7 dic 2012

Modelli Iva al restyling Pronte le bozze per il 2013


Da oggi sono disponibili sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it, le bozze dei modelli Iva 2013, Iva base e 26 LP per le liquidazioni periodiche del gruppo Iva. Inoltre sono online anche le versioni provvisorie delle istruzioni per la compilazione del  modello Iva 74-bis riservato ai curatori fallimentari e ai commissari liquidatori,  del modello di comunicazione annuale dati  Iva. 
Spazio all’Iva per cassa –  Nel Quadro VE del modello Iva 2013 relativo alle  operazioni attive e alla determinazione del  volume d’affari, è stato aggiunto nel rigo VE36 il campo 3 dedicato alle operazioni con Iva per cassa, in vigore dall’1 dicembre  2012. 
Nel quadro VF dedicato alle operazioni passive e all’Iva ammessa in detrazione,  viene inserito nel rigo VF19 il campo 3 per gli acquisti effettuati da coloro che usufruiscono del regime dell’Iva per cassa. Da quest’anno entra il rigo VO15 nel quadro VO per i contribuenti interessati a comunicare l’opzione per il nuovo regime. 
Come richiedere il rimborso – Nell’ottica di semplificazione della modulistica è stato soppresso il quadro VR. Pertanto, a partire dall’anno di imposta 2012, chi vuole richiedere un rimborso del credito annuale deve compilare il quadro VX, in particolare il rigo VX4, implementato con nuovi campi  attraverso i quali  fornire tutte le informazioni necessarie. Inoltre, nel caso di presentazione della dichiarazione unificata, è possibile richiedere il rimborso compilando il quadro RX del modello Unico.
Eventi eccezionali, casella ad hoc – E’ stato aggiornato il quadro VL con l’inserimento nel rigo VL29 del nuovo campo 3 dedicato ai  versamenti sospesi a seguito di eventi  eccezionali. 
  

Agenzia delle Entrate - Processo tributario Al debutto i codici tributo per versare il contributo unificato di iscrizione a ruolo



Con la risoluzione n. 104/E diffusa oggi, l’Agenzia istituisce i codici tributo, operativi a partire dal 12 dicembre 2012, che consentono il versamento con il modello F23 del contributo unificato di iscrizione a ruolo nel processo tributario, degli interessi e delle sanzioni.  Infatti, il Dl n. 98 del 2011 ha esteso anche al processo tributario il contributo unificato previsto dal Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentarie in  materia di spese di giustizia. 
Codici tributo con F23 per l’iscrizione a ruolo - I codici tributo per il versamento del contributo unificato istituiti dalla risoluzione n. 104/E sono:  • 171T - Contributo unificato di iscrizione a ruolo nel processo tributario  • 172T - Contributo unificato di iscrizione a ruolo nel processo tributario - interessi  • 173T - Contributo unificato di iscrizione a ruolo nel processo tributario a seguito  di invito al pagamento  • 174T - Contributo unificato di iscrizione a ruolo nel processo tributario - sanzione  Inoltre, con la risoluzione n. 105/E di oggi, debuttano i codici tributo, operativi anche questi dal 12 dicembre 2012, con i quali i rivenditori di generi di monopolio e di valori  bollati possono riversare, mediante il modello F24, le somme riscosse a titolo di  contributo unificato per il processo tributario, in caso di mancato addebito sul proprio  conto corrente. 
Codici tributo con F24
• 171T - Riversamento da parte degli intermediari delle somme riscosse nel restante  territorio nazionale a titolo di contributo unificato per il processo tributario e dei  relativi interessi 
• 171S - Riversamento da parte degli intermediari delle somme riscosse nel  territorio della Regione Siciliana a titolo di contributo unificato per il processo tributario e dei relativi interessi  Il testo delle risoluzioni è disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate

Facebook e Google, la rete si deve difendere da gente che neppure sa cosa sia la rete



Facebook e Google, la rete si deve difendere da gente che neppure sa cosa sia la rete: loro sperano di imporre le loro scelte politiche con la chiusura della rete internazionale, ma il pericolo, loro non lo sanno, sta nel fatto che significherà censurare anche i siti commerciali, economici, bancari: infatti senza una rete internazionale non c’è sviluppo economico, i commerci sono ostacolati e pure il flusso di denaro.
Senza soldi si … perdono le guerre, anche quelle contro la rete. I regimi chiusi o si apriranno o esploderanno, perché la crisi li colpirà.

