loro competenza all'indirizzo prevenzione-idrogeologica@regione.vda.it attraverso un modulo appositamente predisposto e reperibile alla stessa pagina https://www.regione.vda.it/agricoltura/Danni_Alluvione/default_i.aspx entro e non oltre mercoledì 18 settembre 2024. Ulteriori informazioni saranno reperibili nella sezione Agricoltura del sito istituzionale della Regione.

Per ogni informazione supplementare, è possibile contattare i referenti dell'Ufficio miglioramenti e riordini fondiari (tel. 0165/275362 – 5372).

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

0654

us

 

 

 

Fonte: Assessorato Agricoltura e Risorse naturali – Ufficio stampa Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste


Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

Dalla Giunta: approvato il collegamento ciclopedonale tra il comune di Fénis e la stazione ferroviaria di Nus con passerella sulla Dora Baltea



Il lun 19 ago 2024, 14:45 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

Aosta, lunedì 19 agosto 2024

Dalla Giunta: approvato il collegamento ciclopedonale

tra il comune di Fénis e la stazione ferroviaria di Nus

con passerella sulla Dora Baltea

 

L'Assessorato delle Opere pubbliche, Territorio e Ambiente comunica che la Giunta regionale ha approvato oggi, lunedì 19 agosto 2024, la bozza di convenzione con il comune di Fénis per la realizzazione di una passerella ciclopedonale sulla Dora Baltea, tra i comuni di Fénis e Nus, finalizzata al collegamento della pista ciclabile di Fénis con la stazione ferroviaria di Nus, con l'obiettivo di migliorare la fruibilità e la sicurezza della pista ciclopedonale e di potenziare l'offerta turistica del comprensorio.

"A seguito del completamento della pista ciclabile (V lotto), il Comune di Fénis  in sinergia con i Comuni di Nus e di Saint-Marcel, - spiega l'Assessore Davide Sapinetha sottoposto all'Amministrazione regionale una richiesta circa la disponibilità a finanziare il progetto di una passerella ciclopedonale intercomunale, riguardante i comuni di Fénis, Nus e Saint-Marcel, con l'impegno di una gestione coordinata e in forma associata di tutte le azioni necessarie, e di quelle ad esse propedeutiche, utili alla realizzazione del progetto, individuando il Comune di Fénis quale capofila.

La deliberazione approvata in data odierna dalla Giunta regionale, proposta di concerto con l'Assessore allo sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile Luigi Bertschy, va a sostenere un intervento ritenuto strategico per il miglioramento della fruibilità della pista ciclopedonale, creando una connessione diretta tra la stessa e la stazione ferroviaria di Nus. La nuova infrastruttura è inoltre da ritenersi elemento utile alla sicurezza e alla fruizione della viabilità ciclo-pedonale tra i Comuni della zona, un intervento utile per promuovere i collegamenti attraverso una mobilità sostenibile e rendere gli spostamenti tra i comuni interessati più efficienti e veloci".

L'intervento finanziario della Regione per la realizzazione della passerella è di 1.500.000 euro.

 

Immagine planimetria

Immagine pianta


 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

 

 

 

0655

us

 

 

 

 

Fonte: Assessorato delle Opere pubbliche, Territorio e Ambiente – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta

 

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

18 ago 2024

Le carceri sono piene.

La sinistra vuole l'indulto, svuota carceri, ma a pagare saremo sempre noi, con meno sicurezza.
La sicurezza è un diritto, il primo di ogni cittadino, ma da noi non esiste. 
Il crimine è potente e ha molti soldi, che usa per corrompere il sistema politico e giudiziario  già predisposto a ricevere soldi sporchi.
La soluzione sta nel lavoro, che costoro devono svolgere per ridurre la pena, non più indulti ed amnistie, ma  sconti di pena individuali, secondo il comportamento di ciascun recluso. 
Poi bisogna trasferire in carceri di origine i reclusi stranieri, dimezzando il numero dei carcerati e fregandosene delle sentenze delle varie corti di giustizia internazionali.
Io sto sempre dalla parte delle vittime e non dei colpevoli. 
Per liberarci dei troppo cuori teneri con i delinquenti bisognerebbe seguire i finanziamenti ai partiti e ai singoli deputati per trovare dove sta la fonte dei buon sentimenti.

