![]()
Bureau de presse
Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
Aosta, mercoledì 14 agosto 2024
Culturété 2024: Mega-Young. Il museo raccontato dai giovani all'Area megalitica
L'Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali ricorda che, nell'ambito della rassegna estiva Culturété 2024, è in programma martedì 20 e mercoledì 21 agosto, alle ore 16-17-18-19 e 21, l'evento "Mega-Young. Il museo raccontato dai giovani", performances teatrali, artistiche, musicali e multimediali presso l'Area megalitica per raccontarla con gli inediti linguaggi della contemporaneità, offrendo al pubblico un evento unico. Una maniera di avvicinare anche i giovanissimi alla storia antica e di popolare il museo con l'arte e la riflessione delle giovani generazioni.
Questo evento avviene al termine della residenza artistica nel Comune di Ollomont di ragazzi francesi, belgi, italiani, americani, irlandesi e valdostani che, per diciotto giorni, hanno lavorato insieme nell'ambito del progetto Jeune Création organizzato dall'Associazione Altitudini e Fondazione Chanoux.
Un dialogo fra i ragazzi di oggi e gli uomini che ci hanno preceduto che, con delicatezza e sensibilità, desidera dare eco alle storie del passato con i codici comunicativi di oggi.
Prenotazione consigliata su www.midaticket.it
Per quanto riguarda, invece, la programmazione di Culturété, la settimana inizia con le suggestive passeggiate serali alla scoperta di Aosta romana. Un "porto" alpino all'incrocio di genti e culture. Lunedì 19 agosto, con partenza alle ore 21 dal MAR-Museo Archeologico Regionale, l'archeologa Cinzia Joris accompagnerà i partecipanti nei quartieri popolari di Augusta Prætoria, tra siti noti e altri quasi inediti. Un'occasione per evocare cittadini e viaggiatori che nella città romana hanno incrociato i loro destini.
Prenotazione consigliata al numero 3483976575 (tutti i giorni, 10-18).
Sempre nel segno dell'archeologia classica anche l'iniziativa di martedì 20 agosto al ponte-acquedotto di Pont-d'Ael: alle ore 16 e alle 17,30 l'archeologa Francesca Martinet condurrà insolite visite Contro corrente, un'avventura archeologica per famiglie alla scoperta di questo straordinario capolavoro ingegneristico di epoca romana.
Prenotazione obbligatoria su www.midaticket.it
Ancora protagonista Pont-d'Ael giovedì 22 agosto con un'interessante visita guidata, sempre alle 16 e alle 17,30 dedicata a L'audace impresa di un padovano in Valle d'Aosta. La visita, rivolta a un pubblico adulto, diventa l'occasione per evocare la figura di Caius Avillius Caimus, un imprenditore padovano che nel 3 a.C. si è stabilito sul territorio valdostano, contribuendo alla costruzione del ponte-acquedotto e della nuova città di Augusta Prætoria.
Prenotazione obbligatoria su www.midaticket.it
Sempre giovedì 22 agosto alle 18 presso l'Area megalitica, è in programma lo Yoga al museo, una delle grandi novità di questa edizione. Un'occasione per vivere un'esperienza profonda e multidimensionale in un luogo decisamente particolare dove attivare la propria energia interiore entrando in relazione con l'intensa spiritualità del sito megalitico. Un'idea che nasce dalla convinzione che il connubio tra cultura, mito, bellezza e ricerca interiore in questo spazio eccezionale possa favorire lo sviluppo armonico dell'essere umano, con un beneficio personale e sociale.
Prenotazione obbligatoria su www.midaticket.it
Venerdì 23 agosto alle ore 18 sarà possibile visitare il Castello di Aymavilles con un accurato approfondimento tematico dedicato a Una collezione da non perdere: oggetti sacri in oro e argento in collaborazione con l'Académie Saint-Anselme, storica e prestigiosa associazione culturale valdostana la cui ricca collezione di oggetti d'arte e archeologia è conservata nelle sale del castello.
Prenotazione obbligatoria su www.midaticket.it
E ancora, nella serata di venerdì 23 agosto a partire dalle 20,30 Culturété accende le luci del Criptoportico forense per il quarto e ultimo appuntamento della rassegna di cortometraggi selezionati e introdotti dal regista valdostano Alessandro Stevanon. Verranno proiettati i seguenti film:
LOST KINGS
Regia di Brian Lawes, con Dash Melrose, Jo Ashley Moore, Cassie Self – USA 2020, durata 15 minuti (V.O. sott. ITA)
BISMILLAH
Regia di Alessandro Grande, con Linda Mresy, Francesco Colella, Belhassen Bouhali, Basma Bouhali – Italia 2018, durata 14 minuti (V.O. sott. ENG)
IL MONDIALE IN PIAZZA
Regia di Vito Palmieri, con Giulio Beranek, Malich Cissè, Gianni Lillo, Franco Ferrante, Nicola Giustino, Pino Matera, Nicola Vacca – Italia 2018, durata 15 minuti (V.O. sott. ENG)
Le proiezioni dei cortometraggi, in versione originale, saranno precedute da una degustazione di vini locali, a cura del Consorzio Vini Valle d'Aosta, e accompagnate da un assaggio di prodotti del territorio.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 3976575 (tutti i giorni, 10-18).
Infine, sabato 24 agosto alle 20,30 e alle 21,30 appuntamento al Castello di Issogne con L'uomo che salvò il castello, una suggestiva visita tematica dedicata alla figura di Vittorio Avondo, intellettuale torinese che nel 1872 acquistò il castello e, dopo averne curato il restauro riportandolo al primigenio splendore, lo cedette allo Stato nel 1907.
Prenotazione obbligatoria su www.midaticket.it
INFO
Per informazioni su date, orari, costi e prenotazioni consultare il sito: https://valledaostaheritage.com/events/culturete-2024/
Ufficio Comunicazione
Struttura Patrimonio storico-artistico
e gestione siti culturali
- + 39 0165 274327/67
Regione Autonoma Valle d'Aosta
647
us
Fonte: Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/V
Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo Municipium
POLITICA, CULTURA, CRONACA, ARTE, RELIGIONE, SCIENZA, PENSIERO LIBERO. Quasi Giornale online. scritto a più mani da una redazione coraggiosa, da dei volontari. Responsabile Arduino Rossi-
Rubriche di Notizie News
- ambiente
- arte
- Capuana
- comunicato stampa
- comunicato stampa wwf
- crimine
- cristianesimo e persecuzioni
- cristianesimo e persecuzioni Nigeria
- cultura
- ebook
- economia
- economia borsa
- estero
- Giacomo
- Giovanni
- giustizia
- gusmaisterrossi
- internet
- lavoro
- Leopardi
- libri
- notizie utili
- Pascoli
- poesie
- politica interna
- proverbi
- racconti
- Salmi
- salute
- sciagure
- scienza
- scuola
- società
- sport
- storia
- vangelo
- Vangelo secondo Marco
- Vangelo secondo S. Matteo
- video
14 ago 2024
Culturété 2024: Mega-Young. Il museo raccontato dai giovani all’Area megalitica
4 ago 2024
Caro cretino come stai?
