29 mar 2010

29/3 Obama a Kabul, contento, ma non troppo (Paolo Rossi)

Barack Obama a Kabul vede dei progressi, ma non basta.
Invierà altri 30mila soldati, che porteranno i militari impegnati a 100mila per gli statunitensi e 40mila per gli alleati.
Obama ha incontrato Karza, l’ha ringraziato per i progressi, ma vuole maggior lotta contro corruzione e contro la produzione di oppio.
L’Afghanistan resta sempre il punto debole dell’eredità del presidente Usa: la pace nella regione è faticosa.

29/3 Bombe alle stazioni del metrò a Mosca (Margherita Longhi)

Due esplosioni in due stazioni del metrò di Mosca Lubianka e Park Kulturi: i morti, dato provvisorio, sono 41.
Si sospetta che l’esplosione sia dovuta a due kamikaze, si sospetta che siano donne.
I morti e i feriti erano sui vagoni e sulle piattaforme.
Ora sarà da stabilire chi è stato, ma già si sospetta la pista cecena: l’uso di donne Kamikaze indicherebbe qualche gruppo indipendentista ceceno.

29/3 Mosca, si valuta l’ipotesi terroristica (Teresa Valota)

Dovrebbero essere attentatori kamikaze, facilmente donne, i responsabili diretti degli attentati alle stazioni della metropolitana di Mosca: oltre ai 41 morti i feriti sono a decine.
L’inchiesta prosegue su questa linea e porterà altre reazioni dure contro i ceceni e le opposizioni.
Pare che, per ora, non ci siano vittime italiane: la Farnesina, in contatto con la nostra ambasciata a Mosca.

29/3 Due rumeni truffavano le banche (Adolfo Longhi)

Lui aveva 25 anni, lei 32 anni: si sostituivano a persone ignare e aprivano conti correnti in banche e poste, facevano arrivare del denaro, prestiti o altro e poi svanivano.
Sono stati catturati in fragrante in un ufficio postale sull'Aurelia a Roma: lei ha tentato pure di corrompere i carabinieri in borghese che li stavano catturando.

29/3 Italia batte Francia, per il formaggio (Antonio Rossi)

I formaggi italiani sono sbarcati in Francia: Camembert, Brie e Roquefort hanno perso una fetta di mercato e gli italiani vengono venduti del 10% in più.
Invece i formaggi francesi hanno perso 5, 7%.sul mercato italiano.
Nel 2009 abbiamo esportato il 44,8milioni di chili contro i 39,2 milioni importati: i formaggi ci danno qualche soddisfazione economica.

29/3 Il pacco bomba al cavaliere era di materiale innocuo (Gustavo Longhi)

La bomba, inviata alla Lega Nord era stata costruita con materiale non tossico: la bomba esplose davanti a un dipendente postale di Milano
Invece la busta spedita al premier, alla sua villa ad Arcore, non conteneva dell’esplosivo o altro, ma solo, probabilmente della cenere.
La Digos sostiene che i terroristi non volevano colpire per le elezioni, ma approfittare del periodo elettorale per ottenere più clamore sul fatto.
La stagione delle bombe non è terminata ed un attività dannosa alla democrazia, ma i bombaroli non lo sanno: credono di lottare per la …. giustizia e la libertà.

29/3 Elisa Claps, la Chiesa, il vescovo, Restivo (Angelo Mistri)

Il vescovo di Potenza, monsignor Superbo alla Messa delle Palme sulla vicenda di Elisa Claps vuole dare una sua quasi spiegazione: "Soffriamo perché la leale collaborazione della Chiesa non è capita da tutti".
Il tutto per la questione, eventuale, del corpo di elisa a gennaio scorso, non denunciato dal parroco della chiesa della Santissima Trinità di Pescara , Don Ambrogio.
Il fratello Gildo chiede: , "Restivo, unico indagato nella vicenda, dovrebbe tornare,consegnarsi alle autorità, spiegare …"
Ora le indagini proseguono e si attendono risposte, anche dall’unico indagato.
Torni in Italia!

28 mar 2010

29/3 Cala l'affluenza al voto alle 19 di domenica (Mecca Elisa)

Elezioni regionali 2010: 28, 29 marzo 2010.

Il calo è consistente 35,4%, si è perso sette punti di percentuale sul 2005, alle 12 il calo era solo di tre punti.
Ora si spera in un recupero: si ricorda che si può votare anche domani, lunedì 29 marzo dalle ore 7 fino alle ore 15.
Il consiglio che si può dare?
Non lasciarsi tentare dalla delusione e andare a votare: è sempre l'unica arma che abbiamo come cittadini.

29/3 Attraversare l'autostrada di corsa è una nuova moda? (Arduino Rossi)

La corsa sull'autostrada è sembrato un gioco bello e rischioso per 13 ragazzi in vena di trovate coraggiose: il tutto è avvenuto sulla A7 Milano-Genova all'altezza di Bolzaneto.
I “ragazzini” volevano apparire e si filmavano con i cellulari, poi avrebbero mostrato le loro bravate su You Tube: ovviamente gli automobilisti si sono accorti di questi “spericolati” che attraversavano l'autostrada di corsa.
Ci sono state frenate e si è rischiato pure qualche incidente.
A filmarli hanno pensato anche chi passava sulla A7 e hanno avvisato la polizia stradale: in 13 sono stati fermati e denunciati.
Il gioco costerà a loro qualche provvedimento presso il Tribunale dei Minori: questa volta non ci sono stati né morti, né feriti, ma solo perché hanno avuto una grande fortuna sfacciata.
Ci si augura che nessuno possa imitare i “monelli” e che non diventi mai una moda per immaturi in cerca di esperienze forti, fortissime.

29/3 apparire a tutti i costi e la menzogna sociale (Arduino Rossi)

Il bullismo è un sistema sempre efficace, ma le azioni contro i portatori di handicap sono ormai già troppo “gettonati”: è meglio cambiare stile e la fantasia nei giovanissimi non manca.
E' però l'esempio che viene dall'alto che manca: visto che i politici sono impegnati nelle elezioni non mi rimane che ricordare quanto sia importante apparire per loro.
Insulti, parolacce, calunnie e mezze verità sputate come bugie fanno vincere le elezioni, quanto meno ti mettono in mostra e ciò significa avere voti in più.
Le parole sono come pietre?
Come macigni che colpiscono le persone e spesso sono vuote all'interno.
Pure un certo stile e la bugia imposta come verità, fa parte della commedia, altrimenti si è traditori perché l'apparenza sta alla base delle relazioni sociali, anche famigliari: si litiga,, ci si odia, ma alla fine fuori, per amici e parenti, si deve tacere e mostrarsi perfetti.
Pubbliche virtù e vizi privati sono delle regole precise della nostra società, dai liberi professionisti, all'ultimo impiegato sino a molti semplici operai, ma più in alto si sta l'apparenza regna e tiranneggia: si rischia pure la denuncia per calunnia se si mostrano le pecche, i buchi, le vergogne delle persone che contano.
A questo punto i 13 ragazzini erano solo degli ingenui, ma avevano tanti maestri: i primi erano e sono tutti i bugiardi sociali, che recitano la loro parte perfetta, da gente che sembra ciò che non è.