16 ago 2024

I sindacati, nemici dei lavoratori.

Non fu sempre così e non per tutti gli esponenti sindacali, ma il legame con la politica, con i partiti ha fatto molto male alle lotte per i diritti dei lavoratori.
Oggi poi con la CGIL abbiamo toccato il fondo, l 'assurdo è il ridicolo.
Vogliono i migranti, ma questi saranno in competizione con i nostri lavoratori, creando conflitti sociali e redditi sempre bassi per chi non ha professionalità.
Loro obbediscono ai partiti di sinistra.
L' automatizzazione ruba sempre più posti e fra pochi decenni il lavoro sarà sempre più raro e solo per chi avrà capacità professionali si salverà.
Loro non sanno nulla?
Come i loro 

13 ago 2024

Ultimo appuntamento con Alpages Ouverts 2024: sabato 24 agosto a Prasupiaz di Cogne



Il mar 13 ago 2024, 14:43 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

Aosta, martedì 13 agosto 2024

Ultimo appuntamento con Alpages Ouverts 2024

Sabato 24 agosto a Prasupiaz di Cogne

 

L'Assessorato dell'Agricoltura e Risorse naturali comunica che sabato 24 agosto 2024 è in programma l'ultimo appuntamento con Alpages Ouverts che si terrà presso l'azienda agricola Prasupiaz di Bruno Jeantet e non più nell'alpeggio a Valnontey che risulta ancora di difficile accesso a seguito dei danni legati all'evento alluvionale del 29 e 30 giugno scorsi.

Per raggiungere Prasupiaz una volta arrivati a Cogne è sufficiente parcheggiare l'auto nell'abitato e proseguire a piedi seguendo le indicazioni fino all'azienda agricola in rue Grand Paradis 64.

 

"Questo momento di festa, sottolinea l'assessore Marco Carrel, è l'occasione giusta per valorizzare il lavoro dei nostri allevatori, assieme ad AREV e a tutti gli attori del settore. Ritrovarsi a Cogne per l'ultimo appuntamento di Alpages Ouverts rappresenta senz'altro un forte segnale di ripresa delle attività agricole della zona in un momento ancora difficile, ma che stiamo superando con l'impegno e il lavoro di sinergia anche con l'Amministrazione comunale".

"Dalle prime ore immediatamente seguenti gli eventi alluvionali del giugno scorso – prosegue l'Assessore Carrel–  dirigenti, tecnici, funzionari e operatori tutti dell'Assessorato si sono messi in moto e hanno operato incessantemente per la messa in sicurezza delle strade montane utilizzate dai mezzi agricoli e delle diverse vie di accesso per raggiungere gli alpeggi: si è provveduto allo sgombero dei detriti lungo le poderali, alla posa di reti di sicurezza lungo i muri di contenimento e laddove necessario, alla tempestiva informazione ad agricoltori e allevatori sugli aggiornamenti operativi in corso. Contemporaneamente, sono stati attivati opportuni e indispensabili interventi per mantenere i prati pascolabili e permettere la fienagione del mese di agosto, con lo scopo principale di limitare le perdite derivanti dal maltempo."

La comunità di Cogne e i Consorzi di miglioramento fondiario del territorio hanno altresì reagito tempestivamente e si sono dati da fare con spirito di abnegazione e laboriosità, in pieno e collaborativo coordinamento con l'Assessorato all'Agricoltura e Risorse naturali. Coordinamento che prosegue attivamente perché c'è ancora molto lavoro da portare a termine - conclude l'Assessore Carrel -. I diversi uffici preposti hanno unito gli sforzi e le competenze e stanno facendo del loro meglio per il ripristino definitivo della normalità. Per alcune zone, come la Valnontey, ciò significa altri mesi di intenso e duro lavoro ed è anche per questo che ritrovarsi il prossimo 24 agosto a Cogne, nell'azienda agricola di una famiglia della stessa Valnontey assume oggi un significato, oltreché simbolico, di concreta vicinanza e sostegno ai valdostani colpiti dall'evento alluvionale".

