Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query libri. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query libri. Ordina per data Mostra tutti i post

16 mag 2024

Mercatino del libro usato dal 23 al 25 maggio 2024 alla biblioteca regionale “Bruno Salvadori” di Aosta



Il mer 15 mag 2024, 17:08 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

Aosta, mercoledì 15 maggio 2024

                                                                       

Mercatino del libro usato dal 23 al 25 maggio 2024 alla biblioteca regionale "Bruno Salvadori" di Aosta

 

L'Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali informa che, come ogni anno in autunno e primavera, la biblioteca regionale "Bruno Salvadori" di Aosta mette in vendita dei libri dismessi dal Sistema bibliotecario valdostano.

Il mercatino si svolgerà da giovedì 23 maggio a sabato 25 maggio 2024, dalle ore 9,00 alle ore 19,00 presso la Biblioteca. Il prezzo di vendita diminuirà di giorno in giorno: da 3 euro giovedì, a 2 euro venerdì, per arrivare infine a 1 euro sabato.

I prezzi di alcuni volumi, relativi alla cultura locale, saranno i seguenti: 10 euro il primo giorno, 5 euro il secondo giorno, 2 euro il terzo giorno.

I libri posti in vendita ammontano a circa 1.500 unità. Si tratta di libri usati che non sono più utili al servizio pubblico: libri posseduti in più copie, volumi di cui esistono edizioni più aggiornate o che da tempo non vengono più richiesti, non in buono stato, ma non al punto da dover essere inviati al macero.

I loro generi spaziano dalla narrativa, alla saggistica, alla cultura valdostana, ma anche manualistica, guide turistiche e libri per ragazzi.

L'Assessore evidenzia che l'iniziativa dà attuazione alla normativa in materia di dismissione dei documenti del Sistema bibliotecario, e al tempo stesso, è l'occasione per dare ai libri una seconda vita attraverso la pratica positiva del riuso.

Per ogni informazione, rivolgersi alla Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta

tel. 0165.274861 oppure 0165.274802.

 

L'Assessorat des activités et des biens culturels, du système éducatif et des politiques des relations intergénérationnelles annonce que, comme chaque année, au printemps et en automne, la Bibliothèque régionale Bruno Salvadori d'Aoste met en vente les livres que le Système Bibliothécaire Valdôtain retire de ses rayons.

Le Marché du livre d'occasion se déroulera donc à la Bibliothèque, du jeudi 23 au samedi 25 mai 2024, de 9 h à 19 h. Le prix de vente des ouvrages baissera de jour en jour : 3 euros jeudi, 2 euros vendredi et enfin, 1 euro samedi. 

Les prix de certains livres, relatifs à la culture locale, seront les suivants : 10 euros le premier jour, 5 euros le deuxième jour et 2 euros le troisième jour.

Près de 1 500 livres seront ainsi mis en vente. Ce sont des livres usagés, qui ne sont plus utiles au service public parce que ce dernier en possède plusieurs exemplaires, ou parce que de nouvelles éditions mises à jour ont été publiées depuis, ou encore parce que nul ne les demande plus depuis longtemps, ou bien parce qu'ils ne sont plus en bon état, mais pas au point d'être envoyés au pilon.

Ce sont des ouvrages de divers genres : romans, essais, livres traitant de la culture valdôtaine, mais aussi manuels, guides touristiques ou livres pour enfants et adolescents

L'Assesseur souligne que cette initiative, qui est prévue par le règlement en matière de désherbage du Système Bibliothécaire Valdôtain, présente l'avantage de donner aux livres une deuxième vie, grâce au recyclage.

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

 

402

us

 

Fonte: Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

 

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

20 ago 2012

Cultura e libri. analfabeti nuovi e vecchi e vincitori e vinti





Trenta milioni di Italiani non leggono mai libri e tra di loro ci sono molti diplomati e laureati: il 18% dei laureati e il 30% dei diplomati non aprono mai un libro.
Si sente spesso, spudoratamente, chiedere, da chi vive "felice" nell'ignoranza, perché si perde tempo nella lettura.
Cosa servono i libri?
In un certo senso hanno ragione: non si diventa ricchi con la cultura, non serve come status symbol.
Se ci si esprime come zotici, basta apprendere una cadenza da signore e da signora: oggi chi bada agli strafalcioni, alle sciocchezze di ogni genere, dallo scientifico, allo storico, senza scordarsi nozioni letterarie e geografiche, inventate.
Si sa, basta apparire e se qualcuno corregge lo sbaglio da asino, basta sogghignare con sufficienza e il gioco è fatto.
I pochi che amano i libri invece cercano di migliorare la propria vita e quella degli altri: è proprio grazie all'ignoranza che i piccoli e grandi imbroglioni hanno successo.
I grandi dittatori e i piccoli tiranni basano il loro potere sulla menzogna, che trionfa perché il popolo è "ignorante": non sa e non capisce.
Peccato! I giovani fanno "fatica" a chinare la testa sui libri: i modelli vincenti sono altri.
La qualità della vita che dà la conoscenza non ha prezzo: molti intellettuale, uomini con intelletto vero, preferirono la semplicità di un'esistenza fatta di cose essenziali all'abbondanza dei ricchi.
Se la ricchezza arriva dall'ottusità non vale nulla: costa troppo ed è meglio rinunciarci.

