14 dic 2012

Ufficio delle Dogane - PORTO DI BARI SCOPERTE SCHEDE MADRI PER SLOT MACHINE


Nell’ambito dei controlli finalizzati al contrasto dei traffici illeciti, i funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Bari hanno scoperto, in collaborazione con i militari della Guardia di Finanza, 10 schede madri per slot machine non dichiarate per l’importazione.
La merce era stata  nascosta  nel vano  portaoggetti di un automezzo condotto da un cittadino albanese proveniente dall’Albania.
Al termine dell’operazione al trasgressore è stata applicata la sanzione amministrativa per evasione di diritti doganali, mentre la merce è stata confiscata.

DOGANE DI TARANTO SCOPERTA EVASIONE IVA PER OLTRE 5 MILIONI DI EURO


A seguito di una mirata analisi dei rischi e della conseguente attività di verifica, i funzionari dell’Ufficio delle Dogane di Taranto hanno accertato un’evasione  dell’IVA per oltre 5 milioni di euro.
La tecnica fraudolenta, operata nel settore dei sacchetti di plastica,  si è caratterizzata per la mancata fiscalizzazione dell’Iva a seguito  di acquisti intracomunitari e per l’estrazione da deposito Iva di merce proveniente dalla Cina, precedentemente immessa in libera pratica.
I responsabili delle ditte coinvolte sono stati denunciati alla competente Autorità Giudiziaria.

Premio Mef e Consip per i progetti sostenibili e gli acquisti verdi



L’Agenzia riceve la menzione speciale per la gestione dei rifiuti  
L’attenzione dell’Agenzia delle Entrate per l’ambiente viene premiata nell’edizione 2012 del concorso indetto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dalla Consip che mira a valorizzare le migliori esperienze di Green Public Procurement e i progetti attenti alla sostenibilità ambientale. L’Amministrazione finanziaria ha ricevuto, infatti, una menzione speciale per il progetto “La gestione dei rifiuti nell’Agenzia delle Entrate, dalla riduzione della produzione dei rifiuti alla raccolta differenziata”. 
La cerimonia di premiazione si  è tenuta oggi a Roma presso la sede della Consip. 
Le Entrate sempre più  eco-friendly -  Dopo i riconoscimenti ottenuti nel 2009, nel 2010 e nel 2011 con il premio Compraverde, le Entrate hanno conquistato un'altra medaglia in tema di progetti sostenibili e acquisti verdi. Negli ultimi anni, infatti, l’Agenzia ha scelto di portare avanti diverse iniziative ecologiche, tra cui i progetti di mobilità sostenibile, attraverso l’utilizzo del servizio navetta aziendale, e  di acquisto di energia prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili.
Anche il free beverage comprime i rifiuti – Tra le principali azioni del progetto, che sintetizzano lo sforzo che l’Agenzia sta compiendo per ridurre la produzione dei rifiuti informatici, in pet e in alluminio, nonché per diminuire i consumi energetici in ufficio, primeggiano l’installazione di distributori a consumo libero di bevande previsti nel servizio mensa e  di refrigeratori di acqua di rete installati con i distributori automatici di caffè e snack, insieme alla raccolta delle batterie esauste e all’utilizzo della carta sostenibile.  
Sensibilizzare il personale ai temi eco-sostenibili - L’Agenzia ha avviato da tempo una campagna di promozione della cultura ambientale tra i propri dipendenti sui temi del contenimento dei consumi, del riuso e del riciclo, sia direttamente con acquisti sostenibili, quali quello della carta riciclata, sia indirettamente attraverso azioni di sensibilizzazione, come la diffusione di vademecum e guide inerenti il tema dei rifiuti. 

