14 apr 2011

I PRINCIPALI PROVVEDIMENTI dELLA GIUNTA REGIONALE

I PRINCIPALI PROVVEDIMENTI dELLA GIUNTA REGIONALE
 
 
 
PRESIDENZA DELLA REGIONE
La Giunta ha deciso di inviare al Consiglio regionale il disegno di legge Disposizioni per l'adempimento degli obblighi della Regione autonoma Valle d'Aosta derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee. Attuazione della direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno (direttiva servizi) e modificazioni alla legge regionale 6 agosto 2007, n. 19 (Nuove disposizioni in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi). Legge comunitaria regionale 2011.
E' stato approvato lo studio di fattibilità finalizzato alla valorizzazione e allo sviluppo del Parco archeologico di Saint-Martin-de-Corléans.
E' stato proposto di attribuire alla biblioteca regionale di Aosta il nome di Bruno Salvadori, giornalista e politico valdostano che ha collaborato attivamente allo sviluppo della cultura locale, contribuendo all'analisi e allo sviluppo delle tesi federaliste e alla salvaguardia di tutte le minoranze europee.
L'Esecutivo ha approvato la presa d'atto dei verbali di concertazione relativi ai criteri di reclutamento del personale avente profilo professionale operaio edile a tempo determinato e operaio idraulico-forestale.
E' stato nominato Marco Blondin, con incarico dirigenziale fiduciario, in qualità di vicecomandante del Corpo forestale della Valle d'Aosta.
 
AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI
E' stato adottato il programma regionale concorsi, rassegne e mercati concorso, per l'anno 2011, presentato dall'AREV. L'impegno di spesa è di 2 milioni 250 mila euro.
 
ATTIVITA' PRODUTTIVE
E' stato concesso un contributo di 60 mila euro ad un'impresa di Pollein, ai sensi della legge regionale n. 3 del 2009 Interventi regionali per lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile. Sono stati inoltre assegnati contributi per 80 mila euro, a sostegno della internazionalizzazione del sistema produttivo regionale, a favore di piccole e medie imprese industriali e artigiane, un contributo di mille euro ad una società cooperativa sociale di Aosta, un ulteriore contributo di 449 mila euro ad un'impresa di Arnad per la realizzazione di un progetto di sviluppo sperimentale e due contributi (per un ammontare di 860 mila euro) a due imprese, per la realizzazione di progetti di ricerca industriale.
 
BILANCIO, FINANZE E PATRIMONIO
La Giunta ha deciso l'integrazione dei contributi di cui alla legge regionale n. 75 del 1990, a valere sull'esercizio 2009, da erogare al consorzio di garanzia fidi Confidi Cts Vda. L'impegno di spesa è di 31 mila euro.
ISTRUZIONE E CULTURA
Sono state approvate le attività necessarie per la gestione, nell'anno 2011, della mediateca dell'Assessorato.
 
SANITA', SALUTE E POLITICHE SOCIALI
Sono stati deliberati due progetti (Estensione del servizio riabilitativo ambulatoriale e domiciliare per pazienti affetti da sclerosi multipla e Realizzazione di un progetto sperimentale di medicina territoriale, attraverso            l'impiego dell'infermiere di famiglia, con particolare riferimento alle zone montane) presentati dall'azienda Usl della Valle d'Aosta tesi a favorire la salute e il benessere della popolazione, ai sensi del Piano socio sanitario regionale 2011/2013.
Sono stati concessi contributi a favore di organizzazioni, per il rimborso di spese relative alla realizzazione di iniziative nell'ambito socio sanitario.
 
TERRITORIO E AMBIENTE
La Giunta ha approvato il progetto definitivo, redatto dal Provveditorato alle opere pubbliche del Piemonte e della Valle d'Aosta, per la ristrutturazione dell'immobile Caserma Giuseppe Mottino Capoluogo ad Aosta.
E' stato espresso parere favorevole condizionato in ordine all'approvazione del progetto definitivo della variante della strada statale 26 nei Comuni di Chambave e Pontey.
 
