Visualizzazione dei post in ordine di data per la query argento. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di data per la query argento. Ordina per pertinenza Mostra tutti i post

21 ago 2024

Consegnata la bandiera della Valle d’Aosta all’atleta Charlotte Bonin



Il mar 20 ago 2024, 12:37 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

 Aosta, martedì 20 agosto 2024

 

Consegnata la bandiera della Valle d'Aosta all'atleta Charlotte Bonin

 

La Presidenza della Regione comunica che oggi, martedì 20 agosto 2024, il Presidente della Regione, Renzo Testolin, e l'Assessore al Turismo, Sport e Commercio, Giulio Grosjacques, hanno consegnato la bandiera valdostana all'atleta Charlotte Bonin che sarà impegnata nella Paralimpiadi di Parigi 2024, al via mercoledì 28 agosto.

"È con piacere che abbiamo voluto consegnare la bandiera valdostana – sottolineano il Presidente e l'Assessore – perché Charlotte oltre all'Italia, sarà la portacolori soprattutto della Valle d'Aosta al prossimo evento paralimpico di Parigi. La Chevalier de l'Autonomie 2024, grazie alle sue doti non solo sportive, ma anche di lealtà e dedizione saprà degnamente rappresentare i nostri colori. La sua abnegazione e la grande preparazione per lo sport le consentono di essere ancora al via dell'evento che è il sogno di ogni atleta. Per i valdostani è motivo d'orgoglio essere rappresentati in un contesto di così grande richiamo."

L'atleta valdostana, del gruppo sportivo Fiamme Azzurre, è alla sua seconda partecipazione ai Giochi paralimpici, dopo la medaglia d'argento conquistata a Tokyo 2020 in veste di guida con l'atleta non vedente Anna Barbaro nel paratriathlon. Nel suo palmares anche l'argento ai mondiali di Dubai e il bronzo agli Europei di Valencia sempre in coppia con Anna Barbaro.

Nel suo curriculum sportivo ci sono anche le partecipazioni ai Giochi olimpici di Pechino nel 2008 e a quelli di Rio nel 2016 nel triathlon.

FOTO 1

FOTO 2

659

us

 

Fonte: Presidenza della Regione – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/


Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

14 ago 2024

Culturété 2024: Mega-Young. Il museo raccontato dai giovani all’Area megalitica



Il mer 14 ago 2024, 16:26 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

Aosta, mercoledì 14 agosto 2024

                                                                       

Culturété 2024: Mega-Young. Il museo raccontato dai giovani all'Area megalitica

 

L'Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali ricorda che, nell'ambito della rassegna estiva Culturété 2024, è in programma martedì 20 e mercoledì 21 agosto, alle ore 16-17-18-19 e 21, l'evento "Mega-Young. Il museo raccontato dai giovani", performances teatrali, artistiche, musicali e multimediali presso l'Area megalitica per raccontarla con gli inediti linguaggi della contemporaneità, offrendo al pubblico un evento unico. Una maniera di avvicinare anche i giovanissimi alla storia antica e di popolare il museo con l'arte e la riflessione delle giovani generazioni.

Questo evento avviene al termine della residenza artistica nel Comune di Ollomont di ragazzi francesi, belgi, italiani, americani, irlandesi e valdostani che, per diciotto giorni, hanno lavorato insieme nell'ambito del progetto Jeune Création organizzato dall'Associazione Altitudini e Fondazione Chanoux.

Un dialogo fra i ragazzi di oggi e gli uomini che ci hanno preceduto che, con delicatezza e sensibilità, desidera dare eco alle storie del passato con i codici comunicativi di oggi. 

Prenotazione consigliata su www.midaticket.it

Per quanto riguarda, invece, la programmazione di Culturété, la settimana inizia con le suggestive passeggiate serali alla scoperta di Aosta romana. Un "porto" alpino all'incrocio di genti e culture. Lunedì 19 agosto, con partenza alle ore 21 dal MAR-Museo Archeologico Regionale, l'archeologa Cinzia Joris accompagnerà i partecipanti nei quartieri popolari di Augusta Prætoria, tra siti noti e altri quasi inediti. Un'occasione per evocare cittadini e viaggiatori che nella città romana hanno incrociato i loro destini.

Prenotazione consigliata al numero 3483976575 (tutti i giorni, 10-18).

Sempre nel segno dell'archeologia classica anche l'iniziativa di martedì 20 agosto al ponte-acquedotto di Pont-d'Ael: alle ore 16 e alle 17,30 l'archeologa Francesca Martinet condurrà insolite visite Contro corrente, un'avventura archeologica per famiglie alla scoperta di questo straordinario capolavoro ingegneristico di epoca romana.

Prenotazione obbligatoria su www.midaticket.it

Ancora protagonista Pont-d'Ael giovedì 22 agosto con un'interessante visita guidata, sempre alle 16 e alle 17,30 dedicata a L'audace impresa di un padovano in Valle d'Aosta. La visita, rivolta a un pubblico adulto, diventa l'occasione per evocare la figura di Caius Avillius Caimus, un imprenditore padovano che nel 3 a.C. si è stabilito sul territorio valdostano, contribuendo alla costruzione del ponte-acquedotto e della nuova città di Augusta Prætoria.

Prenotazione obbligatoria su www.midaticket.it

Sempre giovedì 22 agosto alle 18 presso l'Area megalitica, è in programma lo Yoga al museo, una delle grandi novità di questa edizione. Un'occasione per vivere un'esperienza profonda e multidimensionale in un luogo decisamente particolare dove attivare la propria energia interiore entrando in relazione con l'intensa spiritualità del sito megalitico. Un'idea che nasce dalla convinzione che il connubio tra cultura, mito, bellezza e ricerca interiore in questo spazio eccezionale possa favorire lo sviluppo armonico dell'essere umano, con un beneficio personale e sociale.