/30 - In pista il modello 730 Online la bozza per l’anno 2013



Disponibile da oggi la bozza del nuovo modello 730/2013 e delle relative istruzioni sul sito dell’Agenzia,  www.agenziaentrate.gov.it. Più tempo e maggiori sconti fiscali per chi ristruttura casa. 
La detrazione d’imposta passa, infatti, dal 36% al 50% per le spese di ristrutturazione e di recupero del patrimonio edilizio sostenute dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013 come previsto dal Dl n. 83 del 2012. Anche il limite massimo di spesa sul quale calcolare la detrazione sale da 48.000 euro ad un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare. Il bonus va ripartito in dieci anni, con quote di pari importo. Lo sconto è valido anche per gli interventi di ricostruzione o ripristino degli immobili danneggiati a seguito di eventi calamitosi. 
Risparmio energetico, anche lo scaldacqua ammesso alla detrazione – Detrazione d’imposta del 55% anche per gli interventi di sostituzione di boiler tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria.  
Imu alla prova dei redditi - La nuova imposta sostituisce l’Irpef e le addizionali dovute sul reddito dominicale dei terreni e sul reddito dei fabbricati non locati, inclusi quelli dati in comodato d’uso gratuito. Soltanto il reddito agrario rientra nelle vecchie regole.

L’Irpef e le relative addizionali si applicano, se dovute, agli immobili esenti dall’Imu. In questo caso, va indicata la presenza di una causa di esenzione nel quadro dei terreni e nel quadro dei fabbricati.
Assicurazione auto, franchigia di 40 euro – Il contributo del premio assicurativo di responsabilità civile per i veicoli al Servizio Sanitario Nazionale può essere portato in detrazione soltanto per la parte che eccede i 40 euro.

Unico Enti non commerciali - Online la bozza per il 2013


Si alza il sipario sulla bozza di Unico 2013 Enti non commerciali (Enc). E’ infatti disponibile da oggi, sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate  www.agenziaentrate.it, la versione non definitiva del modello dedicato agli enti non commerciali ed equiparati, inclusi i Trust soggetti all’Ires. 
Tra le principali novità la possibilità, per gli Enti che non presentano dichiarazione annuale Iva in via autonoma, di chiedere il rimborso dell’eventuale Iva a credito direttamente tramite il quadro “Rx” del modello. 
Rimborso Iva in “Rx” tra le new entry per il prossimo anno – Fa il suo ingresso nel quadro “Rx” la nuova sezione III, denominata “Determinazione dell’Iva da versare o del credito d’imposta”. Questa sezione accoglie i dati  relativi all’imposta sul valore aggiunto da versare o a credito e consente di richiedere l’eventuale rimborso. Deve essere compilata dai soggetti che non presentano la dichiarazione annuale Iva in via autonoma. 
Spazio alle piccole imprese di L’Aquila  in “Rs” -  Debutta nel quadro “Rs” il nuovo prospetto destinato alle piccole e micro imprese localizzate all'interno della Zona franca urbana del Comune di L’Aquila, che possono ora beneficiare delle agevolazioni Ires e Irap introdotte dalla Finanziaria 2007 (Legge n. 296/2006). 
Imu e nuove istruzioni per il quadro “Rb” - Tra le novità del quadro “Rb”, l’introduzione della colonna 11 dei righi da Rb1 a  Rb34 che accoglie l’importo dell’Imposta municipale unica sugli immobili dovuta in acconto e a saldo per l’anno 2012. Si rinnovano, inoltre, le istruzioni per recepire le modifiche alla disciplina fiscale in tema di tassazione degli immobili di interesse storico o artistico degli enti non commerciali. 

La bozza del nuovo modello di Unico Enc 2013 e le relative istruzioni sono disponibili sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate all'interno della sezione “Modelli in bozza”. 