TURISMO, SPORT, COMMERCIO E TRASPORTI
Sono stati concessi contributi a varie associazioni sportive per l'organizzazione di manifestazioni. L'impegno di spesa è di 28 mila euro.
Sono stati infine assegnati contributi, per l'anno 2011, a favore dei gestori dei campi di golf per le spese relative al ripristino funzionale da realizzarsi all'inizio della stagione ed alla manutenzione straordinaria dei campi. L'impegno di spesa è di 300 mila euro.
 
 
 

“SETTIMANA DELLA CULTURA” IN VALLE D’AOSTA –

TREDICESIMA EDIZIONE DELLA
"SETTIMANA DELLA CULTURA" IN VALLE D'AOSTA –
GLI EVENTI DEL 11 APRILE 2011
 
 
Questo il programma della XIII Settimana della Cultura, per la giornata di lunedì 11 aprile (ove non diversamente indicato, l'iniziativa sarà gratuita):
-         su prenotazione (tel. 0165 861908): Visita libera al Museo etnografico L'homme et le pente di La Salle
-         dalle 9 alle 19: Visita libera al MAR-Museo Archeologico Regionale di Aosta e all'esposizione La cultura dell'Ospitalità
-         dalle 9 alle 19: Visita al Castello di Fénis
-         dalle 9 alle 19: Visita al Castello di Issogne
-         dalle 9 alle 20: Visita libera al Teatro romano di Aosta
-         dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30; Visita libera all'esposizione Il Coraggio. Arte contemporanea dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo al Centro Saint-Bénin di Aosta
-         dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30: Visita libera all'esposizione Giovanni Thoux. Joà de noutra tera. Jeux traditionnels en Vallée d'Aoste alla Chiesa di San Lorenzo di Aosta
-         dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18: Visita libera agli scavi della Chiesa di San Lorenzo di Aosta
-         dalle 10 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18: Visita al Castello Sarriod de La Tour di Saint-Pierre
-         dalle 10 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18: Visita al Castel Savoia di Gressoney-Saint-Jean
-         dalle 10 alle 18: Ingresso ridotto a 5 euro per la visita alle esposizioni permanenti Museo delle Alpi e Le Alpi dei Ragazzi al Forte di Bard in abbinamento alla mostra Wildlife photographer of the year
-         dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18: Visita al Castello di Verrès
-         dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18.30: Visita libera al Criptoportico di Aosta
-         dalle 14 alle 16: Laboratori didattici per bambini della scuola dell'infanzia con visita guidata e animata della Maison des anciens remèdes di Jovençan, animazione narrativa e ludica (su prenotazione obbligatoria tel. 0165 363540/43386, orario ufficio)
-         dalle 14 alle 18: Visita libera dell'esposizione Un tempo la veillà nella stalla in Fraz. Bourg n. 44 di Antey-Saint-André (su prenotazione tel. 0166 548450)
-         dalle 14 alle 19: Visita libera all'esposizione Vallée d'Aoste 1848-1870 all'Espace Porta Decumana della Biblioteca regionale di Aosta
-         dalle 14 alle 19: Visita libera all'esposizione Langue et littérature en Vallée d'Aoste au XVIème siècle nella hall della Sala conferenze della Biblioteca regionale di Aosta
-         dalle 14.30 alle 18.30: Visite sul tema Archeologia tutto intorno a voi al MAR-Museo Archeologio Regionale (su prenotazione obbligatoria tel. 0165 257539)
-         dalle 14.30 alle 18.30: Visita libera alla mostra Au fil des ondes : 150 ans de télécommunications en Vallée d'Aoste, alla Maison de Mosse di Avise
-         dalle 15.30 alle 18.30: Visite guidate alla Tour de l'Archet di Morgex (su prenotazione tel. 0165 809912) e alla mostra biografica Natalino Sapegno: la letteratura forma di tutta la nostra vita
-         ore 17: Presentazione della postazione multimediale In hoc claustro all'Archivio storico regionale di Aosta. Nel quadro delle azioni di valorizzazione del complesso monumentale di Sant'Orso, uno strumento di studio multimediale è stato dedicato ai capitelli
-         ore 17, 17.45 e 18.30: Visite guidate per adulti alla Maison des anciens remèdes di Jovençan (su prenotazione obbligatoria tel. 0165 363540/43386, orario ufficio)
-         ore 20.30: Riconoscere e raccogliere le erbe, serata sul tema del Viaggio con le piante officinali nel mondo dei cinque sensi alla Maison des anciens remèdes di Jovençan (su prenotazione obbligatoria tel. 0165 363540/43386, orario ufficio)
-         dalle ore 20.30 alle ore 23: Apertura serale del Castello d'Issogne con intrattenimento musicale a cura dell'Istituto musicale pareggiato della Valle d'Aosta (su prenotazione tel. 0125 929373)