20 lug 2024
Les lauréats de la 71e Exposition-Concours de l’artisanat valdôtain de tradition et de la IVe édition des prix comportant l’acquisition d’œuvres de l’Artisanat de Tradition
![]()
Bureau de presse
Ufficio stampa
COMMUNIQUE DE PRESSE
Aoste, samedi le 20 juillet 2024
Les lauréats de la 71e Exposition-Concours de l'artisanat valdôtain de tradition et de la IVe édition des prix comportant l'acquisition d'œuvres de l'Artisanat de Tradition
L'Assessorat de l'essor économique, de la formation et du travail, des transports et de la mobilité durable annonce que le jury désigné par l'Administration régionale et composé par Enrico Tognan (en qualité de Président), Giuseppe Gabriele Rivolin (spécialiste en histoire de la Vallée d'Aoste), Susanna Belley (spécialiste dans le domaine de l'ethnographie) et Corrado Letey (représentant de l'IVAT), ainsi que par un spécialiste pour chaque catégorie de production, a décerné les prix suivants aux participants à la 71e Exposition-Concours de l'artisanat valdôtain de tradition :
ATTREZZI E OGGETTI PER L'AGRICOLTURA – con il tema : Contenitore per lo spurgo della cagliata e relativo piatto raccogli siero
1° premio Enrico Chenal
2° premio Romano Hugonin
3° premio Ruggero Brunodet (Roger)
CERAMICA – con il tema : Emozioni in verticale
1° premio LAB5ATELIER di Silvia Fiore
CHANVRE DI CHAMPORCHER – con il tema : Borsa
1° premio Felicina Colliard
2° premio LOU DZEUT Soc. Coop. – Maria Giovanna Casagrande – Bruna Baudin
DENTELLES DI COGNE – con il tema : Borsa
1° premio LES DENTELLIERES DE COGNE Soc. Coop. – Anna Rosset – Nella Blanc
2° premio LES DENTELLIERES DE COGNE Soc. Coop. – Viola Jeantet
DRAP DI VALGRISENCHE – con il tema : Borsa
1° premio LES TISSERANDS Soc. Coop. – Luana Usel Luana
2° premio LES TISSERANDS Soc. Coop. – Luana Usel - Aslik Aloyan-
GIOCATTOLI – con il tema : Ape Car
1° premio Stefano Borettaz
2° premio Romano Hugonin
3° premio Paolo Paris
INTAGLIO DECORATIVO – con il tema : Cestino portafrutta
1° premio Claudio Anzeloni
2° premio Milena Bertelli
3° premio Piergiorgio Grosjean
LAVORAZIONI IN FERRO BATTUTO – con il tema : Espositore porta bottiglie
1° premio Corrado Gaspard
2° premio Mario Boggia
LAVORAZIONI IN PELLE E CUOIO – con il tema : Portapenne
1° premio Simone Fabbri
2° premio Rachele Abram
3°premio Alessandra Veruschka Fosseret
MOBILI – con il tema : Cassapanca
1° premio Falegnameria Concetto Legno di Flavio Chapellu
2° premio Enrico Chenal
OGGETTI IN VANNERIE – con il tema : Culla in vimini
1° premio Matteo D'Agostino
2° premio Ex-aequo Marco Marconi - Josefa Carrera Y Alfonso
OGGETTI TORNITI – con il tema : Abat-jour da tavolo
1° premio Romano Hugonin
2° premio Roberto Zavattaro
3° premio Elso Bionaz
ORO - con il tema : Emozioni in verticale
1° premio Laura Giuffre'
PIETRA LOCALE – con il tema : La Grolla
1° premio Cesare Bottan
2° premio Roberto Zavattaro
SCULTURE – con il tema : Emozioni in verticale
bassorilievo:
1° premio Erick Bionaz
2°premio Mauro Alidoro Pallais
3°premio Fabio Cerise
tuttotondo:
1° premio Siro Vierin
2°premio Gianfranco Anzola
3°premio Rino Colle'
MANUFATTI ARTERNATIVI - con il tema Emozioni in verticale
1°premio Ex-aequo Domus Picta di Biagiotti Sonia – Armando Blanc
PIOUN
Premio di partecipazione D'Socka Soc. Coop. Sara Barell
Le jury, composé des membres susmentionnés, a été élargi avec la présence de Roberta Bordon en qualité de directrice du Bureau des biens culturels ecclésiastiques et des édifices de culte du diocèse d'Aoste et de Lara Dulicchio en qualité de membre désignée par la Fondazione Trofeo Mezzalama, afin d'évaluer les œuvres présentées lors de la IVe édition des prix comportant l'acquisition d'œuvres de l'artisanat traditionnel. Ont obtenu ces prix : le sculpteur Giangiuseppe Barmasse, pour la figure d'Émile Chanoux, Raysor'g di Fabio Cornaz, pour « L'art d'être femme : l'univers féminin dans la société contemporaine », ainsi que Le petit Atelier di Luciano Regazzoni et Enrico Massetto, avec deux œuvres représentant le trophée Mezzalama.
Regione Autonoma Valle d'Aosta
0591
us
Source: Assessorat de l'essor économique, de la formation et du travail, des transports et de la mobilité durable – Bureau de presse Région autonome Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo Municipium
17 lug 2024
“Storia e Memoria” - Al via lunedì 22 luglio il 27° Gran Paradiso Film Festival: un Festival per la ripartenza, sulla strada giusta
Bureau de presse
Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
Aosta, 16 luglio 2024
"Storia e Memoria" - Al via lunedì 22 luglio
il 27° Gran Paradiso Film Festival:
un Festival per la ripartenza, sulla strada giusta
La 27a edizione del Gran Paradiso Film Festival si svolgerà dal 22 luglio al 12 agosto nel Gran Paradiso, sotto l'egida di Fondation Grand Paradis e con la direzione artistica di Luisa Vuillermoz. In un momento di grande incertezza, dovuta all'evento alluvionale che ha colpito la valle di Cogne, il festival si propone come un'occasione per accompagnare la ripartenza, sulla strada giusta, in un'edizione segnata dall'emergenza ma, forse per questo, ancora più forte e intensa.
Il Gran Paradiso Film Festival compie quest'anno 40 anni – fu fondato nel 1984 ed è il terzo festival cinematografico wildlife più longevo al mondo. Come dichiara Renzo Testolin, Presidente della Regione Autonoma Valle d'Aosta, "il festival celebra da 40 anni la bellezza e la fragilità del nostro ambiente naturale e questa 27ma edizione è particolarmente significativa. In un momento storico in cui il nostro pianeta affronta sfide senza precedenti e la valle di Cogne la tragedia che stiamo gestendo, il cinema ha il potere di sensibilizzare e ispirare azioni concrete per la salvaguardia".
Il festival avrà inizio il 22 luglio in contemporanea a Cogne, Aymavilles e Rhêmes-Notre-Dame, per poi proseguire negli altri comuni del Gran Paradiso e concludersi a Cogne con la cerimonia di premiazione, il 12 di agosto.
In 22 giornate, proporrà 121 eventi, di cui 105 proiezioni. Su 193 film iscritti, sono stati selezionati 24 film in concorso e un fuori concorso, con un premio Oscar e 17 prime visioni in Italia, per un totale di 336 ore di streaming.
Il tema di questa edizione è "Storia e Memoria". "Celebrare il passato", ha dichiarato Luisa Vuillermoz, Direttrice artistica del Gran Paradiso Film Festival, "aiuta a capire quale strada scegliere per il futuro; osservare le meraviglie dei diversi habitat del pianeta consente di fare scelte responsabili. In questi 40 anni il festival è sempre cresciuto nel tempo, per numero di eventi, luoghi coinvolti, partner e spettatori. Ha attraversato la storia e accompagnato i cambiamenti del Paese, della società, del modo di vivere e di pensare. Si è costantemente rinnovato pur rimanendo fedele a sé stesso. La programmazione di quest'anno è ricchissima e ne siamo orgogliosi. Apriremo con un premio Oscar. L'emergenza ci ha portato a organizzare la prima settimana di festival in contemporanea a Cogne, al castello di Aymavilles e a Rhêmes-Notre-Dame, ad includere il tema dell'alluvione come conseguenza del cambiamento climatico in apertura e a organizzare una grande festa di chiusura a Cogne per attribuire lo Stambecco d'Oro e lanciare un chiaro messaggio di ripartenza."
Tra gli eventi, oltre alle proiezioni dei dieci lungometraggi in gara per il Concorso Internazionale e dei 14 cortometraggi candidati per il premio CortoNatura, torneranno i consolidati appuntamenti del GPFF in Mostra, GPFF Off e del De Rerum Natura, e verrà inaugurata una nuova sezione dedicata alle performance artistiche e musicali: Note di Natura.
Ad alternarsi con interventi e momenti di discussione saranno varie personalità appartenenti a diversi campi del sapere: Luca Mercalli, Carlo Cottarelli, Luciano Violante, Lucia Annunziata, Elena Loewenthal e Alessandro Vanoli.
Il 12 agosto, il gran finale, dopo l'apertura della Strada Regionale 47 per Cogne. Il pubblico sarà accolto nel pomeriggio nel prato di Sant'Orso dal concerto de L'Orage. La sera, la cerimonia degli awards e la proiezione dello Stambecco d'Oro 2024 concluderanno la 27ma edizione di questo Festival.