Agenzia delle Entrate . Online i nuovi 770 Ordinario e Semplificato


Online i nuovi 770 Ordinario e Semplificato 
Ecco le bozze dei modelli per il 2012 
Pubblicate sul sito,  www.agenziaentrate.gov.it, le bozze dei nuovi 770, Ordinario e Semplificato, per il periodo d’imposta 2012. I modelli e le relative istruzioni, che da oggi sono a disposizione online, sono stati aggiornati con le ultime disposizioni, fra le quali la tassazione dei redditi di natura finanziaria e dei redditi di lavoro di prima  occupazione. Specifiche indicazioni, inoltre, sono  rivolte ai contribuenti che hanno subito situazioni riconosciute di grave disagio.
770 Ordinario – In particolare, la dichiarazione che i sostituti d’imposta nonché gli intermediari possono utilizzare per il 2012 tiene conto delle aliquote di tassazione dei redditi di natura finanziaria, che sono state unificate dal Decreto legge n. 138 del 2011. 
Inoltre, da quest’anno, i sostituti d’imposta - per lo più banche e società fiduciarie - tramite i quali sono state riscosse somme derivanti da contratti di assicurazione esteri, nei casi in cui l’impresa di assicurazione estera non abbia scelto di operare in Italia in qualità di sostituto d’imposta, sono tenuti ad applicare un’imposta sostitutiva sul valore delle polizze estere, indicando nel 770 Ordinario le relative informazioni. 
In caso di mancata fornitura della provvista da parte del contribuente per il versamento dell’imposta di bollo speciale (Dl n. 201 del 2011, art. 19, comma 12) ovvero dell’imposta sul valore dei contratti derivanti da polizze assicurative estere, il sostituto d’imposta deve segnalare - da quest’anno - nel modello dichiarativo tutti i dati relativi a queste fattispecie.

770 Semplificato – La dichiarazione che i sostituti d’imposta utilizzano per comunicare i dati fiscali relativi alle ritenute operate nel periodo d’imposta 2012 recepisce, invece, le novità già presenti nel Cud 2013. Tra queste: • una maggiore deduzione a favore dei lavoratori di prima occupazione, in relazione ai contributi versati utilizzando il plafond accumulato nel corso dei primi 5 anni di partecipazione alle forme di previdenza complementare; • la variazione della quota esente, stabilita per il 2012 in misura pari a 6.700 euro, relativa ai redditi derivanti da lavoro dipendente prestato nelle zone di frontiera da contribuenti residenti nel territorio dello Stato. 
Le bozze dei modelli 770 Ordinario e Semplificato e le relative istruzioni sono disponibili sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate all’interno della sezione “Modelli in bozza”. Su FiscoOggi.it sarà pubblicato un articolo sul tema. 

Rimborsi Lombardia. peculato e scandalo rimborsi preordinati per fini elettorali

Le indagini hanno toccato la maggioranza, ovvero metà dei consiglieri, ma l'altra metà del cielo è entrata solo ora nei controlli rimborsi: bisogna capire se questi rimborsi siano legittimi oppure no.
Lo scandalo a questo punto è grande e la stampa ci gioca dentro, con il solito stile, ma è ora di fare chiarezza e non usare gli scandali per favorire una maggioranza ben precisa, che farebbe comodo ai poteri forti.
Siamo una colonia anche in questo e la farsa delle elezioni è appena iniziata, con una casta politica squallida, aiutata dai  m.......

Lombardia e scandalo per i rimborsi ... inizia la campagna elettorale

Lo scandalo dei rimborsi è scoppiata, in regione Lombardia, garda caso, poco prima delle elezioni: qualcuno sostiene che sia una campagna elettorale preordinata dalla magistratura con la stampa, ma in realtà è tutto è pulito e se dal punto di vista matematico è impossibile pensare che queste cose siano causuali, perché le combinazioni sono troppo precise, certamente i nostri magistrati sono al di sopra di ogni sospetto... perché.
Non s perché.
Boh!

Monti il potere apartiene al popolo e quindi Napolitano e crisi. lui assicura l'Ue

Napolitano assicura l'Unione Europea per il dopo elezioni, ma non appartiene al suo potere, anzi appartiene agli elettori, al popolo e non al presidente della repubblica.
Se gli italiani non volessero più l'Euro non c'è Monti o Napolitano che tenga: il potere appartiene al popolo e nessuno lo può limitare, saranno le elezioni che stabiliranno le cose.

Usa . strage in scuola 18 bambini morti e 6 adulti, distrutta una classe

Sono 27 morti, di cui 18 bambini, nella strage di Hartford (Connecticut), negli Stati Uniti: a sparare sembra che sia stato un padre ed ad essere uccisi sono stati anche il direttore didattico e la psicologa.
Questa strage, dovuta alla follia, segue una logica spietata, dovuta a un tipo di società, altrettanto spietata, senza rapporti umani: i mostri sono solo persone che si sentono isolate in un mondo ostile.
In una realtà umana e tollerante queste stragi non si possono verificare, ma noi stiamo diventando .... competitivi come loro, gli statunitensi e quindi vedremo anche noi certe stragi.