POLITICA, CULTURA, CRONACA, ARTE, RELIGIONE, SCIENZA, PENSIERO LIBERO. Quasi Giornale online. scritto a più mani da una redazione coraggiosa, da dei volontari. Responsabile Arduino Rossi-
Rubriche di Notizie News
- ambiente
- arte
- Capuana
- comunicato stampa
- comunicato stampa wwf
- crimine
- cristianesimo e persecuzioni
- cristianesimo e persecuzioni Nigeria
- cultura
- ebook
- economia
- economia borsa
- estero
- Giacomo
- Giovanni
- giustizia
- gusmaisterrossi
- internet
- lavoro
- Leopardi
- libri
- notizie utili
- Pascoli
- poesie
- politica interna
- proverbi
- racconti
- Salmi
- salute
- sciagure
- scienza
- scuola
- società
- sport
- storia
- vangelo
- Vangelo secondo Marco
- Vangelo secondo S. Matteo
- video
14 apr 2011
IL FESTIVAL DELLA PAROLA IN VALLE D’AOSTA
IL FESTIVAL DELLA PAROLA IN VALLE D'AOSTA
21 APRILE - 8 MAGGIO 2011
Per il secondo anno consecutivo, l'Assessorato istruzione e cultura organizza Babel, il festival della Parola in Valle d'Aosta, che si terrà, ad Aosta, dal 21 aprile all'8 maggio 2011.
Con questo evento si vuole rivalutare il ruolo della parola, sia essa scritta, parlata, cantata o non detta, e creare un momento di confronto e di approfondimento su grandi temi di attualità.
Dopo l'Esilio, tema conduttore della passata edizione, il soggetto 2011 sarà il Coraggio: una realtà raccontata attraverso testimonianze, ricordi e nuove letture nelle varie sezioni (babelAutori, babelFilm, babelMusica, babelPercorsi, babelEcole, babelLab e babelAssaggi).
«La volontà – dichiara l'Assessore Laurent Viérin – è di portare in Valle d'Aosta grandi e inediti testimoni della parola, declinandola nelle sue diverse accezioni e creando un'occasione di incontro che possa, negli anni, inserirsi nel circuito dei grandi festival nazionali, dando così visibilità culturale alla nostra regione. Con questa manifestazione vogliamo anche mettere in risalto la realtà dell'editoria, tra cui quella valdostana, un mondo ricco e composito fatto di librai, autori, editori con una missione comune: raccontare la realtà, se stessi, la propria cultura e gli altri. L'obiettivo è quello di creare un indotto nel settore dell'editoria supportando e valorizzando la lettura, quale strumento di crescita culturale e civile di tutta la comunità, e pertanto la piazza centrale di Aosta diventerà per ben 20 giorni una vetrina a disposizione dei librai e dei lettori valdostani».
Protagonisti, tra i più conosciuti ed amati dal pubblico, di questa edizione saranno, fra gli altri, Sveva Casati Modignani, Nando dalla Chiesa, Giancarlo Magalli, Federico Moccia, Franco di Mare e Gérard Roero de Cortanze. Ma i veri protagonisti saranno soprattutto coloro che vi parteciperanno, animando gli incontri letterari e i dibattiti, fruendo dei laboratori, vivendo le esperienze proposte, fra le quali numerose sono dedicate agli allievi e studenti delle scuole.
I luoghi della manifestazione saranno piazza Chanoux e il Criptoportico forense, con alcune incursioni in altre location per concerti, proiezioni cinematografiche e laboratori.
Babel, che l'anno scorso ha ricevuto il riconoscimento di "Festival of Festivals" quale miglior evento del Premio "Le Regioni dei Festival", sarà inaugurato giovedì 21 aprile, alle ore 17, in Piazza Chanoux, ad Aosta.
Da quest'anno, inoltre, Babel avrà il suo manifesto, che sarà allestito in piazza Chanoux e sottoscritto dagli autori, dagli artisti e dai testimoni ospiti del Festival.
Il calendario degli eventi sarà anche consultabile sul sito internet www.babelfestival.it e nei prossimi giorni sarà disponibile su App Store una applicazione per iPhone dedicata all'evento.