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

0645

us

 

 

 

Fonte: Assessorato Agricoltura e Risorse naturali – Ufficio stampa Regione autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

 

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

Approvato il piano annuale 2024 di riparto dei contributi agli enti locali per l’ammodernamento delle strutture destinate all’assistenza delle persone anziane ed inabili



Il mar 13 ago 2024, 10:04 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

Aosta, martedì 13 agosto 2024

 

Approvato il piano annuale 2024 di riparto dei contributi

agli enti locali per l'ammodernamento delle strutture destinate all'assistenza delle persone anziane ed inabili

 

L'Assessorato della Sanità, Salute e Politiche sociali informa che la Giunta regionale ha approvato due importanti delibere quali il Piano annuale 2024 di riparto dei contributi agli enti locali per interventi destinati alle strutture socio-assistenziali e l'avvio delle procedure utili all'affidamento del servizio di gestione del canile e gattile regionale.

"Destiniamo alle Unités e al Comune di Aosta le risorse utili a garantire e a migliorare l'assistenza delle persone più fragili, evidenzia l'Assessore Carlo Marzi. Con una spesa di oltre 1,5 milioni di euro copriamo interamente tutte le domande ammesse a contributo per il 2024, con una equa ripartizione delle risorse disponibili per soddisfare i fabbisogni delle microcomunità sull'intero territorio regionale. Con uno stanziamento complessivo di 2,8 milioni di euro nel triennio, continuiamo a sostenere con grande attenzione il modello di assistenza sociale che -in collaborazione con i Comuni- storicamente caratterizza la nostra regione. E' un modello che ci consente di mantenere quando più possibile i nostri anziani su un territorio di montagna complesso come il nostro, attraverso le strutture delle micro e la rete di assistenza domiciliare".

Le domande di contributo, presentate da tutte le Unités e dal Comune di Aosta, riguardano acquisti di beni strumentali e condizionatori portatili, nonché realizzazione di opere di adeguamento e ammodernamento delle strutture, anche attraverso il potenziamento e l'installazione di impianti di climatizzazione.

"I contributi, incrementati con la legge di assestamento di bilancio approvata dal Consiglio, aiutano il territorio a sostenere i necessari lavori di adeguamento e ammodernamento delle strutture: da quest'anno, serviranno anche ad aumentare la dotazione di condizionatori e di impianti di raffrescamento, che consentiranno alle persone ospiti delle Micro e ai lavoratori di poter meglio affrontare le sempre più pesanti temperature della stagione estiva. Il contesto di una società che sta invecchiando rapidamente ci impegna sempre più ad investire nel benessere delle persone anziane: in questo senso -precisa l'Assessore - nel Piano della Salute e del Benessere Sociale abbiamo previsto particolare attenzione proprio nel rendere più confortevoli le condizioni ambientali delle micro sul territorio, a tutela delle categorie più sensibili, come appunto gli anziani, e i lavoratori".

La delibera assicura il monitoraggio dei finanziamenti sul riparto 2024 previsti dalla legge regionale 80 del 1990, con l'impegno di spesa che nel corso del triennio potrà essere integrato annualmente, secondo le ulteriori richieste che le Unités potranno formulare nelle scadenze annuali previste per i futuri riparti 2025 e 2026.

"Quest'anno - conclude l'Assessore Marzi - grazie all'intenso lavoro profuso dalla Dirigente e dalla struttura competente dell'Assessorato, che ringrazio, approviamo la delibera di riparto dei contributi con un anticipo di oltre due mesi: agevoliamo così la programmazione delle Unités e del Comune di Aosta, consentendo agli stessi, con largo anticipo, di inserire nei bilanci di previsione le proprie quote di compartecipazione agli investimenti".

La delibera prenota una spesa complessiva di circa 2 milioni 827 mila e 449 euro sul triennio 2024/2026, di cui 1 milione 550 mila e 090 euro sul 2024, 1 milione 024 mila e 300 euro per il 2025 e 253 mila e 080 euro per  il 2026.