Prenotazione obbligatoria su www.midaticket.it

Venerdì 23 agosto alle ore 18 sarà possibile visitare il Castello di Aymavilles con un accurato approfondimento tematico dedicato a Una collezione da non perdere: oggetti sacri in oro e argento in collaborazione con l'Académie Saint-Anselme, storica e prestigiosa associazione culturale valdostana la cui ricca collezione di oggetti d'arte e archeologia è conservata nelle sale del castello.

Prenotazione obbligatoria su www.midaticket.it

E ancora, nella serata di venerdì 23 agosto a partire dalle 20,30 Culturété accende le luci del Criptoportico forense per il quarto e ultimo appuntamento della rassegna di cortometraggi selezionati e introdotti dal regista valdostano Alessandro Stevanon. Verranno proiettati i seguenti film:

LOST KINGS

Regia di Brian Lawes, con Dash Melrose, Jo Ashley Moore, Cassie Self – USA 2020, durata 15 minuti (V.O. sott. ITA)

BISMILLAH

Regia di Alessandro Grande, con Linda Mresy, Francesco Colella, Belhassen Bouhali, Basma Bouhali – Italia 2018, durata 14 minuti (V.O. sott. ENG)

IL MONDIALE IN PIAZZA

Regia di Vito Palmieri, con Giulio Beranek, Malich Cissè, Gianni Lillo, Franco Ferrante, Nicola Giustino, Pino Matera, Nicola Vacca – Italia 2018, durata 15 minuti (V.O. sott. ENG)

Le proiezioni dei cortometraggi, in versione originale, saranno precedute da una degustazione di vini locali, a cura del Consorzio Vini Valle d'Aosta, e accompagnate da un assaggio di prodotti del territorio.

Prenotazione obbligatoria al numero 348 3976575 (tutti i giorni, 10-18).

Infine, sabato 24 agosto alle 20,30 e alle 21,30 appuntamento al Castello di Issogne con L'uomo che salvò il castello, una suggestiva visita tematica dedicata alla figura di Vittorio Avondo, intellettuale torinese che nel 1872 acquistò il castello e, dopo averne curato il restauro riportandolo al primigenio splendore, lo cedette allo Stato nel 1907.

Prenotazione obbligatoria su www.midaticket.it

 

INFO

Per informazioni su date, orari, costi e prenotazioni consultare il sito: https://valledaostaheritage.com/events/culturete-2024/

 

Ufficio Comunicazione

Struttura Patrimonio storico-artistico

e gestione siti culturali

  1. + 39 0165 274327/67

 

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

 

647

us

 

Fonte: Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/V


Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

24 lug 2024

Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024: Martina Berta e Charlotte Bonin in gara nella mountain bike e nel triathlon



Il mer 24 lug 2024, 16:31 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

Aosta, mercoledì 24 luglio 2024

Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024: Martina Berta e Charlotte Bonin in gara nella mountain bike e nel triathlon 

L'Assessorato del Turismo, Sport e Commercio informa che saranno due le atlete valdostane impegnate nei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024. Martina Berta, 26 anni, è alla prima convocazione olimpica. Cresciuta nelle fila del Velo Club Courmayeur Mont Blanc, già Campionessa del Mondo Juniores, gareggerà domenica 28 luglio, dalle ore 15, nella mountain bike, specialità Cross Country. Il sito di gara è ubicato sulla collina di Elancourt, alle porte della capitale francese. I Giochi della XXXIII Olimpiade sono in programma da 26 luglio all'11 agosto.

Charlotte Bonin, 37 anni, è alla quarta partecipazione tra olimpiadi e paralimpiadi, sempre nella specialità del triathlon. Ha gareggiato per la prima volta ai Giochi di Pechino 2008, per la seconda a quelli di Rio 2016 e per la terza, la prima nei Giochi paralimpici come guida della calabrese Anna Barbaro, a quelli di Tokyo 2020, edizione nella quale la coppia vinse la medaglia d'argento. A Parigi sarà ancora guida di Barbaro.

I Giochi della XVI Paralimpiade sono in programma dal28 agosto all'8 settembre.

«È con grande orgoglio che ci prepariamo a seguire le olimpiadi di Martina e di Charlotte – dice l'Assessore Giulio Grosjacques -. Martina è la prima atleta valdostana che gareggerà ai giochi nella mountain bike, uno sport nel quale la Valle d'Aosta ha investito e investirà molte risorse e che possiamo iniziare a considerare come sport caratterizzante la nostra regione, al pari degli sport della neve.

Charlotte è un esempio di dedizione allo sport e di impegno nel sociale. Scegliere di cimentarsi nel ruolo di guida nella sua disciplina, il triathlon, significa andare oltre la propria professione di atleta, a testimonianza di valori e principi di vita che le rendono onore e che onorano la Valle d'Aosta. Un pensiero, infine, ad Eleonora Marchiando, non qualificata per questa edizione dei Giochi, alla quale va il mio augurio di un pronto riscatto».

Ai Giochi Olimpici 2024 parteciperanno anche i tecnici valdostani Nicolas Jeantet, a capo della logistica e dei meccanici del settore fuoristrada e della Bmx della squadra Nazionale svizzera di mountain bike e Alisée Dal Santo, allenatrice della Nazionale francese di ginnastica artistica.