8 apr 2010

08/4 Libri d’artista dalla collezione Consolandi. 1919 – 2009 (mostre ed eventi MI )


PALAZZO REALE - primo piano

24 marzo - 23 maggio 2010


Libri d’artista dalla collezione Consolandi. 1919 – 2009





Per la prima volta a Palazzo Reale un mostra dedicata ai libri d’artista, omaggio alla preziosa collezione che Paolo Consolandi ha costruito con pazienza e passione nel corso di una vita, a partire dagli anni Sessanta.
Piccoli gioielli considerati quasi membri della famiglia che mai fino ad ora erano stati presentati al pubblico in un nucleo così composito. La mostra, curata da Giorgio Maffei e Angela Vettese, presenta oltre 130 libri d’artista, realizzati nell’arco di novant’anni. Un percorso che si sviluppa dal libro di Fernand Léger e Blaise Cendrars del 1919 a quello di Sophie Calle del 2007 e di Sabrina Mezzaqui, ultima acquisizione del 2009.
Nella seconda metà del Novecento, il libro d’artista è stato il mezzo espressivo con cui si è espressa la più avanzata attitudine sperimentale delle avanguardie concettuali. Non si tratta di opere in cui l’artista è chiamato ad agire in quanto illustratore, ma di testimonianze di creatività piena e autonoma. L’autore ne decide la forma, la dimensione, i materiali e il contenuto figurale o astratto, indipendentemente dalle necessità del mercato editoriale e in grande autonomia anche rispetto ai meccanismi del mondo dell’arte che condizionano pittura e scultura.
Molto spesso vi assume una particolare rilevanza l’aspetto materico, tale da rendere questi libri di aspetto simile ad un complesso assemblage. In altri casi l’artista riproduce disegni di suo pugno che nel complesso raccontano una vicenda (come per William Kentridge) o privilegia metodi formali quali la riproduzione di xerocopie volutamente standard (Alighiero Boetti e il suo "111") o di pagine pubblicitarie fatte scegliere ad altri (Maurizio Cattelan e la rivista "Permanent Food").
Un collezionismo parallelo a quello delle opere, una via complementare, un modo sottile e intimo per seguire il corso e le mutazioni dell'arte del Novecento.Il catalogo Charta, con testi di Giorgio Maffei e Angela Vettese, che accompagna l’esposizione, racconta la storia di una passione straordinaria.



LA MOSTRA






La mostra si sviluppa con un percorso sostanzialmente cronologico. Straordinarie opere tra cui brillano Léger, Mirò, Picasso, Max Ernst e le più mature prove del Futurismo. Quindi la stagione territorio di confine tra libro e multiplo e Munari che assesta il definitivo colpo alla tradizionale leggibilità del libro. O ancora Burri che incontra la scrittura di Villa e Novelli che battaglia con la propria. Appena qualche esempio per il dopoguerra europeo con Arman, Alechinsky e Tàpies e subito la collezione rivela la sua vera vocazione verso la sperimentazione dei linguaggi: Warhol, Ruscha, On Kawara, Agnetti, Richter, LeWitt, Boltanski, Beuys, Boetti, Paolini, Gilbert&George e l’intera compagine degli artisti concettuali, minimal, fluxus e poveristi che dominano la scena per quasi un ventennio. Disarticolata, inevitabilmente, la raccolta degli anni Ottanta, così come dispersa in diversi linguaggi è stata la corrispondente pittura internazionale. Fino alla sezione contemporanea con i capolavori di oggi - Mezzaqui, Cattelan, Kiki Smith, Dzama, Kentridge, Hirst e tanti altri - che svela il disegno collezionistico di Paolo Consolandi e la sua ostinata volontà di inseguire le generazioni più recenti.

CREDITS
INFORMAZIONI
promosso daComune di Milano - CulturaACACIA Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana
con il contributo di
VHERNIERBANCA FINNAT




Apertura al pubblico
24 marzo - 23 maggio 2010
Palazzo Reale Piazza Duomo 12, Milano
Orari
lunedì 14.30–19.30martedì/mercoledì/venerdì/domenica 9.30-19.30giovedì e sabato 9.30–22.30
Ingresso gratuito
Ufficio stampa mostra
Irma Bianchi ComunicazioneTel. 02 89404694 02 89400732info@irmabianchi.it

Ufficio stampa Comune di Milano
Francesca Cassanifrancesca.cassani@comune.milano.itT. 02 88450177

9 mar 2018

Libri, ebook con Amazon, libri tradotti in spagnolo di Arduino Rossi - ARDUINO ROSSI

Ora Arduino sta sperimentando l’uso del traduttore di Google, che pare abbastanza preciso, anche se non ancora umano, per diffondere i suoi scritti, per iniziare in spagnolo, in tutto il mondo, con Amazon.
E’ una prova, che dovrebbe allargarsi a tutti i suoi libri editi e non ancora editi, per poi portarli in diverse lingue del mondo, attendendo lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale nel campo delle traduzioni.
Intanto la diffusione dei libri con Amazon sta dando i suoi risultati e si prospettano migliaia e migliaia di copie scaricate o anche vendute cartacee.