FRUTTICOLTURA: DIVIETO DI TRATTAMENTI ANTIPARASSITARI SU COLTURE IN FIORITURA
L'Assessore all'agricoltura e risorse naturali Giuseppe Isabellon ricorda agli agricoltori, in particolare ai frutticoltori, che durante il periodo di fioritura, dall'apertura del fiore alla completa caduta dei petali, i trattamenti alle colture sono vietati ai sensi della legge n. 313/2004 e della legge regionale n. 56/1982.
I trattamenti antiparassitari, se effettuati nella fase della fioritura o in quella immediatamente precedente, uccidono in massa gli insetti impollinatori e in particolare le api, patrimonio prezioso per la qualità dell'ambiente e fondamentali per l'ottenimento di produzioni frutticole abbondanti e di qualità.
Solo all'instaurarsi di particolari situazioni tecniche o patologiche l'Assessore, sentito il parere del presidente del Consorzio apistico della Valle d'Aosta e del presidente della Cooperativa Miel du Val d'Aoste, autorizzerà l'effettuazione di trattamenti fungicidi e diradanti su melo e pero durante il periodo di fioritura (ai sensi della l.r. n. 56/1982, modificata dalla l.r. n. 78/1993, recante Provvedimenti per la difesa e l'incremento dell'apicoltura in Valle d'Aosta).
I trattamenti fungicidi su melo e pero in fiore che dovessero rendersi necessari potranno essere effettuati solo in seguito agli specifici avvisi diramati dall'Ufficio servizi fitosanitari dell'Assessorato attraverso i consueti canali (sms, indirizzo internet www.regione.vda.it/agricoltura, comunicati stampa, bacheche della sede e degli uffici periferici dell'Assessorato dell'agricoltura e risorse naturali). In tali casi potranno essere utilizzati esclusivamente i prodotti indicati nelle schede dei trattamenti e approvati ai fini dei pagamenti agroambientali. I trattamenti diradanti sono invece autorizzati nelle fasi fenologiche riportate sull'etichetta del prodotto impiegato, compresa la fase di fioritura, se questa è prevista, e indipendentemente dai comunicati dell'Ufficio competente in materia fitosanitaria.
Resta il divieto assoluto di trattare gli alberi in fiore con altri antiparassitari, soprattutto con insetticidi e acaricidi.
Per ogni dubbio o ulteriore informazione l'Ufficio servizi fitosanitari (tel. 0165.275405) e l'Ufficio apicoltura (tel. 0165.275297), in località Grande Charrière 66 a Saint-Christophe, sono a completa disposizione.
Tredicesima edizione della Settimana della Cultura in Valle d'Aosta - Gli eventi del 12 aprile 2011
Comunicato stampa
Tredicesima edizione della Settimana della Cultura in Valle d'Aosta - Gli eventi del 12 aprile 2011
L'Assessorato dell'istruzione e cultura informa che, per far fronte alle numerose richieste di prenotazione per le visite guidate al sito archeologico presso il Giardino dei Ragazzi di Via Festaz ad Aosta, oltre agli orari già previsti, sono stati aggiunti nuovi turni di visita, tutti i pomeriggi, dalle ore 14 alle ore 18.