Un'edizione che, secondo Davide Sapinet, Assessore alle Opere Pubbliche, Territorio e Ambiente della Regione Autonoma Valle d'Aosta, "assume anche il volto della solidarietà, proprio di tutto il territorio valdostano. Valore che ritroviamo nel particolare sostegno che le Valli del Parco offrono quest'anno alla rassegna cinematografica per dare a Fondation Grand Paradis la possibilità di rinnovare l'abituale contributo alla cinematografia naturalistica. Ancora una volta il Gran Paradiso Film Festival ci sorprende".
Corrado Jordan, Presidente di Fondation Grand Paradis, sottolinea come "la reazione di Cogne e di tutta la comunità valdostana ci dimostra ancora una volta che facciamo parte di una comunità solidale, unita, orgogliosa e pronta per ricominciare ancora più forte di prima. Alla luce di tutto ciò, con questa edizione del Festival, vogliamo valorizzare la bellezza e dialogare tra Storia e Memoria stimolando una riflessione su come, facendo tesoro dell'esperienza passata, si possa migliorare la nostra condizione e il nostro agire".
Giulio Grosjacques, Assessore al Turismo, Sport e Commercio della Regione Autonoma Valle d'Aosta, a tal proposito, chiosa "l'offerta turistica della nostra regione si rivolge sempre più a coloro che operano scelte consapevoli per le loro vacanze, chi frequenta le nostre vallate sa che troverà un territorio accogliente e ben conservato, dove si lavora instancabilmente per tutelare e preservare la natura e gli habitat che lo caratterizzano. Il Gran Paradiso Film Festival è riuscito a valorizzare questo nostro patrimonio attraverso l'arte della cinematografia e siamo lieti di accogliere i tanti appassionati che assisteranno alle proiezioni e parteciperanno ai numerosi incontri culturali in programma".
ll Gran Paradiso Film Festival è un progetto ideato e organizzato da Fondation Grand Paradis, con il sostegno di numerosi partner. I principali sono il Ministero della Cultura, l'Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti della Regione autonoma Valle d'Aosta, la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, il Parco Nazionale Gran Paradiso e la Compagnia Valdostana delle Acque. A questi si aggiungono i Comuni di Cogne, Aymavilles, Rhêmes-Notre-Dame, Introd, Rhêmes-Saint-Georges, Villeneuve e Valsavarenche e il Club Alpino Italiano e il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi. Il Festival è patrocinato da Ente Progetto Natura, con la sponsorship tecnica di Montura.
Gli appuntamenti del Gran Paradiso Film Festival sono gratuiti e aperti a tutti su prenotazione. Per ulteriori informazioni sulla programmazione e sulle prenotazioni, visitare il sito web ufficiale della manifestazione www.gpff.it e il sito di Fondation Grand Paradis www.grand-paradis.it.
Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo Municipium
Stage di eccellenza delle Science della Terra ad Aosta
![]()
Bureau de presse
Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
Aosta, mercoledì 17 luglio 2024
Stage di eccellenza delle Science della Terra ad Aosta
L'Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali comunica che si è svolto, tra il 7 ed il 14 luglio, lo stage di eccellenza delle Scienze della Terra rivolto agli otto studenti delle scuole secondarie di secondo grado, che si sono meglio classificati nella fase nazionale dei Campionati delle Scienze della Terra, organizzate da ANISN- Associazione Nazionale Insegnanti di Science Naturali, con il Patrocinio del Ministero dell'Istruzione e del Merito, 4 studenti del biennio e 4 del triennio.
Lo stage si è svolto presso la sede del Centro risorse delle scienze, ospitato dall'Istituzione scolastica San Roch ad Aosta, sede della sezione regionale dell'ANISN, che organizza questa iniziativa, che ha avuto il patrocinio della Regione Autonoma Valle d'Aosta e della Società Geologica Italiana.
Le attività di formazione sono state sui diversi temi che sono contenuti nel Syllabus delle IES, le International Olympiad of Earth Sciences, quindi petrografia, cartografia, mineralogia , idrologia, paleontologia, glaciologia, meteorologia, astronomia e le tematiche ambientali più attuali, come il cambiamento climatico, con il contributo dei proff. Daniele Castelli e Marco Giardino, di UNITO, della prof.ssa Elisabetta Erba di UNIMI, della dr.ssa Silvia Monte esperta del Centro Funzionale e del dr. Marco Gai dell'Osservatorio di Pino Torinese. Gli studenti che hanno partecipato, vincitori della selezione nazionale, sono Alessandro Vaccari, di Reggio Emilia, Mario Celentano, di Viterbo, Margerita Casarotto, di Verona, Daniele Mingardi, di Orvieto, Michele Cavalli, di Parma, Giulio De Gregorio di Potenza, Sebastiano Rui di Udine e Chiara Zicca di Roma.
Vaccari, Celentano, Cavalli e Zicca parteciperanno alla fase internazionale delle IESO che si terrà a Pechino dal 7 al 16 agosto.
L'iniziativa è stata organizzata e gestita dalla prof.ssa Occhipinti, responsabile nazionale per le IESO, che accompagnerà la squadra a Pechino
Da sinistra, Giacomo Calogero (tutor), Sebastiano Rui, Michele Cavallo, Margherita Casarotto, Chiara Zica, Giulia De Gregorio, Daniele Mingardi, Samuele Rosso (tutor), Mario Celentano, presso la Miniera d'oro di Chamousira a Brusson
Regione Autonoma Valle d'Aosta
0576
us
Fonte: Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo Municipium
1 lug 2024
La Sciabola azzurra in ritiro preolimpico a Champoluc sino al 5 luglio Assessore Grosjacques: “Il primo atto di altre iniziative che coinvolgeranno gli atleti
![]()
Bureau de presse
Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
Aosta, lunedì 1° luglio 2024
La Sciabola azzurra in ritiro preolimpico a Champoluc sino al 5 luglio
Assessore Grosjacques: "Il primo atto di altre iniziative che coinvolgeranno gli atleti
L'Assessorato del Turismo, Sport e Commercio comunica che a partire da oggi, lunedì 1° luglio, e sino a venerdì 5 luglio, la squadra italiana di Sciabola, specialità della Scherma sportiva, una delle discipline dei Giochi della XXXVIII Olimpiade, in programma a Parigi dal 26 luglio all'11 agosto, è in allenamento collegiale preolimpico a Champoluc.
I 16 sciabolatori, agli ordini del Commissario tecnico Nicola Zanotti, si allenano nei locali della sala polifunzionale Monterosa Terme di Champoluc all'interno della quale sono state allestite otto pedane.
"Siamo stati accolti con grande entusiasmo – ha detto Nicola Zanotti – dalla comunità della Val d'Ayas e dell'intera Valle d'Aosta. Qui ci sono tutte le condizioni per preparare al meglio i Giochi olimpici: dalle strutture ricettive e di allenamento al clima, tutto è funzionale al nostro ritiro".
Tra gli sciabolatori figurano i protagonisti della storica tripletta ai Campionati Europei di Basilea di quest'anno Michele Gallo, Luca Curatoli e Luigi Samele, rispettivamente medaglia d'oro, d'argento e di bronzo.
Giovedì 4 luglio, dalle 10,30 alle 12,30 è stata calendarizzata una seduta di allenamento aperta al pubblico e ai media.
"Il collegiale preolimpico – spiega l'Assessore Giulio Grosjacques – è solo il primo atto della collaborazione tra Regione e Federazione Italiana Scherma. L'intesa è stata presentata in occasione dei Campionati Italiani di Scherma di Cagliari e prevede altre iniziative che coinvolgeranno sia gli atleti delle squadre giovanili sia gli atleti delle squadre nazionali della Scherma sportiva nel dopo Olimpiadi".
Regione Autonoma Valle d'Aosta
531
us
Fonte: Assessorato del Turismo, Sport e Commercio - Ufficio stampa Regione autonoma Valle d'Aosta
Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo Municipium
3 mag 2024
Presentazione del volume “D’Òberteilera chéemen énger o arrivurun d’greschuneiara?” Patrimonio idiomatico titsch e töitschu illustrato
Bureau de presse
Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
Aosta, giovedì 2 maggio 2024
Presentazione del volume
"D'Òberteilera chéemen énger o arrivurun d'greschuneiara?"