Login Facebook e Google, con tutti gli altri che devono combattere il neo-statalismo dei regimi antidemocratici,


Facebook e Google, con tutti gli altri  che devono combattere il neo-statalismo dei regimi antidemocratici, che vogliono imporre la censura a Internet: sicuramente questi tentativi andranno a vuoto e il ritorno di un Internet nazionale si dimostrerà una cosa debole e dannosa, per le economie che lo vorranno.
Alla fine Internet si evolverà e non sarà più via cavo, rendendo impossibile una censura: chi ha tentato di imporre censure cadrà nell'oblio, se non nel ridicolo.

Il carcere, amnistia e indulto, ovvero le pene dimezzate per tutti,


Il carcere, amnistia e indulto, ovvero le pene dimezzate per tutti, anche per individui che si sentono ……. perdonati dal potere e dallo Stato, cieco.
Il potere non li punisce e loro si sentono furbi, liberi di agire ancora una volta, così la cronaca riporta il caso di pedofili mai incarcerati per l’indulto, di ladruncoli amnistiati, di truffatori che evitano il carcere e tornano tranquillamente a colpire.
Una scelta peggiore di questa non c’è: dire non all’amnistia e all’indulto è un dovere morale.

Milano . Cardinale Scola ha parlato di Stato laico


Cardinale Scola ha parlato di Stato laico, ma voleva parlare di poteri forti, quelli che detengono l’informazione in mano in Europa, che domina il basso livello culturale degli italiani e degli europei.
Ormai il relativismo morale e culturale impone i suoi non valori e trasforma l’esistenza umana in un vuoto vaso da colmare con futili piaceri, miserie di ogni tipo, menzogne e squallore umano.
La vita senza un senso, senza uno scopo, porta solo alla lotta dell’apparenza, con il declino sociale, culturale ed economico della nostra civiltà.

Beppe Grill . Il Movimento 5 Stelle mostra i suoi futuri onorevoli, scusate i suoi futuri cittadini


Il Movimento 5 Stelle mostra i suoi futuri onorevoli, scusate i suoi futuri cittadini in parlamento e sono tutti laureati con la maggioranza di donne: purtroppo la scelta delle primarie, così male organizzate, o appositamente organizzate in questo modo, paiono poco democratiche.
Si doveva dare a tanti altri di partecipare alle primarie sia come esponenti e sia come votanti.
Un blog da 5 milioni di visitatori al mese non può proporre delle primarie con 90mila partecipanti.
L’elefante ha partorito il topolino.

Berlusconi sta facendo cadere il governo?


Berlusconi sta facendo cadere il governo?
No, non entra nei suoi interessi, ma manda un messaggio forte a Monti e agli interessi che stanno alle spalle di Monti: non date tutto a Bersani e amici o altrimenti saranno guai.
Il problema vero è appunto questo: i guai arriveranno anche senza l’avvertimento di un fu leader politico che non tornerà più.
Questa sinistra è più vetusta della destra del Pdl.

Cardinale Scola parla di Stato laico, che ha un’anima feroce, legata alla cultura del relativismo morale e culturale.


L’Europa rischia di morire, anzi … morirà come civiltà se si perderanno le proprie radici: dietro il laicismo c’è l’affarismo speculativo, spesso immorale, talvolta pure criminale, con riciclaggi vari.
Scola parla di Stato laico, che ha un’anima feroce, legata alla cultura del relativismo morale e culturale.
Siamo arrivati così a una situazione disumana, per l’Occidente e alla perdita della sua anima: lo Stato laica difende una società amorfa, senza più una sua identità e con un arrivismo fine a se stesso, che porta a schiacciare i deboli e i perdenti negli ingranaggi dell’opportunismo.

Scola, Arcivescovo di Milano, ha buttato un sasso nell'acqua torbida del laicismo


Scola, Arcivescovo di Milano, ha buttato un sasso nell'acqua torbida del laicismo meneghino, diretto anche al nuovo senso della politica e alla gestione …. malsana del signor Pillitteri.
Laico e laicismo, ovvero senso dello Stato come forza pure e antidemocratica, che cerca di imporre al mondo un concetto di Stato disumano, con alle spalle certe forze economiche, che schiacciano tutto e rendono ufficialmente tutto uguale.