Questo il programma della XIII Settimana della Cultura per la giornata di martedì 12 aprile (ove non diversamente indicato, l'iniziativa sarà gratuita):
- su prenotazione (tel. 0165 861908): Visita libera al Museo etnografico L'homme et le pente di La Salle
- dalle 9 alle 19: Visita libera al MAR-Museo Archeologico Regionale di Aosta e all'esposizione La cultura dell'Ospitalità
- dalle 9 alle 19: Visita libera all'esposizione Vallée d'Aoste 1848-1870 all'Espace Porta Decumana della Biblioteca regionale di Aosta
- dalle 9 alle 19: Visita libera all'esposizione Langue et littérature en Vallée d'Aoste au XVIème siècle nella hall della Sala conferenze della Biblioteca regionale di Aosta
- dalle 9 alle 19: Visita al Castello di Fénis
- dalle 9 alle 19: Visita al Castello di Issogne
- dalle 9 alle 20: Visita libera al Teatro romano di Aosta
- dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30: Visita libera all'esposizione Il Coraggio. Arte contemporanea dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo al Centro Saint-Bénin di Aosta
- dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30: Visita libera all'esposizione Giovanni Thoux. Joà de noutra tera. Jeux traditionnels en Vallée d'Aoste alla Chiesa di San Lorenzo di Aosta
- dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30: Visita libera all'esposizione Dora Campagna. Antichi maestri alla sala espositiva dell'Hôtel des États di Aosta
- dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18: Visita libera agli scavi della Chiesa di San Lorenzo di Aosta
- dalle 10 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18: Visita al Castel Savoia di Gressoney-Saint-Jean
- dalle 10 alle 18: Ingresso ridotto a 5 euro per la visita alle esposizioni permanenti Museo delle Alpi e Le Alpi dei Ragazzi al Forte di Bard in abbinamento alla mostra Wildlife photographer of the year
- dalle 10 alle 18: Visita gratuita al MAV-Museo dell'artigianato valdostano di tradizione di Fénis
- dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18: Visita al Castello di Sarre
- dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18: Visita al Castello di Verrès
- dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18.30: Visita libera al Criptoportico di Aosta
- dalle 14 alle 18: Visite guidate con archeologo al Sito archeologico presso il Giardino dei Ragazzi di Via Festaz, ad Aosta, Mores Urbani. Costumi di vita negli spazi quotidiani di Augusta Prætoria (su prenotazione tel. 0165 257539)
- dalle 14.30 alle 18.30: Visita libera alla mostra Au fil des ondes : 150 ans de télécommunications en Vallée d'Aoste, alla Maison de Mosse di Avise
- dalle 14.30 alle 18.30: Visite sul tema Archeologia tutto intorno a voi al MAR-Museo Archeologio Regionale (su prenotazione obbligatoria tel. 0165 257539)
- dalle 15.30 alle 18.30: Visite guidate alla Tour de l'Archet di Morgex (su prenotazione tel. 0165 809912) e alla mostra biografica Natalino Sapegno: la letteratura forma di tutta la nostra vita
- ore 16: proiezione del film Into Paradiso, di Paola Randi, al Cinéma de la Ville di Aosta
- ore 17, 17.45 e 18.30: Visite guidate per adulti alla Maison des anciens remèdes di Jovençan (su prenotazione obbligatoria tel. 0165 363540/43386, orario ufficio)
- ore 18: conferenza di Guy Tiberghien, professore all'Università Lyon 1, sul tema Mémoire et Cerveau : le souvenir et l'oubli. Alla Biblioteca regionale di Aosta
- ore 18: proiezione del film Hereafter, di Clint Eastwood,al Cinéma de la Ville di Aosta
- ore 20.10: proiezione del film Into Paradiso, di Paola Randi, al Cinéma de la Ville di Aosta
- ore 20.30: Le ricette con le piante officinali (serata culinaria), serata sul tema del Viaggio con le piante officinali nel mondo dei cinque sensi alla Maison des anciens remèdes di Jovençan (su prenotazione obbligatoria tel. 0165 363540/43386, orario ufficio)
- ore 21: Yuri's Night a Saint-Barthélemy. L'Osservatorio Astronomico della Regione Valle d'Aosta organizza una serata speciale per celebrare il 50° anniversario del volo di Yuri Gagarin, il primo essere umano nello spazio (su prenotazione tel. 0165 770050, orario ufficio. Costo del biglietto 5 euro)
- ore 21: Spettacolo teatrale Vita di Anselmo di Aosta alla Cittadella dei Giovani. Nuovababette Teatro presenta la vita di Sant'Anselmo, personaggio di rilievo nella storia e nella cultura del medioevo
- ore 22: proiezione del film Hereafter, di Clint Eastwood,al Cinéma de la Ville di Aosta
MEDICINA TERRITORIALE: ARRIVA L’INFERMIERE DI FAMIGLIA
L'INFERMIERE DI FAMIGLIA
L'Assessorato della sanità, salute e politiche sociali comunica che, nell'ambito delle attività previste dal piano socio-sanitario regionale 2011/2013, sono stati presentati dall'azienda Usl della Valle d'Aosta due progetti volti al potenziamento della continuità assistenziale e della domiciliarità delle cure e, più in generale, allo sviluppo della medicina territoriale, che sono stati approvati dalla Giunta regionale nell'ultima seduta.
