POLITICA, CULTURA, CRONACA, ARTE, RELIGIONE, SCIENZA, PENSIERO LIBERO. Quasi Giornale online. scritto a più mani da una redazione coraggiosa, da dei volontari. Responsabile Arduino Rossi-
Rubriche di Notizie News
- ambiente
- arte
- Capuana
- comunicato stampa
- comunicato stampa wwf
- crimine
- cristianesimo e persecuzioni
- cristianesimo e persecuzioni Nigeria
- cultura
- ebook
- economia
- economia borsa
- estero
- Giacomo
- Giovanni
- giustizia
- gusmaisterrossi
- internet
- lavoro
- Leopardi
- libri
- notizie utili
- Pascoli
- poesie
- politica interna
- proverbi
- racconti
- Salmi
- salute
- sciagure
- scienza
- scuola
- società
- sport
- storia
- vangelo
- Vangelo secondo Marco
- Vangelo secondo S. Matteo
- video
30 set 2016
M5S, Beppe Grillo non poteva farcela
Siria, i nemici dell’Occidente avanzano e si vuole la pace
Giornalisti, giornali in guerra, la prima vittima è la verità
Referendum, il no aiuta il Paese
Omofobia, la polemica continua, vogliono la legge incostituzionale
Ceto medio, che il diavolo se lo porti
29 set 2016
Aperte le iscrizioni per la partecipazione alla 1017ª Fiera di Sant'Orso
Pensioni, Ape si farà, il futuro pensionistico passerà dalle banche e dalle assicurazioni
SSN, Servizio sanitario Nazionale da smontare, la politica del governo è chiara
Mentre il debito pubblico viene pagato con tagli alle pensioni e ai servizi sanitari nazionali, non mi rimane che costatare la volontà chira del governo in carica di sostituire un sistema sanitario pubblico, con uno privato, con i continui tagli: in pratica chi ha i soldi si pagherà delle assicurazioni, mentre chi non ne ha….. creperà.
Quanto ci costano questi 80 euro.
Economia e lavori pubblici, ormai sono superati e non danno sviluppo, ma solo debiti.
Renzi ripropone i lavori pubblici, in questo caso il ponte sullo stretto di Messina, per ridare slancio alla nostra economia, riproponendo idee vecchie, degli anni Trenta del secolo scorso, ma in realtà a dare lo slancio all’economia sono due fattori, il costo del lavoro, che cala per l’introduzione delle nuove tecnologie, robot e intelligenza artificiale per fare un esempio, poi il deposito e l’utilizzo di brevetti scientifici e tecnici in Italia, oltre a tagli veri negli sprechi pubblici con una forte semplificazione, reale, della burocrazia.
I lavori pubblici darebbero solo una spinta momentanea, che si pagherebbe con una crescita del debito pubblico.