21 ago 2013

Beppe Grillo e il M5s, la crisi di governo e le scelte corrette

C'è il rischio di avere una crisi di governo e di avere una fine legislatura precoce, che ci costerebbe molto, ma mai quanto questo assurdo governo.
Per portare avanti una situazione politica difficile e complessa serve chiarezza e la prima cosa da fare è la legge elettorale, che permetta al partito di maggioranza relativa di governare, poi di salvare il Paese con tagli giusti, quelli che Monti non ha voluto fare, per difendere i suoi amici.
Le riforme si devono fare, ma si deve mandare il pensione una classe dirigente pubblica antiquata, fuori dalla storia, per iniziare a cambiar qualcosa. 

Markel Cancelliera a Dachau e le polemiche per una visita pre-elettorale

Merkel si fa una visita a Dachau, il campo di sterminio nazista, prima delle elezioni: lei è un cancelliere in carica e qualcuno ha polemizzato sulla scelta, ma a parte questo si è parlato di chi voleva sapere e non ha saputo, di vergogna e di altre faccende che ogni tanto ritornano nei discorsi.
Il problema oggi sta tutto nel nuovo metodo di sterminio in corso, ovvero per stenti, miseria e fame e della nuova vergogna internazionale, il mercato degli schiavi, chiamati immigrati.
Di quello la signora Merkel non ha parlato. 

Imu via e arriva la service Tax ... ma ci prendono per il naso?

Non aboliscono le province, non tagliano le pensioni d'oro, né il finanziamento pubblico ai partiti, ma l'Imu, che verrà sostituita con la Service Tax, ovvero  cambiano nome all'Imu.
Ci stanno prendendo per il naso?
E' ovvio, così Berlusconi potrà far credere di aver abolito l'Imu e il governo di aver salvato le finanze pubbliche.
C'è solo un sistema per salvare l'Italia: mandiamoli a casa, mandiamoli al più presto a lavorare, prima che combinino altri guai. 

L’Università di Rochester Medical Center (URMC) dell’Alzheimer

L'Alzheimer è favorito dal rame?
Secondo gli studi presentati dall’Università di Rochester Medical Center (URMC), negli Usa, pare proprio di sì, infatti questi studi vogliono dimostrare che il rame, assunto negli alimenti o presente nelle acque, favorisce l'insorgere di questa malattia: se la scoperta verrà confermata si potrebbero così trovare delle cure preventive in molte persone, che a questo punto servirebbero certezze per poter combatere questa terribile malattia.

Pd e Pdl e crisi di governo probabile, ma non certa

C'è aria di crisi per la vicenda di Berlusconi, che fu condannato e non prescritto per una scelta strana della corte di Cassazione, l'accelerazione del processo.
La scelta di Berlusconi di far cadere il governo o di minacciare di farlo cadere segue la logica della vendetta politica, trasversale.
A pagare siamo noi.

20 ago 2013

Kyenge è anarchica rivoluzionaria?

Kyenge è anarchica rivoluzionaria?
La signora infatti sostiene che “La terra è di tutti”.
La frase è bella ed è tipica degli anarchici senza legge né Stato.
Un ministro si può permettere tale affermazione?
Lei ha giurato sulla Costituzione e sulle leggi dello Stato, che non comportano il transito libero e senza regole di cose o persone.
Sarebbe stato meglio per il Pd proporre un altro ministro per l’integrazione.


Egitto e guerra civile, per un Paese laico e democratico

Egitto e guerra civile, per un Paese laico e democratico, contro il fondamentalismo e la cultura antidemocratica dei Fratelli Mussulmani, la mano forte dei generali pare sbagliata e forse lo è, ma i Fratelli Mussulmani rappresentano il passato medioevale e il loro salire al potere comporta inevitabilmente la recessione economica e il caos, mentre uno Stato laico, libero, senza fede religiosa dominante, è alla base dello sviluppo civile ed economico di tutti i paesi.

Kyenge ora fa l’internazionalista rivoluzionaria: “la terra è di tutti.”

Kyenge ora fa l’internazionalista rivoluzionaria: “la terra è di tutti.”
Il Pd deve essere tornato alle sue origine, dopo questa affermazione, scordandosi gli Stati e le relative leggi: la terra è di tutti, ma tutti non possono fare ciò che vogliono sulla terra degli altri.

Infatti i colonialisti giustamente furo scacciati dall'Africa, per esempio vorrei aprire centrali eoliche e fotovoltaiche nel deserto del Sahara, ma le leggi degli Stati del Nord Africa mi ostacolerebbero e potrei vedermi sottratto i miei beni, perché infedele.

Youtube e meteo di fine estate, con qualche canzone serena,

Youtube e meteo di fine estate, con qualche canzone serena, dopo il temporale, che ha tolto l’afa per qualche ora.
Il caldo non c’è quasi più, ma rimane il caldo della nostra rabbia per le tasse da pagare, per le pensioni d’oro, per i disoccupati, per i cassaintegrati, per le auto blu, per le province che rimangono, per la burocrazia che non si semplifica.
Queste cose non hanno stagione.


Concorsi Pubblici, i posti sono pochi e il rischio che alla fine diventino una trappola,

Concorsi Pubblici, i posti sono pochi e il rischio che alla fine diventino una trappola, rischiando di finire in futuro sulla strada per gli eventuali cambiamenti politici, che nessuno può immaginare, nei prossimi anni, nei prossimi decenni.
Il posto fisso non è da preferire al lavoro specializzato, perché il lavoro pubblico difficilmente è spendibile nel mercato del lavoro, così molti, se non la maggioranza dei nuovi assunti rischiano di perdere il paracadute del lavoro fisso, trovandosi come disperati.