Patrimonio idiomatico titsch e töitschu illustrato
L'Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali informa che lunedì 6 maggio 2024 alle ore 17.30, presso la sala conferenze della Biblioteca regionale Bruno Salvadori, ad Aosta, si terrà la presentazione del volume "D'Òberteilera chéemen énger o arrivurun d'greschuneiara? Patrimonio idiomatico titsch e töitschu illustrato", pubblicato nel 2023.
Il volume, frutto di un progetto di ricerca avviato nel 2021 e terminato nel 2023, è stato curato dalla dott.ssa Annachiara Sessarego con la supervisione scientifica della prof.ssa Luisa Giacoma, docente di Lingua e traduzione tedesca presso l'Università della Valle d'Aosta. L'attività di ricerca si è svolta nell'ambito del progetto "FAR3 – Formazione alla Ricerca 3" finanziato dal Fondo Sociale Europeo per il Piano Giovani, ai sensi dell'Avviso 20AC indetto dall'Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali, con il coinvolgimento del Walser Kulturzentrum di Gressoney-St-Jean.
Oltre alle autrici, interverranno la Rettrice dell'Università della Valle d'Aosta Manuela Ceretta, la Sovrintendente agli studi della Regione Autonoma Valle d'Aosta Marina Fey, il Dirigente della Struttura politiche educative, Regione Autonoma Valle d'Aosta Danilo Riccarand e alcuni rappresentanti della comunità Walser.
L'obiettivo è stato quello di contribuire alla salvaguardia della lingua e della cultura Walser nell'Alta Valle del Lys, consapevoli dell'importanza linguistico-culturale delle espressioni idiomatiche. Alcune di esse sono in uso solamente a Gressoney o a Issime, mentre altre sono comuni anche al di fuori dell'Alta Valle del Lys. Ad esempio, "En Tschaval sinn no nié effia gwackset", che in italiano è tradotto con "A Tschaval non sono mai cresciute le mele", è in uso esclusivamente nell'Alta Valle del Lys riferendosi ad una località lì esistente. L'espressione idiomatica in töitschu "Wénn d'chatzu ischt awek, d'möisch tanzun", equivalente a "Quando il gatto è assente, i topi ballano", è in uso anche presso altre popolazioni: i tedeschi dicono "Wenn die Katze fort ist, tanzen die Mäuse", i francesi "Quand le chat est absent, les souris dansent".
L'espressione idiomatica in titsch "D'morgòstòn hät z'gold em mul", che in italiano è reso con "Le ore del mattino hanno l'oro in bocca", è in uso anche in tedesco: "Morgenstund hat Gold im Mund". La cultura di ogni popolazione, in questo caso parliamo dei Walser, si trasmette anche, e forse soprattutto, attraverso le espressioni idiomatiche che più vivamente ne esprimono il carattere e le tradizioni, gli usi e i costumi. Ogni patrimonio culturale e umano non deve essere dimenticato dalle successive generazioni in quanto costituisce una ricchezza per tutti, per ricordare le proprie radici, la storia, ma anche come momento culturale per i turisti.
Il volume che verrà presentato raccoglie oltre cento espressioni idiomatiche in titsch e töitschu illustrate dalle bambine e dai bambini delle scuole primarie dell'Alta Valle del Lys con disegni raffiguranti sia il significato letterale che quello idiomatico. Per facilitare la comprensione, alle rappresentazioni grafiche sono state abbinate schede di commento.
Regione Autonoma Valle d'Aosta
9999
us
Fonte: Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo Municipium
15 apr 2024
Il progetto “Amitié” presentato alla Milano Design week
![]()
Bureau de presse
Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
Aosta, lunedì 15 aprile 2024
Il progetto "Amitié" presentato alla Milano Design week
L'Assessorato dello Sviluppo economico, Formazione e Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile comunica che oggi, nell'ambito della Milano Design week, è stato presentato il progetto Amitié.
Il progetto nasce per iniziativa di Skyway Monte Bianco in collaborazione con la Regione Autonoma Valle d'Aosta e l'IVAT e vede il coinvolgimento del designer Matteo Ragni, vincitore di due compassi d'oro, e di diversi artigiani professionisti valdostani. Prevede la realizzazione e in seguito la vendita di due tipologie di coppe dell'amicizia: alcune in serie limitata e altre pezzi unici. Le prime sono realizzate da artigiani che già creano e vendono questi oggetti e avranno un posizionamento e un pricing in linea con il mercato di riferimento. Gli artigiani che hanno preso parte al progetto sono Corrado Brunet de Les Amis du Bois, Giorgio Denarier, Joel Fusinaz di Le Tournage e Thierry Scandella.
Le seconde, invece, sono eseguite da scultori e saranno proposte a una clientela esclusiva e fruitrice dell'esperienza della funivia di Skyway Monte Bianco. I manufatti saranno esposti in occasione dell'evento "Design variations 2024". I vincitori di questo progetto sono: Peter Trojer, Giangiuseppe Barmasse e Sebastiano Yon.
Durante la Milano Design Week, in programma dal 15 al 21 aprile 2024, gli eventi in cui è stato presentato il progetto con i relativi prototipi sono:
- "In the name of dialogue" nella location Stecca 3.0, zona piazza Gae Aulenti - spazio gestito da una rete di associazioni culturali e sociali – in una mostra dove saranno esposte opere dei designer Matteo Ragni e Giulio Iacchetti e presentati vari esercizi progettuali, tra cui il prototipo della Coppa dall'amicizia rivisitata. Tutti gli oggetti sono accumunati dal tema del dialogo. Dialogo tra passato e futuro, tra tradizione e innovazione, tra artigianato e design;
- "Design variations 2024" nella location spazio industriale in Viale Gorizia 14, zona Darsena/Navigli. All'interno verranno esposti diversi progetti di design. Lo stand riservato ad Amitié consisterà in una struttura portante, realizzata appositamente per l'evento, con esposte alcune coppe dell'amicizia tradizionali valdostane, due prototipi e le coppe del bando dedicato agli scultori professionisti valdostani.
L'assessore allo sviluppo economico, formazione e lavoro, trasporti e mobilità sostenibile sostiene che con questa iniziativa si realizza una collaborazione tra designer affermati a livello internazionale e artigiani locali e si prefigura un percorso innovativo da cui potranno nascere nuove opportunità. La partecipazione degli scultori valdostani dimostra una propensione e un desiderio di proporsi fuori dai confini regionali e di arricchire il proprio bagaglio tecnico e artistico, confrontandosi con altri professionisti. La collaborazione con Skyway ha permesso di sperimentare nuove forme di collaborazione per la promozione del territorio valdostano nel suo insieme e per le sue particolarità.
Il presidente dell'IVAT ha sottolineato come gli eventi a cui hanno preso parte sono una valida vetrina per presentare le competenze artigianali di tradizione fuori dai confini della Valle d'Aosta. La collaborazione tra Skyway e Assessorato è stata una sorta di banco di prova per testare il mondo del design, un settore sul quale, all'interno di IVAT, si era già ragionato di intervenire. Una sinergia che potenzialmente foriera di nuovi e interessanti percorsi per una produzione alternativa a quella più strettamente tradizionale. Quest'azione potrebbe interessare trasversalmente tutta una serie di filiere del nostro artigianato (falegnameria, tornitura, ferro battuto, scultura, tessitura, ceramica) aprendo a potenziali sbocchi verso nuovi prodotti commerciali.
La presidente di Funivie Monte Bianco ricorda che la coppa dell'amicizia è un antico oggetto, simbolo dell'artigianato e della tradizione valdostana, ma la sua peculiarità e il suo profondo significato sono il sentimento di amicizia e di condivisione del tempo.
Partendo da questi valori Skyway Monte Bianco, Regione Autonoma Valle d'Aosta e IVAT hanno avvicinato il mondo del design a quello dell'artigianato di tradizione per realizzare un nuovo modello di coppa.
La collaborazione con il designer Matteo Ragni ha avuto come focus la sacralità del rituale con il quale si tiene la coppa tra le mani con l'obiettivo di creare un prodotto contemporaneo dal gesto antico. Con questo progetto si è data nuova vita a un oggetto tradizionale, che è stato presentato alla Design Week di Milano, rilanciato nel design e nell'architettura, portando la cultura della Valle d'Aosta nel mondo.
L'intenzione è quella di creare una nuova coppa dell'amicizia che rispecchi l'artigianato contemporaneo e che venga esposta sul punto più alto d'Italia, nei vari store di Skyway Monte Bianco.
Regione Autonoma Valle d'Aosta
317
us
Fonte: Assessorato dello Sviluppo economico, Formazione, Lavoro, Trasporti e Mobilità sostenibile – Ufficio stampa Regione autonoma Valle d'Aosta
Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo Municipium
26 mar 2024
Saison Culturelle Cinéma 2023/2024: programmazione film aprile e maggio
![]()
Bureau de presse
Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
Aosta, martedì 26 marzo 2024
Saison Culturelle Cinéma 2023/2024
Programmazione film aprile e maggio
L'Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali comunica i film in programmazione dal 2 aprile all'8 maggio 2024, proiettati al Cinéma Théâtre de la Ville di Aosta:
MARTEDÌ 2 APRILE ore 15.30 – 21.00
MERCOLEDÌ 3 APRILE ore 18.00
Past Lives di Celine Song
con Greta Lee, Teo Yoo, John Magaro
USA 2023 – 106 minuti
Nora e Hae Sung sono due amici d'infanzia molto legati tra loro. I due vengono separati quando la famiglia di Nora decide di emigrare dalla Corea del Sud al Canada. Nora riesce a coronare il suo sogno di scrivere per vivere e si trasferisce a New York. Vent'anni dopo i due trascorrono insieme una settimana, durante la quale si ritroveranno ad affrontare molti temi. Past Lives insiste, tra passato e presente, nel terreno delle scelte individuali e delle altre vite che avremmo potuto avere e non abbiamo avuto.
Festa del Cinema di Roma 2023 - anteprima italiana
MARTEDÌ 2 APRILE ore 18.00
MERCOLEDÌ 3 APRILE ore 15.30 – 21.00
Ancora un'estate – L'été dernier di Catherine Breillat (V.O.S.)
con Léa Drucker, Olivier Rabourdin, Samuel Kircher
Francia 2023 – 104 min
Anne è un avvocato. Ha un marito, Pierre, e due bambine adottate. Un giorno arriva nella loro casa Theo, figlio diciassettenne di Pierre avuto dal matrimonio precedente. I due inizialmente non si sopportano per poi invece essere attratti l'uno dall'altra con tutte le conseguenze che questa relazione può comportare. La regista Breillat vuole far emergere la purezza e l'intensità di un rapporto che, se visto dall'esterno, non può che essere deprecato.
Festival di Cannes 2023 – concorso
MARTEDÌ 9 APRILE ore 15.30 – 21.00
MERCOLEDÌ 10 APRILE ore 18.00
La sala professori di Ilker Çatak
con Leonie Benesch, Leonard Stettnisch, Michael Klammer
Germania 2023 – 98 min
Carla Nowak è una giovane e promettente insegnante al suo primo incarico. Carla affronta il lavoro con passione e idealismo. Poi, una serie di piccoli furti all'interno della scuola mette in subbuglio l'istituto. Quando i sospetti cadono su uno dei suoi studenti, Carla decide di andare di indagare personalmente, scatenando una serie inarrestabile di reazioni a catena. Una spietata fotografia della scuola e della società.
Festival di Berlino 2023 - sezione Panorama
MARTEDÌ 9 APRILE ore 18.00
MERCOLEDÌ 10 APRILE ore 15.30 – 21.00
La petite di Guillaume Nicloux (V.O.S.)
con Fabrice Luchini, Mara Taquin, Maud Wyler
Francia 2023 – 93 min
Joseph viene a sapere che suo figlio Emmanuel e il suo compagno sono rimasti uccisi in un incidente d'aereo. I due aspettavano un bambino da una giovane madre surrogata che vive in Belgio. Dopo vari tentativi, Joseph rintraccia la donna: si chiama Rita, ha 26 anni, è madre di una bambina di nove anni e non ha un soldo. Joseph vorrebbe impedire che Rita dia in adozione la piccola bimba che porta in grembo... Un film sull'elaborazione del lutto, la maternità surrogata e l'omosessualità.
MARTEDÌ 16 APRILE ore 15.30 – 21.00
MERCOLEDÌ 17 APRILE ore 18.00
Se solo fossi un orso di Zoljargal Purevdash
con Battsooj Uurtsaikh, Nominjiguur Tsend, Tuguldur Batsaikhan
Mongolia 2023 – 96 min
Uzii è uno studente che vorrebbe partecipare a un concorso sulla Fisica. La sua famiglia vive sotto la soglia di povertà alla periferia di Ulan Bator. Sua madre analfabeta trova lavoro in campagna. Uzii si ritrova così diviso tra la necessità di prendersi cura dei fratelli e il suo desiderio di poter vincere il concorso e frequentare l'università... Un'opera prima che porta in luce le contraddizioni di un luogo come la Mongolia.
Festival di Cannes 2023 - sezione Un Certain Regard
MARTEDÌ 16 APRILE ore 18.00
MERCOLEDÌ 17 APRILE ore 15.30 – 21.00
Inshallah a Boy di Amjad Al Rasheed
con Mouna Hawa, Haitham Alomari, Seleena Rababah, Yumna Marwan
Giordania 2023 – 113 min
Nawal, dopo la morte improvvisa del marito, deve affrontare insieme alla figlia una situazione critica. Senza un accordo formale sull'eredità, le due donne e tutti i loro beni diventano proprietà del parente maschio più prossimo, il cognato Rifqi. L'uomo potrebbe esercitare i diritti di proprietà sull'appartamento e sulle loro persone. L'unico modo a disposizione delle due donne per prevenire ciò, è che Nawal dia alla luce un figlio maschio. Partendo da uno spunto autobiografico si fa luce sulla questione della proprietà, un aspetto non molto discusso quando si parla di donne e Islam.
Festival di Cannes 2023 - sezione Semaine de la Critique (primo film giordano)
MARTEDÌ 23 APRILE ore 15.30 – 21.00
MERCOLEDÌ 24 APRILE ore 18.00
Green Border di Agnieszka Holland
con Behi Djanati Atai, Agata Kulesza, Maja Ostaszewska
Polonia, Francia, Repubblica Ceca 2023 – 147 min
Tra Bielorussia e Polonia, nelle insidiose foreste paludose, i rifugiati si trovano intrappolati in una crisi geopolitica architettata dal dittatore bielorusso Lukashenko. Sono per lo più fuggitivi, provenienti dal Medio Oriente e dall'Africa, che cercano di raggiungere l'Unione Europea, attirati al confine dalla propaganda che promette un facile passaggio verso l'UE. Pedine di questa guerra sommersa, si intrecciano le vite di Julia, un'attivista di recente formazione che ha rinunciato a una confortevole esistenza, di Jan, una giovane guardia di frontiera, e di una intera famiglia siriana.
Festival di Venezia 2023 - Premio speciale della giuria
MARTEDI 23 APRILE ore 18.00
MERCOLEDI 24 APRILE ore 15.30 - 21.00
Totem - Il mio sole di Lila Avilés
con Naíma Sentíes, Montserrat Marañon, Marisol Gasé
Messico, Danimarca, Francia, 2023 – 95 minuti
In una grande casa patronale si sta organizzando una festa. Sol ha sette anni, è la più piccola tra i nipoti della famiglia il cui capostipite è l'anziano nonno costretto a comunicare con il laringofono. Nel caos dei preparativi, la bimba gioca con i cugini, le zie, gli animali che passeggiano per casa, chiedendo insistentemente di visitare suo padre, un giovane pittore da tempo malato... La bambina capirà che qualcosa nel suo piccolo mondo sta per cambiare... Un film messicano intimo e e personale.
Festival di Berlino 2023 - Ecumenical Jury Prize
MARTEDI 30 APRILE ore 15.30 - 21.00
MERCOLEDI 1°MAGGIO ore 18.00
La terra promessa di Nikolaj Arcel
con Mads Mikkelsen, Amanda Collin, Simon Bennebjerg
Danimarca, Svezia, Norvegia, Germania 2023 - 120 min
Nel 1755, il capitano Ludvig von Kahlen, caduto in disgrazia, si propone di conquistare l'inabitabile brughiera danese per fondare una colonia in nome del re. In cambio, riceverà per sé il titolo nobiliare che ha sempre desiderato. Ma l'unico sovrano della zona, Frederik de Schinkel, crede con arroganza che questa terra gli appartenga... Un western nordico, politicamente profondo e contemporaneo.
