POLITICA, CULTURA, CRONACA, ARTE, RELIGIONE, SCIENZA, PENSIERO LIBERO. Quasi Giornale online. scritto a più mani da una redazione coraggiosa, da dei volontari. Responsabile Arduino Rossi-
Rubriche di Notizie News
- ambiente
- arte
- Capuana
- comunicato stampa
- comunicato stampa wwf
- crimine
- cristianesimo e persecuzioni
- cristianesimo e persecuzioni Nigeria
- cultura
- ebook
- economia
- economia borsa
- estero
- Giacomo
- Giovanni
- giustizia
- gusmaisterrossi
- internet
- lavoro
- Leopardi
- libri
- notizie utili
- Pascoli
- poesie
- politica interna
- proverbi
- racconti
- Salmi
- salute
- sciagure
- scienza
- scuola
- società
- sport
- storia
- vangelo
- Vangelo secondo Marco
- Vangelo secondo S. Matteo
- video
1 lug 2024
Il buonismo genera il razzismo.
24 giu 2024
La metà dei carcerati non sono italiani.
31 mag 2024
Dobbiamo arrivare alla pace.
26 apr 2024
21 apr 2024
Immigrazione e la immensa menzogna che con essa si vince la povertà.
8 apr 2024
7 apr 2024
6 apr 2024
4 apr 2024
3 apr 2024
BiblioRencontres: Cose dell’altro mondo Conferenza: “Desplazados en Colombia”
![]()
Bureau de presse
Ufficio stampa
COMUNICATO STAMPA
Aosta, mercoledì 3 aprile 2024
BiblioRencontres: Cose dell'altro mondo
Conferenza: "Desplazados en Colombia"
L'Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali nell'ambito della rassegna BiblioRencontres-Cose dell'altro mondo, organizza venerdì 12 aprile, alle ore 20:30, la conferenza Desplazados en Colombia, con la partecipazione del fotografo Giorgio Palmera e dell'antropologo Gino Bianchi.
BiblioRencontres-Cose dell'altro mondo, è il titolo della rassegna 2024 che, attraverso una serie di approfondimenti, si propone di ampliare gli usuali punti di vista, affrontando temi poco conosciuti nel campo di bellezze e culture lontane, di esplorazioni del sottosuolo, di ricerche archeologiche e scientifiche, oltre a studi di particolare interesse antropologico e sociale
La conferenza Desplazados en Colombia, secondo appuntamento della rassegna, prende il titolo dalla mostra fotografica realizzata nel 2016, per documentare e denunciare la drammatica situazione in cui vivono tuttora milioni di colombiani. I desplazados ritratti da Palmera sono rifugiati interni: persone che sono state costrette a fuggire dalle proprie case, abbandonando le proprie terre e i propri averi, ma che sono rimaste dentro i confini del proprio Paese. All'origine del conflitto c'è la terra: terra da coltivare per i contadini, terra da pascolo per i grandi latifondisti, terra da controllare per i guerriglieri e i narcotrafficanti. I profughi non abbandonano le loro terre e le case al primo passaggio di truppe, la speranza è sempre che gli uomini armati se ne vadano presto. I villaggi non subiscono bombardamenti, non vengono rasi al suolo: è un processo lento, frutto di una pressione psicologica, che ad un certo punto diventa intollerabile, rendendo la paura ingestibile.
Giorgio Palmera, fotografo, si occupa principalmente di fotografia sociale. Ha realizzato reportage in Africa, Medio Oriente e America Latina. Tra il 1996 e il 1998 ha vissuto in Nicaragua, dove è nata l'idea di realizzare laboratori fotografici rivolti a ragazzi di strada. Da questa esperienza nasce, nel 2002, Fotografi Senza Frontiere di cui è fondatore e presidente. Suoi servizi sono apparsi su Al Jazeera, Courrier International, Der Spiegel, Die Zeit, Newsweek, Le Monde, Internazionale.
Gino Bianchi, antropologo, dal 2004 è membro della onlus Fotografi Senza Frontiere, con la quale collabora alla realizzazione di laboratori fotografici e di indagine etnografica. Ha realizzato reportage e documentari in Argentina, Nicaragua e Uganda. Collabora stabilmente con Giorgio Palmera, con il quale ha realizzato i libri Al Jidar (Trolley, 2007), Body and Soul (Postcart, 2009) e Memoria (Postcart, 2011).
L'ingresso è libero, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Info: Biblioteca regionale Bruno Salvadori, via Torre del Lebbroso 2, Aosta.
Tel. 0165-274802 email: brao-cultura@regione.vda.it sito web: https://biblio.regione.vda.it/
L'Assessorat des activités et des biens culturels, du système éducatif et des politiques des relations intergénérationnelles annonce que la Bibliothèque régionale Bruno Salvadori d'Aoste, dans le cadre de la série « BiblioRencontres-Choses d'un autre monde », organise, vendredi 16 avril, à 20 h 30, la conférence Desplazados en Colombia, avec la participation du photographe Giorgio Palmera et de l'anthropologue Gino Bianchi.