8 mag 2024

Spettacolo di cabaret “Ed è subito pera! Ovvero l’importante è sgrammatizzare”



Il mer 8 mag 2024, 15:39 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

Aosta, mercoledì 8 maggio 2024

                                                                       

Spettacolo di cabaret "Ed è subito pera! Ovvero l'importante è sgrammatizzare"

Nell'ambito della rassegna "Maggio dei libri 2024"

 

L'Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali informa martedì 14 maggio, alle ore 18, nella sala conferenza della Biblioteca regionale "Bruno Salvadori" di Aosta, è in programma lo spettacolo di cabaret dal titolo Ed è subito pera! ovvero L'importante è sgrammatizzare con la partecipazione di Gaetano Lo Presti, ideatore dell'iniziativa, e degli operai della parola Lorenzo Aldini, Carlo Enrietti Zoppo, Sergio Rossi.

Lo spettacolo si inserisce nell'ambito del Maggio dei libri 2024, campagna nazionale per la promozione della lettura.

Si tratta di un percorso divertito e divertente tra notizie improbabili, definizioni surreali, storielle strampalate, parodie in musica, paradossi e calembour, con lo sguardo ironico e disincantato di tre funamboli della parola che fanno del gioco linguistico quasi una ragione di vita. Del resto, se ci pensiamo bene, l'uso ludico della lingua occupa quotidianamente i nostri discorsi e, consciamente o inconsciamente, li rende più interessanti e accattivanti oppure bislacchi e strampalati. Non dimentichiamo quanto essi siano anche molto utilizzati in ambito letterario, giornalistico, pubblicitario e nel mondo dell'intrattenimento.

Nel corso dell'evento è previsto un omaggio a Gianni Barbieri, compianto bibliotecario della biblioteca regionale di Aosta, appassionato di scrittura, nonché pungente osservatore della società. Il suo umorismo spesso amaro emergerà dalle letture di aforismi e brani tratti dai suoi libri "Mi sono fatto un nome, anzi tre" (2002) e "Recita natalizia" (2004) entrambi editi da Stylos.

L'Assessorat des activités et des biens culturels, du système éducatif et des politiques des relations intergénérationnelles annonce que, dans le cadre de la campagne nationale de promotion de la lecture 2024 intitulée Maggio dei libri, la Bibliothèque régionale Bruno Salvadori d'Aosta organise, mardi 14 mai à 18 heures, le spectacle de cabaret Ed è subito pera! ovvero L'importante è sgrammatizzare, avec la participation de Gaetano Lo Presti, concepteur de l'initiative, et des « ouvriers de la parole » : Lorenzo Aldini, Carlo Enrietti Zoppo et Sergio Rossi.

Il s'agit d'un parcours amusé et amusant, jalonné de nouvelles improbables, de définitions surréelles, de petites histoires extravagantes, de parodies en musique, de paradoxes et de calembours, qui se déroule dans l'atmosphère ironique et désenchantée de ces trois funambules de la parole, qui ont fait des jeux de mots une raison de vivre. Du reste, en y pensant bien, l'approche ludique de la langue caractérise quotidiennement nos discours et, que l'on en soit conscients ou non, elle les rend tantôt plus intéressants et captivants, tantôt grotesques et extravagants.

N'oublions pas non plus combien les jeux de mots sont utilisés dans le monde de la littérature, du journalisme, de la publicité, ainsi que dans le domaine du divertissement.

Au cours du spectacle, un hommage sera rendu à Gianni Barbieri, regretté bibliothécaire de la Bibliothèque régionale d'Aoste, passionné d'écriture et observateur attentif de la société. Son humour souvent caustique émergera des lectures d'aphorismes et d'extraits de ses livres "Mi sono fatto un nome, anzi tre" (2002) et "Recita natalizia" (2004), tous deux publiés par Stylos. 

Lorenzo Aldini, soprannominato "il Grande Biglia", ha gestito a Milano con successo una serie di locali alla moda. Tra questi il Ragoo di Viale Monza dove passavano i protagonisti dello Zelig Cabaret. Alcuni di questi, come il Mago Forest ed Ale e Franz, avevano molto apprezzato le battute ed i calembour per cui Lorenzo è famoso.

Carlo Enrietti Zoppo, storico musicista valdostano, fin dalle scuole medie ha evidenziato la sua passione per la musica e i giochi di parole che si sono fuse nelle canzoni presenti nei quattro album solistici da lui pubblicati.

Sergio Rossi, bibliotecario presso la biblioteca regionale di Aosta, ha pubblicato con lo pseudonimo di Gerso "O pera omgna", un libro zeppo di elucubrazioni e giochi di parole.

Gaetano Lo Presti, medico, giornalista, scrittore, musicista, organizzatore di eventi culturali, palermitano di nascita ma aostano di adozione.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.

 

Info: Biblioteca regionale Bruno Salvadori, via Torre del Lebbroso 2, Aosta.

Tel. 0165-274802 email: brao-cultura@regione.vda.it sito web: https://biblio.regione.vda.it/

LOCANDINA

 

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

 

379

us

 

Fonte: Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

 

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

15 ago 2012

Libri, storia, cultura e stravaganze culturali


Mi stupisco, che in questo bel Paese, dove la lettura è poco praticata, i libri di moda sono così "stravaganti": tempo fa si parlò delle piramidi egiziane, costruite da extraterrestri.
Mi ricordo che, decenni fa, erano in voga libri , scritti da scaltri autori in cerca di fama e di facili guadagni, trattanti civiltà di cui nessuna traccia era stata scovata.
Era divertente il ragionamento di fondo perché partiva dall'ipotesi: "Perché non potrebbe essere vero?"
In questo modo tutto può essere avvallato: anche gli asini possono volare, "nessuno può negare tale ipotesi".
In qualche documento antico sicuramente si possono sempre trovare testimonianze scritte che ne dimostrino la probabilità, anzi la certezza.
In realtà la scienza, compreso quella storica, parte sempre da qualcosa che esiste oggettivamente, poi si valuta la consistenza del reperto: si cataloga ordinatamente con altri ritrovamenti e si crea una teoria, che dovrà essere confermata da altre scoperte.
La "scemenza" invece fa l'opposto: parte da una stranezza che colpisce la fantasia popolare e poi vi costruisce tante altre assurdità.
E' importante che la gente dica: "Incredibile! Sai cosa hanno scoperto?......"
Non voglio sostenere che la scienza ufficiale detenga la verità assoluta, che non sia viziata, inquinata da pregiudizi, da interessi, da direttive politiche.
Sostengo solo che sarebbe auspicabile che i soldi per i libri e il poco tempo libero, quando viene speso per la lettura, non sia sprecato per sciocchezze facili, facili, per improbabili "codici" e affini.

12 dic 2020

17 dic 2012

LIBRI DI ARDUINO ROSSI .. narrativa, articoli e poesie, arte

LIBRI DI ARDUINO ROSSI sono a disposizione per tutti coloro che vogliono leggere narrativa, ma anche poesie e articoli di giornali, su diversi argomenti.
Ci sono pure i quadri di Arduino Rossi, da visionare: chi è interessato può scaricarsi libri gratuitamente, altri ad un prezzo contenuto, cartaceo, o più costosi con copertina rigida.
Altri libri sono gratuiti da scaricare come e.book, mentre altri si possono comprare, sempre come e.book, per pochi euro.

24 ott 2011

LIBRI ANTICHI SEQUESTRO DI 18 LIBRI ANTICHI RARI - MALPENSA



    I funzionari  dell’Ufficio delle  dogane di Malpensa hanno scoperto e sequestrato, con la collaborazione della Soprintendenza Beni librari della Regione Lombardia e del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Monza, 18 libri antichi a stampa privi di attestato di libera circolazione o licenza di esportazione, facenti parte di un carico di merce  destinato negli Stati Uniti.
    I libri, il cui valore è di circa 30.000 euro, risalgono a un periodo compreso tra il 1500 e il 1600 e contengono alcune  note manoscritte di carattere giuridico.
   Le opere sono state affidate in custodia alla Soprintendenza Beni librari della Regione Lombardia e verranno conservati presso l’Archivio Storico  -
Biblioteca Trivulziana del Comune di Milano.

SEQUESTRO DI 18 LIBRI ANTICHI RARI - MALPENSA



    I funzionari  dell’Ufficio delle  dogane di Malpensa hanno scoperto e sequestrato, con la collaborazione della Soprintendenza Beni librari della Regione Lombardia e del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Monza, 18 libri antichi a stampa privi di attestato di libera circolazione o licenza di esportazione, facenti parte di un carico di merce  destinato negli Stati Uniti.
    I libri, il cui valore è di circa 30.000 euro, risalgono a un periodo compreso tra il 1500 e il 1600 e contengono alcune  note manoscritte di carattere giuridico.
   Le opere sono state affidate in custodia alla Soprintendenza Beni librari della Regione Lombardia e verranno conservati presso l’Archivio Storico  -
Biblioteca Trivulziana del Comune di Milano.

23 apr 2010

22/4 L’Unesco difende i libri dai pirati (Arduino Rossi)



Il direttore generale Irina Bokova dell'UNESCO parla della pirateria pure per i libri: ''Ed è proprio il caso di questi tempi, quando la digitalizzazione espone i libri ad un maggior rischio di uso illecito''
La lotta dell’UNESCO per difendere il copyright viene ricordata durante la Giornata Mondiale del Libro: l’organizzazione culturale dell’ONU ricorda il rischio della pirateria informatica, favorita dagli e-book: maggiore è la diffusione e più grande è il rischio che qualcuno se ne approfitti.
Il diritto d’autore è sacro perché grazie ad esso gli scrittori possono essere indipendenti da filantropi interessati, impegnando il loro tempo solo nella stesura del testo: pagando i diritti d’autore ci guadagnano pure i lettori.