Festival di Venezia 2023 - concorso
MARTEDI 30 APRILE ore 18.00
MERCOLEDI 1°MAGGIO ore 15.30 - 21.00
Palazzina Laf di Michele Riondino
con Michele Riondino, Elio Germano, Vanessa Scalera, Domenico Fortunato
Italia 2023 - 99 min
Siamo nel 1997 e Caterino è un operaio. Quando i capi dell'azienda decidono di fare di lui una spia, Caterino prende parte agli scioperi per denunciarli. Quando chiede di essere trasferito alla Palazzina Laf, Caterino scoprirà che quello che credeva essere un paradiso è in realtà una strategia per provare psicologicamente i lavoratori fino a spingerli a dimettersi. Il film racconta i fatti realmente accaduti che riguardano la Palazzina Laf, acronimo di "Laminatoio a freddo" e reparto dell'acciaieria ILVA di Taranto, dove venivano mobbizzati gli impiegati che si opponevano al declassamento.
Festa del Cinema di Roma 2023 - sezione Grand Public
MARTEDI 7 MAGGIO ore 15.30 - 21.00
MERCOLEDI 8 MAGGIO ore 18.00
Povere Creature! di Yorgos Lanthimos (V.M.14)
con Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef
USA 2023 - 141 min
Grazie a un esperimento del dottor Godwin Baxter, Bella Baxter torna stranamente a vivere. La donna avverte un profondo desiderio di imparare e fugge insieme a Duncan, un avvocato noto per la sua abilità nella professione, ma anche per la sua dissolutezza. I due vivono una travolgente avventura di continente in continente e Bella è sempre più decisa a difendere ogni forma di disuguaglianza ed emancipazione. Un inno alla libertà e alla diversità così come alla singolarità.
Festival di Venezia 2023 - Leone d'oro
Oscar 2024 – miglior attrice protagonista, scenografia, costumi e trucco.
MARTEDI 7 MAGGIO ore 18.00
MERCOLEDI 8 MAGGIO ore 15.30 - 21.00
Memory di Michel Franco
con Jessica Chastain, Peter Sarsgaard, Brooke Timber, Merritt Wever
Messico, USA 2023 - 100 min
Sylvia è un'assistente sociale che conduce una vita semplice, nella quale si divide tra il lavoro, sua figlia e gli incontri degli alcolisti anonimi. Un incontro inaspettato sconvolgerà la sua routine, un suo ex compagno di liceo. Saul segue Sylvia a casa, risvegliando in lei ricordi di un passato burrascoso che avranno un forte impatto sul suo presente. Un melodramma tra due individui "senza passato" che ci consegna un abbraccio che vorremmo durasse per sempre.
Biglietto intero € 5,00, ridotto € 4,00
Per informazioni:
Sito internet : www.saisonculturellevda.it / e-mail saison@regione.vda.it
La Saison Culturelle 2023/2024 è realizzata dall'Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d'Aosta col patrocinio della Fondazione CRT Cassa di Risparmio di Torino
Regione Autonoma Valle d'Aosta
252
us
Fonte: Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo Municipium
![]()
Bureau de presse
Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
Aosta, martedì 26 marzo 2024
Saison Culturelle Cinéma 2023/2024
Programmazione film aprile e maggio
L'Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali comunica i film in programmazione dal 2 aprile all'8 maggio 2024, proiettati al Cinéma Théâtre de la Ville di Aosta:
MARTEDÌ 2 APRILE ore 15.30 – 21.00
MERCOLEDÌ 3 APRILE ore 18.00
Past Lives di Celine Song
con Greta Lee, Teo Yoo, John Magaro
USA 2023 – 106 minuti
Nora e Hae Sung sono due amici d'infanzia molto legati tra loro. I due vengono separati quando la famiglia di Nora decide di emigrare dalla Corea del Sud al Canada. Nora riesce a coronare il suo sogno di scrivere per vivere e si trasferisce a New York. Vent'anni dopo i due trascorrono insieme una settimana, durante la quale si ritroveranno ad affrontare molti temi. Past Lives insiste, tra passato e presente, nel terreno delle scelte individuali e delle altre vite che avremmo potuto avere e non abbiamo avuto.
Festa del Cinema di Roma 2023 - anteprima italiana
MARTEDÌ 2 APRILE ore 18.00
MERCOLEDÌ 3 APRILE ore 15.30 – 21.00
Ancora un'estate – L'été dernier di Catherine Breillat (V.O.S.)
con Léa Drucker, Olivier Rabourdin, Samuel Kircher
Francia 2023 – 104 min
Anne è un avvocato. Ha un marito, Pierre, e due bambine adottate. Un giorno arriva nella loro casa Theo, figlio diciassettenne di Pierre avuto dal matrimonio precedente. I due inizialmente non si sopportano per poi invece essere attratti l'uno dall'altra con tutte le conseguenze che questa relazione può comportare. La regista Breillat vuole far emergere la purezza e l'intensità di un rapporto che, se visto dall'esterno, non può che essere deprecato.
Festival di Cannes 2023 – concorso
MARTEDÌ 9 APRILE ore 15.30 – 21.00
MERCOLEDÌ 10 APRILE ore 18.00
La sala professori di Ilker Çatak
con Leonie Benesch, Leonard Stettnisch, Michael Klammer
Germania 2023 – 98 min
Carla Nowak è una giovane e promettente insegnante al suo primo incarico. Carla affronta il lavoro con passione e idealismo. Poi, una serie di piccoli furti all'interno della scuola mette in subbuglio l'istituto. Quando i sospetti cadono su uno dei suoi studenti, Carla decide di andare di indagare personalmente, scatenando una serie inarrestabile di reazioni a catena. Una spietata fotografia della scuola e della società.
Festival di Berlino 2023 - sezione Panorama
MARTEDÌ 9 APRILE ore 18.00
MERCOLEDÌ 10 APRILE ore 15.30 – 21.00
La petite di Guillaume Nicloux (V.O.S.)
con Fabrice Luchini, Mara Taquin, Maud Wyler
Francia 2023 – 93 min
Joseph viene a sapere che suo figlio Emmanuel e il suo compagno sono rimasti uccisi in un incidente d'aereo. I due aspettavano un bambino da una giovane madre surrogata che vive in Belgio. Dopo vari tentativi, Joseph rintraccia la donna: si chiama Rita, ha 26 anni, è madre di una bambina di nove anni e non ha un soldo. Joseph vorrebbe impedire che Rita dia in adozione la piccola bimba che porta in grembo... Un film sull'elaborazione del lutto, la maternità surrogata e l'omosessualità.
MARTEDÌ 16 APRILE ore 15.30 – 21.00
MERCOLEDÌ 17 APRILE ore 18.00
Se solo fossi un orso di Zoljargal Purevdash
con Battsooj Uurtsaikh, Nominjiguur Tsend, Tuguldur Batsaikhan
Mongolia 2023 – 96 min
Uzii è uno studente che vorrebbe partecipare a un concorso sulla Fisica. La sua famiglia vive sotto la soglia di povertà alla periferia di Ulan Bator. Sua madre analfabeta trova lavoro in campagna. Uzii si ritrova così diviso tra la necessità di prendersi cura dei fratelli e il suo desiderio di poter vincere il concorso e frequentare l'università... Un'opera prima che porta in luce le contraddizioni di un luogo come la Mongolia.
Festival di Cannes 2023 - sezione Un Certain Regard
MARTEDÌ 16 APRILE ore 18.00
MERCOLEDÌ 17 APRILE ore 15.30 – 21.00
Inshallah a Boy di Amjad Al Rasheed
con Mouna Hawa, Haitham Alomari, Seleena Rababah, Yumna Marwan
Giordania 2023 – 113 min
Nawal, dopo la morte improvvisa del marito, deve affrontare insieme alla figlia una situazione critica. Senza un accordo formale sull'eredità, le due donne e tutti i loro beni diventano proprietà del parente maschio più prossimo, il cognato Rifqi. L'uomo potrebbe esercitare i diritti di proprietà sull'appartamento e sulle loro persone. L'unico modo a disposizione delle due donne per prevenire ciò, è che Nawal dia alla luce un figlio maschio. Partendo da uno spunto autobiografico si fa luce sulla questione della proprietà, un aspetto non molto discusso quando si parla di donne e Islam.
