10 giu 2024

I principali provvedimenti della Giunta regionale



Il lun 10 giu 2024, 12:43 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

 Aosta, lunedì 10 giugno 2024

 

I principali provvedimenti della Giunta regionale

 

 

BENI E ATTIVITÀ CULTURALI, SISTEMA EDUCATIVO E POLITICHE PER LE RELAZIONI INTERGENERAZIONALI

 

È stato approvato il bando di concorso per l'assegnazione di borse di studio a favore di studenti frequentanti, nell'anno scolastico 2023/2024, le scuole secondarie di secondo grado di tipo o indirizzo non esistente nella regione oppure frequentanti le scuole secondarie fuori del territorio regionale per seguire le attività sportive o artistiche. Le novità sono: innalzamento del limite massimo dell'ISEE "ordinario" e dell'ISEE "prestazioni agevolate rivolte a minorenni o a famiglie con minorenni" da euro 28.000,00 ad euro 44.000,00 e determinazione dell'ammontare del contributo su base ISEE secondo una funzione lineare, in superamento del metodo "a fasce".

È stato approvato, per il biennio 2024/2025, il bando per la presentazione dei progetti di Servizio civile regionale "Insieme per gli altri – Le generazioni si incontrano". Il nuovo Servizio civile regionale ha una durata minima di un mese e massima di sei mesi, spettando all'Ente ospitante indicare nel proprio progetto il periodo individuato, che in ogni caso dovrà decorrere dal 1° ottobre 2024 e terminare non oltre il 31 marzo 2025. Ai giovani è riconosciuto un rimborso omnicomprensivo di 600,00 euro mensili.

Inoltre, è stata approvata la bozza di accordo quadro di collaborazione scientifica tra la Regione e l'Università degli studi di Torino, del relativo accordo attuativo nell'ambito del progetto "Dahu", finanziato dal Programma Interreg VI-A Italia-Francia Alcotra 2021/2027 per la realizzazione congiunta di attività didattiche, scientifiche e culturali.

 

  

OPERE PUBBLICHE, TERRITORIO E AMBIENTE

 

È stata approvata la bozza di accordo di collaborazione tra la Regione - Struttura tutela qualità delle acque, Arpa Valle d'Aosta e il Politecnico di Torino per la realizzazione di uno studio sugli "Strumenti di governance per la comprensione e la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico" nell'ambito del Progetto "SeTe", finanziato dal Programma Interreg VI-A Italia-Francia Alcotra 2021/2027. Il progetto si propone di rafforzare la governance transfrontaliera dell'acqua e promuovere azioni che possano contrastare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici rispetto al territorio e alla sua biodiversità, favorendo il coinvolgimento della popolazione nella logica della pianificazione partecipata.

Sono stati concessi dei contributi, per il 2024, alla Fondazione Saussurea – Onlus di Courmayeur e all'Associazione "Jardin historique du Col du Petit-Saint-Bernard – La Chanousia" a sostegno dell'attività per la gestione dei rispettivi giardini botanici.

 

 

SANITÀ, SALUTE E POLITICHE SOCIALI

 

È stato finanziato un posto aggiuntivo di formazione specialistica e della relativa borsa di studio nella Scuola di specializzazione in fisica medica dell'Università degli studi di Torino, a decorrere dall'anno accademico 2023/2024, con l'obiettivo di incentivare la formazione specialistica e favorire la permanenza dei professionisti nelle strutture del Servizio Sanitario Regionale.

È stato approvato il programma di controllo della qualità del latte in alpeggio per il 2024, presentato dall'Association régionale éleveurs valdôtains – AREV, per attuare e rendere operativo, per l'anno 2024, il programma di controllo della qualità del latte, con interventi stesi sino a 200 alpeggi, e viene concesso all'AREV un aiuto massimo pari a 79 mila 777,79 euro.

Sono stati approvati gli importi e le modalità di erogazione dei finanziamenti regionali per l'anno 2024 e le direttive agli enti gestori dei servizi per anziani e inabili." La spesa complessiva, per il 2024, a favore delle Unités des Communes valdôtaines, del Comune di Aosta e dell'azienda J. B. Festaz, è di 20 milioni 873 mila euro.

È stato approvato l'avvio dell'istruttoria pubblica di co-progettazione finalizzata all'individuazione di un soggetto del terzo settore disponibile alla co-progettazione e alla gestione in partnership del servizio di laboratorio occupazionale a favore delle persone con disabilità. La realizzazione del laboratorio occupazionale è finalizzata alla promozione dell'inclusione delle persone con disabilità in ambito lavorativo, favorendone il reinserimento sociale, occupazionale e lavorativo.

 

 

SVILUPPO ECONOMICO, FORMAZIONE, LAVORO, TRASPORTI E MOBILITÀ SOSTENIBILE

 

È stato approvato l'avviso pubblico, a valere sul Programma regionale FSE+ 2021/2027, per il finanziamento di percorsi formativi integrativi del curriculum scolastico, da avviarsi nel 2024 per il conseguimento della qualifica di operatore socio-sanitario (OSS) da parte degli allievi dei percorsi di istruzione professionale – indirizzi "Servizi sanitari" e "Servizi per la sanità e l'assistenza sociale". L'adozione dell'atto mette a disposizione dei giovani valdostani, che stanno frequentando un percorso di istruzione professionale nel settore dell'assistenza socio-sanitaria, di incrementare il proprio bagaglio formativo attraverso un percorso altamente professionalizzante e acquisire la qualifica di OSS: questo incrementerà di conseguenza le opportunità di inserimento lavorativo in un settore che si trova spesso in forte criticità rispetto al fabbisogno di personale qualificato. La spesa complessiva è di 245 mila euro.

È stata approvata la modifica della concessione di costruzione e di esercizio rilasciata alla società Cervino SpA per la linea funiviaria denominata "Lago Goillet – Colle superiore delle Cime bianche", nel Comune di Valtournenche e consistente nella sostituzione della seggiovia esistente con una nuova ad ammorsamento automatico nonché riclassificazione delle piste "Ventina Goillet" e "Gran Sometta".

 

TURISMO, SPORT E COMMERCIO

 

È stata approvata la progettazione e lo sviluppo mediante un supporto specialistico di affiancamento tecnico di iniziative sportive di interesse promozionale turistico. Con l'atto si intende progettare e sviluppare iniziative con diverse implicazioni positive quali la promozione del territorio, lo sviluppo sportivo e l'analisi delle Sport Commission italiane che può fornire informazioni preziose per l'eventuale creazione di un organismo efficace e sostenibile in Valle d'Aosta.

 

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

471

us

 

 

Fonte: Presidenza della Regione – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

 

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium