3 feb 2014

Mastropasqua e l'Inps... la politica dei poteri forti dietro le cariche pubbliche

Il caso Inps è emblematico e dietro abbiamo i poteri forti, quelli che stanno appunto accanto alla politica, ma non hanno un ben chiaro collocamento politico, sono di posizione ambigua, l'importante è dominare il Paese, con stipendi altissimi e con scelte da privilegiati, sulle spalle della gente.
Sei italiani su 10 mangiano cibi scaduti per poter andare avanti mentre loro, i boiardi si auto premiano con salari da super dirigenti privati.
Spesso guadagnano d più dei dirigenti delle grandi aziende private, però loro hanno alle spalle il mondo dei faccendieri e delle caste, dei privilegiati a spesa della gente comune, ci costano miliardi di euro e rendono come.......

Deflazione e crisi economica

Pochi sanno che la deflazione è peggio dell'inflazione quando arriva l'economia d un Paese va in crisi profonda
L'Italia sta soffrendo un periodo di crisi grave, per colpa di una politica economica che difende i privilegi dei boiardi della burocrazia, le categorie protette e massacra la gente comune: il mondo dei notai e dei commercialisti, dei dirigenti pubblici pretende di resistere al di fuori delle leggi del mercato e tutti dobbiamo soffrire per colpa loro.

Giudici sostituiscono i medici e impongono cure che i medici non prendono in considerazione

I medici ora lavoreranno in tribunale e i giudici in ospedale, le nuove sentenze da parte di costoro lasciano perplessi: basta che una stupida trasmissione pseudo giornalistica faccia credere che ci sia una cura miracolosa a qualche disperato che questa passa agli onori della cronaca, poi le dichiarazioni di psicologi e di medici allo sbaraglio fanno il resto.
I disperati sono pronti a credere a cartomanti, truffatori, astrologi e medici improvvisati, i tribunati poi fanno il resto.

2 feb 2014

Giudici, medicina e metodi imposti con sentenze

Tribunali e medicina a rischio, ovvero i giudici sono i meno adatti a giudicare la capacità di un farmaco, ma certi personaggi vanno dai giudici per chiedere di poter imporre le loro cure dubbie.
Il dramma italiano è appunto questo, abbiamo una magistratura che fa tutto e impone stranezze, con giornalisti d'assalto che  ci impongono cure improbabili a spese dei contribuenti.
La politica manca e non sa imporre ai giudici il loro ruolo. 

Elezioni e m5s, forza Italia, pd, lo scontro si fa duro

Le prossime elezioni europee mostrano che i poli politici sono tre, pd, forza Italia, e m5s: secondo i sondaggi il m5s è il secondo partito nazionale, così  abbiamo la possibilità di un ballottaggio tra pd e m5s alle prossime elezioni politiche, che vedremmo la possibilità di un governo a 5 stelle, perché gli elettori di destra non voterebbero mai per un partito ex comunista come il Pd.

Politica italiana e crisi sociale

La politica sta arrivando a una situazione difficile e complessa, si rischia di veder passare un maggioritario secco, che premia una maggioranza relativa, ostile ai valori del Paese, di sinistra o di destra: abbiamo una parte politica precisa che  ci vuole portare verso un sistema social democratico europeo, un modello fallimentare da anni in molti Paesi.

Laura Boldrini, .... è giunta l'ora delle decisioni sagge

Laura Boldrini si confonde e crede di essere lei la incarnazione della democrazia, crede di avere il diritto di mettere fuori legge un movimento con i suoi 25% di elettori, sui votanti, ma lei  è la signora democrazia.

Invece il suoi atteggiamento pare assurdo e a servizio del governo, questo è il problema grave e la signora obbedisce a qualcuno.
Sarebbe giusto che andasse via, perché non può restare al suo posto perché aveva i voti di una parte dei grillini, che oggi non la appoggiano più. 

Letta assicura che la crisi è terminata... così dice lui.

Letta promette e assicura: " La crisi è finita in Europa e in Italia."
Parola di ....Letta, uomo politico al di sopra ..... della verità. 
Intanto la crisi prosegue e non è terminata, anzi la legge elettorale che propongono, italicum, ci porterà alla sciagura, o meglio al mantenimento della posizione economica e politica di privilegio della casta s dei faccendieri, amici del Pd.

Boldrini ha ragione quando parla di un tentativo eversivo e anti democratico in atto in Italia

Laura Boldrini ha ragione quando parla di un tentativo eversivo, contro a democrazia, infatti si sta proponendo una legge elettorale che permetterà al 20% di governare.
La libertà d opinione à stata messa in pericolo con la legge sulla diffamazione, dove se dici la verità risaputa di un personaggio e quello si sente offeso viene condannato.
Ha ragione di dire che la poca libertà che ci rimane è in pericolo, infatti lei e il ministro kyenge vogliono la censura sulla rete.
Peggio di questo abbiamo solo i regimi integralisti, ma state certi che prima o poi staremo così, grazie a questa classe politica, con qualche sultano che ci imporrà la sua fede e la sua verità assoluta....

Diffamazione ... la legge è ... soggettiva


La legge è soggettiva, quindi non è uguale per tutti, perché solo ciò che è oggettivo può dare certezze legislative, invece la diffamazione dipende dalla sensazione che prova la presunta vittima, quindi se si parla di uno che è  a casa con la mamma a 40 anni, tutti lo sanno, se uno è un ladro e tutti lo sanno, si rischia la condanna per il reato di diffamazione, erché l'individuo si sente dffamato, mperché s è detto, scritto la verità.