SETTIMANA DELLA CULTURA” IN VALLE D’AOSTA –

TREDICESIMA EDIZIONE DELLA
"SETTIMANA DELLA CULTURA" IN VALLE D'AOSTA –
GLI EVENTI DEL 9 APRILE 2011
 
 
 
Aosta, venerdì 8 aprile 2011 – L'Assessorato dell'istruzione comunica che sarà inaugurata domani, sabato 9 aprile, la XIII edizione della Settimana della Cultura.
 
L'inaugurazione avrà luogo alle ore 9.00, al sito archeologico presso il Giardino dei Ragazzi di Via Festaz, ad Aosta, con l'apertura del cantiere evento Mores Urbani. Costumi di vita negli spazi quotidiani di Augusta Prætoria.
 
Il programma della giornata è poi il seguente (ove non diversamente indicato, l'iniziativa sarà gratuita):
-         dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18: Visite guidate con archeologico al Sito archeologico presso il Giardino dei Ragazzi di Via Festaz, ad Aosta, Mores Urbani. Costumi di vita negli spazi quotidiani di Augusta Prætoria (su prenotazione tel. 0165 257539)
-         dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17: Visite guidate ogni mezz'ora all'Area funeraria fuori Porta Decumana di Aosta
-         dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17: Visite guidate ogni mezz'ora alla Villa romana della Consolata di Aosta
-         dalle 9 alle 13: Visita libera dell'esposizione Un tempo la veillà nella stalla in Fraz. Bourg n. 44 di Antey-Saint-André
-         dalle 9 alle 19: Visita libera al MAR-Museo Archeologico Regionale di Aosta e all'esposizione La cultura dell'Ospitalità
-         dalle 9 alle 19: Visita libera all'esposizione Vallée d'Aoste 1848-1870 all'Espace Porta Decumana della Biblioteca regionale di Aosta
-         dalle 9 alle 19: Visita libera all'esposizione Langue et littérature en Vallée d'Aoste au XVIème siècle nella hall della Sala conferenze della Biblioteca regionale di Aosta
-         dalle 9 alle 19: Visita al Castello di Fénis
-         dalle 9 alle 19: Visita al Castello di Issogne
-         dalle 9 alle 20: Visita libera al Teatro romano di Aosta
-         dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30; Visita libera all'esposizione Il Coraggio. Arte contemporanea dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo al Centro Saint-Bénin di Aosta
-         dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30: Visita libera all'esposizione Giovanni Thoux. Joà de noutra tera. Jeux traditionnels en Vallée d'Aoste  alla Chiesa di San Lorenzo di Aosta
-         dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30: Visita libera all'esposizione Dora Campagna. Antichi maestri alla sala espositiva dell'Hôtel des États di Aosta
-         dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18: Visita libera agli scavi della Chiesa di San Lorenzo di Aosta
-         ore 10, 11, 15, 17: Visite guidate al Criptoportico Forense con partenza da Piazza Caveri (prenotazione obbligatoria tel. 347 2583284, dalle 18 alle 21, oppure visitecriptoportico@gmail.com)
-         dalle 10 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18: Visita al Castel Savoia di Gressoney-Saint-Jean
-         dalle 10 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18: Visita al Castello Sarriod de La Tour di Saint-Pierre
-         dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18: Visita al Castello di Sarre
-         dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18: Visita al Castello di Verrès
-         dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.30: Visita libera alla Maison des anciens remèdes di Jovençan
-         dalle 10 alle 19: Ingresso ridotto a 5 euro per la visita alle esposizioni permanenti Museo delle Alpi e Le Alpi dei Ragazzi al Forte di Bard in abbinamento alla mostra Wildlife photographer of the year
