![]()
Bureau de presse
Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
Aosta, martedì 20 agosto 2024
Consegnata la bandiera della Valle d'Aosta all'atleta Charlotte Bonin
La Presidenza della Regione comunica che oggi, martedì 20 agosto 2024, il Presidente della Regione, Renzo Testolin, e l'Assessore al Turismo, Sport e Commercio, Giulio Grosjacques, hanno consegnato la bandiera valdostana all'atleta Charlotte Bonin che sarà impegnata nella Paralimpiadi di Parigi 2024, al via mercoledì 28 agosto.
"È con piacere che abbiamo voluto consegnare la bandiera valdostana – sottolineano il Presidente e l'Assessore – perché Charlotte oltre all'Italia, sarà la portacolori soprattutto della Valle d'Aosta al prossimo evento paralimpico di Parigi. La Chevalier de l'Autonomie 2024, grazie alle sue doti non solo sportive, ma anche di lealtà e dedizione saprà degnamente rappresentare i nostri colori. La sua abnegazione e la grande preparazione per lo sport le consentono di essere ancora al via dell'evento che è il sogno di ogni atleta. Per i valdostani è motivo d'orgoglio essere rappresentati in un contesto di così grande richiamo."
L'atleta valdostana, del gruppo sportivo Fiamme Azzurre, è alla sua seconda partecipazione ai Giochi paralimpici, dopo la medaglia d'argento conquistata a Tokyo 2020 in veste di guida con l'atleta non vedente Anna Barbaro nel paratriathlon. Nel suo palmares anche l'argento ai mondiali di Dubai e il bronzo agli Europei di Valencia sempre in coppia con Anna Barbaro.
Nel suo curriculum sportivo ci sono anche le partecipazioni ai Giochi olimpici di Pechino nel 2008 e a quelli di Rio nel 2016 nel triathlon.
659
us
Fonte: Presidenza della Regione – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/
Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo Municipium
POLITICA, CULTURA, CRONACA, ARTE, RELIGIONE, SCIENZA, PENSIERO LIBERO. Quasi Giornale online. scritto a più mani da una redazione coraggiosa, da dei volontari. Responsabile Arduino Rossi-
Rubriche di Notizie News
- ambiente
- arte
- Capuana
- comunicato stampa
- comunicato stampa wwf
- crimine
- cristianesimo e persecuzioni
- cristianesimo e persecuzioni Nigeria
- cultura
- ebook
- economia
- economia borsa
- estero
- Giacomo
- Giovanni
- giustizia
- gusmaisterrossi
- internet
- lavoro
- Leopardi
- libri
- notizie utili
- Pascoli
- poesie
- politica interna
- proverbi
- racconti
- Salmi
- salute
- sciagure
- scienza
- scuola
- società
- sport
- storia
- vangelo
- Vangelo secondo Marco
- Vangelo secondo S. Matteo
- video
21 ago 2024
Consegnata la bandiera della Valle d’Aosta all’atleta Charlotte Bonin
14 ago 2024
Culturété 2024: Mega-Young. Il museo raccontato dai giovani all’Area megalitica
![]()
Bureau de presse
Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
Aosta, mercoledì 14 agosto 2024
Culturété 2024: Mega-Young. Il museo raccontato dai giovani all'Area megalitica
L'Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali ricorda che, nell'ambito della rassegna estiva Culturété 2024, è in programma martedì 20 e mercoledì 21 agosto, alle ore 16-17-18-19 e 21, l'evento "Mega-Young. Il museo raccontato dai giovani", performances teatrali, artistiche, musicali e multimediali presso l'Area megalitica per raccontarla con gli inediti linguaggi della contemporaneità, offrendo al pubblico un evento unico. Una maniera di avvicinare anche i giovanissimi alla storia antica e di popolare il museo con l'arte e la riflessione delle giovani generazioni.
Questo evento avviene al termine della residenza artistica nel Comune di Ollomont di ragazzi francesi, belgi, italiani, americani, irlandesi e valdostani che, per diciotto giorni, hanno lavorato insieme nell'ambito del progetto Jeune Création organizzato dall'Associazione Altitudini e Fondazione Chanoux.