24 ott 2011

SEQUESTRO DI 18 LIBRI ANTICHI RARI - MALPENSA



    I funzionari  dell’Ufficio delle  dogane di Malpensa hanno scoperto e sequestrato, con la collaborazione della Soprintendenza Beni librari della Regione Lombardia e del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Monza, 18 libri antichi a stampa privi di attestato di libera circolazione o licenza di esportazione, facenti parte di un carico di merce  destinato negli Stati Uniti.
    I libri, il cui valore è di circa 30.000 euro, risalgono a un periodo compreso tra il 1500 e il 1600 e contengono alcune  note manoscritte di carattere giuridico.
   Le opere sono state affidate in custodia alla Soprintendenza Beni librari della Regione Lombardia e verranno conservati presso l’Archivio Storico  -
Biblioteca Trivulziana del Comune di Milano.

30 set 2010

Libri - OTTOBRE PIOVONI LIBRI: PRESENTAZIONE DELLA MONTAGNA SACRA A CURA DI JULIEN RIES

Nell’ambito della campagna nazionale Ottobre, piovono libri, promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività culturali, l’Assessorato istruzione e cultura, in collaborazione con l’Associazione Forte di Bard, organizza, per mercoledì 6 ottobre, alle 18, alla biblioteca regionale di Aosta, la presentazione del volume Montagna sacra, edito dall’Associazione stessa con Jaca Book.



«La presentazione di quest’opera – rileva l’Assessore all’Istruzione e Cultura Laurent Viérin – s’inserisce nel quadro delle iniziative volute dall’Assessorato, che hanno come comune filo conduttore il tema “Lingue”, scelto come caratterizzante la cultura plurilingue della Valle d’Aosta. La montagna, presente nella mitologia di tutti i popoli come mezzo privilegiato di comunicazione con la divinità, è elemento di un linguaggio, quello dei simboli, che trascende il tempo e lo spazio, e ha quindi un valore universale. Nel contempo, si tratta di una realtà concreta, ben presente nella quotidianità dei Valdostani, una realtà che ha influenzato in maniera determinante la storia e la cultura della Vallée».



È difficile trovare una civiltà che non veneri una o più montagne sacre o che non ne abbia edificate a simulacri. Certamente tra i simboli cosmogonici, quelli cioè che mettono un popolo in relazione con le sue origini, il più diffuso nelle diverse culture è la montagna. Anzitutto si tratta di montagne in quanto tali, come le cinque montagne della Cina taoista, le quattro del territorio Navajo nel Sud Est degli Stati Uniti.

Le montagne possono essere sedi della divinità o di esseri soprannaturali o ancora diventare l’Axis mundi che unisce il cielo alla terra, la natura alla soprannatura, il luogo di pellegrinaggio e di costruzione di eremi, ma montagne sono anche le costruzioni dell’uomo, basta pensare alle piramidi che varie civiltà hanno costruito. Nelle Americhe le piramidi hanno alla base una grotta o una fonte, l’asse del monte unisce cielo, terra e mondo dei morti. La montagna è, infine, un simbolo che possiamo ritrovare in pitture, come in oggetti di vario uso quotidiano o rituale che la rappresentano. I Monti Sacri possono essere geograficamente identificabili come il Kailasa in Tibet o immaginari come il Meru per gli Indiani. Il volume riporta immagini delle grandi e piccole montagne sacre dell’umanità, così come le montagne sacre costruite e le montagne sacre nell’arte. Dopo un’introduzione dell’antropologo delle religioni, Julien Ries, studiosi di diversi paesi presentano, per culture differenti, il senso e il posto che in esse hanno le montagne sacre. Un simbolo può essere universale, ma sfugge se non lo si coglie nel vissuto, nell’esperienza di una singola cultura che lo vive con proprie tradizioni, credenze e ritualità. Questo è il paradosso del simbolo, la sua universalità e la sua “attingibilità” sono dentro il vissuto culturale di un popolo o di una civiltà, e così è per la montagna.

23 ott 2013

Libri online gratuiti, ecco il futuro dell’editoria, che vincerà il mercato cartaceo,

Libri online gratuiti, ecco il futuro dell’editoria, che vincerà il mercato cartaceo, ormai fuori dalla storia e dall'economia.
I libri gratuiti si diffondono con grande velocità e liberano la mente: i classici ormai sono diffusi in ogni luogo, del pianeta.
La cultura trionfa e ci regala cultura ed intelligenza online, con costi vicino allo zero, ma nulla è gratis……..


13 feb 2024

La Biblioteca regionale ospita il talent letterario itinerante “Incipit offresi” Partecipazione gratuita e aperta agli scrittori, esordienti e non



Il mar 13 feb 2024, 14:58 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

 

Aosta, martedì 13 febbraio 2024

                                                                       

La Biblioteca regionale ospita

il talent letterario itinerante "Incipit offresi"

Partecipazione gratuita e aperta agli scrittori, esordienti e non

 

L'Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali ricorda che si terrà alla Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta giovedì 22 febbraio, alle ore 18, una tappa della nona edizione di "Incipit Offresi", il primo talent letterario itinerante dedicato agli aspiranti scrittori, ideato e promosso dalla Fondazione ECM - Biblioteca Archimede di Settimo Torinese, in sinergia con la Regione Piemonte e in collaborazione con la Biblioteca regionale di Aosta.

