La Presidenza della Regionecomunica che si è riunito oggi, martedì 21 giugno, adImperia, il Comitato di sorveglianza del Programma di cooperazionetransfrontaliera Italia-Francia Alcotra 2007/2013. L'incontro,al quale ha partecipato l'Assessore all'istruzione ecultura, Laurent Viérin, in rappresentanza della Presidenzadella Regione, era finalizzato alla programmazione dei progettisingoli depositati nell'ultimo bando, conclusosi a novembre2010.
Sono sette i progetti approvati epresentati da partner valdostani, per un investimento complessivoregionale di quasi 6 milioni di euro, di cui 3,6 milioni dicontributo comunitario (FESR) e 1,3 milioni di quota Statale. I temitrattati riguardano il consolidamento delle reti rurali tramiteinvestimenti materiali per la valorizzazione del patrimonio agricolo,la creazione di percorsi di valorizzazione economica e promozione delpatrimonio vitivinicolo nella Grand Paradis, l'adozione distrumenti di prevenzione e iniziative rivolte ai giovani e agliamministratori sull'educazione al rischio montagna, lo studio eanalisi dei fenomeni valanghivi a rischio per la collettivitàvaldostana, la medicina di montagna e la creazione di un osservatoriosugli incidenti nel territorio del Monte Bianco, l'attivazionedi servizi sperimentali di zona destinati agli anziani volti afavorire la loro permanenza a domicilio nelle aree rurali e, infine,la sperimentazione di servizi di trasporto pubblico innovativinonché il ricorso alla mobilità dolce nelle zoneprotette e di montagna.
L'Assessore LaurentViérin sottolinea quindi «l'importanza del valoreaggiunto e l'effetto moltiplicatore rappresentato dai fondistrutturali dell'Unione europea per il nostro territorio. In unmomento di particolare austerità finanziaria, questi 5 milionidi euro di contributo pubblico assegnati alla Valle d'Aostaapprovati a Imperia sono un ulteriore strumento per attuareconcretamente le linee guida adottate recentemente dalla Giuntaregionale e volte a favorire le ricadute locali, anche economiche,dell'azione internazionale svolta dalla nostraRegione".
Sono complessivamente oltre 31 imilioni di euro già attribuiti e destinati dal ProgrammaAlcotra 2007-2013 alla Valle d'Aosta. La RegioneRhône-Alpes si conferma territorio privilegiato della nostracooperazione, con particolare riferimento a Savoia e Alta Savoia, chepresentano profili territoriali e politiche coerenti con lepriorità individuate dall'amministrazioneregionale.
Il Bando per i progetti singolisarà, inoltre, riaperto il prossimo settembre perl'allocazione delle ultime risorse disponibili. Maggiorsupporto ai beneficiari e accelerazione delle procedure divalutazione sono le nuovi chiavi di lettura del bando, per permetteredi dare una risposta concreta ai bisogni del territorio favorendo nelcontempo l'efficacia dei processi di gestione e valorizzando ilruolo dell'Unione europea per lo sviluppo delle politicheterritoriali di sviluppo in Valle d'Aosta.