-         dalle 10 alle 18: Visita gratuita al MAV-Museo dell'artigianato valdostano di tradizione di Fénis
-         dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 18.30: Visita libera al Criptoportico di Aosta
-         ore 10.30: Presentazione del libro Villa Médicis (la sede romana dell'Académie de France), nel Salone delle manifestazioni di Palazzo regionale, ad Aosta. In collaborazione con l'Alliance Française de la Vallée d'Aoste, il libro sarà presentato dal suo autore – l'accademico di Francia Dominique Fernandez – e dal fotografo Ferrante Ferranti.
-         alle 10.45, 15.15 e 17: Attività ludiche per bambini dai 3 ai 12 anni alla Maison des anciens remèdes di Jovençan (prenotazione obbligatoria tel. 0165 363540/43386, orario ufficio)
-         ore 14: Visita guidata al Châtel-Argent di Villeneuve (su prenotazione obbligatoria tel: 0165 749264)
-         dalle 14 alle 17: Visite guidate gratuite a Il Sentiero dei mulini di La Magdeleine
-         dalle 14 alle 18: Visita libera alla cappella della Casa Nicole a Bard
-         dalle 14 alle 18: Visite guidate ogni ora al Castello di Introd (su prenotazione obbligatoria tel. 0165 749264, partenza dal parco del castello)
-         dalle 14 alle 18: Visita libera al Museo della vite e del vino di Donnas
-         dalle 14 alle 18: Visita libera all'Ecomuseo Laiterie de Tréby di Donnas
-         dalle 14 alle 18: Visita libera alla Maison Bruil di Introd
-         dalle 14 alle 18: Visita libera alla Maison Musée Jean-Paul II a Les Combes di Introd
-         dalle 14 alle 18: Visita libera al Centro visitatori del Parco di Cogne, Valsavarenche e Rhêmes-Notre-Dame
-         dalle 14 alle 18: Visita gratuita all'esposizione Le miniere di Cogne al Villaggio dei Minatori di Cogne
-         alle 14, 15, 16 e 17: Visite guidate alla Maison de Cogne Gérard Dayné (su prenotazione obbligatoria tel. 0165 749264)
-         dalle 14.30 alle 18.30: Visita libera alla mostra Au fil des ondes : 150 ans de télécommunications en Vallée d'Aoste, alla Maison de Mosse di Avise
-         dalle 15 alle 17: Apertura straordinaria del Museo del Tesoro della Cattedrale di Aosta
-         dalle 15 alle 18: Visita libera al Museo Gerbore di Saint-Nicolas
-         ore 15: Visita guidata all'esposizione Wildlife photographer of the year al Forte di Bard (su prenotazione tel. 0125 833817, biglietto 5 euro)
-         dalle 15.30 alle 18.30: Visite guidate alla Tour de l'Archet di Morgex (su prenotazione tel. 0165 809912) e alla mostra biografica Natalino Sapegno: la letteratura forma di tutta la nostra vita
-         dalle 15.30 alle 18.30: Visite guidate all'esposizione Lo Drap, l'anima tessile di una comunità alla sala espositiva Le Vieux Quartier di Valgrisenche
-         ore 18: Conferenza-spettacolo con Gianni Bergamini De Gilgamesh à Homère, images et voix d'un monde perdu, nella sala conferenze della Biblioteca regionale di Aosta. L'assiriologo, archeologo orientalista, descriverà i risultati delle più recenti ricerche, secondo le quali esisteva un legame profondo che univa la Grecia antica alle civiltà mediorientali
-         ore 21: Itinerario poetico-musicale al Castello Sarriod de La Tour di Saint-Pierre (su prenotazione tel. 0165 904689). Protagonista della serata sarà l'ensemble "NONSOLODUO" composto da Antonella Reggiani (flauto), Pier Luigi Moccia (chitarra), Donatella Corti (voce recitante). Partendo dal XV secolo, si arriverà ai giorni nostri, passando da una poesia o da un brano di prosa a una composizione musicale dello stesso periodo, percorrendo un itinerario immaginario fatto di suoni e di parole appartenenti a epoche e a culture diverse.
 