«Ai tecnici valdostani, oltre alla mia gratitudine per quanto fatto fino ad ora, – conclude l'assessore Giulio Grosjacques - vanno gli auguri di un buon lavoro »

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

0600

us

 

 

 

Fonte: Assessorato del Turismo, Sport e Commercio - Ufficio stampa Regione autonoma Valle d'Aosta

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

1 lug 2024

La Sciabola azzurra in ritiro preolimpico a Champoluc sino al 5 luglio Assessore Grosjacques: “Il primo atto di altre iniziative che coinvolgeranno gli atleti



Il lun 1 lug 2024, 15:40 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

Aosta, lunedì 1° luglio 2024

 

La Sciabola azzurra in ritiro preolimpico a Champoluc sino al 5 luglio

Assessore Grosjacques: "Il primo atto di altre iniziative che coinvolgeranno gli atleti

 

 

L'Assessorato del Turismo, Sport e Commercio comunica che a partire da oggi, lunedì 1° luglio, e sino a venerdì 5 luglio, la squadra italiana di Sciabola, specialità della Scherma sportiva, una delle discipline dei Giochi della XXXVIII Olimpiade, in programma a Parigi dal 26 luglio all'11 agosto, è in allenamento collegiale preolimpico a Champoluc.

I 16 sciabolatori, agli ordini del Commissario tecnico Nicola Zanotti, si allenano nei locali della sala polifunzionale Monterosa Terme di Champoluc all'interno della quale sono state allestite otto pedane.

"Siamo stati accolti con grande entusiasmo – ha detto Nicola Zanottidalla comunità della Val d'Ayas e dell'intera Valle d'Aosta. Qui ci sono tutte le condizioni per preparare al meglio i Giochi olimpici: dalle strutture ricettive e di allenamento al clima, tutto è funzionale al nostro ritiro".

Tra gli sciabolatori figurano i protagonisti della storica tripletta ai Campionati Europei di Basilea di quest'anno Michele Gallo, Luca Curatoli e Luigi Samele, rispettivamente medaglia d'oro, d'argento e di bronzo.

Giovedì 4 luglio, dalle 10,30 alle 12,30 è stata calendarizzata una seduta di allenamento aperta al pubblico e ai media.

"Il collegiale preolimpico – spiega l'Assessore Giulio Grosjacquesè solo il primo atto della collaborazione tra Regione e Federazione Italiana Scherma. L'intesa è stata presentata in occasione dei Campionati Italiani di Scherma di Cagliari e prevede altre iniziative che coinvolgeranno sia gli atleti delle squadre giovanili sia gli atleti delle squadre nazionali della Scherma sportiva nel dopo Olimpiadi".

FOTO 1

FOTO 2

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

531

us

 

 

 

Fonte: Assessorato del Turismo, Sport e Commercio - Ufficio stampa Regione autonoma Valle d'Aosta

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

23 feb 2024

Celebrazione per i 30 anni dal titolo olimpico della Staffetta italiana di sci di fondo

Il ven 23 feb 2024, 16:54 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

Aosta, venerdì 23 febbraio 2024

 

Celebrazione per i 30 anni dal titolo olimpico della Staffetta italiana di sci di fondo Assessore Grosjacques: "Un esempio per le giovani generazioni per continuare la tradizione degli sport invernali"

 

L'Assessore al Turismo, Sport e Commercio ha partecipato, giovedì 22 febbraio a Sappada, in Friuli Venezia Giulia, alle celebrazioni per la ricorrenza dei 30 anni dalla vittoria della 4x10 chilometri di sci di fondo nei XVII Giochi Olimpici invernali, disputati a Lillehammer, in Norvegia, dal 12 al 27 febbraio 1994.

Il 22 febbraio l'Italia vinse la medaglia d'oro olimpica nel Birkebeineren Stadium di Lillehammer davanti a 200.000 tifosi norvegesi, famiglia reale compresa, pronti a festeggiare la vittoria della nazione identitaria del movimento dello sci di fondo, la Norvegia. La vittoria in Staffetta della nazionale azzurra diventò così un'impresa sportiva rappresentativa di un'eccellenza di gruppo, dell'intero movimento dello sci di fondo italiano.

Marco Albarello - insieme ai compagni Maurilio De Zolt, schierato in prima frazione, Giorgio Vanzetta, in terza, e Silvio Fauner, in quarta – regalò, anche alla Valle d'Aosta, il più importante riconoscimento olimpico: la medaglia d'oro.

Marco Albarello vinse anche il bronzo nella 10 chilometri classica, il suo format preferito nel quale si era laureato Campione del Mondo nel 1987 ad Oberstdorf, in Germania.

Lillehammer 1994 fu l'olimpiade dell'Italia con il maggior numero di medaglie vinte, 20, delle quali 7 d'oro, 5 d'argento e 8 di bronzo e delle quali 9 arrivarono dallo sci di fondo. L'Italia degli sport invernali non riuscì più a ripetere un risultato del genere, né a livello assoluto, né nello sci di fondo.

«Il titolo olimpico di Marco Albarello e degli altri medagliati italiani fu testimonianza di un eccellente lavoro di squadra – dice l'Assessore Giulio Grosjacquesnel quale le singole individualità concorsero al raggiungimento del massimo risultato. Una pagina di storia dello sport che diede nuovo impulso al settore degli sport invernali con un'importante declinazione dal punto di vista antropologico, sociale ed economico. I giovani del tempo si avvicinarono alla pratica dello sci, aumentò il numero di tesserati e il turismo della neve ebbe un nuovo impulso.

La grande tradizione della Valle d'Aosta nel mondo dello sci continua e i nostri campioni di oggi continuano ad onorare ed esaltare la più piccola regione d'Italia. L'auspicio è quello di continuare a lavorare con impegno, dedizione ed efficacia avendo come esempio i loro risultati».