Un dialogo fra i ragazzi di oggi e gli uomini che ci hanno preceduto che, con delicatezza e sensibilità, desidera dare eco alle storie del passato con i codici comunicativi di oggi.
Prenotazione consigliata su www.midaticket.it
Per quanto riguarda, invece, la programmazione di Culturété, la settimana inizia con le suggestive passeggiate serali alla scoperta di Aosta romana. Un "porto" alpino all'incrocio di genti e culture. Lunedì 19 agosto, con partenza alle ore 21 dal MAR-Museo Archeologico Regionale, l'archeologa Cinzia Joris accompagnerà i partecipanti nei quartieri popolari di Augusta Prætoria, tra siti noti e altri quasi inediti. Un'occasione per evocare cittadini e viaggiatori che nella città romana hanno incrociato i loro destini.
Prenotazione consigliata al numero 3483976575 (tutti i giorni, 10-18).
Sempre nel segno dell'archeologia classica anche l'iniziativa di martedì 20 agosto al ponte-acquedotto di Pont-d'Ael: alle ore 16 e alle 17,30 l'archeologa Francesca Martinet condurrà insolite visite Contro corrente, un'avventura archeologica per famiglie alla scoperta di questo straordinario capolavoro ingegneristico di epoca romana.
Prenotazione obbligatoria su www.midaticket.it
Ancora protagonista Pont-d'Ael giovedì 22 agosto con un'interessante visita guidata, sempre alle 16 e alle 17,30 dedicata a L'audace impresa di un padovano in Valle d'Aosta. La visita, rivolta a un pubblico adulto, diventa l'occasione per evocare la figura di Caius Avillius Caimus, un imprenditore padovano che nel 3 a.C. si è stabilito sul territorio valdostano, contribuendo alla costruzione del ponte-acquedotto e della nuova città di Augusta Prætoria.
Prenotazione obbligatoria su www.midaticket.it
Sempre giovedì 22 agosto alle 18 presso l'Area megalitica, è in programma lo Yoga al museo, una delle grandi novità di questa edizione. Un'occasione per vivere un'esperienza profonda e multidimensionale in un luogo decisamente particolare dove attivare la propria energia interiore entrando in relazione con l'intensa spiritualità del sito megalitico. Un'idea che nasce dalla convinzione che il connubio tra cultura, mito, bellezza e ricerca interiore in questo spazio eccezionale possa favorire lo sviluppo armonico dell'essere umano, con un beneficio personale e sociale.
Prenotazione obbligatoria su www.midaticket.it
Venerdì 23 agosto alle ore 18 sarà possibile visitare il Castello di Aymavilles con un accurato approfondimento tematico dedicato a Una collezione da non perdere: oggetti sacri in oro e argento in collaborazione con l'Académie Saint-Anselme, storica e prestigiosa associazione culturale valdostana la cui ricca collezione di oggetti d'arte e archeologia è conservata nelle sale del castello.
Prenotazione obbligatoria su www.midaticket.it
E ancora, nella serata di venerdì 23 agosto a partire dalle 20,30 Culturété accende le luci del Criptoportico forense per il quarto e ultimo appuntamento della rassegna di cortometraggi selezionati e introdotti dal regista valdostano Alessandro Stevanon. Verranno proiettati i seguenti film:
LOST KINGS
Regia di Brian Lawes, con Dash Melrose, Jo Ashley Moore, Cassie Self – USA 2020, durata 15 minuti (V.O. sott. ITA)
BISMILLAH
Regia di Alessandro Grande, con Linda Mresy, Francesco Colella, Belhassen Bouhali, Basma Bouhali – Italia 2018, durata 14 minuti (V.O. sott. ENG)
IL MONDIALE IN PIAZZA
Regia di Vito Palmieri, con Giulio Beranek, Malich Cissè, Gianni Lillo, Franco Ferrante, Nicola Giustino, Pino Matera, Nicola Vacca – Italia 2018, durata 15 minuti (V.O. sott. ENG)
Le proiezioni dei cortometraggi, in versione originale, saranno precedute da una degustazione di vini locali, a cura del Consorzio Vini Valle d'Aosta, e accompagnate da un assaggio di prodotti del territorio.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 3976575 (tutti i giorni, 10-18).