Festival di Cannes 2023 - sezione Semaine de la Critique (primo film giordano)
MARTEDÌ 23 APRILE ore 15.30 – 21.00
MERCOLEDÌ 24 APRILE ore 18.00
Green Border di Agnieszka Holland
con Behi Djanati Atai, Agata Kulesza, Maja Ostaszewska
Polonia, Francia, Repubblica Ceca 2023 – 147 min
Tra Bielorussia e Polonia, nelle insidiose foreste paludose, i rifugiati si trovano intrappolati in una crisi geopolitica architettata dal dittatore bielorusso Lukashenko. Sono per lo più fuggitivi, provenienti dal Medio Oriente e dall'Africa, che cercano di raggiungere l'Unione Europea, attirati al confine dalla propaganda che promette un facile passaggio verso l'UE. Pedine di questa guerra sommersa, si intrecciano le vite di Julia, un'attivista di recente formazione che ha rinunciato a una confortevole esistenza, di Jan, una giovane guardia di frontiera, e di una intera famiglia siriana.
Festival di Venezia 2023 - Premio speciale della giuria
MARTEDI 23 APRILE ore 18.00
MERCOLEDI 24 APRILE ore 15.30 - 21.00
Totem - Il mio sole di Lila Avilés
con Naíma Sentíes, Montserrat Marañon, Marisol Gasé
Messico, Danimarca, Francia, 2023 – 95 minuti
In una grande casa patronale si sta organizzando una festa. Sol ha sette anni, è la più piccola tra i nipoti della famiglia il cui capostipite è l'anziano nonno costretto a comunicare con il laringofono. Nel caos dei preparativi, la bimba gioca con i cugini, le zie, gli animali che passeggiano per casa, chiedendo insistentemente di visitare suo padre, un giovane pittore da tempo malato... La bambina capirà che qualcosa nel suo piccolo mondo sta per cambiare... Un film messicano intimo e e personale.
Festival di Berlino 2023 - Ecumenical Jury Prize
MARTEDI 30 APRILE ore 15.30 - 21.00
MERCOLEDI 1°MAGGIO ore 18.00
La terra promessa di Nikolaj Arcel
con Mads Mikkelsen, Amanda Collin, Simon Bennebjerg
Danimarca, Svezia, Norvegia, Germania 2023 - 120 min
Nel 1755, il capitano Ludvig von Kahlen, caduto in disgrazia, si propone di conquistare l'inabitabile brughiera danese per fondare una colonia in nome del re. In cambio, riceverà per sé il titolo nobiliare che ha sempre desiderato. Ma l'unico sovrano della zona, Frederik de Schinkel, crede con arroganza che questa terra gli appartenga... Un western nordico, politicamente profondo e contemporaneo.
Festival di Venezia 2023 - concorso
MARTEDI 30 APRILE ore 18.00
MERCOLEDI 1°MAGGIO ore 15.30 - 21.00
Palazzina Laf di Michele Riondino
con Michele Riondino, Elio Germano, Vanessa Scalera, Domenico Fortunato
Italia 2023 - 99 min
Siamo nel 1997 e Caterino è un operaio. Quando i capi dell'azienda decidono di fare di lui una spia, Caterino prende parte agli scioperi per denunciarli. Quando chiede di essere trasferito alla Palazzina Laf, Caterino scoprirà che quello che credeva essere un paradiso è in realtà una strategia per provare psicologicamente i lavoratori fino a spingerli a dimettersi. Il film racconta i fatti realmente accaduti che riguardano la Palazzina Laf, acronimo di "Laminatoio a freddo" e reparto dell'acciaieria ILVA di Taranto, dove venivano mobbizzati gli impiegati che si opponevano al declassamento.
Festa del Cinema di Roma 2023 - sezione Grand Public
MARTEDI 7 MAGGIO ore 15.30 - 21.00
MERCOLEDI 8 MAGGIO ore 18.00
Povere Creature! di Yorgos Lanthimos (V.M.14)
con Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef
USA 2023 - 141 min
Grazie a un esperimento del dottor Godwin Baxter, Bella Baxter torna stranamente a vivere. La donna avverte un profondo desiderio di imparare e fugge insieme a Duncan, un avvocato noto per la sua abilità nella professione, ma anche per la sua dissolutezza. I due vivono una travolgente avventura di continente in continente e Bella è sempre più decisa a difendere ogni forma di disuguaglianza ed emancipazione. Un inno alla libertà e alla diversità così come alla singolarità.
Festival di Venezia 2023 - Leone d'oro
Oscar 2024 – miglior attrice protagonista, scenografia, costumi e trucco.
MARTEDI 7 MAGGIO ore 18.00
MERCOLEDI 8 MAGGIO ore 15.30 - 21.00
Memory di Michel Franco
con Jessica Chastain, Peter Sarsgaard, Brooke Timber, Merritt Wever
Messico, USA 2023 - 100 min
Sylvia è un'assistente sociale che conduce una vita semplice, nella quale si divide tra il lavoro, sua figlia e gli incontri degli alcolisti anonimi. Un incontro inaspettato sconvolgerà la sua routine, un suo ex compagno di liceo. Saul segue Sylvia a casa, risvegliando in lei ricordi di un passato burrascoso che avranno un forte impatto sul suo presente. Un melodramma tra due individui "senza passato" che ci consegna un abbraccio che vorremmo durasse per sempre.
Biglietto intero € 5,00, ridotto € 4,00
Per informazioni:
Sito internet : www.saisonculturellevda.it / e-mail saison@regione.vda.it
La Saison Culturelle 2023/2024 è realizzata dall'Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d'Aosta col patrocinio della Fondazione CRT Cassa di Risparmio di Torino
Regione Autonoma Valle d'Aosta
252
us
Fonte: Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo Municipium
![]()
Bureau de presse
Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
Aosta, martedì 26 marzo 2024
Saison Culturelle Cinéma 2023/2024
Programmazione film aprile e maggio
L'Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali comunica i film in programmazione dal 2 aprile all'8 maggio 2024, proiettati al Cinéma Théâtre de la Ville di Aosta:
MARTEDÌ 2 APRILE ore 15.30 – 21.00
MERCOLEDÌ 3 APRILE ore 18.00
Past Lives di Celine Song
con Greta Lee, Teo Yoo, John Magaro
USA 2023 – 106 minuti
Nora e Hae Sung sono due amici d'infanzia molto legati tra loro. I due vengono separati quando la famiglia di Nora decide di emigrare dalla Corea del Sud al Canada. Nora riesce a coronare il suo sogno di scrivere per vivere e si trasferisce a New York. Vent'anni dopo i due trascorrono insieme una settimana, durante la quale si ritroveranno ad affrontare molti temi. Past Lives insiste, tra passato e presente, nel terreno delle scelte individuali e delle altre vite che avremmo potuto avere e non abbiamo avuto.
Festa del Cinema di Roma 2023 - anteprima italiana
MARTEDÌ 2 APRILE ore 18.00
MERCOLEDÌ 3 APRILE ore 15.30 – 21.00
Ancora un'estate – L'été dernier di Catherine Breillat (V.O.S.)
con Léa Drucker, Olivier Rabourdin, Samuel Kircher
Francia 2023 – 104 min
Anne è un avvocato. Ha un marito, Pierre, e due bambine adottate. Un giorno arriva nella loro casa Theo, figlio diciassettenne di Pierre avuto dal matrimonio precedente. I due inizialmente non si sopportano per poi invece essere attratti l'uno dall'altra con tutte le conseguenze che questa relazione può comportare. La regista Breillat vuole far emergere la purezza e l'intensità di un rapporto che, se visto dall'esterno, non può che essere deprecato.
Festival di Cannes 2023 – concorso
MARTEDÌ 9 APRILE ore 15.30 – 21.00
MERCOLEDÌ 10 APRILE ore 18.00
La sala professori di Ilker Çatak
con Leonie Benesch, Leonard Stettnisch, Michael Klammer
Germania 2023 – 98 min
Carla Nowak è una giovane e promettente insegnante al suo primo incarico. Carla affronta il lavoro con passione e idealismo. Poi, una serie di piccoli furti all'interno della scuola mette in subbuglio l'istituto. Quando i sospetti cadono su uno dei suoi studenti, Carla decide di andare di indagare personalmente, scatenando una serie inarrestabile di reazioni a catena. Una spietata fotografia della scuola e della società.