 

FOTO

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

0168

us

 

Fonte: Assessorato del Turismo, Sport e Commercio - Ufficio stampa Regione autonoma Valle d'Aosta



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

20 feb 2024

Saison Culturelle Cinéma 2023/2024 Programmazione film di marzo



Il mar 20 feb 2024, 11:40 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

Aosta, martedì 20 febbraio 2024

                                                                       

Saison Culturelle Cinéma 2023/2024

Programmazione film di marzo

 

L'Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali comunica i film in programmazione nel mese di marzo 2024, proiettati al Cinéma Théâtre de la Ville di Aosta:

MARTEDÌ 5 MARZO ore 15.30 – 21.00

MERCOLEDÌ 6 MARZO ore 18

Il male non esiste di Ryûsuke Hamaguchi

Giappone 2023 - 106 min

con Hitoshi Omika, Ryo Nishikawa, Ryûji Kosaka

Takumi e sua figlia Hana vivono nel villaggio di Mizubiki, vicino a Tokyo. Come le generazioni che li hanno preceduti, conducono una vita modesta secondo i cicli e l'ordine della natura. Un giorno, gli abitanti del villaggio vengono a conoscenza di un piano per costruire un campeggio di lusso, una comoda "fuga" nella natura, un nuovo benessere. Il progetto avrà un impatto negativo sull'approvvigionamento idrico locale, causando disordini. La visione richiede la disponibilità a mettersi in sintonia con una concezione spazio temporale ed etica lontana e ormai dimenticata.

Mostra del Cinema di Venezia 2023 - Leone d'argento, Gran premio della giuria

MARTEDÌ 5 MARZO ore 18

MERCOLEDÌ 6 MARZO ore 15.30 – 21.00

Perfect Days di Wim Wenders

con Kôji Yakusho, Min Tanaka

Giappone 2023 - 123 min

Hirayama è un uomo che parla poco, umile ma sereno, che lavora come addetto alle pulizie dei bagni pubblici di Tokyo. Vive in una piccola casa, circondato da piante, e segue un'assidua e tranquilla routine, che gli permette di coltivare le sue passioni: la musica, i libri, la fotografia e gli alberi. Wenders racconta una storia silenziosa, tutta concentrata su un uomo per qualche motivo scollato dal tempo, eppure proprio per questo molto presente e concentrato sul momento.

Biglietto intero € 5,00, ridotto € 4,00

Per informazioni:

Sito internet : saisonculturellevda.it / e-mail saison@regione.vda.it

 

La Saison Culturelle 2023/2024 è realizzata dall'Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d'Aosta col patrocinio della Fondazione CRT Cassa di Risparmio di Torino

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

 

 

157

us

Fonte: Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aost


Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

22 gen 2024

Re: Congratulazioni del Presidente Testolin e dell’Assessore Grosjacques a Giorgia Collomb, medaglia d’argento nella combinata alpina ai Giochi Olimpici giovanili di Gangwon


Il lun 22 gen 2024, 10:50 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

Aosta, lunedì 22 gennaio 2024

 

Congratulazioni del Presidente Testolin e dell'Assessore Grosjacques a Giorgia Collomb, medaglia d'argento nella combinata alpina ai Giochi Olimpici giovanili di Gangwon

 

Il Presidente della Regione, Renzo Testolin e l'Assessore al turismo, sport e commercio, Giulio Grosjacques esprimono le congratulazione del Governo regionale a Giorgia Collomb che ha conquistato la medaglia d'argento nella combinata alpina (SuperG e slalom) ai Giochi olimpici giovanili in corso di svolgimento a Gangwon (Corea del Sud).

La giovane di La Thuile, portacolori del Centro Sportivo Carabinieri, è riuscita nell'impresa grazie a una grande prova nello slalom (miglior tempo), dopo il tredicesimo tempo registrato nella prova di SuperG. Per la Valle d'Aosta si tratta di una nuova medaglia dopo il bronzo di Nayeli Mariotti Cavagnet nel biathlon.

"Questa nuova grandissima prestazione - commentano il Presidente Testolin e l'Assessore Grosjacques – conferma la bontà del lavoro svolto negli anni da tutto il movimento degli sport invernali. Giorgia, come Nayeli, rappresenta la qualità dei nostri giovani e siamo certi che altri si affacceranno sulla scena internazionale. Un ringraziamento e un plauso va a tutti gli allenatori e ai dirigenti che ogni giorno lavorano per far crescere i nostri giovani atleti e dare lustro a tutti gli sport della neve."

 

X: @vdaufficiale  

IG: regionevalledaosta.official

FB: Regione Valle d'Aosta

 

 

55

us

 

Fonte: Assessorati del Turismo, Sport e Commercio - Ufficio stampa Regione autonoma Valle d'Aosta

 