Infine, sabato 24 agosto alle 20,30 e alle 21,30 appuntamento al Castello di Issogne con L'uomo che salvò il castello, una suggestiva visita tematica dedicata alla figura di Vittorio Avondo, intellettuale torinese che nel 1872 acquistò il castello e, dopo averne curato il restauro riportandolo al primigenio splendore, lo cedette allo Stato nel 1907.
Prenotazione obbligatoria su www.midaticket.it
INFO
Per informazioni su date, orari, costi e prenotazioni consultare il sito: https://valledaostaheritage.com/events/culturete-2024/
Ufficio Comunicazione
Struttura Patrimonio storico-artistico
e gestione siti culturali
- + 39 0165 274327/67
Regione Autonoma Valle d'Aosta
647
us
Fonte: Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/V
Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo Municipium
24 lug 2024
Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024: Martina Berta e Charlotte Bonin in gara nella mountain bike e nel triathlon
![]()
Bureau de presse
Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
Aosta, mercoledì 24 luglio 2024
Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024: Martina Berta e Charlotte Bonin in gara nella mountain bike e nel triathlon
L'Assessorato del Turismo, Sport e Commercio informa che saranno due le atlete valdostane impegnate nei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024. Martina Berta, 26 anni, è alla prima convocazione olimpica. Cresciuta nelle fila del Velo Club Courmayeur Mont Blanc, già Campionessa del Mondo Juniores, gareggerà domenica 28 luglio, dalle ore 15, nella mountain bike, specialità Cross Country. Il sito di gara è ubicato sulla collina di Elancourt, alle porte della capitale francese. I Giochi della XXXIII Olimpiade sono in programma da 26 luglio all'11 agosto.
Charlotte Bonin, 37 anni, è alla quarta partecipazione tra olimpiadi e paralimpiadi, sempre nella specialità del triathlon. Ha gareggiato per la prima volta ai Giochi di Pechino 2008, per la seconda a quelli di Rio 2016 e per la terza, la prima nei Giochi paralimpici come guida della calabrese Anna Barbaro, a quelli di Tokyo 2020, edizione nella quale la coppia vinse la medaglia d'argento. A Parigi sarà ancora guida di Barbaro.
I Giochi della XVI Paralimpiade sono in programma dal28 agosto all'8 settembre.
«È con grande orgoglio che ci prepariamo a seguire le olimpiadi di Martina e di Charlotte – dice l'Assessore Giulio Grosjacques -. Martina è la prima atleta valdostana che gareggerà ai giochi nella mountain bike, uno sport nel quale la Valle d'Aosta ha investito e investirà molte risorse e che possiamo iniziare a considerare come sport caratterizzante la nostra regione, al pari degli sport della neve.
Charlotte è un esempio di dedizione allo sport e di impegno nel sociale. Scegliere di cimentarsi nel ruolo di guida nella sua disciplina, il triathlon, significa andare oltre la propria professione di atleta, a testimonianza di valori e principi di vita che le rendono onore e che onorano la Valle d'Aosta. Un pensiero, infine, ad Eleonora Marchiando, non qualificata per questa edizione dei Giochi, alla quale va il mio augurio di un pronto riscatto».
Ai Giochi Olimpici 2024 parteciperanno anche i tecnici valdostani Nicolas Jeantet, a capo della logistica e dei meccanici del settore fuoristrada e della Bmx della squadra Nazionale svizzera di mountain bike e Alisée Dal Santo, allenatrice della Nazionale francese di ginnastica artistica.
