Gli italiani .... sono tutti lavativi, secondo loro, non fanno neppure i figli, come non lavorano più come un tempo, infatti non accettano più di mettere al mondo 9 o 10 marmocchi, sempre sporchi, denutriti, pronti a tutti i lavori, come manovali, sguatteri, braccianti sotto pagati, ma anche pronti a fare i piccoli delinquenti, per generare denaro sporco da far lavare .... dai ragionieri di certe banche.
Oggi vogliono mettere al mondo figli sani, che possono studiare, che abbiano un futuro decente e per questo bisogna dar loro lavoro ai papà e alle mamme, asili nido per tenere i marmocchi durante le ore di lavoro, poi buone scuole e una lotta ... feroce contro lo spaccio di droga negli anni dell'adolescenza.
È questo che chiedono gli italiani, ma il governo.... fa le battaglie per le unioni gay.
POLITICA, CULTURA, CRONACA, ARTE, RELIGIONE, SCIENZA, PENSIERO LIBERO. Quasi Giornale online. scritto a più mani da una redazione coraggiosa, da dei volontari. Responsabile Arduino Rossi-
Rubriche di Notizie News
- ambiente
- arte
- Capuana
- comunicato stampa
- comunicato stampa wwf
- crimine
- cristianesimo e persecuzioni
- cristianesimo e persecuzioni Nigeria
- cultura
- ebook
- economia
- economia borsa
- estero
- Giacomo
- Giovanni
- giustizia
- gusmaisterrossi
- internet
- lavoro
- Leopardi
- libri
- notizie utili
- Pascoli
- poesie
- politica interna
- proverbi
- racconti
- Salmi
- salute
- sciagure
- scienza
- scuola
- società
- sport
- storia
- vangelo
- Vangelo secondo Marco
- Vangelo secondo S. Matteo
- video
20 feb 2016
Nascite, dati e imbecilli che ci raccontano le solite idiozie
19 feb 2016
Guerra Santa islamica, si combatte anche in Libia, ma non solo
Dove si trova il petrolio loro ci sono, gli islamisti per combatte e creare Stati medioevali, che ....commerciano con tutti i contrabbandieri e i mafiosi del mondo.
Così eccoli in Libia e i primi bombardamenti Usa arrivano, ma non si capisce bene chi stia dietro a costoro, a questi terroristi, o meglio manca solo chi finanzia direttamente e indirettamente costoro.
Io sono convinto che dietro ci sono interessi finanziari precisi e giochi speculativi sul prezzo del petrolio: i fanatici non lo sanno, ma più che fedeli del Corano hanno alle spalle i fedeli del dio quattrino.
Rai Tv canone, la tassa ingiusta per mantenere i raccomandati di Renzi
Il basso livello delle trasmissioni si giudica da solo, poi le notizie sono quanto meno disgustose, demenziali quando parlano di questioni sociali: il Paese patisce e rischia l'estinzione.
Il lavoro non c'è o è precario, mentre i giovani fuggono all'estero, specialmente se preparati, magari laureati.
Quindi tutto va bene?
Stiamo distruggendo l'Italia , perché la famiglia è stata distrutta, ma in Tv vedi ancora il muso di...... Marco Pannella, il padre e il catalizzatore che ne racconta altre.
Cristianesimo e cattolicesimo, due religioni uguali e diverse
A livello popolare, la base diciamo, il messaggio cristiano è quasi sempre limpido, pulito, onesto, ma nei vertici tutyo si confonde, si oscura: un cristiano può essere... ricco, ma non può usare le sue ricchezze per il suo benessere estremo, per il lusso, per esempio.
Un cristiano deve sempre lavorare e dare ciò che non gli serve pet mangiare, ai poveri, che non devono essere parassiti.
Tutto questo è il minimo per essere fedeli di cristo, poi abbiamo un atteggiamento duro e pulito verso la verità.... che tra i cattolici non si vede.
Politica demografica italiana inesistente, gli italiani muoiono di più e invecchiano di meno
Pare una logica ben precisa, quella dei parassiti che uccidono l’organismo ospite, parlo dei burocrati corrotti, dei faccendieri e dei politici al potere in Italia.
In Italia si fanno meno figli, si muore di più e si diventa vecchi di meno, cala anche la speranza di vita.
Tutto questo è colpa degli italiani che si fanno governare da …. Farabutti che non li difendono, ma li sfruttano, li prendono per il naso e li ingannano con i pennivendoli, che ne raccontano tante di…..
Quindi gli italiani rischiano l’estinzione, verranno sostituiti da altri popoli del Sud del mondo che devasteranno le opere dei nostri antenati, peggio di così non c’è nulla.
Mandiamo a casa il buffone….. mandiamolo a lavorare.
Papa Francesco, il gesuita sempre abile con i mass media
Perché non mi piace questo papa?
Perché mi sembra sempre più un abile esperto di mass media e sa ben comunicare, per fini un po’… sospetti: le sue frasette sono spesso politiche e seguono le mode economiche vincenti, pur difendendo, a parole gli ultimi.
I migranti sono amati da lui, senza calcolare che causino drammi terribili nella popolazione più povera europea.
Lui se ne frega e segue i discorsi della stampa, che sono a servizio di dati interessi: lui, come Renzi, risponde con battutine … simpatiche alle grandi questioni e non propone mai risoluzioni ai problemi…
Politica Italiana, siamo schiavi di faccendieri e ladri al potere
Il governo rappresenta gli interessi di vecchi burocrati, di imprenditori che non amano rischiare e preferiscono gli appalti comodi, senza … concorrenza, i mafiosi sono sempre più potenti, anche se con qualche difficoltà sociale ed economica.
Tutto appare in pugno a degli squallidi individui, forti perché sono in branco, come scarafaggi, pidocchi e pulci, come tanti parassiti che devastano un corpo sano, perché non si vuole usare l’insetticida adeguato
Calo natalità in Italia, questo è uno dei grandi problemi del Paese
Il vero dramma sta nel fatto che non si vogliono far figli, perché giustamente non si vuole che patiscano la povertà, ma spesso molte nascite vengono rimandate perché costano troppo, quindi basterebbe investire in questo settore, o meglio rendere più economici gli asili nido e si aumenterebbe, senza troppo parlare, il tasso di natalità.
Quindi togliere denaro ai pubblici sprechi ad appalti inutili e dannosi, alla casta e ai burocrati, razionalizzando le pratiche burocratiche e dare più scuole materne a costo zero.
Dalla Giunta: 5 milioni di euro per le imprese turistiche e commerciali
Bureau de presse
Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
Aosta, venerdì 19 febbraio 2016
DALLA GIUNTA: 5 MILIONI DI EURO
PER LE IMPRESE TURISTICHE E COMMERCIALI
La Giunta regionale ha approvato oggi un importante provvedimento finanziario a favore del settore turistico. Su proposta dell'Assessore al Bilancio Ego Perron, è stata concessa a Finaosta l'autorizzazione a trasferire 5 milioni di euro al Fondo regionale per le attività turistico-ricettive e commerciali.
Il provvedimento nasce da una comunicazione della Struttura strutture ricettive e commercio dell'Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti, che ha evidenziato la necessità di integrare i Fondo di rotazione, tenuto conto della stima dei finanziamenti da concedere nel breve termine:
4 milioni 500 mila euro sono quindi stati destinati il fondo di rotazione per le attività turistico-ricettive di cui al Capo II della legge regionale 19/2001,
500 mila euro sono stati destinati al fondo di rotazione per le attività commerciali di cui al Capo III della legge regionale 19/2001,
prelevando le risorse per un totale di 5 milioni di euro dalle giacenze disponibili sul fondo di rotazione per il turismo.
L'integrazione di fondi a favore del turismo e del commercio – commenta l'Assessore regionale al Bilancio Ego Perron – testimonia l'attenzione del Governo regionale nei confronti di un settore che sappiamo essere trainante e peculiare per l'economia valdostana. Sostenere le attività turistiche e commerciali, per farle crescere adeguandosi alle nuove richieste del mercato, significa dare impulso a tutto il sistema Valle d'Aosta che si caratterizza per lo più da piccole imprese, molte volte a conduzione familiare, che sono il vero tessuto economico e sociale della nostra regione. Da loro quindi crediamo debbano partire le politiche economiche regionali per un concreto rilancio della nostra realtà, che è e deve essere una realtà a valenza turistica, sul mercato italiano e straniero.
Il provvedimento garantisce quindi una certezza finanziaria a tutti gli operatori turistici che quindi investono avendo disponibilità finanziarie garantite.
Fonte: Assessorato del bilancio, finanze e patrimonio – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta
Ufficio stampa
Comunicato La Valle d'Aosta aderisce a M'illumino di meno Comportamenti virtuosi per il risparmio energetico
Bureau de presse
Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
Aosta, mercoledì 17 febbraio 2016
La Valle d'Aosta aderisce a M'illumino di meno
Comportamenti virtuosi per il risparmio energetico
Anche quest'anno la Regione autonoma Valle d'Aosta aderisce alla 12° edizione di M'illumino di meno, la nota iniziativa che dai microfoni della trasmissione Caterpillar di Rai Radio2 ha assunto il ruolo di campagna di sensibilizzazione per sostenere comportamenti virtuosi per il risparmio energetico.
L'iniziativa si avvale dell'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, dell'alto patrocinio del Parlamento europeo, del patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, dell'adesione del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
L'Amministrazione regionale, su iniziativa dell'Assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro Raimondo Donzel e dell'Assessore al territorio e ambiente Luca Bianchi, invierà ai dipendenti del comparto unico della Valle d'Aosta un'email per invitarli ad adottare atteggiamenti, sia sul luogo di lavoro sia in ambito privato, volti a incoraggiare il risparmio energetico e il rispetto dell'ambiente.
«L'adesione alla giornata di sensibilizzazione al risparmio energetico "M'illumino di meno" permette di valorizzare un approccio culturale che unisce le buone pratiche individuali con importanti finanziamenti e misure di riqualificazione energetica e mobilità sostenibile che sono tra le priorità dell'azione amministrativa regionale» dice l'Assessore Donzel.
Secondo l'Assessore Bianchi «L'iniziativa invita tutti a riflettere sull'importanza di porre in essere buone pratiche salutari non solo per se stessi, ma anche per l'ambiente, mettendo giustamente l'accento sul doppio beneficio derivante dal cambiare le proprie abitudini che, in questo caso, contribuiscono al risparmio energetico e sono allo stesso tempo fondamentali ai fini della tutela e della salvaguardia dell'ambiente, tema obbligato e imprescindibile direi nel quotidiano di tutti noi».
IL DECALOGO DI M'ILLUMINO DI MENO
Buone abitudini per la giornata di M'illumino di meno
1. spegnere le luci quando non servono
2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l'aria
4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l'acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola
5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre
6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria
7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne
8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni
9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni
10. utilizzare l'automobile il meno possibile, condividerla con chi fa lo stesso tragitto. Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti in città
Fonte: Assessorato delle attività produttive, energia e politiche del lavoro – Assessorato del territorio e ambiente - Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta
Ufficio stampa