RIAPERTURA AL TRANSITO DELLA STRADA REGIONALE

Aosta, venerdì 8 aprile 2011
 
RIAPERTURA AL TRANSITO DELLA STRADA REGIONALE
N. 28 DI BIONAZ NEL COMUNE DI VALPELLINE
 
L'Assessorato delle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica comunica che viene riaperta al transito dalle ore 7.00 alle ore 20.30 a partire dal 09.04.2011 e fino al 30.04.2011 e dalle ore 6.30 alle ore 21.00 a partire dal 01.05.2011 la strada tra il ponte del bivio per Roisan e la località La Fabrique nel comune di Valpelline (dal km 4.700 al km 6.700) causata dalla caduta di massi che ha interessato la sede viaria il 17 marzo scorso.
L'Assessore Marco Vierin, nel corso di una riunione che si è svolta oggi, 8 aprile con i Sindaci dei comuni di Roisan, Valpelline, Doues, Bionaz, Ollomont e Oyace ha comunicato che sono stati ultimati i primi interventi di bonifica del versante roccioso adiacente alla strada regionale n. 28 di Bionaz nel Comune di Valpelline. I tecnici dell'Assessorato delle opere pubbliche sono riusciti a ultimare i primi interventi di bonifica in anticipo rispetto ai tempi preventivati, rendendo quindi possibile la riapertura durante le ore diurne della strada con un'ulteriore riduzione dei disagi di coloro che giornalmente devono percorre il tratto di strada interessato e alle attività commerciali e artigianali della zona attraverso. Le condizioni del versante, anche dopo l'ultimazione dei primi lavori realizzati, sono tali, infatti, che, per poter consentire il transito dei veicoli, si rende necessario assicurare un'attenta sorveglianza del pendio da parte dei tecnici che può essere garantita solo durante le ore diurne. Nel frattempo i tecnici dell'Assessorato delle opere pubbliche stanno procedendo con le valutazioni utili per definire ulteriori interventi di protezione dalla caduta di materiale lapideo sulla sede stradale.
Le possibilità di transito sono comunque strettamente connesse alle condizioni meteo, specie in occasione di eventi meteorici intensi, e alle eventuali difficoltà operative che dovessero emergere durante la realizzazione di ulteriori interventi.
Durante il periodo di chiusura notturna, gli autoveicoli potranno utilizzare la strada intercomunale Doues-Valpelline per raggiungere i comuni di Valpelline, Ollomont, Oyace e Bionaz.
L'Assessore e i Sindaci presenti all'incontro hanno concluso «riconoscendo l'impegno da parte dei tecnici dell'Assessorato e dell'impresa per ridurre i tempi di realizzazione degli interventi e la collaborazione fornita dalla popolazione interessata al miglioramento delle condizioni di sicurezza sulla strada per Valpelline».
 