BiblioRencontres-Choses d'un autre monde, c'est le titre pour 2024 de cette manifestation qui, à travers une série d'approfondissements, vise à élargir les points de vue habituels, en abordant des thèmes méconnus dans le domaine des beautés naturelles et des cultures lointaines, des explorations du sous-sol, des recherches archéologiques et scientifiques, ainsi que des études d'intérêt anthropologique et social.
La conférence Desplazados en Colombia, le deuxième rendez-vous de cette série, tire son titre de l'exposition photographique qui s'est tenue en 2016 pour documenter et dénoncer la situation dramatique dans laquelle vivent encore des millions de Colombiens. Les desplazados photographiés par Palmera sont des réfugiés internes : des personnes qui ont été forcées de fuir leurs maisons, d'abandonner leurs terres et leurs biens, mais qui sont restées à l'intérieur des frontières de leur pays. À l'origine du conflit il y a la terre : la terre à cultiver pour les paysans, les pâturages pour les grands propriétaires terriens, le territoire à contrôler pour les guérilleros et les trafiquants de drogue. Les réfugiés n'abandonnent pas leurs terres et leurs maisons au premier passage des troupes, l'espoir est toujours que les hommes armés partent bientôt. Les villages ne sont pas bombardés, ne sont pas rasés : c'est un processus lent, le résultat d'une pression psychologique qui, à un moment donné, devient intolérable, rendant la peur ingérable.
Giorgio Palmera, photographe, s'occupe principalement de photographie sociale. Il a réalisé des reportages en Afrique, au Moyen-Orient et en Amérique latine. Entre 1996 et 1998, il a vécu au Nicaragua, où est née l'idée de créer des ateliers photographiques pour les enfants des rues. De cette expérience est née en 2002, Fotografi Senza Frontiere, dont il est le fondateur et le président. Ses reportages ont été publiés par Al Jazeera, Courrier International, Der Spiegel, Die Zeit, Newsweek, Le Monde, Internazionale.
Gino Bianchi, anthropologue, est membre depuis 2004 de Fotografi Senza Frontiere onlus, association avec laquelle il collabore à la création d'ateliers photographiques et d'enquêtes ethnographiques. Il a réalisé des reportages et des documentaires en Argentine, au Nicaragua et en Ouganda. Il collabore régulièrement avec Giorgio Palmera, avec qui il a réalisé les livres Al Jidar (Trolley, 2007), Body and Soul (Postcart, 2009) et Memoria (Postcart, 2011).
L'entrée est libre dans la limite des places disponibles.
Renseignements : Bibliothèque régionale Bruno Salvadori – 2, rue de la Tour du lépreux, Aoste.
Tél. : 0165 274802 - Courriel : brao-cultura@regione.vda.it - Site web : https://biblio.regione.vda.it/
Regione Autonoma Valle d'Aosta
0273
us
Fonte: Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo Municipium
26 feb 2024
Impegni del Presidente e degli Assessori dal 26 febbraio al 4 marzo 2024
![]()
Bureau de presse
Ufficio stampa
Aosta, lunedì 26 febbraio 2024
Impegni del Presidente e degli Assessori dal 26 febbraio al 4 marzo 2024
Lunedì 26 febbraio 2024
ore 8.00 – Aosta, Sala Giunta di Palazzo regionale
Riunione della Giunta regionale
ore 11.00 – Aosta, Saletta adiacente alla Sala Maria Ida Viglino
Conferenza Stampa di Giunta
ore 12.00 – In videoconferenza
L'Assessore Davide Sapinet partecipa alla seduta dell'Osservatorio distrettuale permanente sugli utilizzi idrici dell'Autorità di Bacino distrettuale del fiume Po
Martedì 27 febbraio 2024
ore 7.00 - 12.30 – Saint-Christophe (Sede Assessorato)
L'Assessore Marco Carrel riceve amministratori e pubblico su appuntamento
ore 08.00 – 12.30 –Pollein (Sede Assessorato)
L'Assessore Giulio Grosjacques riceve su appuntamento amministratori e cittadini
ore 9.00 – Aosta, Aula Consiglio
L'Assessore Marco Carrel partecipa alla 3^ Commissione Consiliare Permanente
ore 09.00 – 12.30 - Aosta, Palais Lostan (Sede Assessorato)
L'Assessore Jean-Pierre Guichardaz riceve privati e amministratori locali su appuntamento
ore 9.45 – Aula del Consiglio
L'Assessore Davide Sapinet è audito in III e V Commissione consiliare permanente con i vertici di ARER in merito a tematiche di edilizia residenziale pubblica
ore 10.00 – Aosta, Palazzo Darbelley (Sede Assessorato)
L'Assessore Carlo Marzi riceve il pubblico su appuntamento
ore 13.00 – Aosta, Institut Agricole Régional
L'Assessore Marco Carrel incontra i rappresentanti de l'École d'Agriculture du Valais de Châteauneuf (CH) gemellata con l'Institut Agricole Régional
ore 15.30 – Aosta, Sede Università della Valle d'Aosta, via Cappuccini 2A
Il Presidente Renzo Testolin e l'Assessore Jean-Pierre Guichardaz partecipano al Consiglio dell'Università della Valle d'Aosta
Mercoledì 28 febbraio 2024
ore 8.00 – 13.00 – Aosta, Via Promis (Sede Assessorato)
L'Assessore Davide Sapinet riceve gli amministratori e il pubblico su appuntamento
ore 12.00 – Roma, sede AGEA
L'Assessore Marco Carrel partecipa ad un incontro bilaterale fra AGEA e Assessorato
ore 16.00 – Pollein, Sala sede Assessorato Turismo
L'Assessore Giulio Grosjacques incontra il Comitato regionale Consumatori e Utenti
ore 17.00 – Breuil–Cervinia, Terminal Bus
L'Assessore Luigi Bertschy è presente alla presentazione dei nuovi autobus turistici della società V.I.T.A. S.p.A.
