6 dic 2012

Lo Stato Laico neutrale e secolarizzato: Cardinal Scola teme l'ateismo per tutti, laici, cristi

Cardinal Scola teme il laicismo estremo, neutrale, anzi quasi ateo se non ateo: il problema vero è un'altro e il cardinale di Milano dovrebbe saperlo.
Non è più tempo di ateismo, in questa era  ... pagana, dove si crede solo nel dio quattrino e questa divinità è unica per cristiani, laici, atei e mussulmani.
Il vero dramma di questa epoca sta nella perdita della religione della vita, ovvero dei valori umani e cristiani, sosunotituiti da arrivismo e immoralità dai mille volti.
Altro che Stato laico, abbiamo un mondo senza fede e senza speranza, ma solo adoratore di simboli vuoti e ricco di menzogne.

Studi settore, gli esperti dicono sì a 68 studi per il 2012



Via libera della Commissione degli esperti a 68 studi di settore e ok alla territorialità del livello delle quotazioni delle locazioni immobiliari. Gli studi riguardano i comparti delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali e, dopo l’approvazione del Ministro dell’Economia e delle Finanze, saranno applicabili a partire dal 2012. Il sì è arrivato questa mattina nel corso di una riunione dell’Organo collegiale, 
che ha il compito di esprimere un parere, prima dell’approvazione, sulla capacità dei singoli studi di settore di “fotografare” la realtà cui si riferiscono. 
Tra le novità, lo studio VM43U sarà applicabile, a partire dal 2012, anche ai venditori all’ingrosso di macchine, accessori e utensili agricoli inclusi i trattori; lo studio VG77U  riguarderà anche coloro che noleggiano mezzi di trasporto marittimo e fluviale e lo studio VG82U si applicherà anche a chi conduce campagne di marketing e alle concessionarie (e altri intermediari di servizi pubblicitari). Escono di scena, di conseguenza, gli studi UM43U, UG77U, UG42U e UG82U.
Novità anche riguardo agli indicatori che permettono di differenziare l'applicazione degli studi in relazione al luogo in cui viene svolta l'attività economica. Gli esperti 
hanno infatti proposto di approvare la “Territorialità del livello delle quotazioni immobiliari”, che ha come obiettivo la differenziazione del territorio nazionale sulla 
base dei valori di mercato degli immobili per comune, provincia, regione e area.  
La Commissione ha condiviso l’impossibilità di utilizzare retroattivamente, in fase di accertamento, gli studi di settore in approvazione per il periodo d’imposta 2012, poiché costruiti su base 2010 (un anno di crisi). Infine,  gli esperti hanno proposto di confermare, a regime, l’inutilizzabilità “diretta”, in sede di accertamento, degli studi di settore prevista, per il periodo di imposta 2011, dal DM 11 febbraio 2008

Agenzie delle Entrate - Ulteriori chiarimenti sul finanziamento post Sisma 2012



Le regole per le ritenute da lavoro dipendente con l’intervento del sostituto 
I lavoratori dipendenti, che sono proprietari di un immobile danneggiato dagli eventi sismici del maggio scorso, possono usufruire del finanziamento garantito dallo Stato anche in relazione alle ritenute dovute dal 16 dicembre 2012 al 30 giugno 2013, comprese quelle la cui regolarizzazione è prevista entro il 16 dicembre 2012.
Con la circolare n. 46/E di oggi, l’Agenzia fornisce, fra l’altro, chiarimenti sulle modalità per ottenere l’accesso al finanziamento da parte dei lavoratori dipendenti che possono avvalersi del sostituto d’imposta o in caso di indisponibilità di quest’ultimo, richiederlo direttamente. Nell’ipotesi in cui il dipendente non effettui alcuna richiesta al sostituto d’imposta e non richieda direttamente il finanziamento agevolato, resta fermo quanto disposto dall’articolo 11, comma 5, del Dl n. 174/2012, che prevede la limitazione delle trattenute nel rispetto di un quinto delle retribuzioni. 
Chi ne può usufruire –  Possono accedere al finanziamento agevolato i lavoratori titolari di reddito di lavoro dipendente che sono proprietari di un immobile adibito ad abitazione principale classificata nelle categorie  B, C, D, E e F della classificazione AeDES.  Inoltre, questa possibilità è estesa ai lavoratori con redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, nel caso in cui percepiscano compensi periodici. 
Come accedere al finanziamento tramite il sostituto  –  È possibile beneficiare del finanziamento attraverso il datore di lavoro, formulando una specifica richiesta al proprio sostituto d’imposta. Nel caso in cui il sostituto non aderisca alla richiesta, oppure non sia nelle condizioni di fruire del finanziamento agevolato, dovrà comunicarlo al dipendente che potrà chiederlo autonomamente.  