 

Aosta TASSE AUTOMOB ILISTICHE: UNA LETTERA INFORMATIVA AI VALDOSTANI PROPRIETARI DI VEICOLI

TASSE AUTOMOB ILISTICHE: UNA LETTERA INFORMATIVA AI VALDOSTANI PROPRIETARI DI VEICOLI
 
L'Assessorato regionale al Bilancio informa che la Regione sta inviando ai cittadini residenti in Valle d'Aosta, proprietari di veicoli, una lettera contenente a informazioni relative ai veicoli ad essi intestati, così come risultano dall'archivio informatico costituito a seguito del passaggio di competenza nella gestione delle tasse automobilistiche dall'Agenzia delle Entrate all'Amministrazione regionale.
 
I cittadini che riscontrassero nella nota informazioni discordanti sono invitati a trasmettere i dati corretti all'Automobile Club d'Italia, soggetto incaricato di tale attività per conto della Regione, utilizzando le buste preaffrancate allegate alla lettera stessa e potranno, se necessario, chiedere assistenza alle delegazioni Aci presenti sul territorio regionale.
 
Si precisa che se le informazioni contenute nella nota sono esatte NON OCCORRE COMUNICARLO.
 
L'invio delle lettere è stato programmato per il periodo marzo/maggio 2011
 
Non costituiscono oggetto della nota informativa i ciclomotori e le seguenti categorie di veicoli:
§         autovetture con destinazione d'uso pari a noleggio da rimessa senza conducente,
§         autocarri,
§         autoveicoli speciali,
§         autobus,
§         rimorchi e semirimorchi,
§         rimorchi speciali,
§         trattore stradale o motrice,
§         diesel non ecologici.
 
 
 
 
 
 
L'assessorato rileva inoltre che il contributo dei cittadini è prezioso anche perché nell'attività di "bonifica" degli archivi informatici tramite l'incrocio con altre banche dati si sono riscontrate inesattezze o dati non presenti (un esempio su tutti: le esenzioni per ecoincentivi a seguito di rottamazione di veicoli).
 
La disponibilità di archivi informatici aggiornati è indispensabile all'amministrazione per ridurre gli errori nelle possibili future contestazioni relative al mancato pagamento delle tasse automobilistiche.
 

MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE LUNGO LA STRADA REGIONALE DI GRESSAN

 
MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE LUNGO LA STRADA REGIONALE DI GRESSAN
 
 
L'Assessorato delle opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica informa che, per consentire i lavori di costruzione di una cabina elettrica interrata e la percorrenza sotterranea con cavo elettrico a 15 KV, è disposta l'istituzione di un senso unico alternato regolato da impianto semaforico mobile o da movieri dalle ore 8.30 alle ore 17 a partire da oggi, lunedì 11 aprile, e fino al 20 maggio, festivi e prefestivi esclusi, tra la progr. Km. 0+600 e km 0+950, in località La Girada, nel Comune di Charvensod, sulla Strada regionale n. 20 di Gressan.

OBIETTIVO LAVORO NEWS: I BUONI FORMATIVI PER L’ALTA FORMAZIONE E PER LA FORMAZIONE PERMANENTE

OBIETTIVO LAVORO NEWS: I BUONI FORMATIVI PER L'ALTA FORMAZIONE E PER LA FORMAZIONE PERMANENTE
 
Obiettivo lavoro news, la rivista sul lavoro cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo, illustra le nuove modalità e i criteri per la fruizione di buoni formativi per l'alta formazione e formazione permanente, rivolti a soggetti che si trovano in condizione di assenza di occupazione e di immediata disponibilità allo svolgimento e alla ricerca di un'attività lavorativa secondo le modalità definite con i servizi competenti. Inoltre, in questo numero, sono presentate alcune esperienze di ragazzi che negli anni passati hanno usufruito delle opportunità offerte dai Buoni formativi.
 
Il Focus presenta il concorso Start cup Piemonte Valle d'Aosta, finalizzato allo sviluppo locale, che ha come obiettivo di sostenere la nascita di imprese ad alto contenuto di conoscenza e promuovere lo sviluppo economico del territorio.
 
