14 ott 2010

legge di stabilità”, che per il ministro dell'Economia Tremonti è stata buona e giusta

Il Consiglio dei Ministri ha dato il suo benestare per la “legge di stabilità”, che per il ministro dell'Economia Tremonti è stata buona e giusta: “... c'è stata una discussione responsabile....c'è stata la massima condivisione …. Finita la legge di stabilità, lanciamo la politica dello sviluppo”.
Quando si fa una finanziaria, che oggi si chiama “legge di stabilità”, bisogna tagliare e conservare: i soldi sono sempre pochi, troppo pochi e qualcuno mangia di più degli altri sempre.
Purtroppo, questo bisogna dirlo, la scuola pubblica “soffre” troppo per la carenza di soldi: in certe scuole non ci sono neppure i soldi per i supplenti, altre hanno ridotto le ore e la preparazione degli alunni ne risente.
Altro settore difficile è quello della sanità, dove sprechi e inefficienze sono a macchia di leopardo, ma è sempre difficile tagliare per migliorare.
Pensioni e sanità stanno ai vertici delle spese dello Stato, poi con l'invecchiamento della popolazione questi costi aumenteranno sempre più, pesando sulla crescita del Paese.