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

30 lug 2018

cs Europei parapendio, argento e bronzo per l'Italia - ARDUINO ROSSI

Dal 15° Campionato Europeo di parapendio gli azzurri tornano a casa con un soddisfacente risultato, medaglia d'argento per la squadra e bronzo per il bolognese Alberto Vitale nel singolo.
La squadra campione d'Europa 2018 è la Spagna che precede appunto l'Italia, poi a Francia campione del mondo in carica e Germania. La medaglia d'oro nella classifica individuale è stata messa al collo del britannico Theo Warden che ha superato d'un soffio il tedesco Torsten Siegel e il nostro Alberto Vitale, protagonista di una splendida rimonta. Migliore nella graduatoria femminile la francese d'origini nipponiche Seiko Fukuoka Naville. Argento per Yael Margelisch (Svizzera), bronzo per Meryl Delferriere (Francia). La campionessa d'Italia Silvia Buzzi Ferraris, milanese, ha terminato al sesto posto dopo aver vinto una prova femminile. Ventuno le quote rosa presenti.
Un plauso per le prestazioni di Joachim Oberhauser di Termeno (Bolzano), di Marco Littamè (Torino) e Marco Busetta di Paternò (Catania) che si sono messi in luce durante alcune task, contribuendo al successo del collettivo.
L'evento ha impegnato 150 piloti in rappresentanza di 28 nazioni per due settimane nei cieli di Montalegre, nel nord del Portogallo. Il team italiano si è presentato con la ferma determinazione di cancellare la prova opaca dello scorso anno ai mondiali di Feltre. Operazione riuscita. Questi i restanti piloti azzurri convocati dal CT Alberto Castagna di Cologno Monzese: Christian Biasi di Rovereto (Trento), Federico Nevastro (Padova) e l'emiliano Michele Boschi.
Durante il campionato sono stati effettuati otto voli, uno al giorno, su distanze tra i 52 ed i 94 chilometri, percorsi contrassegnati da punti salienti del territorio, che i parapendio hanno aggirato prima di raggiungere l'atterraggio in media dopo due o tre ore, in un caso anche solo un'ora e mezza. Cancellate due task per avverse condizioni meteo, un dovere per riguardo alla sicurezza dei piloti.

Gustavo Vitali - Ufficio Stampa FIVL
Associazione Nazionale Italiana Volo Libero (registro CONI n. 46578)


23 lug 2018

CS- Europei deltaplano, ennesimo trionfo azzurro nei cieli della Macedonia - ARDUINO ROSSI


La squadra nazionale di volo libero in deltaplano si è aggiudicata per la quarta volta il titolo europeo. Il pilota Alessandro Ploner di San Cassiano (Bolzano) è il nuovo campione europeo e prende in consegna il testimone da Christian Ciech, trentino trapiantato a Varese, che lo aveva vinto nel 2016.
Teatro dell'impresa la cittadina di Krushevo in Macedonia, posta alle soglie della pianura chiamata Pelagonia, circondata da tre catene montuose indipendenti a nord, est e ovest e aperta a sud verso la Grecia e alla mite influenza del clima mediterraneo.

Dal decollo posto a un'altitudine di 1450 metri 89 piloti provenienti da 24 nazioni hanno spiccato il volo otto volte, una al giorno, lungo percorsi tra i 103 e i 165 chilometri. Contrassegnati da punti di aggiramento certificati dai GPS in dotazione ai partecipanti, questi mezzi privi di motore hanno impiegato mediamente circa tre ore per completare i tragitti, sfruttando un propulsore assolutamente ecologico, vale a dire l'azione del sole sul suolo e le correnti ascensionali che essa provoca.
Il team Italia è balzato in testa alla classifica a metà del campionato giunto alla 20.a edizione, mantenendola fino alla fine. Dietro gli azzurri le nazionali della Repubblica Ceca e del Regno Unito, due ossi duri che hanno dato del filo da torcere agli Italiani. Alex Ploner ha guidato la classifica individuale per circa metà competizione, inseguito dal britannico Grant Crossingham, medaglia d'argento. Terzo l'ungherese Balazs Ujhelyi, quarto ancora un azzurro, Filippo Oppici di Parma. Gli altri membri della squadra italiana: Tullio Gervasoni di Brescia, Anton Moroder dal Sud Tirolo, Davide Guiducci di Villa Minozzo (Reggio Emilia) e Marco Laurenzi di Veroli (Frosinone). Li ha guidati il CT varesino Flavio Tebaldi.
Immenso il palmare del team italiano: otto volte campione del mondo, delle quali cinque consecutive, e quattro volte campione d'Europa, tutte consecutive; innumerevoli medaglie individuali dei suoi piloti.

In contemporanea nel medesimo sito di volo 33 piloti di otto nazioni hanno dato vita all'8° Campionato Mondiale per deltaplani cosiddetti "ala rigida". Mezzi più performanti di quelli ad "ala flessibile" impegnati nell'europeo, differiscono da questi sostanzialmente nella struttura. Ha vinto il titolo l'austriaco Wolfgang Kothgasser, medaglia d'argento al tedesco Tim Grabowski e quella di bronzo al connazionale Robert Bernat. Quarto Toni Raumauf (Austria). L'unico italiano in lizza, Luca Comino di Mondovì (Cuneo), dopo alterne vicende ha chiuso la competizione con un apprezzabile quinto posto.