Festival di Berlino 2023 - sezione Panorama
MARTEDÌ 9 APRILE ore 18.00
MERCOLEDÌ 10 APRILE ore 15.30 – 21.00
La petite di Guillaume Nicloux (V.O.S.)
con Fabrice Luchini, Mara Taquin, Maud Wyler
Francia 2023 – 93 min
Joseph viene a sapere che suo figlio Emmanuel e il suo compagno sono rimasti uccisi in un incidente d'aereo. I due aspettavano un bambino da una giovane madre surrogata che vive in Belgio. Dopo vari tentativi, Joseph rintraccia la donna: si chiama Rita, ha 26 anni, è madre di una bambina di nove anni e non ha un soldo. Joseph vorrebbe impedire che Rita dia in adozione la piccola bimba che porta in grembo... Un film sull'elaborazione del lutto, la maternità surrogata e l'omosessualità.
MARTEDÌ 16 APRILE ore 15.30 – 21.00
MERCOLEDÌ 17 APRILE ore 18.00
Se solo fossi un orso di Zoljargal Purevdash
con Battsooj Uurtsaikh, Nominjiguur Tsend, Tuguldur Batsaikhan
Mongolia 2023 – 96 min
Uzii è uno studente che vorrebbe partecipare a un concorso sulla Fisica. La sua famiglia vive sotto la soglia di povertà alla periferia di Ulan Bator. Sua madre analfabeta trova lavoro in campagna. Uzii si ritrova così diviso tra la necessità di prendersi cura dei fratelli e il suo desiderio di poter vincere il concorso e frequentare l'università... Un'opera prima che porta in luce le contraddizioni di un luogo come la Mongolia.
Festival di Cannes 2023 - sezione Un Certain Regard
MARTEDÌ 16 APRILE ore 18.00
MERCOLEDÌ 17 APRILE ore 15.30 – 21.00
Inshallah a Boy di Amjad Al Rasheed
con Mouna Hawa, Haitham Alomari, Seleena Rababah, Yumna Marwan
Giordania 2023 – 113 min
Nawal, dopo la morte improvvisa del marito, deve affrontare insieme alla figlia una situazione critica. Senza un accordo formale sull'eredità, le due donne e tutti i loro beni diventano proprietà del parente maschio più prossimo, il cognato Rifqi. L'uomo potrebbe esercitare i diritti di proprietà sull'appartamento e sulle loro persone. L'unico modo a disposizione delle due donne per prevenire ciò, è che Nawal dia alla luce un figlio maschio. Partendo da uno spunto autobiografico si fa luce sulla questione della proprietà, un aspetto non molto discusso quando si parla di donne e Islam.
Festival di Cannes 2023 - sezione Semaine de la Critique (primo film giordano)
MARTEDÌ 23 APRILE ore 15.30 – 21.00
MERCOLEDÌ 24 APRILE ore 18.00
Green Border di Agnieszka Holland
con Behi Djanati Atai, Agata Kulesza, Maja Ostaszewska
Polonia, Francia, Repubblica Ceca 2023 – 147 min
Tra Bielorussia e Polonia, nelle insidiose foreste paludose, i rifugiati si trovano intrappolati in una crisi geopolitica architettata dal dittatore bielorusso Lukashenko. Sono per lo più fuggitivi, provenienti dal Medio Oriente e dall'Africa, che cercano di raggiungere l'Unione Europea, attirati al confine dalla propaganda che promette un facile passaggio verso l'UE. Pedine di questa guerra sommersa, si intrecciano le vite di Julia, un'attivista di recente formazione che ha rinunciato a una confortevole esistenza, di Jan, una giovane guardia di frontiera, e di una intera famiglia siriana.
Festival di Venezia 2023 - Premio speciale della giuria
MARTEDI 23 APRILE ore 18.00
MERCOLEDI 24 APRILE ore 15.30 - 21.00
Totem - Il mio sole di Lila Avilés
con Naíma Sentíes, Montserrat Marañon, Marisol Gasé
Messico, Danimarca, Francia, 2023 – 95 minuti
In una grande casa patronale si sta organizzando una festa. Sol ha sette anni, è la più piccola tra i nipoti della famiglia il cui capostipite è l'anziano nonno costretto a comunicare con il laringofono. Nel caos dei preparativi, la bimba gioca con i cugini, le zie, gli animali che passeggiano per casa, chiedendo insistentemente di visitare suo padre, un giovane pittore da tempo malato... La bambina capirà che qualcosa nel suo piccolo mondo sta per cambiare... Un film messicano intimo e e personale.
Festival di Berlino 2023 - Ecumenical Jury Prize
MARTEDI 30 APRILE ore 15.30 - 21.00
MERCOLEDI 1°MAGGIO ore 18.00
La terra promessa di Nikolaj Arcel
con Mads Mikkelsen, Amanda Collin, Simon Bennebjerg
Danimarca, Svezia, Norvegia, Germania 2023 - 120 min
Nel 1755, il capitano Ludvig von Kahlen, caduto in disgrazia, si propone di conquistare l'inabitabile brughiera danese per fondare una colonia in nome del re. In cambio, riceverà per sé il titolo nobiliare che ha sempre desiderato. Ma l'unico sovrano della zona, Frederik de Schinkel, crede con arroganza che questa terra gli appartenga... Un western nordico, politicamente profondo e contemporaneo.
Festival di Venezia 2023 - concorso
MARTEDI 30 APRILE ore 18.00
MERCOLEDI 1°MAGGIO ore 15.30 - 21.00
Palazzina Laf di Michele Riondino
con Michele Riondino, Elio Germano, Vanessa Scalera, Domenico Fortunato
Italia 2023 - 99 min
Siamo nel 1997 e Caterino è un operaio. Quando i capi dell'azienda decidono di fare di lui una spia, Caterino prende parte agli scioperi per denunciarli. Quando chiede di essere trasferito alla Palazzina Laf, Caterino scoprirà che quello che credeva essere un paradiso è in realtà una strategia per provare psicologicamente i lavoratori fino a spingerli a dimettersi. Il film racconta i fatti realmente accaduti che riguardano la Palazzina Laf, acronimo di "Laminatoio a freddo" e reparto dell'acciaieria ILVA di Taranto, dove venivano mobbizzati gli impiegati che si opponevano al declassamento.
Festa del Cinema di Roma 2023 - sezione Grand Public
MARTEDI 7 MAGGIO ore 15.30 - 21.00
MERCOLEDI 8 MAGGIO ore 18.00
Povere Creature! di Yorgos Lanthimos (V.M.14)
con Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef
USA 2023 - 141 min
Grazie a un esperimento del dottor Godwin Baxter, Bella Baxter torna stranamente a vivere. La donna avverte un profondo desiderio di imparare e fugge insieme a Duncan, un avvocato noto per la sua abilità nella professione, ma anche per la sua dissolutezza. I due vivono una travolgente avventura di continente in continente e Bella è sempre più decisa a difendere ogni forma di disuguaglianza ed emancipazione. Un inno alla libertà e alla diversità così come alla singolarità.
Festival di Venezia 2023 - Leone d'oro
Oscar 2024 – miglior attrice protagonista, scenografia, costumi e trucco.
MARTEDI 7 MAGGIO ore 18.00
MERCOLEDI 8 MAGGIO ore 15.30 - 21.00
Memory di Michel Franco
con Jessica Chastain, Peter Sarsgaard, Brooke Timber, Merritt Wever
Messico, USA 2023 - 100 min
Sylvia è un'assistente sociale che conduce una vita semplice, nella quale si divide tra il lavoro, sua figlia e gli incontri degli alcolisti anonimi. Un incontro inaspettato sconvolgerà la sua routine, un suo ex compagno di liceo. Saul segue Sylvia a casa, risvegliando in lei ricordi di un passato burrascoso che avranno un forte impatto sul suo presente. Un melodramma tra due individui "senza passato" che ci consegna un abbraccio che vorremmo durasse per sempre.
Biglietto intero € 5,00, ridotto € 4,00
Per informazioni:
Sito internet : www.saisonculturellevda.it / e-mail saison@regione.vda.it
La Saison Culturelle 2023/2024 è realizzata dall'Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d'Aosta col patrocinio della Fondazione CRT Cassa di Risparmio di Torino
Regione Autonoma Valle d'Aosta
252
us
Fonte: Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo Municipium