2 giu 2011

La Repubblica Quotidiano - La stampa di Torino Il Corriere della Sera - l'Unità - Il Fatto Quotidiano per il referendum ....solo ora


auto online corso di pnl account adwords adsense mutuo online trading on mutuo online trading on prestiti online avvocati online recupero dati raid quote auto
Pare che tutti i giornali facciano festa al referendum o meglio al nucleare, che però la confindustria sino a ieri voleva, che il governo voleva, ma che ora tutti non vogliono.
Un vero partito filo nucleare per il no non c'è, ma perché si è dovuto arrivare al referendum
Che cosa è questa, una presa per il culo?
Se governo, maggioranza e opposizioni alla fine non volevano il nucleare, l'acqua la volevano pubblica, perché si è arrivati a chiedere alla gente di abrogare le leggi?
Dalla stampa nazionale, con la notizia in prima pagina del sì al referendum non apparirà, ovviamente.

Il Fatto Quotidiano La Repubblica Quotidiano -Il Corriere della Sera - l'Unità - La stampa di Torino per il referendum ....solo ora


auto online corso di pnl account adwords adsense mutuo online trading on mutuo online trading on prestiti online avvocati online recupero dati raid quote auto
Pare che tutti i giornali facciano festa al referendum o meglio al nucleare, che però la confindustria sino a ieri voleva, che il governo voleva, ma che ora tutti non vogliono.
Un vero partito filo nucleare per il no non c'è, ma perché si è dovuto arrivare al referendum
Che cosa è questa, una presa per il culo?
Se governo, maggioranza e opposizioni alla fine non volevano il nucleare, l'acqua la volevano pubblica, perché si è arrivati a chiedere alla gente di abrogare le leggi?
Dalla stampa nazionale, con la notizia in prima pagina del sì al referendum non apparirà, ovviamente.

- l'Unità - Il Fatto Quotidiano La Repubblica Quotidiano - Il Corriere della Sera - l'Unità - Il Fatto Quotidiano - - La stampa di Torino per il referendum ....solo ora


auto online corso di pnl account adwords adsense mutuo online trading on mutuo online trading on prestiti online avvocati online recupero dati raid quote auto
Pare che tutti i giornali facciano festa al referendum o meglio al nucleare, che però la confindustria sino a ieri voleva, che il governo voleva, ma che ora tutti non vogliono.
Un vero partito filo nucleare per il no non c'è, ma perché si è dovuto arrivare al referendum
Che cosa è questa, una presa per il culo?
Se governo, maggioranza e opposizioni alla fine non volevano il nucleare, l'acqua la volevano pubblica, perché si è arrivati a chiedere alla gente di abrogare le leggi?
Dalla stampa nazionale, con la notizia in prima pagina del sì al referendum non apparirà, ovviamente.

Il Corriere della Sera - l'Unità - Il Fatto Quotidiano La Repubblica Quotidiano - La stampa di Torino per il referendum ....solo ora


auto online corso di pnl account adwords adsense mutuo online trading on mutuo online trading on prestiti online avvocati online recupero dati raid quote auto
Pare che tutti i giornali facciano festa al referendum o meglio al nucleare, che però la confindustria sino a ieri voleva, che il governo voleva, ma che ora tutti non vogliono.
Un vero partito filo nucleare per il no non c'è, ma perché si è dovuto arrivare al referendum
Che cosa è questa, una presa per il culo?
Se governo, maggioranza e opposizioni alla fine non volevano il nucleare, l'acqua la volevano pubblica, perché si è arrivati a chiedere alla gente di abrogare le leggi?
Dalla stampa nazionale, con la notizia in prima pagina del sì al referendum non apparirà, ovviamente.

Modifiche alla circolazione lungole Strade regionali di La Magdeleine e Bionaz



L’Assessorato delle opere pubbliche, difesa delsuolo e edilizia residenziale pubblica informa che sono previstealcune modifiche lungo tratti delle Strade regionali n. 8 di LaMagdeleine e n. 28 di Bionaz.