Gustavo Vitali - Ufficio Stampa FIVL


12 lug 2018

CS Europei parapendio, Italia alla riscossa - ARDUINO ROSSI

La squadra nazionale di volo libero in parapendio è prossima alla partenza per la 15.a edizione dei Campionati Europei della disciplina che si terranno a Montalegre, in Portogallo, dal 16 al 28 luglio.
Difficile il compito degli azzurri a partire dal riscatto dopo la pallida prova ai campionati del mondo dello scorso anno, quando la squadra non ha sfruttato il fattore campo, visto che si sono disputati nei cieli nostrani di Feltre. Subito dopo quello di battere i mostri francesi che da anni regnano incontrastati nei cieli. I piloti transalpini negli ultimi cinque campionati del mondo hanno vinto altrettante medaglie d'oro individuali maschili, due femminili e tre a squadra. Durante gli scorsi europei, dove l'Italia ha vinto una medaglia d'argento nell'individuale grazie a Joachim Oberhauser e quella di bronzo a squadre, i cugini d'oltralpe hanno riempito il sacco con tutte le medaglie d'oro e l'argento femminile.
Questi i convocati dal CT Alberto Castagna di Cologno Monzese: Silvia Buzzi Ferraris, milanese e fresca di titolo italiano, Christian Biasi di Rovereto (Trento), Joachim Oberhauser di Termeno (Bolzano), Federico Nevastro (Padova), l'emiliano Michele Boschi, Marco Littamè (Torino), Alberto Vitale (Bologna) e, dalle pendici dell'Etna, Marco Busetta.
La cittadina di Montalegre è situata nel nord del Portogallo, nel distretto di Vila Real. Tutto intorno alte montagne, valli aperte e vaste pianure, sito di volo collaudato che ha già ospitato altri eventi internazionali. Dal decollo di Serra do Larouco a 1525 metri d'altitudine i piloti dirameranno lungo percorsi contrassegnati da punti salienti del territorio e, con condizioni del tempo favorevoli, voleranno anche per 100 km prima di raggiungere l'atterraggio.
Il titolo è assegnato in base ai risultati conseguiti da ciascun pilota nel corso di dieci voli, uno al giorno, meteo permettendo. Oltre 30 le nazioni europee partecipanti per un massimo di 150 piloti, numero dettato da ragioni organizzative e di sicurezza.

Gustavo Vitali - Ufficio Stampa FIVL
Mail priva di virus. www.avast.com

11 apr 2018

Premio letterario 2018 - ARDUINO ROSSI




IX° CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE

"Città di Cologna Spiaggia"


L'Associazione Culturale "IL FARO indice la IX° edizione del Concorso Letterario Nazionale "Città di Cologna Spiaggia" aperto a tutti gli autori italiani e stranieri. Il Concorso si articola in 4 (quattro) sezioni:
Sez. A – Poesia in metrica in lingua italiana a tema libero;
Sez. A 1 – Poesia in verso libero in lingua italiana a tema libero;
Sez. B – Poesia in vernacolo a tema libero;
Sez. C – Racconto breve a tema libero.
La partecipazione al concorso non è preclusa a testi risultati vincitori in altri concorsi.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
I testi dovranno essere inviati in numero di 6 (sei) copie anonime e dattiloscritte, senza alcun segno di riconoscimento con posta ordinaria con allegata la seguente documentazione:
  • Scheda di adesione al Concorso da scaricare sul sito www.associazioneilfaro.org o documento scritto che riporti i dati dell'Autore; una dichiarazione che attesti che la composizione è di propria creatività e un eventuale breve curriculum (da inserire nella relativa antologia).
  • Copia del giustificativo attestante l'avvenuto versamento della quota di partecipazione o eventuali contanti.
La busta contenente le opere e la documentazione dovrà riportare la dicitura: "Concorso Letterario Città di Cologna Spiaggia - Sezione ______" e dovrà essere  spedita o consegnata al seguente indirizzo: "Associazione Culturale Il Faro", Via Nazionale Adriatica 79/B – 64026 COLOGNA SPIAGGIA (TE).
Le opere dovranno essere inoltrate anche via e-mail all'indirizzo: elaborati@associazioneilfaro.org per eventuale inserimento in antologia. Il primo file allegato dovrà contenere le opere, il secondo i dati identificativi dell'autore, i titoli delle opere e relative sezioni di partecipazione.
Gli elaborati dovranno essere spediti entro il 30 giugno 2018. Farà fede il timbro postale.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
La partecipazione al Concorso comporta il versamento di un contributo di € 15,00 per la prima opera e di € 5,00 per ogni opera successiva, per ciascuna delle sezioni.
PREMI
Ai primi tre classificati di ogni sezione saranno corrisposti i seguenti premi:
  • 1° classificato: € 300,00 + Prestigioso piatto della Ceramica Castellana, Attestato e Motivazione
  • 2° classificato: € 200,00 +Prestigioso piatto della Ceramica Castellana, Attestato e Motivazione
  • 3° classificato: € 100,00 + Prestigioso piatto della Ceramica Castellana, Attestato e Motivazione
Premi speciali:
  • Premio speciale "Lucio Cancellieri": Prestigioso piatto della Ceramica Castellana al miglior poeta dialettale;
  • Premio speciale "Rosa d'argento" Comune di Roseto degli Abruzzi: al miglior racconto sul tema sociale;
  • Premi speciali: messi a disposizione da Enti e Associazioni partner;
  • "Premio Giuria Popolare" Libreria La Cura: al miglior racconto breve. Targa, Attestato e Motivazione;
  • Menzioni d'Onore: Targhe, Attestato e Motivazione;
  • Segnalati: Attestati.
La data della premiazione, presumibilmente entro il mese di settembre, verrà resa nota sul sito dell'Associazione. L'elenco dei vincitori sarà disponibile sul sito: www.associazioneilfaro.org .

Per ulteriori informazioni scrivere a info@associazioneilfaro.org oppure telefonare nelle ore pomeridiane e serali al numero 328 2576280.

4 apr 2018

Teramo, Concorso Letterario Nazionale "Con il SENnO di poi" - ARDUINO ROSSI



COMUNICATO STAMPA
Teramo, 30 Marzo 2018


Teramo, Concorso Letterario Nazionale "Con il SENnO di poi"



"Con il SENnO di poi" è l'audace, ma significativa, denominazione del contest letterario promosso dall'ASSOCIAZIONE CULTURALE BON TON DI BELLANTE (Teramo), da un'idea di Anna Di Paolantonio, per affrontare in maniera "differente" il difficile tema del tumore al seno, in collaborazione con l'ARTEMIA NOVA EDITRICE e la web agency

L&L COMUNICAZIONE.

