L'Assessorato dell'istruzione e cultura informache, nell'ambito del progetto di cooperazione territorialetransfrontaliera I/F ALCOTRA 2007/2013 n.085 Traditions actuelles, di cuil'Assessorato è promotore, in collaborazione con laComunità montana Walser – Alta Valle del Lys, sarannorealizzati quattro laboratori didattici aperti al pubblico cheproporranno un percorsodi scoperta e valorizzazione delle antiche tradizioni locali e delterritorio.
Questo il calendario degli incontri:
Sabato 25 giugno – Gaby - Loc.Kiamourseyra (in caso di maltempo, salone Palatz)
dalle ore 10.30 alle16.30
Non tutti i formaggi riescono con i buchi– La caseificazione: il latte, il burro e il formaggio fresco.Un laboratorio didattico/educativo perfamiglie per assaggiare i formaggi locali sotto la guida di esperti eper sperimentare la tecnica più semplice di caseificazione. Unsuggestivo viaggio nel passato per rivivere l'antico mestieredel casaro, conoscere le tradizioni e le leggende legate agli alpeggialpini, cimentarsi nella rudimentale tecnica di caseificazione per laproduzione di un formaggino fresco e di un panetto diburro.
Sabato 23 luglio – Gressoney-Saint-Jean - Loc.Noversch (in caso di maltempo, Scuola primaria, Piazza Beck Peccoz1), dalle ore 10.30 alle 16.30
Ma il pane lo fanno i Folletti?Prendendo spunto da leggende locali, illaboratorio consente ai partecipanti, bambini, ragazzi e famiglie, diripercorrere in ogni fase il metodo tradizionale di panificazionepresso un antico forno di Gressoney. Attraverso l'esperienzapratica si rivivranno tutte le tappe della lavorazione del pane:dall'impasto alla cottura. In attesa della cottura del pane, lagiornata sarà arricchita da racconti della tradizione, letturadi fiabe e leggende locali e dalla visita della frazione sede dellaboratorio.
Sabato 30 luglio – Gressoney-La-Trinité -Walser Ecomuseum, Piazza Tache
dalle 10.30 alle 12.30
Il Divertisuolo. Un laboratorioper la scoperta e l'esplorazione del territorio: leproprietà del suolo e delle rocce. Gli esperimenti, come lasimulazione di pioggia che produce l'erosione del suolo, lascoperta del colore del suolo con la creazione di disegni"naturali", la valutazione della stabilità degliaggregati, la manipolazione, la valutazione della densità, lamisura della capacità di ritenzione idrica, sono accompagnatida una scheda sulla quale sono spiegati materiali e metodi. Lagiornata prevede inoltre un'escursione guidata lungo ilsentiero pedologico di Gressoney-La-Trinité, che dal centrodel paese conduce all'antica Balma di BinòAlpelté.
Lunedì 8 agosto – Issime - ParcoD'Schoafumattu (in caso di maltempo, Padiglione Pro Loco),dalle ore 10.30 alle 16.30
Non tutti i formaggi riescono con i buchi– Il lavoro del casaro ieri e oggi. Un percorso didatticoalla scoperta della professione del casaro: visita guidata alCaseificio di Issime per confrontare le tecniche di lavorazione diieri e di oggi, gli strumenti di una volta e la tecnologia moderna.L'animazione didattico-ricreativa permetterà diapprendere quali sono le principali operazioni nella trasformazionedi un prodotto caseario e la produzione del formaggio Primo Sale edel formaggio Reblec.
E'gradita la prenotazione, telefonando al 348/1311204 oppurevia mail a monterosaidee@libero.it.
Perulteriori informazioni:
Assessorato dell'istruzione e cultura, tel. 0165273278, e-mail: ass-istruzione@regione.vda.it