«Ai tecnici valdostani, oltre alla mia gratitudine per quanto fatto fino ad ora, – conclude l'assessore Giulio Grosjacques - vanno gli auguri di un buon lavoro »
Regione Autonoma Valle d'Aosta
0600
us
Fonte: Assessorato del Turismo, Sport e Commercio - Ufficio stampa Regione autonoma Valle d'Aosta
Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo Municipium
1 lug 2024
La Sciabola azzurra in ritiro preolimpico a Champoluc sino al 5 luglio Assessore Grosjacques: “Il primo atto di altre iniziative che coinvolgeranno gli atleti
![]()
Bureau de presse
Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
Aosta, lunedì 1° luglio 2024
La Sciabola azzurra in ritiro preolimpico a Champoluc sino al 5 luglio
Assessore Grosjacques: "Il primo atto di altre iniziative che coinvolgeranno gli atleti
L'Assessorato del Turismo, Sport e Commercio comunica che a partire da oggi, lunedì 1° luglio, e sino a venerdì 5 luglio, la squadra italiana di Sciabola, specialità della Scherma sportiva, una delle discipline dei Giochi della XXXVIII Olimpiade, in programma a Parigi dal 26 luglio all'11 agosto, è in allenamento collegiale preolimpico a Champoluc.
I 16 sciabolatori, agli ordini del Commissario tecnico Nicola Zanotti, si allenano nei locali della sala polifunzionale Monterosa Terme di Champoluc all'interno della quale sono state allestite otto pedane.
"Siamo stati accolti con grande entusiasmo – ha detto Nicola Zanotti – dalla comunità della Val d'Ayas e dell'intera Valle d'Aosta. Qui ci sono tutte le condizioni per preparare al meglio i Giochi olimpici: dalle strutture ricettive e di allenamento al clima, tutto è funzionale al nostro ritiro".
Tra gli sciabolatori figurano i protagonisti della storica tripletta ai Campionati Europei di Basilea di quest'anno Michele Gallo, Luca Curatoli e Luigi Samele, rispettivamente medaglia d'oro, d'argento e di bronzo.
Giovedì 4 luglio, dalle 10,30 alle 12,30 è stata calendarizzata una seduta di allenamento aperta al pubblico e ai media.
"Il collegiale preolimpico – spiega l'Assessore Giulio Grosjacques – è solo il primo atto della collaborazione tra Regione e Federazione Italiana Scherma. L'intesa è stata presentata in occasione dei Campionati Italiani di Scherma di Cagliari e prevede altre iniziative che coinvolgeranno sia gli atleti delle squadre giovanili sia gli atleti delle squadre nazionali della Scherma sportiva nel dopo Olimpiadi".
Regione Autonoma Valle d'Aosta
531
us
Fonte: Assessorato del Turismo, Sport e Commercio - Ufficio stampa Regione autonoma Valle d'Aosta
Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo Municipium
23 feb 2024
Celebrazione per i 30 anni dal titolo olimpico della Staffetta italiana di sci di fondo
![]()
Bureau de presse
Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
Aosta, venerdì 23 febbraio 2024
Celebrazione per i 30 anni dal titolo olimpico della Staffetta italiana di sci di fondo Assessore Grosjacques: "Un esempio per le giovani generazioni per continuare la tradizione degli sport invernali"
L'Assessore al Turismo, Sport e Commercio ha partecipato, giovedì 22 febbraio a Sappada, in Friuli Venezia Giulia, alle celebrazioni per la ricorrenza dei 30 anni dalla vittoria della 4x10 chilometri di sci di fondo nei XVII Giochi Olimpici invernali, disputati a Lillehammer, in Norvegia, dal 12 al 27 febbraio 1994.
Il 22 febbraio l'Italia vinse la medaglia d'oro olimpica nel Birkebeineren Stadium di Lillehammer davanti a 200.000 tifosi norvegesi, famiglia reale compresa, pronti a festeggiare la vittoria della nazione identitaria del movimento dello sci di fondo, la Norvegia. La vittoria in Staffetta della nazionale azzurra diventò così un'impresa sportiva rappresentativa di un'eccellenza di gruppo, dell'intero movimento dello sci di fondo italiano.
Marco Albarello - insieme ai compagni Maurilio De Zolt, schierato in prima frazione, Giorgio Vanzetta, in terza, e Silvio Fauner, in quarta – regalò, anche alla Valle d'Aosta, il più importante riconoscimento olimpico: la medaglia d'oro.
Marco Albarello vinse anche il bronzo nella 10 chilometri classica, il suo format preferito nel quale si era laureato Campione del Mondo nel 1987 ad Oberstdorf, in Germania.
Lillehammer 1994 fu l'olimpiade dell'Italia con il maggior numero di medaglie vinte, 20, delle quali 7 d'oro, 5 d'argento e 8 di bronzo e delle quali 9 arrivarono dallo sci di fondo. L'Italia degli sport invernali non riuscì più a ripetere un risultato del genere, né a livello assoluto, né nello sci di fondo.
«Il titolo olimpico di Marco Albarello e degli altri medagliati italiani fu testimonianza di un eccellente lavoro di squadra – dice l'Assessore Giulio Grosjacques – nel quale le singole individualità concorsero al raggiungimento del massimo risultato. Una pagina di storia dello sport che diede nuovo impulso al settore degli sport invernali con un'importante declinazione dal punto di vista antropologico, sociale ed economico. I giovani del tempo si avvicinarono alla pratica dello sci, aumentò il numero di tesserati e il turismo della neve ebbe un nuovo impulso.
La grande tradizione della Valle d'Aosta nel mondo dello sci continua e i nostri campioni di oggi continuano ad onorare ed esaltare la più piccola regione d'Italia. L'auspicio è quello di continuare a lavorare con impegno, dedizione ed efficacia avendo come esempio i loro risultati».
Regione Autonoma Valle d'Aosta
0168
us
Fonte: Assessorato del Turismo, Sport e Commercio - Ufficio stampa Regione autonoma Valle d'Aosta
Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo Municipium
20 feb 2024
Saison Culturelle Cinéma 2023/2024 Programmazione film di marzo
![]()
Bureau de presse
Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
Aosta, martedì 20 febbraio 2024
Saison Culturelle Cinéma 2023/2024
Programmazione film di marzo
L'Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali comunica i film in programmazione nel mese di marzo 2024, proiettati al Cinéma Théâtre de la Ville di Aosta:
MARTEDÌ 5 MARZO ore 15.30 – 21.00
MERCOLEDÌ 6 MARZO ore 18
Il male non esiste di Ryûsuke Hamaguchi
Giappone 2023 - 106 min
con Hitoshi Omika, Ryo Nishikawa, Ryûji Kosaka
Takumi e sua figlia Hana vivono nel villaggio di Mizubiki, vicino a Tokyo. Come le generazioni che li hanno preceduti, conducono una vita modesta secondo i cicli e l'ordine della natura. Un giorno, gli abitanti del villaggio vengono a conoscenza di un piano per costruire un campeggio di lusso, una comoda "fuga" nella natura, un nuovo benessere. Il progetto avrà un impatto negativo sull'approvvigionamento idrico locale, causando disordini. La visione richiede la disponibilità a mettersi in sintonia con una concezione spazio temporale ed etica lontana e ormai dimenticata.
Mostra del Cinema di Venezia 2023 - Leone d'argento, Gran premio della giuria
MARTEDÌ 5 MARZO ore 18
MERCOLEDÌ 6 MARZO ore 15.30 – 21.00
Perfect Days di Wim Wenders
con Kôji Yakusho, Min Tanaka
Giappone 2023 - 123 min
Hirayama è un uomo che parla poco, umile ma sereno, che lavora come addetto alle pulizie dei bagni pubblici di Tokyo. Vive in una piccola casa, circondato da piante, e segue un'assidua e tranquilla routine, che gli permette di coltivare le sue passioni: la musica, i libri, la fotografia e gli alberi. Wenders racconta una storia silenziosa, tutta concentrata su un uomo per qualche motivo scollato dal tempo, eppure proprio per questo molto presente e concentrato sul momento.