«I due progetti – spiega l'Assessore Albert Lanièce – sono direttamente funzionali ai principi enunciati nel piano socio-sanitario regionale. Dal documento programmatico emerge infatti la centralità del bisogno della persona e della famiglia, nelle diverse fasi della vita, e l'attenzione per il territorio quale elemento importante e decisivo per le modalità con cui nascono e si manifestano i diversi bisogni. In questo senso sono stati strutturati i due progetti. Uno è rivolto in modo particolare alle zone montane e prevede sperimentalmente l'individuazione di una nuova figura professionale ».
Aosta, giovedì 14 aprile 2011
Aosta, giovedì 14 aprile 2011
MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE LUNGO LE STRADE REGIONALI DI COGNE E DI BIONAZ
L'Assessorato delle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica informa che sono previste modifiche alla circolazione lungo le strade regionali di Cogne e di Bionaz.
- Per consentire lavori di riparazione di una tubazione dell'acquedotto comunale, è istituito un senso unico alternato regolato da impianto semaforico mobile o da movieri lungo un tratto della Strada regionale n. 47 di Cogne, in località Chevril nel Comune di Aymavilles, dalle ore 8.00 alle ore 18.00, i giorni 18 e 19 aprile 2011.
- Per consentire i lavori di interventi di straordinaria manutenzione dell'acquedotto e della fognatura comunale, è istituito un senso unico alternato regolato da impianto semaforico mobile o da movieri lungo un tratto della Strada regionale n. 28 di Bionaz, nel Comune di Oyace, in alcuni tratti, della lunghezza massima di 100 metri, tra la progr. Km 14+000 e km 16+900, dalle ore 8.00 alle ore 18.00, dal giorno 18 aprile 2011 fino al 18 giugno 2011, festivi e prefestivi esclusi..
confronto di diverse terapie a palazzo regionale
L'Assessorato della sanità, salute e politiche sociali e l'Ordine dei farmacisti della Valle d'Aosta informano che domani, venerdì 15 aprile, alle ore 21, nel Salone di Palazzo regionale ad Aosta, si svolgerà una conferenza, aperta al pubblico, dal titolo "Omeopatia e Omotossicologia: confronto di diverse terapie".
All'evento interverranno due importanti relatori: il dott. Arcangelo Giordano, che tratterà del tema dell'Omotossicologia, metodica medica appartenente all'area delle medicine non convenzionali basata sullo studio dei fattori tossici per l'uomo, e il dott. Alberto Magnetti, che esplorerà l'ambito dell'omeopatia classica unicista. L'incontro sarà moderato dal dott. Alberto Gaiter dell'Ordine dei medici Chirurghi e Odontoiatri di Aosta.
«In occasione della Giornata Internazionale della Medicina Omeopatica – spiega l'Assessore Albert Lanièce – è importante dedicare una riflessione sulle medicine non convenzionali, tenendo conto dell'interesse manifestato negli ultimi anni dalla popolazione valdostana. Ecco perché saranno proposti due approcci diversi: l'omeopatia e l'omotossicologia».
«La serata – aggiunge Tiziana Devoti, Presidente dell'Ordine dei Farmacisti di Aosta - vuole essere un'occasione per riunire i principali protagonisti della salute: medici, farmacisti e pazienti. Costruire un incontro tra due posizioni apparentemente antitetiche, nell'ambito della medicina omeopatica, è sicuramente coraggioso e, ci auspichiamo, anche fruttuoso, in una visione che riconosce l'uomo come un "unicum irripetibile" di cui è necessario cogliere ogni parte».
WWF: MEDITERRANEO A RISCHIO TRIVELLAZIONI
Le isole Tremiti? Solo l'inizio di una caccia al tesoro ai danni della biodiversità marina
Le recenti autorizzazioni per le trivellazioni petrolifere al largo delle Isole Tremiti ricordano ancora una volta il rischio ambientale che corre il Mediterraneo.