 

- Per lavori di miglioramento e messa in sicurezza dellastrada regionale, è disposta la proroga della chiusura altraffico di un tratto della S.r. n. 8 di La Magdeleine, nel Comunedi Antey-Saint-André, ai veicoli aventi massa superiore a 10 te larghezza superiore a mt 2.50; è disposta inoltrel’istituzione di un senso unico alternato regolato da impiantosemaforico mobile dalla progressiva chilometrica 2+100 allaprogressiva chilometrica 2+600, a monte dell’abitato di Antey,dalle ore 18.00 di oggi, lunedì 30 maggio e fino alle ore18.00 del 15 luglio 2011, festivi e prefestivi compresi.

È disposta inoltre la chiusura totale altraffico dalle ore 8.30 alle ore 12.30, dal lunedì alvenerdì, quando necessario, a partire dal 15 giugno 2011 finoal 15 luglio 2011, previa comunicazione da parte della DirezioneLavori al Sindaco del Comune di Antey-Saint-André, Chatillon eLa Magdeleine la settimana antecedente la chiusura.

 

- Per consentire lavori di bonifica e ricostruzione di unmuro di sostegno, è disposta l’istituzione di un sensounico alternato regolato da impianto semaforico mobile o da movierilungo un tratto della S.r. n. 28 di Bionaz, nel Comune di Gignod,località Margaille, dalle ore 7.00 di oggi, lunedì 30maggio 2011 alle ore 18 del 30 settembre 2011, festivi e prefestivicompresi.

Sempre lungo la S.r. n. 28 di Bionaz, è disposta lariapertura al traffico per la sola giornata di oggi, lunedì 30maggio, del tratto di strada nel Comune di Valpelline, dallaprogressiva chilometrica 4+700 alla progressiva chilometrica 6+700,dalle ore 5.30 alle ore 21.00 per consentire il passaggio di un mezzoper il trasporto di alunni ed è disposta la chiusura temporaneaal transito in caso di eventi meteorici intensi o durantel’esecuzione di alcune fasi di completamento delle opere dimitigazione del rischio che possano comportare la caduta di materialelapideo sulla sede stradale.

 

FIRMATO OGGI PROTOCOLLOD’INTESA TRA REGIONE E COMUNE PER ULTERIORE MIGLIORAMENTOACCESSO EST DEL CAPOLUOGO


FIRMATO OGGI PROTOCOLLOD’INTESA TRA REGIONE E COMUNE PER ULTERIORE MIGLIORAMENTOACCESSO EST DEL CAPOLUOGO



L’Assessore alle opere pubbliche,difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica MarcoViérin, in rappresentanza dell’Amministrazioneregionale, e il sindaco Bruno Giordano per il Comune di Aosta hannofirmato oggi il Protocollo d’intesa per il miglioramento dellasicurezza, l’ammodernamento e la riqualificazione del tratto distrada, ex S.S. 26 ora comunale, compreso tra il semaforo dei Vigilidel Fuoco e la nuova rotonda per Porossan. 



Con la sottoscrizione del Protocollo, le parti si impegnano acollaborare, attraverso la condivisione di dati, documenti ecompetenze, al fine di verificare eventuali possibili soluzioni peril miglioramento del tratto di strada in oggetto. In particolare, laRegione provvederà a predisporre lo studio difattibilità per l’intervento, che sarà poioggetto di confronto tra le due Amministrazioni e che saràsottoposto alle rispettive Giunte per il parere dicompetenza.



“Con la firma di oggi– ha dichiarato l’Assessore Viérin - diamo avvio ad una verificaanche tecnica sulla volontà politica di procedere, dopo lafirma della convenzione del 3 maggio scorso con l’ANAS, conl’avanzamento dei lavori che interessano l’asse cittadinodella strada statale 26”.



«Esprimosoddisfazione per il significativo accordo odierno siglato conl’Amministrazione regionale – haaggiunto il sindaco Giordano - che consentirà di procedere con la riqualificazionedi una delle porte d’ingresso cittadine. L’interventopresenta una forte valenza turistica in quanto la zona interessatacostituisce il biglietto da visita del capoluogo e, inoltre,contribuirà a migliorare l’aspetto complessivo dellacittà nella percezione dei cittadini e dei turisti inserendosinel quadro di uno degli obiettivi che l’Amministrazione comunalesta perseguendo con vigore».

AUMENTATI GLI ARRIVI E LE PRESENZE NELLA STAGIONE TURISTICA INVERNALEVALDOSTANA


 

Bilanciopositivo per l’inverno turistico della Valle d’Aosta:più 6 per cento gli arrivi e più 3 per cento lepresenze per la stagione turistica che si è appena conclusa. Arendere noti i dati dell’inverno 2010/2011 èl’Assessorato regionaler del turismo, sport, commercio etrasporti.

 

 «Il bilancio della stagione invernaleè un’occasione per fare i complimenti e ringraziaretutti gli operatori turistici, – ha commentato consoddisfazione l’Assessore Aurelio Marguerettaz -perché se abbiamo ottenuto un risultato cosìlusinghiero è soprattutto grazie alla loroprofessionalità e alle sinergie che si sono messe in atto. Lastagione invernale ha avuto ottimi risultati anche in termini dipresenze sulle piste di sci - ha precisato l’Assessore -nonostante le alte temperature e la mancanza di precipitazioni, chehanno in parte compromesso la chiusura della stagione. Per lastagione estiva ormai alle porte, per quanto riguarda la praticasportiva, vogliamo puntare sul trekking con delle proposte valide pertutte le età e le capacità. Per quanto riguarda i grandieventi, nel mese di luglio riproporremo Musicastelle in Blue graziealla collaborazione col noto locale di musica jazz Blue Note diMilano. L’Assessorato ha inoltre partecipato insieme al Comunedi Aosta alla realizzazione della rassegna Aosta Blues & Soul chequest’anno vedrà la partecipazione di Zucchero SugarFornaciari il 5 luglio. Nel mese di settembre riproponiamo il Tor desGéants che è arrivato alla seconda edizione e in pochigiorni ha raggiunto il tetto delle cinquecento iscrizioni previstedall’organizzazione».

 

Per quantiriguarda i dati di dettaglio, i turisti italiani rappresentano il 53per cento del totale. Tra gli italiani, il 64 percento proviene dalleregioni di prossimità (Lombardia, Piemonte, Liguria), cheregistrano buoni aumenti sia in termini di arrivi sia di presenze.Così come gli stranieri fanno registrare un considerevoleaumento degli arrivi (più 14 per cento) e delle presenze(più 11 per cento).

I daticonfermano la tendenza degli italiani ad accorciare il periodo divacanza, privilegiando le mete più vicine e che rientranonegli indirizzi strategici del Piano di marketing regionale.L’obiettivo che l’Assessorato intende perseguire èquindi il consolidamento ed l’incrementao dei flussi turisticidalle regioni di prossimità, conquistando così ituristi provenienti dalle regioni di “nuovaprossimità” (Emilia-Romagna, Toscana e Lazio).

Al fine dimassimizzare l’efficacia delle azioni intrapresel’Assessorato intende promuovere una serie di interventi miratiad intercettare tutti i pubblici target (famiglie, sportivi, amantidella natura, universitari, senior), utilizzando strumenti dimarketing innovativi.

Riunione del Comitato dicontrollo dei flussi di traffico



Si èriunito oggi, lunedì 30 maggio, a Palazzo regionale, ilComitato regionale di controllo dei flussi di traffico lungo gli assiinternazionali, presieduto dal Presidente della Regione AugustoRollandin e al quale ha partecipato l’Assessore al territorio eambiente Manuela Zublena, per un confronto sui dati concernenti ilmonitoraggio degli effetti del traffico pesante che attraversa laValle d’Aosta.

 

Come nellariunione del 2 maggio scorso, sono stati analizzati i dati dei flussidi traffico relativi al 2010 e ai primi mesi del 2011 ed èstata presentata da Arpa la relazione sulla qualitàdell’aria attraverso le azioni di monitoraggio messe in atto el’illustrazione dei risultati dello scorso anno.

 

Sono poistati affrontati i punti all’ordine del giorno richiesti dalleAssociazioni ambientaliste, riguardanti l’ipotesi di galleriadi sicurezza per il Tunnel del Monte Bianco e gli adempimenti inmateria di qualità dell’aria previsti dal D.Lgs 13agosto 2010, n. 155. 

 

Per quantoriguarda il primo argomento, il Presidente Rollandin ha puntualizzatoche “rispetto a tale tema, non vi è al momento alcunprogetto” e che “ un’eventuale galleria disicurezza dovrà, nel caso, necessariamente prevedere lavolontà congiunta di Italia eFrancia.”