Completano l'informazione il concorso per l'assegnazione di una borsa di studio sul turismo di montagna in memoria di Giorgio Menel e due concorsi banditi dall'Assessorato regionale sdell'istruzione per l'attribuzione di borse e premi di studio per il perfezionamento linguistico all'estero.
 
Si ricorda inoltre che, presso il Centro per l'Impiego di Aosta, il 13 aprile prossimo, verranno espletate le chiamate pubbliche su presenza, che questa settimana riguardano complessivamente 1 lavoratore presso l'A.R.P.A.. I requisiti richiesti nonché le durate dei rapporti di lavoro proposti sono evidenziati nella rivista di questa settimana e nelle apposite pagine del sito internet dell'Amministrazione regionale alla voce lavoro.
Le nuove offerte di lavoro provenienti dalle aziende valdostane disponibili presso i tre centri per l'impiego sono presenti nel sito dell'Amministrazione regionale www.regione.vda.it alla voce lavoro, dove è possibile iscriversi alla newsletter.

EVENTI E MOSTRE ESTATE 2011

PRESENTATA LA PROGRAMMAZIONE
EVENTI E MOSTRE ESTATE 2011
 
 
L'Assessorato dell'istruzione e cultura ha presentato oggi, lunedì 11 aprile, la programmazione degli eventi e delle esposizioni, organizzati dall'Assessorato, per la stagione estiva 2011.
 
La proposta, ampia e variegata, va ad arricchire l'offerta complessiva che la Valle d'Aosta mette a disposizione sia della popolazione locale sia dei turisti ed è racchiusa in due brochure Eventi estate 2011 e Mostre Estate 2011, che, insieme, offrono una pianificazione unica e coordinata degli appuntamenti estivi predisposti dall'Assessorato.
 
«Eventi di grande prestigio e suggestione, capaci di amalgamare storia, arte, tradizioni, cultura locale e internazionale, unitamente a luoghi unici ricchi di fascino – ha dichiarato l'Assessore Laurent Viérin - caratterizzano l'offerta estiva che l'Assessorato offre in quell'arco temporale che va da aprile a settembre, favorendo così la frequentazione e la scoperta della nostra regione in stagioni diverse. Un calendario ampio e articolato di iniziative finalizzate alla valorizzazione del patrimonio culturale e delle tradizioni valdostane, proposte con la filosofia comune di abbinare i luoghi con eventi di qualità e con l'obiettivo di restituire il patrimonio culturale alla comunità rendendo fruibili i castelli e i beni culturali della nostra regione.
La proposta espositiva estiva propone un calendario corposo e diversificato, che sottolinea ancora una volta l'impegno profuso nella valorizzazione della produzione artistica locale, ma anche l'attenzione verso l'arte di livello internazionale.
La programmazione coordinata di questi eventi rappresenta così una risorsa importante, insieme ai castelli, ai siti archeologici e ai beni culturali, per il turismo culturale, punto di forza, accanto al turismo tradizionale, per lo sviluppo dell'economia locale».
 
Tra le manifestazioni presenti nella brochure Eventi Estate 2011, la seconda edizione di Babel. Festival della parola in Valle d'Aosta, l'Assemblée régionale de Chant Choral, il Premio Mogol, la rassegna itinerante Châteaux en musique lo spettacolo di suoni e di luci Théâtre et lumieres, la rassegna musicale Giovani talenti al Teatro romano e poi Aosta Classica, Celtica, Etétrad, la terza edizione del Festival des Peuples minoritaires e del Collège d'études fédéralistes per concludere con il Festival del Medioevo. Novità per il 2011 il Grand Prix Vallée d'Aosta – Concours international de chant choral, che si svolgerà a Saint-Vincent, mentre sarà riproposto, in concomitanza con la Festa del Lardo di Arnad, Châteaux ouverts al Château Vallaise d'Arnad.
Sono inoltre segnalate alcune iniziative, organizzate da associazioni culturali del territorio, che l'Assessorato patrocina per arricchire l'offerta del turismo culturale.
La presenza di una sezione, in fondo alla brochure, dedicata alla descrizione e alle informazioni dei vari castelli e siti archeologici visitabili, ha l'obiettivo di informare il pubblico sui beni culturali visitabili sul territorio.
 
