28 nov 2012

Palestina all’Onu, il riconoscimento della discordia,


Palestina all’Onu, il riconoscimento della discordia, che divide l’Unione Europea, con la Spagna e la Francia pronte a riconoscere lo Stato Palestinese e la Germania e la Gran Bretagna contrarie.
Questa svolta appare in una fase strana dal punto di vista politico e dimostra la debolezza, al confusione della politica estera dell’Europa, che anche questa volta non è unita.
Il diritto a una Patri del popolo palestinese è legittimo, ma non a scapito di Israele, quindi serve una svolta democratica dei palestinesi e laica, certamente Hamas non è l’esempio migliore per un cambiamento storico della situazione.

Facebook e il fenomeno dei social Network, ovvero un popolo sempre attento alle notizie che appaiono in bacheca



Facebook e il fenomeno dei social Network, ovvero un popolo sempre attento alle notizie che appaiono in bacheca, ai pettegolezzi tra amici, tutta gente intenta a farsi conoscere.
Il mondo un po’ fasullo di chi gonfia ciò che è appare affascinante a molti, ma è spesso patetico a ridicolo: essere popolari su face book significa spararle grosse e non essere, ma apparire.
E’ vero che però è utile a tutti sapere e conoscere novità, ultimi modelli e prodotti, è vero che serve per commerciare, trafficare, cercar lavoro, ma spesso è dannoso per la salute dei minori, parlo di tutti i non adulti, anche se diciottenni da anni.
La realtà sfugge dalle mani e tutto è apparire, dire idiozie insensate. 

Egitto . Morsi e la politica di chi vuole tutto in nome della religione


Egitto . Morsi e la politica di chi vuole tutto in nome della religione: il potere assoluto della teocrazia è incredibilmente ambizioso, feroce, assolutista.
In Egitto sta per nascere una nuova teocrazia, ma lo scontro è soprattutto culturale, tra tradizione e rinnovamento.
E’ qualcosa che capita anche da noi, ma forse non appare così tragica la cosa: invece nei Paesi islamici lo scontro è duro e feroce.
I laici egiziani non si vogliono arrendere, anche perché furono loro a fare la rivoluzione ed ora rischiano di pagare le conseguenze: non si sono ribellati a un dittatore presidente per mettere al suo posto un faraone islamico.

Google news è sempre sotto attacco: la libertà è sempre in pericolo


Google news è sempre sotto attacco: la libertà è sempre in pericolo, è appena stata scoperta per di più: mettere i blogger accanto alla stampa nazionale deve dar fastidio a qualcuno.
Semplici giornali locali sfidano la conquista della prima pagina nelle news, anche se in Italia si è regalato lo spazio apposito per la stampa istituzionale, per tenerla buona, ma alla fine la legge del migliore vince e spesso loro, i grandi, vengono sconfitti.
Quindi è la libertà di avere a disposizione più fonti che ci salva dai piccoli e grandi tiranni: le opinioni si mettono a confronto.

Maltempo in tutta Italia, con Firenze a rischio alluvione


Maltempo in tutta Italia, con Firenze a rischio alluvione, con i danni incredibili di un maltempo preannunciato e un territorio martoriato, con devastazioni in tutto il Paese, unito ancora una volta nel male, nelle sciagure.
L’effetto serra ha la sua colpa?
Probabile, anche se il maltempo, improvviso e continuo, estremo era presente anche nel passato, ma mai come oggi, il tempo si vendica su questo povero umanità fragile.
Ci potrebbe spazzar via?
Forse il nostro mondo è a rischio e non lo vogliamo sapere.

Ilva di Taranto, crolli e morti, con un disperso per il maltempo,


Ilva di Taranto, crolli e morti, con un disperso per il maltempo, la sciagura sta cadendo su questa industria ed è colpita ferocemente, si rischia di far precipitare l’economia nazionale per scelte giuste, ma fatte in un tempo sbagliato.
Il lavoro è sacro quanto la salute dei cittadini: presto il governo farà un decreto che farà riaprire i cancelli, ridando spazio all’industria italiana, siderurgica, messa in crisi da una scelta strana e incomprensibile, forse ….. un po’ politica.

privacy Facebook è sempre più popolare, nonostante i timori sulla privacy


Facebook è sempre più popolare, nonostante i timori sulla privacy: in fondo è l’esempio di ciò che è un villaggio globale, con il capo branco … popolare e il volgo dei pezzenti.
E’ un mondo antico, primordiale che riappare in Internet, la popolarità da successo, anche denaro in pubblicità, da fama e vendita di immagini fasulle.
Facebook seduce i ragazzini e inquina le menti dei più … semplici, con menzogne che poi loro cercano nella vita quotidiana, restando fregati.

Beppe Grillo ora dovrà affrontare il popolo della sinistra


Beppe Grillo ora dovrà affrontare il popolo della sinistra, che in massa è andato a votare per i suoi sacri leader, Bersani e Renzi: la partitocrazia non è morta e la base, lo zoccolo duro dei militanti, dei fedelissimi, inossidabili a qualsiasi critica, resiste.
Il fatto che però oggi non c’è più il “sole dell’avvenire”, ma solo un partito che si dice di sinistra, ma non ha argomentazioni tali che lo possono definire tale.
Il lavoro, i lavoratori e l’ambiente, oltre alla libertà di pensiero stanno, o stavano alla base della sinistra, un tempo: oggi invece è tutto … uguale alla destra.

Yara Gambirasio morì due anni fa in quel modo assurdo


Yara Gambirasio morì due anni fa in quel modo assurdo, morì poco distante da casa, sequestrata da qualcuno, che l’ha intercettata lungo la strada, oppure l’ha attratta in un tranello vigliacco.
A 13 anni non si può morire in questo modo assurdo per mano di un porco, ma un fatto è certo, qualcuno sa chi sia e non parla: può essere qualcuno che ha visto il figlio, il marito, il compagno tornare a casa sporco di sangue, sconvolto
Può essere qualcuno che sa di chi sia figlio costui e quindi arrivare a lui direttamente, con la prova del Dna, essendo un figlio illegittimo, può essere qualcuno che ha sentito, ha udito le sue dichiarazioni confuse e non si vuole immischiare.

Google News è sempre nel mirino dell’informazione che pretende di essere pagata


Google News è sempre nel mirino dell’informazione che pretende di essere pagata, ma lo pretende con lo Stato alle spalle: in pratica cosa succede, loro hanno i loro politici, eletti grazie a loro, vicino ai faccendieri editori, che non riescono ad entrare nel mercato della rete come desiderano, anche perché le loro redazioni sono costosissime.
Cosa fanno costoro: cercano aiuto dallo Stato, che pretende di tassare la rete, come in Germania, per dare soldi ai loro amici editori.
E’ chiaramente una scelta antidemocratica e un auto pubblico a ditte private, ma nessuno ha fatto ricorso alla corte europea di giustizia, per ora.