POLITICA, CULTURA, CRONACA, ARTE, RELIGIONE, SCIENZA, PENSIERO LIBERO. Quasi Giornale online. scritto a più mani da una redazione coraggiosa, da dei volontari. Responsabile Arduino Rossi-
Rubriche di Notizie News
- ambiente
- arte
- Capuana
- comunicato stampa
- comunicato stampa wwf
- crimine
- cristianesimo e persecuzioni
- cristianesimo e persecuzioni Nigeria
- cultura
- ebook
- economia
- economia borsa
- estero
- Giacomo
- Giovanni
- giustizia
- gusmaisterrossi
- internet
- lavoro
- Leopardi
- libri
- notizie utili
- Pascoli
- poesie
- politica interna
- proverbi
- racconti
- Salmi
- salute
- sciagure
- scienza
- scuola
- società
- sport
- storia
- vangelo
- Vangelo secondo Marco
- Vangelo secondo S. Matteo
- video
21 ott 2010
Aosta - OTTOBRE, PIOVONO LIBRI PRESENTAZIONE DEL LIBRO ADDIO SENZA ADDIO
Nell'ambito della campagna nazionale Ottobre, piovono libri, lanciata dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività culturali, l'Assessorato dell'istruzione e cultura organizza, sabato 23 ottobre, alle ore 18, nella sala conferenze della Biblioteca regionale di Aosta, la presentazione del libro Addio senza addio di Marco Jaccond, a cura dell'editore Priuli & Verlucca.
«L'adesione di alcuni editori locali alla campagna nazionale Ottobre, piovono libri – rileva l'Assessore all'istruzione e cultura, Laurent Viérin – ha consentito al nostro Assessorato di approntare un calendario ancor più ricco di appuntamenti, rivolto ad un pubblico vasto e diversificato. L'editore Priuli & Verlucca, in particolare, presenta un racconto che muove i passi da una raccolta epistolare autentica, curata da un apprezzato artista valdostano, Marco Jaccond».
Il volume, come spiega il curatore, Marco Jaccond, consta di «settanta lettere manoscritte che costituiscono la trama su cui si fonda la narrazione che ripercorre la vicenda umana di un emigrato che usa la scrittura per comunicare con l'ambiente familiare di provenienza. Giovanni Jaccond, muratore, partì nell'autunno del 1909 da Gaby per raggiungere Glastonbury, nel Connecticut (USA) e costruirsi una nuova, forse più fortunata, vita. La vita dell'emigrante non è semplice, e il legame con la terra natia è sempre molto forte. Alla fine però Giovanni-John Jaccond non torna più a casa. In quella terra lontana, tra vicende famigliari e lavorative, trova veramente l'America e a unirlo agli affetti lasciati nel suo paese è rimasta solo la penna».
Per ulteriori informazioni:
Assessorato Istruzione e Cultura
Direzione Archivi e biblioteche
Ufficio del Sistema bibliotecario
0165/274885
www.regione.vda.it