12 giu 2024

Piano Legalità&Intergenerazionalità Riunione Tavolo tecnico permanente



Il mer 12 giu 2024, 17:16 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

 

Aosta, mercoledì 12 giugno 2024                                                                  

Piano Legalità&Intergenerazionalità

 Riunione Tavolo tecnico permanente

 

L'Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali informa che mercoledì 12 giugno alle ore 10.00 presso la sala conferenze della Biblioteca regionale Bruno Salvadori sita in Via Torre del Lebbroso 2, Aosta, si è riunito il Tavolo tecnico permanente Legalità&Intergenerazionalità.

Alla presenza dell'Assessore ai beni e alle attività culturali, sistema educativo e politiche per le relazioni intergenerazionali Jean-Pierre Guichardaz, della Sovraintendente agli studi Marina Fey e della coordinatrice tecnica del Piano Laura Ottolenghi, sono stati riportati i riscontri decisamente positivi conseguiti nel mese della legalità e della cittadinanza Aosta e dintorni, iniziativa che ha coinvolto non solo il capoluogo regionale ma diversi paesi del territorio regionale, nella realizzazione di attività laboratoriali, incontri tematici e forum in presenza e ha visto protagonisti i referenti del Tavolo tecnico permanente, i firmatari del Protocollo d'intesa per la prevenzione e il contrasto delle violenze nei confronti della persona e della comunità familiare, promosso e curato dalla Procura della Repubblica di Aosta, i soggetti territoriali, le associazioni, le istituzioni scolastiche.

A seguire, sono state portate all'attenzione del tavolo le Azioni del Piano Legalità&Intergenerazionalità 2024-2025 deliberato dalla Giunta regionale nel mese di maggio. Azioni che promuovono l'intergenerazionalità ovvero comportano opportunità di scambio e di interazione tra persone con età diverse, al fine di favorire la trasformazione di atteggiamenti e migliorare la qualità di vita individuale e collettiva. Si è parlato di giovani e di giovanissimi ma anche di adulti, di fasce deboli, dell'importanza di non pensare che qualcuno sia irrecuperabile, ma al contrario di promuovere in sinergia il cambiamento possibile. Sono inoltre state portate all'attenzione iniziative progettuali già avviate con ottimi riscontri, perfezionate e ampliate nel Piano 2024-2025 con la finalità di promuovere atteggiamenti di responsabilità e di solidarietà che mirano a escludere l'emarginazione e la violenza.

Annota l'Assessore Jean-Pierre Guichardaz: "Vogliamo prevenire il disagio, la devianza, i comportamenti a rischio e ogni forma di violenza dentro e fuori la scuola per contribuire alla costruzione nella quotidianità di un benessere individuale e collettivo, stimolando l'intreccio intergenerazionale, in modo ancora più sinergico; ciò significa osservare la realtà nelle sue molteplici sfaccettature per comprenderne le possibilità di sviluppo e offrire stimoli che diano modo di generare dialoghi e confronti per un fine condiviso e comunitario"

 

PIANO

EVENTI ESTATE

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

                       

                                                                                              

0485

us

 

Fonte: Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

 

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium