27 nov 2012

Youtube . Beppe Grillo . la politica dello scontro con la sinistra

Beppe Grillo non ama la sinistra, perché ormai la sinistra non esiste più: ci sono dei partiti che occupano spazi vuoti, politici e sociali.
Il lavoro non interessa né per i diritti, né per la creare posti di lavori.
La sinistra ha un gande vuoto al suo interno e ha scordato il suo passato, oggi non è più marxista, ma neppure socialista, nel senso storico del termine.
Non difende i lavoratori, i diritti dei più poveri e intrallazza con i faccendieri.

Vendola . Ilva e il governatore della Puglia messo in dubbio dai magistrati


Ilva e il governatore della Puglia messo in dubbio dai magistrati, per non aver imposte scelte ambientali: si parla di forte pressioni nei confronti di Nichi Vendola.
Ora tutta la politica nazionale è implicata in questa vicenda … malsana: servivano interventi decisi anche in passato, ma nulla fu fatto.
La salute in Italia, vicino alle grandi attività industriali, è stata messa in dubbio, messa in pericolo troppe volte, senza che nessuno intervenisse.
Ora questo intervento pare … forse pretestuoso, eccessivo e disastroso, quasi da suicidio industriale. 

Per Mario Monti la Sanità in Italia è a rischio


Per Mario Monti la Sanità in Italia è a rischio: "Sostenibilità del sistema sanitario non è garantita.”
Si vede proprio che gli interessi che lo spronano vogliono di più da lui: parla di investimenti stranieri, che tradotto significa interessi esteri, che vorranno avere dei vantaggi.
Quindi la reale privatizzazione della sanità dovrebbe, secondo Monti, salvare il sistema sanitario nazionale.
La Lombardia consoce da anni una struttura pubblica affiancata da investimenti privati, con vantaggi e svantaggi, ma anche una situazione particolare, dove le assicurazioni vorranno, prima o poi, metterci il naso, guarda caso.

Google è sempre sotto attacco per le tasse


Google è sempre sotto attacco per le tasse, che non paga in Italia, grazie a delle direttive europee, create apposta per favorire i Paesi meglio organizzati e con la tassazione meno pesante.
In questo momento è l’Irlanda che favorisce l’arrivo di investimenti stranieri sul suo Paese, infatti dagli stati Uniti Google e altre imprese agiscono da Dublino, investendo moltissimi soldi.
L’Italia invece vuole tassare le poche multinazionali che agiscono sul suolo nazionale, primo fra tutti Google: non c’è idea più cretina di questa, Google e le altre multinazionali investiranno in Italia, dando lavoro e ricchezze invitandole con proposte allettanti, con una burocrazia leggera e tasse ridotte.
Lo capiranno quelli del nostro Governo?
No, loro preferiscono far fuggire i capitali con una logica massimalista, ormai superata da anni.

Ilva di Taranto, ormai lo scontro è pesante


Ilva di Taranto, ormai lo scontro è pesante e il sequestro da parte della magistratura di alcuni reparti, con le denunce e gli arresti non deve sorprendere e confondere le idee.
C’è uno scontro tra magistratura e potere esecutivo, che pare debole in questa fase e la mancata risposta politica potrebbe portare a gravi disordini sociali, oltre alla disperazione da parte di 5mila operai, con altre decine di migliaia dell’indotto, di Taranto e di tutta Italia.
La soluzione deve essere politica e certa, ma è assurdo che la magistratura attacchi ora una fabbrica, bloccandola, dopo decenni di gravi inquinamenti e diti certi sulla pericolosità di quel tipo di produzione industriale, senza le sicurezze necessarie.

Governo Monti è l’esempio peggiore di quanto male possa fare a un Paese la politica economica restrittiva


Governo Monti è l’esempio peggiore di quanto male possa fare a un Paese la politica economica restrittiva e rigida, con un apparato burocratico antiquato.
Idee nuove non se ne vedono, tanto meno i progetti sono inesistenti, tutto pare fermo a molto tempo fa, quando l’Italia era uscita dalla guerra.
Oggi l’unica idea che passa è quella delle tasse feroci, di una burocrazia che tende a togliere anche tutti i beni, con Equitalia, per piccoli errori, anche involontari.
C’è qualcuno che non sa perché l’Italia è in crisi?

Berlusconi vuole un nuovo partito e sta creando confusione nelle sue file


Berlusconi vuole un nuovo partito e sta creando confusione nelle sue file, mentre la sinistra crede ancora in Bersani e nelle sue … non si sa bene cosa.
Berlusconi ora confuso e il suo partito è in caduta libera: la nascita, anzi la rinascita di Forza Italia, non potrà cambiare il destino elettorale della destra italiana: è lui, Silvio Berlusconi che se ne deve andare a lasciare spazio a nuove forze, con nuove idee politiche ed economiche: non bisogna colpire solo, ma favorire, ma questi burocrati del Governo Monti non sanno fare altro.
La destra potrebbe presto rinnovarsi e rinnovare il Paese, ma deve fare delle evoluzioni culturali, che non si vedono.

Beppe Grillo farà le primarie?



Beppe Grillo farà le primarie?
Spero di no perché le primarie vere le devono fare gli elettori, con le votazioni, poi vedremo.
Dopo le primarie del Pd, che hanno sorpreso per il grande numero di persone che hanno partecipato, si resta sorpresi e un po’ delusi.
Se si è sperato che i partiti fossero morti, ci si è accorti troppo tardi che il popolo italiano li vuole ancora, nonostante la crisi: si vede che gli italiani sono un popolo di masochisti.
Non sarà Beppe Grillo a cambiarli: dovranno soffrire ancora molto prima di liberarsi delle caste e del popolo entusiasta che li esalta.

Yara Gambirasio e il segreto di un delitto troppo strano


Yara Gambirasio e il segreto di un delitto troppo strano, un omicida che doveva essere identificato, ma nessuno l’ha scoperto, anche se si possiede il Dna.
Come è possibile sfuggire a tanti controlli?
Telecamere, gli occhi curiosi di un piccolo borgo, le tracce lasciate e nulla più.
Il sospetto che non si voglia scoprire l’assassino ha un fondamento?
Quali interessi ci sono?
Oppure l’assassino è molto, molto fortunato?
Le domande sono sempre quelle e lui, forse figlio illegittimo di un piccolo paesino della bergamasca non ha volto né nome, …. misteriosamente.

Renzi e Bersani, il Pd rischia una frattura?

Renzi si sente il nuovo che avanza e pare che vorrebbero creare un nuovo Pd, certo di avere moltissimi voti.
Bersani rappresenta il vecchio che avanza e pure la tradizione storica di questo partito, che ha le basi nel disciolto Partito comunista italiano.
Novità non ce ne sono e la crisi segue la logica politica del posto ... fisso, in parlamento e nei futuro del governo, tanto per non cambiare nulla.