La spesa complessiva stanziata su Fondi regionali è di euro 1.550.090,94, per soddisfare le richieste delle 8 Unités e del Comune di Aosta. Gli interventi richiesti per le strutture socio-assistenziali sono riferiti a investimenti per l'acquisto di attrezzature e arredi ed opere edilizie di manutenzione straordinaria delle strutture socio-assistenziali.

La spesa stanziata sugli anni 2025 e 2026 su Fondi regionali è rispettivamente di euro 1.024.300,08 e di euro 253.058,05 e gli importi verranno annualmente integrati in base alle richieste che perverranno nel periodo acquisizione delle domande, tra il 1° maggio e il 15 giugno.

Inoltre, nel rispetto dei contenuti ed obiettivi del Piano di Salute e Benessere 2022/2025, nelle spese finanziate sopra riportate hanno trovato finanziamento attrezzature ed interventi finalizzati a calmierare gli effetti del surriscaldamento terrestre.

Per quanto riguarda il Canile e Gattile regionale, la Giunta ha deliberato di integrare il Programma degli acquisti di beni e servizi per il triennio 2024/2026, per consentire di indire una procedura di gara aperta per l'affidamento del servizio di gestione.

L'attuale Convenzione per la gestione, avviata il 1° gennaio 2022, è infatti in scadenza il 31 dicembre 2024: con il nuovo affidamento si garantisce continuità al servizio anche per il triennio 2025/2027. La spesa complessiva nel triennio 2025-2027 è pari a 1 milione e .500 mila euro, suddivisa in 500 mila euro per ogni anno.

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

 

 

644

us

 

Fonte: Assessorato della Sanità, Salute e Politiche sociali – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

 

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

9 ago 2024

Razzismo o antirazzismo, oppure scontro tra mondo tecnologico contro il Medioevo?

Siamo in guerra detta civile, ma le ideologie sono sempre fuorvianti, i buonisti, raccomandati di ceto medio, detto mediocre, sono accoglienti per avere inservienti sotto costo, mentre chi vive lavorando duramente odia i migranti, specialmente se islamici, noti per i loro atteggiamenti violenti e le prepotenze contro le donne in genere.
Però non è uno scontro tra buoni e cattivi, tra colti e ignoranti.
Qui si scontra il mondo tecnologico contro quello del lavoro salariato, sotto pagato e falsamente difeso da istrioni dalle troppe chiacchiere, in carriera facile.
Le manifestazioni dei coglioni, tanto lodate dalla nostra stampa buonista, non cambieranno il corso degli eventi.
Ormai i servi analfabeti, che lavorano per stipendi da fame, servono sempre meno e in futuro saranno solo un fastidio.
Infatti l'uomo più ricco del mondo, produttore di robot tutto fare, sta con i razzisti, ma lo fa non per simpatie ideologiche, ma per i vantaggi economici che scaturirebbero da una minore presenza, sul mercato del lavoro, di manovali di basso costo, favorendo il commercio dei suoi robot.
Quindi non è uno scontro tra buoni o cattivi, ma tra interessi contrapposti.
Chi vincerà?
I robot ovviamente.

6 ago 2024

Servizio civile regionale - Iscrizioni aperte fino all’8 settembre 2024.



Il mar 6 ago 2024, 11:10 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

Aosta, martedì 6 agosto 2024

Servizio civile regionale

Iscrizioni aperte fino all'8 settembre 2024.

Reclutamento dei giovani volontari per il periodo dal 1 novembre 2024 al 31 marzo 2025

 

L'Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali ha indetto il Bando di Servizio civile regionale "Insieme per gli altri – le generazioni in incontrano", in particolare per il periodo dal 1° novembre 2024 al 31 marzo 2025.

I progetti presentati da vari Enti ed Associazioni per il sopracitato Bando sono 11 per un totale di 20 posti a disposizione per i/le giovani interessati/e, di cui 4 riservati a favore di giovani con disabilità o in situazione di disagio, e 4 per i facilitatori che si affiancheranno a questi ultimi.

Per i/le giovani le giovani partecipanti ai suddetti progetti di servizio civile è previsto un impegno di circa 90 ore mensili ed un rimborso forfettario di 600 euro mensili, comprensivo delle eventuali spese di sostenute nel corso di svolgimento delle attività previste dagli stessi progetti.

