POLITICA, CULTURA, CRONACA, ARTE, RELIGIONE, SCIENZA, PENSIERO LIBERO. Quasi Giornale online. scritto a più mani da una redazione coraggiosa, da dei volontari. Responsabile Arduino Rossi-
Rubriche di Notizie News
- ambiente
 - arte
 - Capuana
 - comunicato stampa
 - comunicato stampa wwf
 - crimine
 - cristianesimo e persecuzioni
 - cristianesimo e persecuzioni Nigeria
 - cultura
 - ebook
 - economia
 - economia borsa
 - estero
 - Giacomo
 - Giovanni
 - giustizia
 - gusmaisterrossi
 - internet
 - lavoro
 - Leopardi
 - libri
 - notizie utili
 - Pascoli
 - poesie
 - politica interna
 - proverbi
 - racconti
 - Salmi
 - salute
 - sciagure
 - scienza
 - scuola
 - società
 - sport
 - storia
 - vangelo
 - Vangelo secondo Marco
 - Vangelo secondo S. Matteo
 - video
 
30 lug 2023
Euro o Lira, o le nuove monete future?
29 lug 2023
Scusate, ma due corsi di informatica di base possono salvarci.
28 lug 2023
Stupri e violenze etniche, ma tutto pare fermo.
27 lug 2023
L'antimafia della mafia fa sempre spettacolo e anche ridere.
26 lug 2023
La giustizia rapida ci salverebbe.
25 lug 2023
Siamo in guerra, contro la stupidità.
24 lug 2023
Il mondo cambia e il futuro è nero.
23 lug 2023
Il bagno con il burca è antifascista e democratico.
22 lug 2023
Questo amore per i migranti puzza tanto.
Effetto serra, quali prove abbiamo del cambiamento climatico?
Il climatico è una realtà scientificamente documentata e supportata da numerose prove che indicano un innalzamento delle temperature globali e altre variazioni climatiche significative. Il fenomeno dell'effetto serra è centrale nel processo di cambiamento climatico e si riferisce all'accumulo di gas serra nell'atmosfera, che intrappola il calore e provoca un riscaldamento del nostro pianeta. Di seguito sono elencate alcune delle prove più significative del cambiamento climatico e dell'effetto serra:
Aumento delle temperature globali: Le temperature medie della superficie terrestre e degli oceani sono in costante aumento dal XIX secolo. L'ultimo decennio è stato il più caldo mai registrato, e gli anni consecutivi sono stati tra i più caldi della storia.
Aumento del livello del mare: Il riscaldamento globale ha portato al disgelo dei ghiacciai e delle calotte polari, contribuendo all'innalzamento del livello del mare. Ciò ha gravi implicazioni per le aree costiere, aumentando il rischio di inondazioni e danni ambientali.
Riduzione delle calotte polari e dei ghiacciai: Le regioni polari, come l'Artico e l'Antartide, hanno perso ingenti quantità di ghiaccio a causa delle temperature più calde. Questo ha un impatto diretto sulla biodiversità e sul clima globale.
Estensione e intensità delle ondate di calore: Eventi meteorologici estremi, come ondate di calore più frequenti e intense, sono diventati più comuni in molte parti del mondo, portando a gravi conseguenze per la salute umana e l'ecosistema.
Cambiamenti nei modelli di precipitazione: Il cambiamento climatico ha influenzato i modelli di precipitazione, causando periodi di siccità prolungati e piogge intense e improvvise, con conseguenze per l'agricoltura, la disponibilità di acqua dolce e i rischi di inondazioni.
Acidificazione degli oceani: L'assorbimento di una parte del biossido di carbonio emesso nell'atmosfera dagli oceani ha portato all'acidificazione degli stessi. Questo fenomeno minaccia la sopravvivenza degli organismi marini, compresi i coralli e alcuni pesci.
Cambiamenti negli ecosistemi e nella distribuzione di specie: Il cambiamento climatico ha influenzato gli ecosistemi di tutto il mondo, spingendo le specie animali e vegetali a migrare verso regioni più fresche o a modificare i loro cicli di vita, con potenziali effetti devastanti sulla biodiversità.
Registrazioni storiche e analisi dei nuclei di ghiaccio: Gli studi paleoclimatici basati su registrazioni storiche e analisi di nuclei di ghiaccio ci hanno fornito informazioni cruciali sull'andamento del clima nel corso dei millenni, confermando l'attuale accelerazione del cambiamento climatico.
È importante notare che il cambiamento climatico è il risultato dell'attività umana, principalmente attraverso l'emissione di gas serra legati all'uso di combustibili fossili, come carbone, petrolio e gas naturale, e la deforestazione. Il dibattito sul cambiamento climatico è ormai ampiamente superato nella comunità scientifica, e numerosi rapporti e studi condotti da organizzazioni internazionali, come l'Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), hanno confermato queste evidenze.