Le paure, le ansie e le difficoltà vissute, i sogni i desideri e le aspettative che si consolidano durante la malattia, costituiranno il filo conduttore di una selezione di racconti che ARTEMIA NOVA EDITRICE si pregerà di dare alle stampe in una inedita e prestigiosa raccolta antologica.

Gli uomini e le donne, che direttamente o indirettamente, hanno convissuto con questa patologia, potranno raccontare le loro esperienze, diventando così i genuini protagonisti di un viaggio introspettivo, imprevedibile e vero.
Esorcizzare il tumore al seno attraverso la scrittura, per raccogliere e divulgare in modo alternativo le informazioni, costituisce una più che valida motivazione per partecipare, con la sensibilità richiesta dall'argomento, al concorso "Con il SENnO di poi".
Parte del ricavato ottenuto con la vendita dell'opera sarà devoluta in beneficienza ad associazioni che operano nel settore e che aderiscono al progetto.

REGOLAMENTO 2018
1. L'Associazione Bon Ton, Artemia Nova Editrice s.r.l. e L&L Comunicazione, indicono il concorso letterario "Con il SENnO di poi" finalizzato alla selezione di 20 racconti inediti.
2. Le 20 opere selezionate saranno raccolte in un pregiato volume antologico. L'editore ne curerà la grafica, la pubblicazione e la promozione.
3. La partecipazione al concorso, completamente gratuita, è aperta a tutti senza alcuna distinzione di età, sesso e cittadinanza.
4. Il concorso è rivolto a chiunque abbia il desiderio di esternare per iscritto le esperienze e le vicissitudini vissute a vario titolo per causa del tumore al seno.

CONCORSO LETTERARIO NAZIONALE

5. I componenti della commissione esaminatrice, gli organizzatori, e i loro familiari non possono partecipare al concorso.
6. La partecipazione al concorso da parte di un gruppo di persone (es: una classe scolastica, etc.) richiede, oltre ai dati relativi al gruppo (indicazione scuola di appartenenza, classe, etc.) anche la designazione di un referente maggiorenne il nominativo del quale andrà riportato nella scheda di iscrizione.
7. L'iscrizione al concorso di un autore minorenne implica l'autorizzazione alla partecipazione espressa da chi esercita la patria potestà; il nominativo di quest'ultimo andrà riportato nella scheda di iscrizione (è richiesto l'invio di una fotocopia di un valido documento di riconoscimento della persona che esercita la patria potestà).
8. Oggetto del concorso letterario "Con il SENnO di poi", è la redazione di un testo breve, scritto in lingua italiana, di n. 6/8 cartelle di 30 righi ciascuna, redatto con carattere tipografico (Times New Roman, corpo 12).
9. I partecipanti sono liberi di utilizzare nella scrittura del testo (elaborato), qualunque tipologia di tecnica narrativa e genere letterario, purché le tematiche proposte siano, a qualunque titolo, oggettivamente riferibili alla patologia del tumore al seno.
10. Ciascun partecipante può presentare al concorso un solo elaborato. Non saranno prese in considerazione versioni successive di elaborati già inviati.
11. Non verranno accettati elaborati redatti con formati stilistici differenti da quelli indicati o eccedenti le dimensioni richieste.
12. Saranno esclusi dal concorso elaborati che contengono, ad insindacabile giudizio della commissione esaminatrice, argomenti o forme di linguaggio contrari alla morale pubblica.
13. Verranno esclusi gli elaborati i contenuti dei quali possono, a discrezione dell'organizzazione e della commissione esaminatrice, esporre in qualunque modo, gli organizzatori stessi e i terzi a contenziosi legali o che possono risultare lesivi della loro immagine.
14. I racconti proposti dovranno essere inediti, non devono essere stati quindi pubblicati in precedenza su carta (libri, giornali, quotidiani, magazine…) o web (Q.O.L. siti, blog, piattaforme letterarie…)
15. I partecipanti si rendono garanti della proprietà del materiale presentato. Di eventuali plagi risponderanno personalmente gli autori stessi.
16. I partecipanti dovranno inviare gli elaborati nel formato digitale pdf. o docx, all'indirizzo e-mail info@artemianovaeditrice.it entro e non oltre mercoledì 20 giugno 2018 (farà fede la data di invio della e-mail).
17. Unitamente al file elaborato i partecipanti invieranno, pena l'esclusione dal concorso, la
scheda di iscrizione (Allegato A) debitamente compilata in tutte le sue parti.
18. Il mancato invio di tutti dati richiesti (file elaborato, scheda d'iscrizione compilata in ogni sua
parte) o l'invio oltre il termine sopra indicato, comporterà l'automatica esclusione al concorso.
19. Le opere in concorso saranno valutate da una commissione esaminatrice (Giuria del concorso)
composta da esperti, docenti e personalità del settore.
20. Il numero e i componenti della commissione esaminatrice, (presidente di Giuria e giurati)
nominati dall'organizzazione, verranno resi noti alla scadenza del bando (20 giugno 2018) sul
sito web della casa editrice Artemia Nova Editrice (www.artemianovaeditrice.it ) e sulla pagina
del suo profilo facebook (www.facebook.com/artemianovaeditrice).
21. I giudizi della commissione esaminatrice sono inappellabili e insindacabili.
22. La commissione esaminatrice, potrà, a sua propria discrezione, rendere pubbliche, le motivazioni che hanno portato alla selezione degli elaborati.
23. L'esito della selezione sarà pubblicato sul sito web della casa editrice Artemia Nova Editrice e sulla pagina del suo profilo facebook entro venerdì 7 Settembre 2018. Gli autori selezionati saranno avvisati anticipatamente tramite e-mail.
24. L'opera finale contenente i racconti selezionati sarà presentata alla stampa e al pubblico durante il mese di ottobre 2018 (mese della prevenzione del tumore al seno).
25. Le date e i luoghi delle cerimonie di presentazione dell'opera e degli autori finalisti saranno comunicati attraverso le pagine del sito web/profilo facebook dell'editore Artemia Nova Editrice. I finalisti saranno avvisati per tempo tramite e-mail.
26. Tutte gli elaborati pervenuti rimarranno di proprietà dell'editore Artemia Nova Editrice srl.
27. I partecipanti riconoscono all'organizzazione il diritto di riprodurre in toto o in parte le loro opere su cataloghi, manifesti, pieghevoli, giornali o altri stampati nonché su qualsiasi altro supporto (cartaceo e/o elettronico) utile alla realizzazione e alla promozione di future iniziative editoriali o socio-culturali.
28. Gli autori partecipando al concorso rinunciano a qualsiasi pretesa economica o di natura giuridica in ordine ai diritti d'autore.
29. Ciascun autore conserverà la paternità della propria opera e, laddove questa sarà riprodotta sarà sempre citato il nominativo.
30. A tutti i 20 autori finalisti l'editore Artemia Nova Editrice farà dono di n. 3 copie dell'opera finale pubblicata.
31. Ai 20 finalisti sarà donato un bracciale "Porte Bonheur" in argento e pietre dure, ispirato alla cristalloterapia, omaggio della Gioielleria "Scrigno dei Desideri" di Corropoli (Te).
32. La partecipazione al concorso implica l'automatica accettazione integrale di tutte le norme contenute nel presente regolamento e l'accettazione del D.Lgs. n. 196/03 sulla privacy.
33. L'organizzazione non sarà tenuta a fornire spiegazioni sulla corrente gestione del concorso e sui criteri di valutazione delle opere.
34. L'organizzazione si riserva, il diritto di apportare le variazioni al regolamento che dovessero essere introdotte per causa di forza maggiore. Tali variazioni saranno prontamente pubblicate sulla pagina del profilo facebook della casa editrice.
35. All'organizzazione spetta la determinazione finale su quanto non espressamente previsto nel presente regolamento.
Tutte le fasi del concorso possono essere seguite sulla pagina facebook della casa editrice.