L'iniziativa rappresenta per i giovani di età compresa tra i 20 anni e i 25 anni, compiuti entro il termine di presentazione delle domande di iscrizione, l'occasione di vivere un'esperienza formativa di impegno sociale molto arricchente, in quanto permette loro di entrare in contatto con realtà interessanti e stimolanti; infatti, da un lato, si intende favorire la formazione dei giovani attraverso l'acquisizione di maggior coscienza e consapevolezza del mondo lavorativo e, dall'altro, si desidera supportare le esigenze e i fabbisogni degli enti e delle associazioni presenti sul territorio regionale.

Per partecipare al bando regionale "Insieme per gli altri – le generazioni si incontrano" è necessario compilare e inoltrare, entro e non oltre le ore 23:59 del giorno 8 settembre 2024, l'apposito modulo di iscrizione ESCLUSIVAMENTE nel formato Google moduli reperibile al seguente link domanda servizio civile regionale oppure sul portale web "QuiJeunes VDA" curato dall'Ufficio politiche giovanili (https://giovani.regione.vda.it).

Gli 11 progetti approvati sono i seguenti: 

Ordine in base all'esito di valutazione

ENTE TITOLARE

DEL PROGETTO

TITOLO DEL PROGETTO

Numero posti non riservati

Numero posti riservati a giovani con disabilità e/o in situazione di disagio

Numero posti riservati ai facilitatori

1

Società Cooperativa Sociale "Indaco"

PLUS – Lo spazio trasversale dei giovani

2

1

1

2

Società Cooperativa Sociale "La Sorgente"

La ristorazione sociale come spazio di integrazione

0

1

1

3

Comune di Jovençan – Maison et Jardin des anciens remèdes

Antichi rimedi e piante officinali da bere

1

0

0

4

Società Cooperativa Sociale "Indaco"

Un'esperienza a contatto con la disabilità

1

0

0

5

Comune Di Aosta

AostaAttiva

2

0

0

6

Regione Autonoma Valle d'Aosta - Assessorato beni e attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali – Dipartimento sovraintendenza agli studi – Struttura politiche educative

Giovane4.0

1

0

0

7

Società Cooperativa Sociale "La Sorgente"

La comunità per i beni culturali

0

 

1

1

8

Comune Di Aosta

Giovani in PArtecipAZIONE

2

0

0

9

Istituto Tecnico Professionale Regionale "Corrado Gex"

Alla scoperta del mondo scolastico

1

0

0

10

Regione Autonoma Valle d'Aosta – Assessorato Sviluppo Economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità Sostenibile – Dipartimento Politiche del Lavoro e della formazione – Struttura politiche per l'inclusione lavorativa – Ufficio parità di genere"

Insieme per il contrasto alle discriminazioni di genere

1

1

1

11

Coordinamento Solidarieta' Valle D'aosta – Csv Vda

CSV, Giovani e Territorio

1

0

1

 

 

 

 

 

 

TOTALE POSTI DISPONIBILI 20 DI CUI

12

4

4

             

 

Per maggiori informazioni è possibile scrivere all'email serviziocivile@regione.vda.it e/o rivolgersi all'Ufficio politiche giovanili ai seguenti recapiti: 0165/275854 o 0165/275855.

 

TIPOLOGIA ENTE

N. ENTI

N. POSTI NON RISERVATI

N. POSTI

RISERVATI A GIOVANI CON DISABILITÀ E/O IN SITUAZIONE DI DISAGIO

N. POSTI RISERVATI AI FACILITATORI

Istituzioni scolastiche

1

1

0

0

Enti locali/Comuni

2

5

0

0

Fondazioni/Cooperative sociali

3

3

3

3

Associazioni del Terzo settore

1

1

0

0

Altri Enti

1

2

1

1

POSTI TOTALI 20 DI CUI

12

4

4

Allegato: BROCHURE

X: @vdaufficiale 

IG: regionevalledaosta.official

FB: Regione Valle d'Aosta

0624

us

 

Fonte: Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste


Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

I principali provvedimenti della Giunta regionale



Il mar 6 ago 2024, 11:59 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

 Aosta, martedì 6 agosto 2024

 