Incipit Offresi è un format a tappe: la sfida si giocherà a colpi di incipit all'interno delle biblioteche e dei luoghi di cultura, ma anche attraverso gare di scrittura e letture animate nei mercati. L'obiettivo non è premiare il romanzo inedito migliore, ma scovare nuovi talenti. In 8 anni Incipit Offresi ha scoperto più di 60 nuovi autori, pubblicato 70 libri e coinvolto più di 10mila persone, 30 case editrici e più di 50 biblioteche e centri culturali. Incipit Offresi è un vero e proprio talent della scrittura, lo spazio dove tutti gli aspiranti scrittori possono presentare la propria idea di libro agli editori coinvolti nelle varie fasi del progetto.

I partecipanti, in una sfida uno contro uno, avranno 60 secondi di tempo per leggere il proprio incipit o raccontare il proprio libro. Il/la concorrente che, secondo il giudizio del pubblico in sala, avrà ottenuto più voti, passerà alla fase successiva, dove avrà ancora 30 secondi di tempo per la lettura del proprio incipit prima del giudizio della giuria tecnica che assegnerà un voto da 0 a 10. Una volta designato il/la vincitore/trice di tappa, si aprirà il voto del pubblico per il secondo classificato. Chi otterrà più voti potrà partecipare alla gara di ballottaggio. I primi classificati di ogni tappa e gli eventuali ripescaggi potranno accedere alle semifinali per giocarsi la possibilità di approdare alla finale, in programma a giugno 2024.

I concorrenti primo e secondo classificato riceveranno rispettivamente un premio in denaro di 1.500 e 750 euro; saranno inoltre messi in palio, fra tutti i partecipanti alla finale, il Premio Italo Calvino, Indice dei Libri del Mese, Golem, Leone Verde, Circolo dei Lettori ed eventuali altri premi assegnati dagli editori.

L'appuntamento valdostano, che prevede inoltre per la vincitrice o il vincitore un buono libri del valore di 50 euro, sarà presentato dall'attrice, autrice e comica Giorgia Goldini e dalla violinist performer, musicista comica e one woman show Marta Pistocchi del Teatro della Caduta di Torino.

La partecipazione a "Incipit Offresi" è gratuita e aperta agli scrittori, esordienti e non, maggiorenni, di tutte le nazionalità. I candidati dovranno presentare le prime righe della propria opera: l'incipit, appunto, un massimo di 1.000 battute con le quali catturare l'attenzione dei lettori e una descrizione dei contenuti dell'opera (max 1.800 battute). L'incipit deve essere inedito (le opere autopubblicate sono parificate alle inedite poiché prive di regolare distribuzione). La gara si svolgerà in lingua italiana. La possibilità di partecipare alle tappe è garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Si può partecipare come aspirante scrittore compilando il modulo di adesione o come pubblico votante in sala a ingresso libero!

 

INFO E ISCRIZIONI

Giovedì 22 febbraio, ore 18

Biblioteca regionale Bruno Salvadori

Via Torre del Lebbroso 2, Aosta

Sala conferenze

https://biblio.regione.vda.it/

www.incipitoffresi.it

info@incipitoffresi.it - 339 5214819

 

 

 

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

 

0136

us

 

Fonte: Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

 

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium

13 ott 2010

Valle d'Aosta Ottobre, piovono libri Presentazione del libro Barlumi francesi


Nell’ambito della campagna nazionale “Ottobre, piovono libri”, lanciata dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i beni e le attività culturali, l’Assessorato dell’istruzione e cultura organizza, lunedì 18 ottobre prossimo, alle ore 18.00, nella sala conferenze della Biblioteca regionale di Aosta, la presentazione del libro Barlumi francesi di Federico Gregotti, a cura dell’editore TraRari Tipi.

«L’adesione entusiastica di alcuni editori locali alla campagna nazionale Ottobre, piovono libri – rileva l’Assessore Laurent Viérin – ha consentito al nostro Assessorato di approntare un calendario ancor più ricco di appuntamenti, rivolto ad un pubblico vasto e diversificato. L’editore TraRari Tipi, in particolare, propone in questo incontro l’ultima raccolta di testi narrativi di un fecondo autore valdostano, molto apprezzato in tutta la Valle anche per le sue sillogi poetiche».

Il volume, come spiega l’autore, Federico Gregotti, è costituito da «sette storie di equilibri scomposti ambientate tra il presente e Parigi, luogo di rifugio fisico e dello spirito per molti valdostani. Ai vari personaggi, uniti tra loro da un sottile filo di arte e malinconia, si manifestano quei barlumi di vita suggeriti da Montale nei versi de Le occasioni: momenti che possono cambiare il corso degli eventi, epifanie e incontri che sembrano svelare il senso profondo delle cose, fantasmi che si materializzano al punto da confondersi con la realtà. In tutti i racconti, la tensione verso la ricomposizione di equilibri spezzati si scontra con gli ostacoli, le delusioni e gli inganni della vita: un barlume di speranza, tuttavia, s’intravede alla fine di ogni storia…».

Per ulteriori informazioni:
Assessorato Istruzione e Cultura
Direzione Archivi e biblioteche
0165/274885
0165/274841
www.regione.vda.it

21 ott 2010

Aosta - OTTOBRE, PIOVONO LIBRI PRESENTAZIONE DEL LIBRO ADDIO SENZA ADDIO

 
Nell'ambito della campagna nazionale Ottobre, piovono libri, lanciata dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni e le Attività culturali, l'Assessorato dell'istruzione e cultura organizza, sabato 23 ottobre, alle ore 18, nella sala conferenze della Biblioteca regionale di Aosta, la presentazione del libro Addio senza addio di Marco Jaccond, a cura dell'editore Priuli & Verlucca.
 