ASSOCIAZIONE BON TON ARTEMIA NOVA EDITRICE L&L COMUNICAZIONE
Anna Di Paolantonio Maria Teresa Orsini Luisa Ferretti

2 gen 2017

Volo libero, Le vittorie 2016 del volo libero e le nuove sfide per il 2017 - ARDUINO ROSSI

Comunicato stampa 
I principali successi del volo libero italiano nel corso del 2016 sono stati il trionfo agli europei di deltaplano e le medaglie d¹argento e di bronzo nel pari campionato di parapendio, teatro univoco il cielo della Macedonia la scorsa estate.
Con il quarto titolo europeo e gli otto mondiali, il team azzurro di volo in deltaplano si conferma il più forte al mondo. Individualmente il trentino Christian Ciech è campione del mondo e d¹Europa in carica.
Dal 6 al 19 agosto 2017 la squadra sarà impegnata nel campionato del mondo a Brasilia.
Nel parapendio argento per l¹alto atesino Joachim Oberhauser e medaglia di bronzo a squadre. Gli azzurri affronteranno dall¹1 al 15 luglio il loro mondiale, ospitato per la prima volta in Italia, esattamente vicino Feltre (Belluno).
Si svolgerà sotto l’egida dell’Aero Club d¹Italia, organizzato dall¹Aero Club Feltre e dal Para & Delta Club Feltre. A quest¹ultima associazione spetterà l¹esecutività pratica sul campo per accogliere ed assistere 150 piloti provenienti da 40 nazioni.
Sede operativa dell¹evento il grande Centro del Volo in località Boscherai a Pedavena (Belluno), due ettari di terreno adibito ad atterraggio con annessa struttura munita di uffici, aule e servizi. Accanto una tensostruttura di 900 mq per ospitare l'Espo Dolomitipark, fiera dedicata agli sport outdoor ed ai prodotti delle Dolomiti bellunesi.
Il decollo ufficiale è sito in località Campet sul Monte Avena. Per garantire lo svolgimento della competizione con qualsiasi condizione meteo, saranno disponibili decolli ed atterraggi alternativi in provincia di Treviso: Cima Grappa e Monte Cesen sopra Valdobbiadene, nel primo caso, Vidor e Revine Lago nell¹altro.
Molti eventi faranno da contorno, come la Mostra dell¹Artigianato di Feltre, competizioni di ciclismo e podismo, la Festa dell'Orzo Birreria Pedavena, serate a tema ed intrattenimenti vari al Centro del Volo ed altro.
Ancora le Dolomiti, patrimonio dell¹umanità, saranno lo spettacolare scenario nel quale si svolgerà la Dolomiti Super Fly, primo evento tutto italiano come percorso ed organizzazione di hike and fly, cioè escursionismo e volo, una disciplina che attira sempre nuovi praticanti.
Organizzato dall¹associazione Trentino Volo Libero, al via dalla piazza di Levico Terme (Trento), il 28 maggio saranno schierate 40 squadre composte da piloti italiani e stranieri. La sfida durerà una settimana tra Alto Adige e Trentino, 275 km da percorrere volando in parapendio o camminando sacca in spalla. Premiazione il 3 giugno lungo le rive del Lago di Levico.
Gustavo Vitali - Ufficio Stampa FIVL