I principali provvedimenti della Giunta regionale

 

 

AFFARI EUROPEI, INNOVAZIONE, PNRR E POLITICHE NAZIONALI PER LA MONTAGNA

 

È stato approvato il progetto VDAPAY finalizzato a dotare l'Amministrazione regionale di una piattaforma per la gestione della riscossione delle entrate tramite PagoPA per la Regione e gli altri enti creditori. Il progetto è finanziato con le risorse del Programma regionale Valle d'Aosta FESR 2021/2027, con la finalità di implementare un nuovo sistema per la gestione dei pagamenti degli enti pubblici regionali che consenta alla Regione di continuare a svolgere il ruolo di Intermediario Tecnologico nei confronti di PagoPa e di aggregare gli enti territoriali, anche di piccole dimensioni, diffondendo in maniera organica le evoluzioni funzionali e di processo promosse da PagoPA stesso. L'implementazione di VDAPAY permette inoltre di fornire ai cittadini/imprese un unico modello per la gestione dei pagamenti verso la Regione.

 

BENI E ATTIVITÀ CULTURALI, SISTEMA EDUCATIVO E POLITICHE PER LE RELAZIONI INTERGENERAZIONALI

 

Sulla base della legge regionale n. 27 del 1993, che disciplina la concessione di contributi per il restauro e conservazione del patrimonio edilizio artistico, storico ed ambientale, nonché del protocollo di Intesa tra la Regione autonoma Valle d'Aosta e la Diocesi di Aosta per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali appartenenti ad istituzioni ed enti ecclesiastici, la Giunta ha deliberato la concessione di  contributi per un totale di 514mila euro per interventi conservativi e di restauro al Palazzo vescovile e alla Cattedrale di Aosta, alla parrocchia Santissima Trinità di Gressoney-La-Trinité, al reliquario del Beato Emerico di Quart e al campanile della chiesa di San Maurizio di Sarre.

È stato deliberato il contributo annuale all'Institut d'études fédéralistes et régionalistes – Fondazione Emile Chanoux per le spese di funzionamento e per il programma di attività 2024. L'impegno di spesa approvato è di 100 mila euro.

Le Gouvernement régional a approuvé l'organisation de l'initiative transfrontalière "Lo pan ner – I pani delle Alpi", au programme les 26 et 27 octobre 2024.

 

 

OPERE PUBBLICHE, TERRITORIO E AMBIENTE

 

Coinvolgendo i Comuni di Courmayeur e di Valtournenche, la Giunta regionale ha approvato l'istituzione di un tavolo di lavoro per esaminare le questioni derivanti dall'attuazione del Piano casa sull'assetto dei due comuni, per individuare le misure da attuare e per definire un programma per approfondire in via sperimentale le tematiche della rigenerazione urbana. Il tavolo sarà composto dai rappresentanti dei Comuni di Courmayeur e di Valtournenche, del CELVA e da dirigenti o funzionari dei Dipartimenti regionali competenti.

È stata approvata la Scheda progetto ed il finanziamento del Progetto "Implementazione di un sistema delle conoscenze delle fonti di approvvigionamento di acqua destinata al consumo umano ai fini della loro salvaguardia alla luce dei cambiamenti climatici in atto" per un importo complessivo pari a1milione 400mila euro a valere sul Programma regionale Valle d'Aosta FESR 2021-2027.

Il progetto ha l'obiettivo di censire, attraverso il supporto del Consorzio BIM, i punti di approvvigionamento delle reti acquedottistiche comunali, di ridefinire per ciascuno di essi le aree di salvaguardia della risorsa idrica al fine di garantire la conservazione delle caratteristiche quali-quantitative delle acque destinate al consumo umano, anche alla luce del cambiamento climatico, di definire i vincoli ad esse connessi da inserire negli strumenti urbanistici comunali vigenti, creando un dataset condiviso sulle acque potabili fruibile da parte di tutti gli Enti di governo e di gestione del territorio.

  

SANITÀ, SALUTE E POLITICHE SOCIALI

 

È stato approvato il Piano Operativo Regionale per il recupero delle Liste di Attesa (POLA) per l'anno 2024, presentato dall'Azienda USL e diretto a recuperare le prestazioni di ricovero chirurgico non urgenti, rimaste in sospeso in conseguenza dell'emergenza pandemica.