«L'adesione di alcuni editori locali alla campagna nazionale Ottobre, piovono libri – rileva l'Assessore all'istruzione e cultura, Laurent Viérin – ha consentito al nostro Assessorato di approntare un calendario ancor più ricco di appuntamenti, rivolto ad un pubblico vasto e diversificato. L'editore Priuli & Verlucca, in particolare, presenta un racconto che muove i passi da una raccolta epistolare autentica, curata da un apprezzato artista valdostano, Marco Jaccond».
 
Il volume, come spiega il curatore, Marco Jaccond, consta di «settanta lettere manoscritte che costituiscono la trama su cui si fonda la narrazione che ripercorre la vicenda umana di un emigrato che usa la scrittura per comunicare con l'ambiente familiare di provenienza. Giovanni Jaccond, muratore, partì nell'autunno del 1909 da Gaby per raggiungere Glastonbury, nel Connecticut (USA) e costruirsi una nuova, forse più fortunata, vita. La vita dell'emigrante non è semplice, e il legame con la terra natia è sempre molto forte. Alla fine però Giovanni-John Jaccond non torna più a casa. In quella terra lontana, tra vicende famigliari e lavorative, trova veramente l'America e a unirlo agli affetti lasciati nel suo paese è rimasta solo la penna».
 
Per ulteriori informazioni:
Assessorato Istruzione e Cultura
Direzione Archivi e biblioteche
Ufficio del Sistema bibliotecario
0165/274885
www.regione.vda.it

10 apr 2010

10/4 Parolario (Libri)

Cultura e libri
Parolario da: 28/08/2010 a: 12/09/2010Lombardia Como (CO)
PAROLARIO 2010 Decima edizione Il tempo Como, 28 agosto - 12 settembre 2010 Parolario compie dieci anni. Dieci anni di libri, parole, immagini, suoni, lingue .
Nell'impareggiabile cornice ...

Parolario
da: 28/08/2010a: 12/09/2010

Dove:
Como (CO)
Lombardia
Italia - Svizzera

Per maggiori informazioni:
Segreteria Organizzativa: Ellecistudio ComoTel. +39.031.301037
info@parolario.it
parolario.it

28 apr 2011

BABEL, IL FESTIVAL DELLA PAROLA IN VALLE D’AOSTA


INAUGURAZIONE DELLA SECONDA EDIZIONE DI
BABEL, IL FESTIVAL DELLA PAROLA IN VALLE D’AOSTA
PROGRAMMA DEL 28 APRILE 2011


Questo il programma di giovedì 28 aprile 2011 della seconda edizione di Babel, il festival della Parola in Valle d’Aosta.

Alle ore 16.00, all’Hôtel des États, la sezione BABELLab proporrà Il coraggio di guardare. Percorso di avvicinamento al cinema. Prenotazione obbligatoria tel. 0165 272687.

Alle ore 18.00, alla Casa di Babel, la sezione BABELLab proporrà Recital di poesia. Evento pubblico a chiusura del laboratorio di poesia e scrittura creativa “Racconti di Versi”. Francesca Albarosa Acanfora, ideatrice e conduttrice; Maura Susanna, cantautrice; Serenella Venturini, scrittrice; Giovanna Bono, flauto (Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta). Il recital, dedicato al tema del Coraggio, nasce a conclusione di un percorso formativo di Babel, il laboratorio di poesia e scrittura creativa. È il risultato di un’esperienza personale aperta al confronto e all’approfondimento collettivo della creazione spontanea di versi e prosa. È coraggioso, da parte di chi ha partecipato al Laboratorio, presentarsi al pubblico e leggere le invenzioni linguistiche, comunicando il frutto di poche ore insieme a chiunque intervenga perché è curioso, perché ama la poesia, perché apprezza spontaneità ed estemporaneità. Giovanna Bono, flautista, allieva del M° Michele Mo, accompagnerà con le sue note lievi il cammino delle parole. Francesca Albarosa Acanfora ha scelto l’insegnamento dopo diverse esperienze di lavoro come traduttrice simultanea, fotografa, giornalista, docente di lingua e letteratura neogreca all’Università di Catania. Ha insegnato lingua e letteratura inglese in Valle d’Aosta, e nei licei italiani di Mogadiscio e Istanbul. Dedita alla ricerca di metodi innovativi nell’insegnamento delle lingue, collabora con poeti, scrittori, artisti e conduce seminari di poesia e scrittura in Italia ed all’estero. Ha al suo attivo varie pubblicazioni e da anni si impegna in Progetti umanitari.

Alle ore 19.30, nella Libreria Agorà, la sezione BABELAssaggi proporrà Gli autori valdostani. Lettura di Paola Corti, con accompagnamento musicale a cura della Sfom, Scuola di Formazione e Orientamento Musicale della Fondazione Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta.

