23 dic 2010

Yara Gambirasio è stata sequestrata per errore?

mutuo online trading online prestiti online avvocati online recupero dati raid quote auto auto online corso di pnl account adwords adsense


Yara Gambirasio è stata sequestrata per errore?

Questa è l'ultima ipotesi presa in considerazione dagli inquirenti, ma un dubbio rimane: Yara sarebbe stata liberata subito se per errore fosse stata sequestrata da una banda di sequestratori professionisti.

Solo se avesse riconosciuto qualcuno dei suoi rapitori o questi avesse visto in lei un pericolo forse potrebbero aver deciso di non farla tornare a casa.

Questa però è solo un'ipotesi tutta da dimostrare e verificare.

Riforma Gelmini - è legge

mutuo online trading online prestiti online avvocati online recupero dati raid quote auto auto online corso di pnl account adwords adsense

La riforma Gelmini è passata con 161 voti contro 98 a Palazzo Madama ed è legge. L'unica felice è lei, il ministro Mariastella Gelmini: "Una bella giornata per il Paese".

Come saranno allora i brutti giorni?

Peste, guerre, terremoti, maremoti e altro ci attendono, perché questa brutta legge, che taglia e ci dà, distrugge le speranze di molti giovani e favorisce chi....paga, ovvero i laureati ….ignoranti.

Università, Gelmini e una brutta giornata per l'Italia

mutuo online trading online prestiti online avvocati online recupero dati raid quote auto auto online corso di pnl account adwords adsense
La riforma Gelmini è passata con 161 voti contro 98 a Palazzo Madama ed è legge. L'unica felice è lei, il ministro Mariastella Gelmini: "Una bella giornata per il Paese".

Come saranno allora i brutti giorni?

Peste, guerre, terremoti, maremoti e altro ci attendono, perché questa brutta legge, che taglia e ci dà, distrugge le speranze di molti giovani e favorisce chi....paga, ovvero i laureati ….ignoranti.

Dopo la riforma Gelini non rimane che attendere peste, guerre, terremoti, maremoti e altro ci attendono, perché questa brutta legge, che taglia e ci dà, distrugge le speranze di molti giovani e favorisce chi....paga, ovvero i laureati ….ignoranti.

mutuo online trading online prestiti online avvocati online recupero dati raid quote auto auto online corso di pnl account adwords adsense

La riforma Gelmini è passata con 161 voti contro 98 a Palazzo Madama ed è legge. L'unica felice è lei, il ministro Mariastella Gelmini: "Una bella giornata per il Paese".

Come saranno allora i brutti giorni?

Peste, guerre, terremoti, maremoti e altro ci attendono, perché questa brutta legge, che taglia e ci dà, distrugge le speranze di molti giovani e favorisce chi....paga, ovvero i laureati ….ignoranti.

Cara Gelmini come saranno allora i brutti giorni?

mutuo online trading online prestiti online avvocati online recupero dati raid quote auto auto online corso di pnl account adwords adsense
La riforma Gelmini è passata con 161 voti contro 98 a Palazzo Madama ed è legge. L'unica felice è lei, il ministro Mariastella Gelmini: "Una bella giornata per il Paese".

Come saranno allora i brutti giorni?

Peste, guerre, terremoti, maremoti e altro ci attendono, perché questa brutta legge, che taglia e ci dà, distrugge le speranze di molti giovani e favorisce chi....paga, ovvero i laureati ….ignoranti.

L'unica felice è lei, il ministro Mariastella Gelmini: "Una bella giornata per il Paese".

mutuo online trading online prestiti online avvocati online recupero dati raid quote auto auto online corso di pnl account adwords adsense


La riforma Gelmini è passata con 161 voti contro 98 a Palazzo Madama ed è legge. L'unica felice è lei, il ministro Mariastella Gelmini: "Una bella giornata per il Paese".

Come saranno allora i brutti giorni?

Peste, guerre, terremoti, maremoti e altro ci attendono, perché questa brutta legge, che taglia e ci dà, distrugge le speranze di molti giovani e favorisce chi....paga, ovvero i laureati ….ignoranti.

La riforma universitaria è legge

mutuo online trading online prestiti online avvocati online recupero dati raid quote auto auto online corso di pnl account adwords adsense
La riforma Gelmini è passata con 161 voti contro 98 a Palazzo Madama ed è legge. L'unica felice è lei, il ministro Mariastella Gelmini: "Una bella giornata per il Paese".

Come saranno allora i brutti giorni?

Peste, guerre, terremoti, maremoti e altro ci attendono, perché questa brutta legge, che taglia e ci dà, distrugge le speranze di molti giovani e favorisce chi....paga, ovvero i laureati ….ignoranti.
PRESENTAZIONE SISTEMA DI ALLERTA RAPIDO
 
 
L'Assessorato sanità, salute e politiche sociali informa che, mercoledì 29 dicembre, alle ore 11.00, nel Salone di Palazzo Darbelley ad Aosta, in via de Tillier 30, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del nuovo sistema di allerta rapido in materia di sanità pubblica.
 