GALLERIA FOTOGRAFICA

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

 

626

us

 

 

Fonte: Presidenza della Regione – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

Dalla Giunta: semplificazioni per il Piano casa



Il mar 6 ago 2024, 12:11 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


 COMUNICATO STAMPA

 Aosta, martedì 6 agosto 2024

 Dalla Giunta: semplificazioni per il Piano casa

L'Assessore alle Opere pubbliche e territorio Davide Sapinet comunica che nella riunione odierna del 6 agosto, la Giunta regionale ha approvato le modifiche alle disposizioni attuative della legge regionale 4 agosto 2009, n. 24 dedicata alle misure per la semplificazione delle procedure urbanistiche e la riqualificazione del patrimonio edilizio in Valle d'Aosta (Piano casa).

Con il provvedimento approvato dal Governo regionale sono precisati i limiti di applicazione delle deroghe agli strumenti urbanistici e alcune definizioni utili per il corretto calcolo dei volumi, sono state definite le modalità di inserimento dei nuovi volumi al fine di garantire un'armonica composizione architettonica con particolare riguardo ai centri storici, così come è stato aggiornato il quadro delle disposizioni attuative al fine di garantire il corretto inserimento degli interventi consentiti dalla legge regionale 24/2009 nel contesto storico - paesaggistico attraverso linee guida più chiare per valutare le richieste di permesso di costruire nell'ambito del Piano Casa e sono stati integrati e coordinati i riferimenti alle norme di legge nel frattempo modificate.

Inoltre, la Giunta regionale ha anche approvato, sempre nell'ambito dell'applicazione del Piano casa, l'istituzione di un Tavolo tecnico di esame degli impatti del Piano casa sui Comuni di Courmayeur e di Valtournenche. I due Comuni ad elevata vocazione turistica avevano infatti evidenziato le criticità presenti nell'applicazione della normativa regionale sul Piano casa e hanno richiesto di operare in modo condiviso per individuare le misure da attuare anche per fasi successive per superare le problematiche attuative della norma.

"In questi mesi si è operato in stretta collaborazione con gli Enti locali – evidenzia l'Assessore Davide Sapinet - per individuare le criticità derivanti dall'applicazione del Piano casa e le misure più adeguate da adottare per rendere più agevole e rispondenti alle esigenze delle nostre comunità questo importante istituto che consente di intervenire in modo efficace sul patrimonio edilizio dei nostri borghi. Il provvedimento è il frutto di un lungo e puntale lavoro di analisi e di approfondimento con il Celva che ha consentito di meglio focalizzare gli interventi sulle criticità maggiormente avvertite a livello locale."

Prosegue l'Assessore: "Durante questi incontri è stato possibile rilevare come le criticità e le problematiche siano diverse e maggiormente specifiche per i due Comuni a maggiore intensità turistica, come Courmayeur e Valtournenche. Queste loro specificità, che vanno oltre quello che è oggetto delle modifiche approvate alla deliberazione attuativa del Piano casa, saranno oggetto di un tavolo tecnico che coinvolgerà le strutture regionali competenti in un confronto e supporto con i due Comuni nel definire meglio le problematiche e nel trovare possibili percorsi per arrivare ad una loro soluzione".

"La condivisione e il lavoro in comune – conclude l'Assessore - sono gli elementi centrali del miglior metodo per affrontare le questioni di pianificazione territoriale che guideranno l'azione regionale anche nelle prossime questioni da affrontare relativamente al cosiddetto Decreto Salva Casa, appena convertito in legge ed entrato in vigore, che investe in pieno le competenze e quindi la disciplina regionale in materia urbanistica. Urbanistica che a sua volta è oggetto di attenzione da parte delle strutture regionali che da tempo stanno lavorando ad un primo provvedimento di modifica ed integrazione della legge regionale n. 11/1998 in vista di un suo successivo aggiornamento più ampio e innovativo."

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

0628

us

 

Fonte: Assessorato delle Opere pubbliche, Territorio e Ambiente – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta


Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium