28 apr 2011

SECONDA EDIZIONE DI BABEL, IL FESTIVAL DELLA PAROLA IN VALLE D’AOSTA


SECONDA EDIZIONE DI BABEL, IL FESTIVAL DELLA PAROLA IN VALLE D’AOSTA
PROGRAMMA DEL 29 APRILE 2011


La seconda edizione di Babel, il festival della Parola in Valle d’Aosta propone per domani venerdì 29 aprile 2011 il seguente programma:

Alle ore 11.00,nella Libreria Agorà, la sezione BABELAutori valdostani proporrà Maria Pia Acanfora a colloquio con Serenella Venturini per raccontare il suo libro “Inseguire la vita – una storia vera”.

Alle ore 11.00,nella Libreria Agorà, la sezione BABELAutori valdostani proporrà Daniele De Giorgis a colloquio con Jean-Claude Oberto per raccontare il suo libro “Noire – autobiografia di un disastro”

Alle ore 19.30, nella Libreria Agorà, la sezione BABELAssaggi proporrà Gli autori valdostani. Lettura di Paola Corti, con accompagnamento musicale a cura della Sfom, Scuola di Formazione e Orientamento Musicale della Fondazione Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta.

Alle ore 21.00, alla Casa di Babel, la sezione BABELAutori proporrà Il coraggio del Papa: Giovanni Paolo II e la Valle d’Aosta. La giornalista Alessandra Ferrero e Mario Marazziti della Comunità di Sant’Egidio di Roma saranno a colloquio con Arnaldo Colasantiche sostituisce Antonio Preziosi, assente per motivi improrogabili. Parteciperanno all’incontro anche il Presidente della Regione Augusto Rollandin, il Presidente del Consiglio regionale Alberto Cerise e l’Assessore Laurent Viérin.
Nei giorni della beatificazione, la Valle d’Aosta ricorda il suo papa sciatore, l’indimenticabile Giovanni Paolo II che, in queste montagne, veniva a ristorarsi e a riprendere quella forza spirituale che spesso solo la montagna sa offrire. È un ricordo religioso, culturale, umano. Un incontro con intellettuali, giornalisti e testimoni per definire, ancora una volta, un uomo che ha fatto del cambiamento e del coraggio il suo più grande sogno. Per l’occasione il soprano Angela Nisi eseguirà l’"Ave Maria" di André Waignein accompagnata al pianoforte dal Maestro Marco Berrini.

Il calendario degli eventi è anche consultabile sul sito internet www.babelfestival.it e grazie all’applicazione per iPhone dedicata all’evento (scaricabile da AppStore).
Fonte: Assessorato istruzione e cultura - Direzione promozione beni e attività culturali
www.regione.vda.it/cultura

Per informazioni: Tel.0165273431 - 273457(orario ufficio)

www.babelfestival.it