15 ott 2010

DON MARIO CUGUSI, EX PARROCO DI SANT'EULALIA

Dietro le quinte del clamoroso trasferimento


di Fabio Manca


“Ho obbedito solo alla mia comunità, non ad altri”. Anche nella sua ultima omelia, domenica scorsa,


nel giorno dell’addio ai fedeli di Sant’Eulalia, don Mario Cugusi ha sottolineato il dissenso con


l’arcivescovo Giuseppe Mani. Che il 17 luglio scorso aveva comunicato la sua sostituzione con don


Marco Lai, giustificandola con la necessità di cambiare guida alla parrocchia dopo trent’anni, a


centinaia di fedeli scossi e arrabbiati che gremivano la chiesa della Marina. Fedeli increduli, che


rumoreggiavano così tanto che Mani disse “Questa non è chiesa, è baracca”. Ne era seguita una dura


contestazione che passerà alla storia. Perché mai nessuno, in questa città, aveva gridato “buffone” a


un arcivescovo, mai nessuno gli aveva intimato, a muso duro, di andarsene. Mai nessuno lo aveva


inseguito mentre andava via sull’auto blu rivolgendogli improperi di ogni genere.


Ora che l’addio si è consumato, a tre mesi da quell’episodio, si può fare un’analisi serena del perché


tutto ciò è accaduto. Don Cugusi è un uomo colto, un filosofo che impregna le sue prediche di


citazioni, capace di andare oltre il vangelo. Un prete aperto e curioso, ecumenico nel senso più


moderno. Nel 1980 arriva in un quartiere povero e rassegnato come un rianimatore che deve


riportare alla vita un paziente grave. Riporta l’oratorio al centro del quartiere, lo apre agli


extracomunitari testimoniando la carità, organizza corsi per badanti ucraine, apre loro la chiesa del


santo Sepolcro, ristruttura la parrocchia, apre il teatro all’esterno. Appassionato di archeologia,


intuisce che il rilancio del quartiere passa anche attraverso la valorizzazione delle sue potenzialità.


Per questo apre una campagna di scavi sotto la chiesa e riporta alla luce pezzi di città. Diventerà il


museo di Sant’Eulalia. Si batte perché il rudere della facciata della chiesa di Santa Lucia di via


Sardegna, transennato da anni e ricettacolo di barboni e sporcizia, venga ristrutturato e valorizzato.


Succede, almeno in parte. E Marina, il primo luogo che i turisti in arrivo dalle navi da crociera (ma


non solo) visitano quando arrivano in città, diventa un quartiere vivibile: aprono negozi, si


moltiplicano i ristoranti. Il Comune fa il suo: ripavimenta le strade, pedonalizza il rione.


Ma Don Cugusi ha due difetti: dice sempre quello che pensa, anche quando contrasta con la linea


dell’arcivescovo e con le indicazioni del sinodo diocesano, è molto attaccato al suo quartiere e alla sua


gente. Dice così tante cose che quando l’arcivescovo toglie alla parrocchia il controllo della


Congregazione del Santissimo Crocifisso della Marina, nata per finanziare i poveri e altre attività del


quartiere, lo contesta dall’altare. E va oltre: scrive un libro raccontando la storia e l’epilogo, poco


chiaro. Sostiene, tra le altre cose, che con i soldi destinati alla gente della Marina, l’arcivescovo ha


ristrutturato parte del seminario facendone un campus per studenti.


Il conflitto con Mani, nato cinque anni fa quando ci fu un primo tentativo di sostituzione, cresce di


settimana in settimana. I due si tollerano per cinque anni. Poi accade un episodio che, secondo molti,


segna l’epilogo del rapporto. Un diacono cagliaritano, a Roma per concludere il percorso che lo


porterà a indossare la tonaca, denuncia di aver assistito a un rapporto sessuale tra un alto prelato


romano e un ragazzo ospite di un seminario romano. Per questo la sua ordinazione viene rinviata sine


die dall’arcivescovo. La comunità parrocchiale che da anni supporta Cugusi viene a conoscenza


dell’episodio e inoltra una lettera formale alla Congregazione per il clero, Città del Vaticano.


Dicono che Mani ritenga Cugusi il mandante di quella lettera. Certo, la tensione aumenta. A metà


luglio la notizia della sostituzione e la contestazione.


L’arcivescovo ha sempre avuto una linea chiara: sostituisco don Cugusi perché trent’anni in una


parrocchia sono tanti. Ed ha sempre ricordato che i sacerdoti devono obbedienza a Dio e


all’arcivescovo. E dunque devono accettare ogni decisione. Cugusi non accetta. In lacrime, il giorno


dopo la contestazione, dice pubblicamente che la sua testa è stata chiesta dalle congregazioni. Ragioni


di interesse economico, insomma.


Attorno a questa vicenda si consuma un corollario di accuse, ripicche e tentativi di mediazione. Il


consiglio pastorale, composto da intellettuali di varia estrazione culturale, attacca Mani e ne denuncia


l’autoritarismo e la mancanza di dialogo. Alcuni parroci in vista, come don Ettore Cannavera,


provano a mediare, chiedono a Mani di recedere dalla decisione di trasferire Cugusi, denunciano un


malessere diffuso nella diocesi, sia nel clero che tra i laici, che tuttavia non emerge mai in modo


chiaro. Il Portico, giornale della diocesi, raccolta la verità dell’arcivescovo. Nasce un periodico


alternativo, cresia.net, che raccoglie le voci del dissenso.


Don Cugusi ora è senza parrocchia. Attende ordini. E a Sant’Eulalia, domenica prossima, arriverà un


nuovo parroco. Un uomo di peso: don Marco Lai.