La brochure Mostre Estate 2011 presenta una proposta espositiva corposa e articolata che vede, come rassegna estiva di maggior richiamo: Eiapopeia. L'infanzia nell'opera di Paul Klee al Museo Archeologico Regionale di Aosta. Al Centro Saint-Bénin, un tributo all'artista e grafico valdostano Franco Balan raggruppa la sua produzione dal 1957 al 2011, mentre la Chiesa di San Lorenzo ospita, fino a giugno, una mostra dedicata allo scultore di Verrès Giovanni Thoux e, a seguire, una personale di Ezio Bordet. Numerose sono inoltre le altre mostre previste nelle diverse sedi espositive, che propongono opere di artisti valdostani, esposizioni dedicate all'artigianato, alla pittura e alla scultura, ma anche approfondimenti di tematiche a carattere storico.
 
«Questa programmazione coordinata, costituita da castelli, siti archeologici, mostre e eventi, è proposta dall'Assessorato Istruzione e Cultura a partire dal 2009 – ha concluso l'Assessore Viérin - ed è stata molto apprezzata dal pubblico, facendo registrare complessivamente 327 mila presenze nel 2009 e 447 mila  presenze nel 2010. »
 

CHIUSURA TEMPORANEA DEGLI UFFICI REGIONALI DEL SERVIZIO MOTORIZZAZIONE CIVILE

Aosta, lunedì 11 aprile 2011
 
CHIUSURA TEMPORANEA DEGLI UFFICI REGIONALI DEL SERVIZIO MOTORIZZAZIONE CIVILE
 
 
L'Assessorato del turismo, sport, commercio e trasporti comunica che, per lavori di messa a norma, gli uffici regionali del Servizio Motorizzazione Civile, in località Grand Chemin 34 a Saint-Christophe, saranno chiusi al pubblico lunedì 18 aprile.
Da martedì 19 aprile e fino al 28 maggio, gli uffici saranno trasferiti al 1° piano dello stesso edificio, con accesso adiacente a quello attuale.

LE CHIAMATE PUBBLICHE DI MERCOLEDÌ 13 APRILE 2011

LE CHIAMATE PUBBLICHE DI MERCOLEDÌ 13 APRILE 2011
 
Il Dipartimento Politiche del lavoro e della formazione comunica che, presso il Centro per l'Impiego di Aosta dalle ore 9 alle ore 13,00 del 13 aprile prossimo, verranno espletate le chiamate pubbliche su presenza, che questa settimana riguardano complessivamente 1 lavoratore, in possesso dei requisiti per l'accesso ai pubblici impieghi oltre ai titoli di studio richiesti dalle diverse offerte. Si ricorda che per partecipare alle chiamate pubbliche è necessario essere disoccupati, iscritti ad uno dei Centri per l'impiego.
 
Centro per l'Impiego di Aosta:
 
L' Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente (A.R.P.A.) ricerca:
 
1 ASSISTENTE AMMINISTRATIVO - Cat. C - Posiz. C0, in possesso del Diploma di ragioneria o operatore commerciale o tecnico della gestione aziendale, dall'immediato e fino al rientro dell' unità di personale sostituita, per 25 ore settimanali; sono previste prove di idoneità (prova teorico-pratica consistente nella redazione di uno schema di atto/documento concernente l'attività amministrativo-contabile propria di un ente pubblico, anche attraverso l'uso di strumenti elettronici; colloquio in materia di contabilità pubblica, con riferimento alla legislazione regionale - legge regionale 04/08/2009, n° 30) e sulla conoscenza della lingua francese, scritta e orale.
 
 
Ulteriori informazioni sono presenti nella rivista di lunedì 11 aprile e nelle apposite pagine del sito internet dell'Amministrazione regionale alla voce lavoro.