19 feb 2016

Video reportage - Botteghe di mestiere, la Valle d'Aosta scommette sui giovani

Bureau de presse
Ufficio stampa
Botteghe di mestiere, la Valle d'Aosta scommette sui giovani
Favorire l'inserimento occupazionale dei giovani tra i 18 e i 35 anni attraverso percorsi di tirocinio: è questo l'obiettivo del programma Botteghe di mestiere e dell'innovazione, presentato nella sede dell'Assessorato delle attività produttive della Regione autonoma Valle d'Aosta. Giunto alla seconda edizione, è stato messo a punto con il cofinanziamento del Fondo sociale europeo dal Ministero del lavoro e attivato da Italia lavoro. In tutto il Paese saranno a disposizione 5,2 milioni di euro per 924 tirocini. Tra gli effetti attesi ci sono il ricambio generazionale e la trasmissione di competenze specialistiche ai tirocinanti.
Raimondo Donzel, Assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro
Questa iniziativa è estremamente importante: Botteghe di Mestiere è un'opportunità - che viene data grazie all'Agenzia Italia lavoro che a livello nazionale gestisce fondi sociali europei - di mettere a contatto il mondo delle imprese, soprattutto delle imprese artigiane, con il mondo dei giovani disoccupati o inoccupati. Quando parliamo di giovani, per quanto riguarda le Botteghe di Mestiere ci riferiamo a giovani fino a 35 anni, quindi è una grande opportunità e per coglierla bisogna che i nostri enti di formazione, i nostri centri per l'impiego, le nostre scuole, le nostre agenzie, siano in grado di vincere una sfida progettuale che ci vede concorrenti insieme a tutta l'Italia del Nord per circa 40 Botteghe di Mestiere. Quindi una sfida impegnativa ma che in passato abbiamo saputo vincere, abbiamo saputo fare bene e quindi la riconferma anche questa volta di questa opportunità importantissima per la Valle d'Aosta.
La durata dei tirocini è di sei mesi, con un contributo mensile di 500 euro. I progetti possono essere presentati da raggruppamenti formati da soggetti promotori, enti abilitati a promuovere tirocini, e da una o più aziende ospitanti i tirocini stessi. La domanda di partecipazione, indirizzata a Italia lavoro, dovrà essere presentata entro le 12 dell'8 marzo 2016.
Raimondo Donzel, Assessore alle attività produttive, energia e politiche del lavoro
Occorre innanzitutto che un ente promotore in qualche modo organizzi la possibilità e che alcune imprese accolgano dei giovani tirocinanti. Ovviamente ci sarà un finanziamento a sostegno dell'ente promotore, dell'impresa che accoglie il giovane tirocinante e la possibilità, per chi svolge questa attività di tirocinio all'interno della Bottega di Mestiere, di avere una retribuzione mensile. Quindi è una grande opportunità, che possiamo cogliere soltanto se saremo in grado di vincere e di qualificarci nella graduatoria nazionale. Ma io confido nella capacità dei nostri enti di riuscire a realizzare dei progetti all'altezza di questa sfida.

Ufficio stampa

La Valle d'Aosta su Rai Uno: Easy Driver - domenica 21 febbraio 2016

COMUNICATO STAMPA
Aosta, venerdì 19 febbraio 2016
La Valle d'Aosta su Rai Uno
Easy Driver – domenica 21 febbraio 2016
L'Assessorato del turismo, sport, commercio e trasporti comunica che domenica 21 febbraio alle ore 10 su Rai Uno andrà in onda la puntata di Easy Driver dedicata alla Valle d'Aosta.
Durante la trasmissione, la prova di alcune automobili sarà l'occasione per ammirare scorci suggestivi del castello di Verrès e delle testimonianze storico-artistiche dell'Aosta romana e medievale, con il Teatro romano, la Porta Pretoria, la Chiesa di Sant'Orso e la Cattedrale. Immagini suggestive sono state girate ad Aosta, a Rhêmes-Notre-Dame nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso e all'acquedotto di Pont d'Aël ad Aymavilles.

Fonte: Assessorato  turismo, sport, commercio e trasporti – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta
Ufficio stampa

Inquinamento e cancro, la verità non si può dire

La stampa nega, qualche trasmissione televisiva addirittura ha dato i numeri, come fanno i politici dopo le elezioni, per negare l’evidenza, ma il cancro è un male della nostra epoca, è una malattia provocata, in gran parte dall’uomo, con l’inquinamento, di aria acqua e cibo.

Ovvero abbiamo inquinato l’ambiente e questa è la conseguenza, ma nessuno denuncia questa tragica verità, che metterebbe in discussione gli interessi di troppe multinazionali: nell’Ottocento si moriva di cancro raramente ed era considerata una malattia rara.

Esisteva già l’inquinamento, ma solo oggi siamo… devastati dalle troppe sostanze cancerogene.