ore 17.30 – Aosta, Via Chambery 105 (Auditorium Istituzione Scolastica "Innocenzo Manzetti")
Il Presidente Renzo Testolin e l'Assessore Carlo Marzi partecipano alla presentazione della XVIIa Campagna regionale FIDAS Valle d'Aosta "Noi di Fidas doniamo sangue e plasma"
Giovedì 29 febbraio 2024
ore 08.30 – Saint-Christophe (Sede Assessorato)
L'Assessore Marco Carrel partecipa alla riunione delle OO.SS. per il dipartimento Risorse naturali e Corpo Forestale inerente al Piano Lavori
ore 9.00 – Aula Consiglio
Il Presidente Renzo Testolin viene audito in II Commissione Consiliare permanente per il D.L. n. 134 "Disposizioni in materia di Corpo valdostano dei vigili del fuoco e Corpo forestale della Valle d'Aosta, nell'ambito di un autonomo comparto di negoziazione denominato "Sicurezza e Soccorso Valle d'Aosta". Modificazioni alla legge regionale 23 luglio 2010, n. 22."
ore 09.30 – Aosta, sala Maria Ida Viglino
L'Assessore Jean-Pierre Guichardaz porge un indirizzo di saluto al corso di formazione Costruire un'ecologia inclusiva per un apprendimento significativo
ore 10.00 – Aosta, Ospedale Beauregard
L'Assessore Carlo Marzi è presente alla consegna dei fondi al reparto di neonatologia raccolti dal supermercato CONAD
ore 11.00 – Gressan, frazione Taxel 30/A
Il Presidente Renzo Testolin e l'Assessore Carlo Marzi partecipano alla cerimonia di intitolazione del CEA (Centro educativo assistenziale) di Gressan alla memoria di Graziella Curtaz
ore 17.00 – Aosta, sede Università della Valle d'Aosta
L'Assesseur Jean-Pierre Guichardaz présente ses salutations au séminaire Le populisme comme phénomène politico-culturel dans une perspective comparative italo-française
ore 21.00 – Bard, Forte di Bard
L'Assessore Jean-Pierre Guichardaz partecipa alla conferenza Il dialogo che guarisce. Testimonianze di giustizia riparativa
Venerdì 1° marzo 2024
ore 11.00 – Aosta, Teatro Splendor
L'Assessore Jean-Pierre Guichardaz porge un indirizzo di saluto all'evento Respect! Il coraggio di avere paura
ore 17.00 – Aosta, Biblioteca Regionale Bruno Salvadori
Il Presidente Renzo Testolin partecipa alla Conferenza dei Maestri del Lavoro valdostani durante la quale viene proiettato il cortometraggio ecologico, da loro prodotto, Educhiamoci all'acqua
Sabato 2 marzo 2024
ore 13.45 – Aosta, Hotel des États
L'Assessore Carlo Marzi porta i saluti istituzionali all'inaugurazione della mostra fotografica sugli stereotipi delle donne intitolata L'evoluzione degli stereotipi in sanità, organizzata dall'Ordine delle Professioni infermieristiche di Aosta
Domenica 3 marzo 2024
ore 14.00 – Torino, Salone del Vino 2024
L'Assessore Marco Carrel presenzia alla seconda edizione dell'evento Salone del Vino 2024
Lunedì 4 marzo 2024
ore 8.00 – Aosta, Sala Giunta di Palazzo regionale
Riunione della Giunta regionale
ore 11.00 – Aosta, Saletta adiacente alla Sala Maria Ida Viglino
Conferenza Stampa di Giunta
Gli impegni del Presidente e degli Assessori possono variare durante il corso della settimana. Si consiglia di verificare gli orari prima degli appuntamenti.
0173
us
Fonte: Presidenza della Regione – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste
Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo Municipium