Biglietto intero € 5,00, ridotto € 4,00
Per informazioni:
Sito internet : saisonculturellevda.it / e-mail saison@regione.vda.it
La Saison Culturelle 2023/2024 è realizzata dall'Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d'Aosta col patrocinio della Fondazione CRT Cassa di Risparmio di Torino
Regione Autonoma Valle d'Aosta
157
us
Fonte: Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aost
Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo Municipium
22 gen 2024
Re: Congratulazioni del Presidente Testolin e dell’Assessore Grosjacques a Giorgia Collomb, medaglia d’argento nella combinata alpina ai Giochi Olimpici giovanili di Gangwon
![]()
Bureau de presse
Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
Aosta, lunedì 22 gennaio 2024
Congratulazioni del Presidente Testolin e dell'Assessore Grosjacques a Giorgia Collomb, medaglia d'argento nella combinata alpina ai Giochi Olimpici giovanili di Gangwon
Il Presidente della Regione, Renzo Testolin e l'Assessore al turismo, sport e commercio, Giulio Grosjacques esprimono le congratulazione del Governo regionale a Giorgia Collomb che ha conquistato la medaglia d'argento nella combinata alpina (SuperG e slalom) ai Giochi olimpici giovanili in corso di svolgimento a Gangwon (Corea del Sud).
La giovane di La Thuile, portacolori del Centro Sportivo Carabinieri, è riuscita nell'impresa grazie a una grande prova nello slalom (miglior tempo), dopo il tredicesimo tempo registrato nella prova di SuperG. Per la Valle d'Aosta si tratta di una nuova medaglia dopo il bronzo di Nayeli Mariotti Cavagnet nel biathlon.
"Questa nuova grandissima prestazione - commentano il Presidente Testolin e l'Assessore Grosjacques – conferma la bontà del lavoro svolto negli anni da tutto il movimento degli sport invernali. Giorgia, come Nayeli, rappresenta la qualità dei nostri giovani e siamo certi che altri si affacceranno sulla scena internazionale. Un ringraziamento e un plauso va a tutti gli allenatori e ai dirigenti che ogni giorno lavorano per far crescere i nostri giovani atleti e dare lustro a tutti gli sport della neve."
IG: regionevalledaosta.official
55
us
Fonte: Assessorati del Turismo, Sport e Commercio - Ufficio stampa Regione autonoma Valle d'Aosta
Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo Municipium
30 lug 2018
cs Europei parapendio, argento e bronzo per l'Italia - ARDUINO ROSSI
23 lug 2018
CS- Europei deltaplano, ennesimo trionfo azzurro nei cieli della Macedonia - ARDUINO ROSSI
12 lug 2018
CS Europei parapendio, Italia alla riscossa - ARDUINO ROSSI
![]() | Mail priva di virus. www.avast.com |
11 apr 2018
Premio letterario 2018 - ARDUINO ROSSI
- Scheda di adesione al Concorso da scaricare sul sito www.associazioneilfaro.org o documento scritto che riporti i dati dell'Autore; una dichiarazione che attesti che la composizione è di propria creatività e un eventuale breve curriculum (da inserire nella relativa antologia).
- Copia del giustificativo attestante l'avvenuto versamento della quota di partecipazione o eventuali contanti.
- 1° classificato: € 300,00 + Prestigioso piatto della Ceramica Castellana, Attestato e Motivazione
- 2° classificato: € 200,00 +Prestigioso piatto della Ceramica Castellana, Attestato e Motivazione
- 3° classificato: € 100,00 + Prestigioso piatto della Ceramica Castellana, Attestato e Motivazione
- Premio speciale "Lucio Cancellieri": Prestigioso piatto della Ceramica Castellana al miglior poeta dialettale;
- Premio speciale "Rosa d'argento" Comune di Roseto degli Abruzzi: al miglior racconto sul tema sociale;
- Premi speciali: messi a disposizione da Enti e Associazioni partner;
- "Premio Giuria Popolare" Libreria La Cura: al miglior racconto breve. Targa, Attestato e Motivazione;
- Menzioni d'Onore: Targhe, Attestato e Motivazione;
- Segnalati: Attestati.
4 apr 2018
Teramo, Concorso Letterario Nazionale "Con il SENnO di poi" - ARDUINO ROSSI
COMUNICATO STAMPA
Teramo, 30 Marzo 2018
Teramo, Concorso Letterario Nazionale "Con il SENnO di poi"