E' dello scorso febbraio infatti l'allarme lanciato dal WWF circa le scoperte di giacimenti colossali di gas e altri idrocarburi sui fondali profondi del Mediterraneo, al largo di Israele e al largo del delta del Nilo, che hanno aperto una caccia al tesoro che rischia di danneggiare inevitabilmente ambienti unici per la biodiversità marina, protetti in base a convenzioni internazionali.
"Si è dimostrata per l'ennesima volta l'incapacità di raccogliere gli insegnamenti che derivano dai disastri, come quello recente della BP nel Golfo del Messico, per arrivare a fare scelte compatibili con l'ambiente. L'indisponibilità del Governo ad accogliere la lezione dai precedenti ecodisastri è ancora più grave nel caso delle Tremiti se si considera che le trivellazioni verranno condotte ai confini virtuali della riserva marina, quindi con un forte impatto ambientale", ha dichiarato Antonio de Feo, presidente di WWF Puglia.
Il WWF ricorda come diversi accordi obbligano i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo a passare attraverso il sistema VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) prima di esplorare e trivellare alla ricerca di gas e petrolio in acque "offshore": il più recente protocollo è quello per la protezione del Mar Mediterraneo dall'inquinamento derivante dall'esplorazione e dallo sfruttamento della piattaforma continentale, del fondo marino e del suo sottosuolo, entrato in vigore nel dicembre 2010. Questo stabilisce che qualsiasi potenziale attività di sfruttamento di acque profonde, tra cui anche le prospezioni, debbano essere soggette ad autorizzazione sulla base di un'approfondita VIA.
"I fondali marini nel Mediterraneo brulicano di vita, specie uniche, endemiche del nostro mare. Non possiamo permettere che prospezioni 'alla cieca' provochino danni irreversibili alla biodiversità delle acque profonde", dichiara Marco Costantini, responsabile del Programma Mare del WWF Italia. "Questi ecosistemi marini esistono solo nel nostro mare, sono fragili e vulnerabili ad ogni interferenza con le attività umane, si sono evoluti in una condizione stabile dove la scarsa disponibilità energetica ha condotto alla nascita di ecosistemi particolarmente rari".
TREDICESIMA EDIZIONE DELLA SETTIMANA DELLA CULTURA IN VALLE D’AOSTA –
SETTIMANA DELLA CULTURA IN VALLE D'AOSTA –
GLI EVENTI DEL 15 APRILE 2011
Questo il programma della XIII Settimana della Cultura, per la giornata di venerdì 15 aprile (ove non diversamente indicato, l'iniziativa sarà gratuita):
- su prenotazione (tel. 0165 861908): Visita libera al Museo etnografico L'homme et le pente di La Salle
- dalle 9 alle 19: Visita libera al MAR-Museo Archeologico Regionale di Aosta e all'esposizione La cultura dell'Ospitalità
- dalle 9 alle 19: Visita libera all'esposizione Vallée d'Aoste 1848-1870 all'Espace Porta Decumana della Biblioteca regionale di Aosta
- dalle 9 alle 19: Visita libera all'esposizione Langue et littérature en Vallée d'Aoste au XVIème siècle nella hall della Sala conferenze della Biblioteca regionale di Aosta
- dalle 9 alle 19: Visita al Castello di Fénis
- dalle 9 alle 19: Visita al Castello di Issogne
- dalle 9 alle 20: Visita libera al Teatro romano di Aosta
- dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30: Visita libera all'esposizione Il Coraggio. Arte contemporanea dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo al Centro Saint-Bénin di Aosta
- dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30: Visita libera all'esposizione Giovanni Thoux. Joà de noutra tera. Jeux traditionnels en Vallée d'Aoste alla Chiesa di San Lorenzo di Aosta
- dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30: Visita libera all'esposizione Dora Campagna. Antichi maestri alla sala espositiva dell'Hôtel des États di Aosta
- dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18: Visita libera agli scavi della Chiesa di San Lorenzo di Aosta
- dalle 10 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18: Visita al Castel Savoia di Gressoney-Saint-Jean
- dalle 10 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18: Visita al Castello Sarriod de La Tour di Saint-Pierre
- dalle 10 alle 18: Ingresso ridotto a 5 euro per la visita alle esposizioni permanenti Museo delle Alpi e Le Alpi dei Ragazzi al Forte di Bard in abbinamento alla mostra Wildlife photographer of the year
- dalle 10 alle 18: Visita gratuita al MAV-Museo dell'Artigianato Valdostano di tradizione di Fénis
- dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18: Visita al Castello di Sarre
- dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18: Visita al Castello di Verrès
- dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18.30: Visita libera al Criptoportico di Aosta
- dalle 14 alle 17: Visita libera dell'esposizione Un tempo la veillà nella stalla in Fraz. Bourg n. 44 di Antey-Saint-André (su prenotazione tel. 0166 548450)
- dalle 14.30 alle 18.30: Visita libera alla mostra Au fil des ondes : 150 ans de télécommunications en Vallée d'Aoste, alla Maison de Mosse di Avise
- dalle 14.30 alle 18.30: Visite sul tema Archeologia tutto intorno a voi al MAR-Museo Archeologio Regionale (su prenotazione obbligatoria tel. 0165 257539)
- dalle 15.30 alle 18.30: Visite guidate alla Tour de l'Archet di Morgex (su prenotazione tel. 0165 809912) e alla mostra biografica Natalino Sapegno: la letteratura forma di tutta la nostra vita
- dalle 16 alle 19.30: Visita libera dell'Ecomuseo Walser di Gressoney-La-Trinité
- ore 17, 17.45 e 18.30: Visite guidate per adulti alla Maison des anciens remèdes di Jovençan (su prenotazione obbligatoria tel. 0165 363540/43386, orario ufficio)
- ore 20.30: Segreti di famiglia – la cura dei piccoli malanni con rimedi casalinghi, serata sul tema del Viaggio con le piante officinali nel mondo dei cinque sensi alla Maison des anciens remèdes di Jovençan (su prenotazione obbligatoria tel. 0165 363540/43386, orario ufficio)
- ore 20.30: Presentazione del progetto di allestimento tecnologico del Musée Petit Monde di Torgnon, nella Sala del Consiglio comunale. L'iniziativa, realizzata nell'ambito del progetto INTERREG Trekking autour du Cervin della Comunità montana Monte Cervino, vuole guidare il visitatore a conoscere la realtà rurale della località attraverso un approccio multimediale
- ore 21: Conferenza di Loredana Faletti, Federico Zoja e Claudio Morandini, alla Biblioteca Regionale di Aosta, sul tema Un regard sur les nouvelles tendances de la littérature italienne. Una convensazione informale per parlare di letteratura degli ultimi decenni
- ore 21: Incontro con l'etologo Giuseppe Bogliani, al Forte di Bard. Prendendo spunto dalle immagini delle mostra Wildlife photographer of the year, si rifletterà sull'evoluzione degli ambienti naturali in presenza dell'uomo (su prenotazione obbligatoria tel. 0125 833824)
- ore 21: Teatro Gicosa di Aosta, Printemps Théâtral La Rigolada, Le Squiapeun (biglietto 7 euro, ingrsso gratuito sino a 14 anni)
INCONTRO INFORMATIVO SUL FUTURO DEI RIFIUTI IN VALLE D’AOSTA
INCONTRO INFORMATIVO SUL FUTURO DEI RIFIUTI IN VALLE D'AOSTA
Il Presidente della Regione Augusto Rollandin e l'Assessore regionale al territorio e ambiente Manuela Zublena interverranno all'incontro informativo sul futuro dei rifiuti in Valle d'Aosta che si terrà lunedì 11 aprile, alle ore 21, alla biblioteca comprensoriale di Châtillon. L'appuntamento, organizzato dalle Comunità montane Monte Cervino e Evançon, in collaborazione con l'Assessorato regionale, è finalizzato all'illustrazione del percorso e delle motivazioni alla base delle decisioni tecnico-politiche che hanno portato alla scelta finale della tipologia dell'impianto di trattamento dei rifiuti.