5 giu 2024

L'islam è un'arma impropria.

Trovo assurdo che oggi abbiamo più di un miliardo di individui, che vivano in attesa degli eventi, proposti e imposti da Allah.
Ora ho fatto le mie ricerche, anche se non ho dati precisi e completi, ho scoperto che la fede di Maometto riguarda gente molto povera su questa terra.
In Egitto, per esempio, i Copti, cristiani locali, sono dal 10% al 20% della popolazione, ma detengono quasi tutta la ricchezza del Paese.
Così pure in Indonesia, il Paese islamico più popoloso al mondo, con la Malesia, i cinesi buddisti detengo quasi tutta la ricchezza, pur essendo odiati dalla popolazione islamica. 
Non si vedono imprenditori, uomini di affari, tranne in qualche personaggio dedito al commercio di armi, droga e di immigrati.
Poi abbiamo i vari emiri, sceicchi, che si prendono le risorse di interi popoli, come i proventi della vendita del petrolio e del gas metano.
Non conoscono il ceto medio, la forza economica dei Paesi occidentali.
Poi la loro religione li blocca come artisti, con musica e pittura ai primi posti, nel campo scientifico praticamente non esistono e le eccezioni sono rarissime.
Faccio l'esempio della Turchia, guidata da quel personaggio utile agli speculatori, di nome Erdogan.
Tutto lo sviluppo economico e la produzione del reddito da loro finisce in inflazione, che supera il 60% su base annua.
Si può dire che serve per far arricchire gli affaristi finanziari, indicati da Erdogan come ebrei ed armeni, da far odiare dal popolo, che non si ribella alla fame provocata dalla demenziale politica economica turca, per il fatalismo islamico diffuso nel Paese.
Poi armare i fanatici islamici ed usarli contro i nemici o per giochi sozzi, con strategie della tensione da Terzo Millennio, è fin troppo evidente, per chi vuole vedere tali strategie. 
Infine i loro conflitti arricchiscono i fabbricanti di armi, che le vendono volentieri, ma loro si impoveriscono.
Così eccoli da noi, come immigrati, che sono usati contro gli avversari politici o per favorire paure e tensioni sociali, anche per distrarci da altri problemi.
Che volete?
Se non ci fossero qualcuno li inventerebbe perché, nel gioco sporco che domina il mondo, sono molto utili.