Dogane . Accise Fissazione delle modalità di pagamento dell’accisa su alcuni


Fissazione delle modalità di pagamento dell’accisa su alcuni prodotti, relativamente alle immissioni in consumo effettuate nel periodo dal 1° al 15 dicembre 2012.

L’Agenzia comunica che con decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, emanato in data 29 ottobre 2012,   pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 282 del 03/12/2012, sono stati determinati i termini e le modalità di pagamento dell’accisa sull’alcole etilico, sulle bevande alcoliche e sui prodotti energetici, diversi dal gas naturale, dal carbone, dalla lignite e dal coke,  relativamente alle immissioni in consumo  avvenute nel periodo dal 1 al 15 
dicembre 2012.
L’art. 1 del citato decreto prevede che i  pagamenti dell’accisa sull’alcole etilico, sulle bevande alcoliche e sui prodotti energetici diversi dal gas naturale, dal carbone, dalla lignite e dal coke, relativi alle immissioni in consumo avvenute nel periodo dal 1 al 15 dicembre 2012, devono essere effettuati entro: a) il 18 dicembre 2012 se eseguiti tramite il versamento unitario di cui all’art. 17 del D.Lgs. n. 241/1997, con esclusione della compensazione di eventuali crediti;
b) il 27 dicembre 2012 se eseguiti direttamente in tesoreria o tramite conto corrente postale intestato alla stessa tesoreria.
     E’ possibile utilizzare il modello F/24 per effettuare i pagamenti, in scadenza al 27 dicembre 2012 ai  sensi  del sesto comma  dell’art. 28 della legge 23/12/2000, n. 388, dell’accisa sul gas naturale, dell’accisa sui consumi di carbone, lignite e coke,  dell’imposta di consumo sugli oli lubrificanti e bitumi di petrolio, della tassa sulle emissioni di anidride solforosa e di ossidi di azoto. 
Si evidenzia infine che restano fermi i termini e le modalità di pagamento fissati per l’accisa sull’energia elettrica

COMUNICATO STAMPA UFFICIO DELLE DOGANE DI SAVONA ACCERTATE IRREGOLARITA’ NELLE FORNITURE DI PRODOTTI ENERGETICI



Nell’ambito di un controllo svolto presso una Società operante nel settore del carbone, i funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Savona hanno constatato irregolarità nelle forniture del prodotto per gli usi previsti dall’art  21 del Decreto legislativo n. 504/95 (impieghi “fuori campo“ di  applicazione delle accise di prodotti energetici).
L’accertamento, relativo ad alcuni mesi dell’anno 2007, ha evidenziato l’inadempienza delle normative in materia.
Nello specifico, è emerso che la società ha fornito prodotti in esenzione di accisa a diversi utilizzatori, senza acquisire preventivamente, da parte di questi ultimi, la dichiarazione di avvenuta denuncia d’inizio attività presentata agli uffici competenti.
La scoperta dell’irregolarità ha comportato l’accertamento di una maggiore accisa dovuta, nella misura di  619.878  euro,  e la conseguente IVA per   123.975 euro.
È stata applicata una penalità fissa di 185.963 euro e sono state previste sanzioni da un minimo di 31.000 euro a un massimo di  186.000 EURO.
Sono in corso gli accertamenti relativi agli anni successivi.