Alle ore 21.00, alla Casa di Babel, la sezione BABELLab proporrà Il coraggio di leggere: Editori e lettori dell’Italia di oggi. Tavola rotonda con Giovanni Solimine, Docente presso l’Università La Sapienza di Roma e autore del saggio “L’Italia che legge” (Laterza); Andrea Bosco, editor di Einaudi Tascabili; Susanna Basso, traduttrice di Ian Mc-Ewan, Alice Munro e Paul Auster; Monica Bardi, critica letteraria e redattrice della rivista “L’indice dei libri del mese”; Joseph-Gabriel Rivolin, Direttore della Direzione archivi e biblioteche dell’Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d’Aosta; Simone Bedetti, editore di e-book (Area51 Publishing, Bologna); Maria Cecilia Averame, editrice di ebook (Quintadicopertina, Genova). Modera Arnaldo Colasanti. In Italia soltanto il 45 percento dei cittadini si accosta a un libro almeno una volta l’anno, mentre la media europea è 70 percento. Questo dato preoccupante racconta di un paese, il nostro, in cui la lettura continua a essere una passione per pochi, a suo modo un “atto di coraggio” compiuto da chi non si accontenta della televisione e vede nei libri dei compagni di vita preziosi. Ma chi sono gli italiani che leggono e quali strategie sono messe in campo dalla scuola, dalle biblioteche pubbliche, dalle riviste culturali e dagli editori per promuovere il piacere della lettura? La diffusione degli e-book saprà creare nuovi lettori? Ne parlano ospiti d’eccezione che dei libri hanno fatto il loro mestiere.

Il calendario degli eventi è anche consultabile sul sito internet www.babelfestival.it e grazie all’applicazione per iPhone dedicata all’evento (scaricabile da AppStore).

8 feb 2024

Spettacolo teatrale “Sonia e Alfredo, un posto dove stare” Tratto dai libri Va-t’en, Alfred! e T’es là, Alfred? di Catherine Pineur



Il gio 8 feb 2024, 10:00 Ufficio Stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta <comunicati_stampa@regione.vda.it> ha scritto:

 


Bureau de presse
Ufficio stampa


COMUNICATO STAMPA

Aosta, giovedì 8 febbraio 2024

 

Saison Culturelle Spectacle 2023/2024

 

Spettacolo teatrale "Sonia e Alfredo, un posto dove stare"

Tratto dai libri Va-t'en, Alfred! e T'es là, Alfred? di Catherine Pineur 

 

L'Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali ricorda che, nell'ambito della Saison Culturelle Spectacle 2023/2024, sabato 17 febbraio 2024, alle ore 17.00, al Teatro Splendor di Aosta, è in programma lo spettacolo teatrale Sonia e Alfredo, un posto dove stare, ideato per i bambini ma capace di catturare anche gli adulti.

Si tratta di un incantevole spettacolo teatrale di "Teatro Gioco Vita", profondo e toccante, tratto dai libri Va-t'en, Alfred! e T'es là, Alfred? di Catherine Pineur che si anima attraverso la magica arte del teatro d'ombre.

Sul palco, due attori/animatori (Deniz Azhar Azari e Tiziano Ferrari) danno vita alla storia di Sonia e Alfredo, attraverso un linguaggio essenziale e figure evocative, interpretando con delicata intensità temi come l'amicizia, la solidarietà, l'accoglienza e il coraggio di esplorare l'ignoto.

Alfredo è un personaggio misterioso alla ricerca di un luogo da chiamare casa, e Sonia vive isolata in una casa nel bosco, circondata da tutto ciò che le serve. La loro amicizia nasce da un semplice gesto di accoglienza, evolvendosi in un legame significativo che cambierà le loro vite.

"Sonia e Alfredo, un posto dove stare" è un'esperienza teatrale unica, che mostra come anche i gesti più semplici possano creare legami profondi e duraturi, una celebrazione della forza dell'amicizia e della capacità di estendere la mano verso chi è in cerca di un luogo sicuro.

Le prevendite sono disponibili online sul nuovo sito della Saison Culturelle: saisonculturellevda.it.

Lo spettacolo è fuori abbonamento.

Biglietto unico € 10,00

INFORMAZIONI:

Mail : saison@regione.vda.it 

Sito internet : https://saisonculturellevda.it/

Instagram: https://www.instagram.com/saisonculturellevda/

Facebook:https://www.facebook.com/SaisonCulturelleValledAosta/

 

La Saison Culturelle 2023/2024 è realizzata dall'Assessorato Beni e attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali della Regione autonoma Valle d'Aosta col patrocinio della Fondazione CRT Cassa di Risparmio di Torino e il sostegno di Rai Radio 3.

 

 @vdaufficiale  

 regionevalledaosta.official

 Regione Valle d'Aosta

 Regione Autonoma Valle d'Aosta

 RegVdA

 

 

 

119

us

 

Fonte: Assessorato dei Beni e Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali – Ufficio stampa Regione Autonoma Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste

 

 



Ufficio stampa - Bureau de presse
T. 0165 27 32 00 - 32 90
F. 0165 27 34 02
u-stampa@regione.vda.it
www.regione.vda.it

 
Questa comunicazione è stata generata tramite l'applicativo
Municipium