dal 18-20 maggio 2018: saranno 20 le edizioni di   Franciacorta in Fiore!
  Il tema: Pillole di paesaggio -   interpretazione, sintesi, creatività 
Bornato, 15 febbraio 2018.   
Anche per la 20esima   edizione ci saranno ancora fiori e piante, bellezza e incanto del paesaggio, ma   anche borghi e gioielli rurali vivificati dalla fantasia di nuovi espositori e   vecchi volti di Franciacorta in Fiore. 19 successi di pubblico, 5 medaglie d'oro   del Quirinale, 15.000 visitatori l'anno, 120mila metri quadrati di spazi   espositivi, 11 dimore storiche aperte al pubblico, più di 100 addetti ai lavori   e molti, moltissimi amici, affezionati interpreti e fruitori di una ricorrenza   che chiama Primavera. 
Accogliente, vivace,   davvero unica,  la fiera botanica di   Franciacorta, organizzata dal Comune di Cazzago San Martino e dalla Pro Loco   Comunale, fiorirà nel borgo antico di   Bornato in provincia di Brescia, il terzo week end di maggio – da venerdì 18   a domenica 20. Tanti i patrocini istituzionali: in primis la Commissione   Europea.
Una segreteria organizzativa da sempre attenta   all'ambiente propone quale tema conduttore della rassegna   Pillole   di paesaggio - interpretazione, sintesi, creatività.   
Il paesaggio è   l'ambiente in cui viviamo e ci muoviamo. La percezione si sposta di continuo dal   grande al piccolo, dal mondo reale a quello rappresentato. Sentire, vedere,   ascoltare l'ambiente che ci circonda scatena in ciascuno di noi immagini e   sensazioni diverse ed uniche. Il paesaggio è il risultato della nostra capacità   di interagire con la natura e di trasformarla imprimendo ad essa il nostro   personale modo di sintetizzare quanto percepiamo. Il giardino è una porzione di   mondo in cui possiamo esprimerci e ritagliarci una realtà perfetta, in armonia   con il nostro sentire, percepire e sognare.
Durante la 20esima edizione si rifletterà sul  paesaggio attraverso il   concorso   di idee Festival   del giardino di Franciacorta  e il   consueto convegno ma in chiave moderna: il TEF.   
- Il Festival del   giardino di Franciacorta è il tradizionale concorso giunto alla XVI edizione   che avrà per tema "Pillole   di paesaggio - interpretazione, sintesi, creatività. E'    aperto   a tecnici, artisti, fotografi, creativi e studenti chiamati a rappresentare   nello spazio di un giardino la complessità del paesaggio. Scopo   del   concorso   è   di   sensibilizzare il   pubblico   offrendo stimolo, ispirazione   e soluzioni   dettate dalle   nuove   tendenze   proposte   a   livello   internazionale   nella   progettazione   degli   spazi   verdi.  Inoltre un sistema per   creare occasioni di rilancio economico nel settore. Termine di   iscrizione 09 aprile ore 17. Tutte in informazioni su   www.franciacortainfiore.it
 -   Il TEF (Technology   Entertainment in Franciacorta in Fiore) è il convegno   tecnico alla IV edizione dal titolo Paesaggio   in pillole   - conversazioni innovative per il paesaggio di domani che   proporrà conferenze   brevi condotte da Esperti e aperte al pubblico della rassegna sui molteplici   aspetti, che costituiscono il tema del paesaggio sab 19 e dom 20 maggio ore   17.
Quella di Franciacorta   in Fiore è una storia  che ha saputo   catturare l'interesse di tanti appassionati del verde che non vi trovano   solamente la ricercatezza della specie o la vastità dell'offerta, ma anche un   modo d'intendere la Natura e il Bello a trecentosessanta gradi.   
Una passeggiata tra i giardini delle   dimore di un tempo, preziosi nella loro simmetria, accostati a esempi graffianti   di modernità, la scoperta di arredi raffinati, richiamo ai tempi le tazze da the   in giardino oppure quando   l'arte della tavola si somma all'arte pittorica   Le   déjeuner des Artistes a   cura di Giusy Ferrari Cielo,   e   poi vedute spettacolari e sapori di altre regioni,   volti di esperti che si ritrovano di anno in anno, consiglieri di fragranze e   dosaggi, ma anche inaspettati artisti del domani, funamboli dell'architettura   del paesaggio e poi convegni, concerti, mostre, presentazioni di libri:   Franciacorta in Fiore è tutto questo e molto di più.
Anche quest'anno la   direzione artistica è affidata ad architetti e paesaggisti che da mesi lavorano   in sinergia con la direzione tecnica del Comune di Cazzago San Martino e della   Pro Loco Comunale per la buona riuscita della   manifestazione.
Gli spazi che   ospiteranno la manifestazione saranno Cascina Orlando, Castello Orlando, Palazzo   Ambrosini-Bresciani e la Cantina Antica Volta Ambrosini Battista, La Rocca, il   prato e Palazzo Secco d'Aragona, Villa Fanti e Frutteto Dalola, Cantina   Biondelli, Cascina Ambrosini e l'Antica Pieve San Bartolomeo in Bornato a   Brescia.
INFO
Pro Loco Comune di   Cazzago San Martino
Tel. 030 77 50 750 (Interno 8) – Cell. +39 333 17 92 671
LA SEDE DI FRANCIACORTA IN FIORE – dal 18 al 20 maggio 2018
IL BORGO ANTICO DI BORNATO, Bornato di Cazzago San Martino, Brescia (Italia)
Ingresso n 1: Via Pozzuoli, vicino all'Antica Pieve San Bartolomeo, (parcheggio in prossimità del cimitero di Bornato)
Ingresso n 2: Via Conte Secco d'Aragona n 5 (parcheggio in prossimità del campo sportivo)
Ingresso n 3: Presso La Fontana di basso Castello (parcheggio in prossimità del cimitero di Calino)
Parcheggio:  gratuito
ORARI DI APERTURA:
Venerdì  18 maggio 12.00 – 19.00
Sabato 19 maggio e domenica 20 maggio 9.30 – 19.00
CONTATTI:
-          IN FIERA
Pro Loco Comune di Cazzago San Martino
Nel prato Secco d'Aragona - 25046 - Bornato (Bs)
Cell. +39 333 17 92 671
E-mail: segreteria@franciacortainfiore.it
www.franciacortainfiore.it - Facebook www.facebook.com/franciacortainfiore
-          SEGRETERIA PERMANENTE
Pro Loco Comune di Cazzago San Martino
Via Carebbio 32 - 25046 - Cazzago San Martino (Bs)
Tel. 030 77 50 750 (Interno 8) – Cell. +39 333 17 92 671
E-mail: segreteria@franciacortainfiore.it
Web: www.franciacortainfiore.it   
Facebook www.facebook.com/franciacortainfiore
COSTO DEL BIGLIETTO: € 6,00
CONVENZIONI su presentazione: € 4,00
-  coupon delle riviste convenzionate  
-  tessera 2017 Soci FAI
-  tessera 2017 Soci Pro Loco UNPLI
INGRESSO GRATUITO:
- giornalisti (su presentazione del tesserino dell'Ordine)
- minori di 12 anni
- persone diversamente abili (con diritto, in caso di necessità, ad un accompagnatore)