“IlD.Lgs 13 agosto 2010, n. 155 – ha poi sottolineatol’Assessore Zublena relativamente al secondo punto –prevede l’ottimizzazione e l’adeguamento del sistema dimonitoraggio della qualità dell’aria a livello europeosulla base di una comune zonizzazione di livello di inquinamento,nell’obiettivo di costruire una banca dati armonizzata. A talfine, attraverso Arpa, si sono definitivi gli adeguamenti necessariper quanto riguarda la Valle d’Aosta, che sono ora oggetto diconfronto nell’ambito del tavolo di collaborazione del bacinopadano per i necessari accordi nelle zone di confine. – Eha concluso – una volta approvati in tale sede, lazonizzazione del territorio e il relativo dimensionamento della retedi monitoraggio saranno approvati a livello regionale e poi trasmessial Ministero dell’Ambiente.” 

IL PIANO TRIENNALEDELL’INDUSTRIA ALL’ANALISI DEL PATTO PER LOSVILUPPO



 

L’analisi dell’avanzamento del programmatriennale 2010 – 2012 dell’industria edell’artigianato è stata al centro dell’attenzionedella riunione odierna del Patto per lo sviluppo, convocato nelpomeriggio di oggi, lunedì 30 maggio, alla StrutturaValle d’Aosta. Dopo quasi nove mesi dall’approvazione daparte del Consiglio regionale del documento che ha fissato icontenuti e lo sviluppo delle attività produttive in Valled’Aosta, l’Assessore Ennio Pastoret ha voluto analizzarei risultati finora raggiunti con i componenti del Patto, cherappresenta la sintesi del mondo imprenditoriale, politico e delleparti sociali.

 

«L’avanzamento del programma legato alpiano – spiega l’Assessore regionale allaAttività Produttive, Pastoret - indica un’elevataattendibilità delle previsioni di attività e di spesacontenute nel programma stesso. Questo aspetto èparticolarmente evidente sul fronte degli impegni di spesa totali,risultati pari al 105,2 per cento rispetto a quelli previsti: 54milioni 321.078 di euro a fronte di una previsione di 51 milioni603.128 di euro, quindi superiori di circa 2 milioni 717.950 di euro.La spesa liquidata nel corso del 2010 è stata pari al 71,94 percento(39 milioni 076.753 di euro) di quella impegnata. Gli scostamentimaggiori, in termini di maggiore spesa rispetto alle previsioni, sisono avuti per le azioni legate al“Sostegno alle aziende incrisi”, agli “Aiuti diretti alla ricercaindustriale”, alla “Promozione e sviluppo progettidimostrativi sul territorio” e alla “Promozione rinnovotecnologico del parco auto e moto”».

 

Sul fronte opposto, le azioni che hanno fatto registrare imaggiori scostamenti in termini di minore spesa sono stati gliinterventi rivolti al sostegno agli investimenti e innovazione, perla quale sono state comunque impegnate somme consistenti (oltrecinque milioni di euro), le azioni a sostegno alla capitalizzazionedelle imprese e accesso al credito, così come la realizzazionedi uno strumento operativo basato sul meccanismo della chiamata diidee per la promozione dell’innovazione e delle vocazioniproduttive regionali”, il cui bando è stato posticipatoal 2011.

 

Modifiche alla circolazione lungole Strade regionali di Valtournenche e Antagnod




L’Assessorato delle opere pubbliche, difesa delsuolo e edilizia residenziale pubblica informa che sono previstemodifiche alla circolazione lungo alcuni tratti delle Straderegionali n. 46 della Valtournenche e n. 5 di Antagnod.

 

- Per consentire le indagini geognostiche relative ailavori di realizzazione di una autorimessa interrata inprossimità del bivio Crepin, è prorogatal’istituzione di un senso unico alternato regolato da impiantosemaforico mobile o da movieri lungo un tratto della S.r. n. 46 dellaValtournenche, nel Comune di Valtournenche, localitàPaquier, dalle ore 18.00 di oggi, martedì 31 maggio alle ore18.00 del 15 giugno 2011, festivi e prefestivi compresi.

 

- Per l’esecuzione di lavori di posa di un cavidottolinea BT, è disposta l’istituzione di un senso unicoalternato regolato da impianto semaforico mobile o da movieri lungoun tratto della S.r. n. 5 di Antagnod, nel Comune di Ayas,località Antagnod, dal 13 al 17 giugno 2011, dalle ore 8.00alle ore 18.00.