DOGANE DI CIVITAVECCHIA DEVOLUTA IN BENEFICENZA MERCE SEQUESTRATA



           L’Ufficio delle Dogane di Civitavecchia, su autorizzazione della competente Autorità Giudiziaria, ha devoluto in beneficenza 55.648 pigiami, contenuti in tre container provenienti dalla Cina, recanti etichette con inesatta composizione delle fibre tessili.        
            La merce era stata sequestrata nel corso di mirati controlli per mendace indicazione delle caratteristiche del prodotto.          
           Gli indumenti sono stati consegnati alle associazioni: Europea Polizia Tarquinia Onlus – Protezione Civile, Volontari Ospedalieri di Civitavecchia 
e Comunità di Sant’Egidio Acap Onlus, per la successiva destinazione come aiuti umanitari e assistenziali in situazioni di emergenza o da utilizzare per altre attività ordinarie di solidarietà sociale.

UFFICIO DELLE DOGANE DI NAPOLI 1 – S.O.T. MARITTIMA SCOPERTA FRODE SU CARBURANTE AGEVOLATO



I funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Napoli 1, in servizio presso la Sezione Operativa Territoriale Marittima hanno accertato, con la collaborazione dei militari della Guardia di Finanza, un’evasione fiscale tra 
IVA e Accise di oltre 46.000 euro.
L’operazione,  che si inquadra nel più ampio  “Progetto Nettuno”, ha permesso di appurare che il comandante di una lussuosa imbarcazione, per  beneficiare delle agevolazioni previste per il rifornimento di gasolio in  esenzione, aveva falsamente dichiarato come destinazione il porto di  Instanbul (Turchia), mentre in realtà non aveva mai lasciato le acque territoriali.
Il trasgressore, di nazionalità italiana, è stato denunciato alla competente  Autorità Giudiziaria.

DOGANE DI BERGAMO S.O.T. ORIO AL SERIO SEQUESTRO DI DROGA E TABACCHI LAVORATI ESTERI


Nel corso di tre diverse operazioni finalizzate alla repressione del  traffico internazionale di sostanze stupefacenti e del contrabbando di tabacchi lavorati esteri (TLE), i funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Bergamo, in servizio presso la Sezione Operativa Territoriale di Orio Al Serio, hanno sequestrato, con la collaborazione dei militari della Guardia di Finanza, oltre 1 kg di hashish, circa 100 grammi di eroina e 123 stecche di sigarette. 
L’eroina, confezionata in ovuli, era stata ingerita da un cittadino italiano in arrivo da Eindhoven (Paesi Bassi); l’hashish è stato, invece, rinvenuto nel bagaglio a mano di un cittadino marocchino, in arrivo da Fez (Marocco), confezionato in 103 ovuli. 
I  due narcotrafficanti sono stati tratti in arresto e denunciati alla locale Procura della Repubblica.
I tabacchi, invece, sono stati scoperti all'interno dei bagagli da stiva di un viaggiatore di nazionalità ucraina, in arrivo da Leopoli (Ucraina), Il  trasgressore è stato denunciato per contrabbando all'Autorità  Giudiziaria e tratto in arresto, perché già destinatario di un ordine di carcerazione, emesso a seguito di sentenza di condanna per lo stesso reato.

Cardinal Scola e lo Stato Laico ... neutrale e secolarizzato

Cardinale Scola, arcivescovo di Milano, ha parlato di Stato laico e di secolarizzazione, di laicismo e di ateismo dilagante, per colpa dello Stato.
Se lo Stato però è laico non significa che possa permettere la diffusione dell'ateismo, invece la causa della diffusione della secolarizzazione è l'indifferenza verso il messaggio di Gesù, considerato da ... perdenti per un mondo che vede il successo, a tutti i costi, l'unico valore, anche se i metodi sono da delinquenti.
La decadenza, anche economica, della nostra società è legata a questi valori fasulli.

Grilli .... i mercati ci guardano e vorrebbero ... il nostro sangue

Grilli è preoccupato per i mercati, che ci guardano: un tempi si diceva che i bambini ci guardano, in tempo di elezioni erano gli elettori che guardavano i politici, ma oggi sono i mercati che guardano e bambini, cittadini, elettori o altri non contano più nulla.
Il potere ai mercati quindi, non al proletariato, al Duce e al re, né al popolo: è roba vecchia questa, oggi sono i mercati che contano e impongono la loro logica spietata.
Non illudetevi che i mercati siano mani e migliori dei dittatori e delle ideologie, anche loro uccidono: in Italia hanno ucciso la democrazia.