24 set 2012

Sarah Scazzi... il primo caso trattato da Internet

Sarah Scazzi era una ragazzina di 15 anni e come tale era della stessa età della maggioranza dei frequentatori di Internet, dei social network, in particolare di Facebook.
Per questo fu il primo caso che si mosse sull'emozione della rete: la rete divenne un sistema di informazione, che mosse le ricerche e si strinse attorno alla casa dei Misseri.
In altri tempi l'omicidio forse sarebbe passato inosservato e la stampa avrebbe parlato di altro, di omicidi eccellenti, di fatti banali, interessanti solo per chi li scriveva o li commissionava.
Sarah Scazzi avrà giustizia anche grazie a Internet,  esattamente grazie al popolo della rete.

Curiosity Marte e la ricerca spaziale poco progredita

La conquista dello spazio, della Luna fu figlia della guerra fredda, ovvero della competizione sovietica e statunitense, che iniziò nell'ottobre del 1957 con il lancio del primo satellite artificiale, Sputnik 1.
Da allora la conquista dello spazio proseguì spedita, sino allunaggio del luglio 1969, anno importante della storia dell'uomo.
Poi ci fu la calma e per decenni i successi furono scarsi.
Oggi questo timido robot percorre i deserti marziani, ma la conquista .... seria dello spazio è rinviata alle prossime generazioni, o meglio alle prossime guerre fredde.

Beppe Grillo Blog e le polemiche inutili per Favia

Invece di parlare di corruzione si parla di Favia, il traditore per i grillini fedelissimi  o uomo libero secondo la stampa.
La corruzione è il dramma nazionale, da lei escono tutti i problemi nazionali, disoccupazione, crisi e recessione economica, debito pubblico, distruzione dell'ambiente, danni al patrimonio artistico, criminalità dilagante.
I corrotti sono sempre, oltre che dei ladri dei nostri soldi, dei pessimi amministratori, cpaci solo di opere faraoniche inutili e dannose.
La micro criminalità serve per tenere sotto pressione la gente, mente con i mafiosi fanno affari.
Forse sono questi gli argomenti da trattare, ma la stampa, i media, sono interessati a Favia.
Ma chi se ne frega!

Movimento 5 stelle -- la politica senza partito

E' questa la vera novità del Movimento 5 Stelle, si fa politica, ma non c'è un partito, burocratizzato, costoso,con molte sedi dislocate anche nei borghi di montagna.
Tutto questo costa e on poco, ma il Movimento 5 Stelle è già un partito del futuro e con pochissimo, quasi nulla, sta prendendo d'assalto il sistema partitocratico.
Quindi basta con i militanti, ma solo campagne elettorali semplici e veloci, che costano solo il prezzo della pubblicità.
Poi i blog e i siti costano pochissimo se non nulla, quindi con pochi soldi i partiti del futuro vinceranno le elezioni: i tempi cambiano.

Google censurato in Iran, o quasi

Google è stato censurato in Iran, ma forse la notizia è di scarso valore, già c'è il sistema per superare il blocco, che è un obbligo di visione di ciò che è solo Iraniano, peccato che i ragazzi iraniani sono più furbi dei vecchi burocrati e il sistema per superare tale blocco è  già in uso, con un programma.
Inoltre la censura stimola la fantasia e porta a desiderare il proibito, da sempre: la stupidità dei censori è immensa, poi i filtri sono sempre facilmente aggirabili, specialmente con Internet.
Si vede che il regime teocratico teme le notizie libere come certi politici nazionali, italiani.

Notizie News blog e la libertà dimezzata


Notizie News è stato dimezzato per un misterioso intervento contro questo blog, indegno di guadagnarsi la prima pagina degli argomenti e delle parole chiave più importanti.
La prima pagina del web è solo per i nomi della grande stampa, mentre conquistiamo i primi posti delle news.
Google ha sempre predicato che riconosceva il merito e non il nome, la fama o altro ancora … per esempio le raccomandazioni.
Intanto attendiamo che si sistemino le situazioni e siamo pronti a richiedere, richiedere, richiedere, qualcosa che riteniamo un nostro diritto: la censura, perché di questo si tratta, ci sta danneggiando e riteniamo che sia ingiusta, ingiustificata, neppure segnalata con un e.mail.

Beppe Grillo . Blog .. la sfida deve essere televisiva


Beppe Grillo è sempre il nemico.
Perché non lo propongono al grande pubblico televisivo?
E’ un leader di un grande partito, il secondo a livello nazionale, secondo i sondaggi: si dovrebbe chiedere a questo punto perché vediamo i soliti musi dei governativi, ma quello di Grillo solo l’ombra.
Perché non trasmettono un’intervista a Grillo che duri almeno 5 minuti, senza ulteriori commenti; sarebbe un gesto intelligente per la televisione pubblica: non siamo in un regime, o meglio si spera.

Movimento 5 stelle e la politica nuova che passa attraverso internet,


Movimento 5 stelle e la politica nuova che passa attraverso internet, anche se Google pare servire i poteri locali, regalando occasione al suo rivale, Facebook e agli altri motori di ricerca.
Per ora il Movimento si nutre di rete e di piazze piene, di spettacoli in teatri di Beppe Grillo.
Poi, alle elezioni politiche, avrà il suo spazio in televisione, autogestito e a quel punto il gioco sarà divertente, anche perché i cattivi sono loro,i nemici del popolo, mentre gli altri…. Mangiano bene e noi paghiamo.
E’ divertente?
No, cari fessi, è tragico.

Google .. ci libera oppure no?


Google è libertà oppure no, sino a ieri ne ero certo oggi un po’ di meno eppure Google si è inserito nella rete come un vento di libertà, ma oggi le cose stanno cambiando.
Con la scusa della … selezione preventiva stanno infastidendo molto i blogger liberi, a favore delle testate istituzionali, proprio quando queste ultime stavano andando in crisi, proprio quando il governo peggiore della storia italiana imponeva lacrime e sangue, censura e una stampa una voce, da regime totalitario.
Sarebbe giusto a questo punto che Google si ricordi di un fatto importante: loro esistono grazie Ai blogger, ma Google non può esistere senza i blogger liberi, mentre i siti indipendenti possono trovare altre strade, provocando la crisi dell’Impero di Google.


Facebook e i profili taroccati


Facebook è una rete di contatti unici nel suo genere, non solo perché riunisce il mondo intero sotto una sola grande famiglia di chiacchiere, infatti le idee sfuggono alle censure perché è difficile controllare quasi unmiliardo di persone che si dicono mille cose, spesso banali, con sfumature e insinuazioni diverse, in …. Codici complessi,personali, misteriosi per i censori.
E’ questo il segreto di Facebook e si spera che lo mantenga: la libertà di chiacchiera tornerebbe nelle piazze, nei bar, tutti luoghi limitati, a dire il vero tutto tornerebbe a un’epoca lontana, quella prima di Internet.
Facebook ci libera, dandoci qualche sciocchezza a dire il vero.