18 feb 2016

Politica europea e immigrati, un disastro sociale

La politica per l'immigrazione segue due ......fari precisi, Merkel e papa Francesco.
Gli interessi che stanno alla base di tutto questo sono  per lo sfruttamento a ribasso della manodopera, con schemi economici di almeno 50 anni fa.
La destra europea è  falsa come la sinistra, non ha interesse adifendere i lavoratori europei, mentre il crimine cresce e la paura anche: il finale sarà  tragico.
I fascisti si strizzano le mani per la gioia e i morti.... saranno tanti, per colpa di una visione antiquata dell'economia, nascosta da frasi.... umanitarie.

Matteo Salvini, la Marcia del 25 aprile contro Renzi

I motivi della marcia ci sono tutti, Renzi ha preso lo Stato e l'informazione, in modo stalista o fascista.
Il fatto è  vero, ma temo che Salvini non sia la cura, anzi, è  l'aggravante, infatti costui rappresenta un modo di far politica a base di proclami e di.... sparate.
Non ci sono indicazioni precise come combattere certi abusi denunciati, non vorrei che Matreo 2 voglia prendere il posto di Matteo 1.

Ambiente ed effetto serra, biodiversità, difesa di un pianeta dall’avidità demenziale e criminale

La specie Homo Sapiens Sapiens rischia l'estinzione e si rischia, nel caso di un grande conflitto nucleare, che a dominare la terra siano gli scarafaggi, ben resistenti alle radiazioni.

Il pianeta delle scimmie, dominato dai primati evoluti, detti uomini, presuntuosi e dannosi, stanno distruggendo il loro unico ambiente dove vivere e tutto per una strana avidità, che in natura non esiste tra gli animali: il potere e la ricchezza, il possesso di ogni cosa,  l'accumulo di beni che non servono a vivere, neppure a vivere meglio, ma…. danno prestigio, qualcosa che dal punto di vista razionale  non si capisce esattamente cosa sia.

Guerra interna in Turchia, i terroristi attaccano i militari

Sono profughi che si trasformano in terroristi e combattano Ankara.

Non si sa ancora se sono curdi o islamisti dell’Isis, ma un fatto è certo, la guerra siriana si sta traferendo in Turchia e rischia di dilagare anche in Giordania e in Arabia saudita, sempre favorendo il terrorismo, sempre provocando faide interne all’Islam, che è diviso da migliaia e miglia di sette, sotto gruppi religiosi: quando il fanatismo cresce, gli uni vedono mei loro vicini come nemici della fede, confondendo antiche rivalità sociali, economiche, con i nuovi interessi e la giusta interpretazione del Corano.

L’islam potrebbe trasformarsi in un immenso campo di battaglia, dove interessi esterni ed interni, favorirebbero gli odi con armi, e denaro, per meglio sfruttare le risorse economiche di questi popoli.

Unioni Civili, la guerra interna al Pd e nel Paese

Il Partito Democratico si è diviso sulle unioni civili, ovvero dei quasi matrimoni che non fa differenze tra persone dello stesso sesso.

Il Paese si è spaccato e le argomentazioni dei … poveretti, che vogliono imporre mode sotto culturali del Nord gelido …. In molti sensi colpiscono il sistema italia, la famiglia italiana, che ci ha fatto attraversare 3 mila anni di storia, con guerre devastanti, invasioni barbariche, saccheggi dei saraceni, brigantaggio, pestilenze, carestie ed altro.

Uccidere la famiglia naturale non è un buon affare, anzi, è il tradimento peggiore che si può fare alla nostra società, in declino economico, sociale e culturale: questa è sì una battaglia per la civiltà, contro le barbarie…… e la scemenza diffusa.

economia finanza, Borse e prezzo del petrolio, accordo tra nemici

IL prezzo del grezzo sale e scende, in attesa di un accordo tra i principali produttori del mondo, Arabia Saudita ed Emirati Arabi, Venezuela, Russia e Iran: costoro sono spesso in guerra aperta, ma lo scontro prosegue seguendo una logica precisa. Quella della guerra per i mercati e dei prezzi in crescita per difendere le loro economie.
Il mondo teme il crollo del prezzo del petrolio, perché i ricchi produttori reinvestono nei Paesi consumatori, occidente al primo posto, mettendo in crisi il sistema finanziario mondiale, quando ritirano i loro petroldollari.
Per questo motivo, o almeno questo è uno delle cause, i mercati finanziari mondiali hanno subito crolli terribili, mentre la notizia del probabile accordo sul prezzo del grezzo dava speranza alle borse.

maternita oggi, Mamme, uniche e irripetibili, insostituibili

Non avrete altra mamma che la vostra mamma, ovvero niente le può sostituire, neppure quando non ci sono più, sono morte: la loro immagine è unica e se vi ha amato voi crederete che il mondo sia bello e positivo.
L’amore di una mamma è assoluto, spesso sbagliato, eccessivo, corruttore, perché giustifica tutto, tutti gli errori dei figli, ma genera sempre una visione positiva e unica, insostituibile.
Solo una donna, una donna vera, può essere mamma, diffidate delle imitazioni.