Il sistema di allerta rapido è una procedura codificata nella Comunità Europea, atta a garantire la rapidità delle comunicazioni e dei provvedimenti conseguenti, da adottare a seguito di riscontro di alimento o mangime che rappresenti grave rischio per la salute del consumatore.
Il servizio regionale svolge le funzioni di nodo regionale, punto di contatto per lo scambio delle informazioni rapide con gli altri componenti della rete (nodi regionali e Ministero) e con gli organi di controllo sul territorio (ASL, Laboratori pubblici).
 
Dal 1° gennaio 2011 sarà implementato sul sito regionale un elenco di allerte attive sul territorio. Da questo elenco la popolazione potrà trarre informazioni circa i prodotti oggetto di allerta, le ditte produttrici, i lotti interessati, il tipo di rischio per la salute, gli esercizi commerciali regionali presso i quali sono stati consegnati i suddetti prodotti, la data di attivazione dell'allerta e gli esiti degli accertamenti effettuati dalle strutture preposte.
 
 

CONFERENZA SULLA BIODIVERSITA' NELLA
RISERVA NATURALE MONT MARS
 
 
L'Assessorato dell'agricoltura e risorse naturali comunica che lunedì 27 dicembre, alle ore 16.30, al centro visitatori della riserva naturale regionale Mont Mars a Fontainemore, si svolgerà la conferenza Biodiversità, ricerca e agricoltura nella riserva naturale Mont Mars.
L'iniziativa si inserisce nel programma regionale di eventi per celebrare l'Anno Internazionale della Biodiversità che, nel corso del 2010, ha visto la realizzazione di pubblicazioni, mostre, serate divulgative, corsi di formazione e convegni, organizzati in collaborazione con gli enti parco, l'Institut Agricole Régional, il Museo regionale di scienze naturali e la Société de la Flore valdôtaine.
La conferenza di Fontainemore, alla quale parteciperà l'Assessore Giuseppe Isabellon, è dedicata alla presentazione delle principali peculiarità della riserva naturale e degli studi realizzati negli ultimi anni.   
L'iniziativa è rivolta a turisti, residenti e appassionati che, a partire dalle ore 13, potranno partecipare anche alla ciaspolata organizzata dal Comune di Fontainemore all'Alpe Vercosa, accompagnati dal una guida escursionistica naturalistica.

DA REGIONE E PENDOLARI UN ULTIMATUM A TRENITALIA
 
 
Nella mattinata di oggi, giovedì 23 dicembre, il Presidente della Regione Augusto Rollandin e l'Assessore regionale al turismo, sport, commercio e trasporti Aurelio Maurguerettaz hanno incontrato i rappresentanti del Comitato dei Pendolari e dell'associazione Federconsumatori. Al centro dell'incontro un tema ormai di attualità per il settore dei trasporti: la tratta ferroviaria Aosta-Torino, sulla quale sono sempre più frequenti i disservizi e i disagi, in particolare dopo il blocco dell'ingresso dei treni diesel nel nuovo passante alla stazione torinese di Porta Susa che obbliga il cambio del locomotore prima dell'arrivo nel capoluogo piemontese.
 
I rappresentanti delle associazioni degli utenti hanno ribadito la necessità che la sostituzione del locomotore diesel proveniente da Aosta avvenga a Chivasso, dove già i treni sostano per dieci minuti.
«Una richiesta – dice l'Assessore Marguerettaz – che sentiamo nostra, che abbiamo già avanzato a TreniItalia, ma che ribadiremo su tutti i tavoli di confronto. E a proposito di confronto, abbiamo in programma per il 29 un'altra riunione con l'Assessore regionale ai trasporti della Regione Piemonte e i responsabili delle ferrovie, nella quale chiederemo estrema ratio affinché venga evitata la rottura di carico a Ivrea e che questa avvenga a Chivasso. Ugualmente avanzeremo a TreniItalia la richiesta che ci sia una maggiore e più puntule informazione su ritardi e problematiche, affinché possano essere evitati episodi di contrasto e di scontro tra gli utenti e il personale ferroviario».
 
Ai rappresentanti dei pendolari, il Presidente della Regione ha rivolto un ringraziamento per la correttezza dei toni e per l'impegno che stanno profondendo a favore di tutta la comunità valdostana e ha assicurato che, nei primi giorni di gennaio, convocherà una riunione, «tutta valdostana con TrenItalia – sottolinea Rollandin - per arrivare in primo luogo ad eliminare almeno i disagi che derivano da una mancanza di organizzazione e per affrontare tutte le questioni che abbiamo in sospeso con le ferrovie, tra le quali le norme di attuazione in materia».